CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS




























































































































1. Lustrissimi: co’ questo mormoriale

Lustrissimi co’ questo mormoriale
v’addimando benigna perdonanza
se gni fiasco de vino igni pietanza
non fussi stata robba pella quale.

Sibbè che pe’ nun essece abbonnanza
come ce n’è piú mejjo er carnovale,
o de pajja o de fieno, o bene o male
tanto c’è stato da rempí la panza.

Ma già ve sento a dí: fior d’ogni pianta,
pe la salita annamo e pe la scenta,
famo li sordi, e ’r berzitello canta.

Mo sentiteme a me: fiore de menta,
de pacienza co’ voi ce ne vò tanta,
e buggiarà pe’ bbio chi ve contenta.

1818-19

Per un pranzo di società al quale presiedé G. G. Belli, ed intervennero i letterati Perticari Giulio, Biondi Luigi, Tambroni Giuseppe, Borghesi Bartolomeo, Perticari Monti Teresa, De Romanis Filippo, etc. etc.


2. A Pippo de R...

Sentissi, Pippo, er zor abbate Urtica 1
co cquell’antro freghino de Marchiònne 2
uno p’er crudo e ll’antro pe le donne
appoggiajje ar zonetto la reprìca?

Ma cchi a ste crape je po ffà la fica,
j’averà dditto, cazzo: «Crielleisònne!
se la vadino a magna bbell’e mmonne,
che nnoi peddìo nun ciabbozzamo mica».

Valla a ccapí: si ffai robba da jjanna,
subbito a sto paese je paremo
quer che je parze a li giudii la manna;

ma si ppoi ggnente ggnente sce volemo
particce come la raggion commanna,
fascemo buscia, Pippo mio, fascemo.

1820 - De Peppe er tosto

All’accademia tiberina la sera de’ …1820 (credo). 1 L’Abate D. Gaetano Celli, di fisionomia spinosetta, 2 e l’abate D. Melchior Missirini recitarono e replicarono due brutti componimenti, il primo un sonetto contro le donne, e il secondo un capitolo sulla fuga in Egitto in cui la Madonna era chiamata Vergin cruda.

3. A la sora Teta che pijja marito

Coll’occasione, sora Teta mia,
d’arillegramme che ve fate sposa,
drento a un’orecchia v’ho da dí una cosa
pe’ rregalo de pasqua bbefania.

Nun ve fate pijjà la malatia
come sarebbe a dí d’esse gelosa,
pe’ nun fà come Checca la tignosa
che li pormoni s’è sputata via.

Ma si piuttosto ar vostro Longarello
volete fà passà quarche morbino
e vedello accuccià come un agnello;

dateje una zeccata e un zuccherino;
e dorce dorce, e ber bello ber bello,
lo farete ballà sopra un cudrino.

dicembre 1827

Questo e il seguente sonetto furono da me spediti a Milano al signor Giacomo Moraglia mio amico il 29 dicembre 1827, onde da lui si leggessero per ischerzo nelle nozze del comune amico signor G. Longhi con la signora Teresa Turpini, cognata del Moraglia.

4. Ar sor Longhi che pijja mojje

Le donne, cocco mio, sò certi ordegni,
certi negozi, certi giucarelli
che si sai maneggialli e sai tienelli,
tanto te cacci da li brutti impegni:

ma si poi, nerbi-grazia, nun t’ingegni,
de levàttele un po’ da li zzarelli,
cerca la strada de li pazzarelli
va’ a fiume, o scegni drento un pozzo scegni.

Sí, pijja mojje, levete er crapiccio
ma te n’accorgerai pe ddio sagranne
quanno che sarà cotto er pajjariccio.

Armanco nun la fà tamanto granne;
e si nun vòi aridurte omo a posticcio,
tiè pe’ tte li carzoni e le mutanne.

dicembre 1827 - G.G.B.

5. Alle mano d’er sor Dimenico Cianca*

Lo storto, 1 che vva immezzo a la caterba
de quelle bbone lane de fratelli,
che de ggiorno se gratta li zzarelli,
eppoi la sera el culiseo se snerba,

m’ha dditto mo vviscino all’Orfanelli
quarmente in ner passà ppe la Minerba,
ha vvisto li scalini pieni d’erba,
de ggente, de sordati e ggiucarelli;

co l’occasione c’oggi quattro agosto
è la festa d’er zanto bbianco e nnero,
che ffa li libbri, e cchi li legge, arrosto.

Ho ffatto allora: Oh ddio sagranne, è vvero!
Làsseme annà da Menicuccio er tosto,
a bbeve un goccio de quello sincero.

4 agosto 1828 - De Peppe er tosto

* Biagini. 1 N… Nalli, veramente storto e devoto, come si dice qui sopra.

6. Reprìca ar sonetto de Cianca
de li quattro d’agosto 1828

La quale, nun saprebbe, in concrusione
stavo a aspettà con du’ lenterne d’occhi:
dico er zonetto co ttutti li fiocchi
c’avevio da mannamme a ppecorone.

Oh vvarda si nnun è da can barbone!
Tu me spenni pe ggurde e ppe mmajocchi,
e cquanno hai da fà ttu... ma ssi mme tocchi
un’antra vorta a m?..., dimme cojjone!

Li disciassette duncue, sor grostino,
nun lo sapete ppiú che ffesta edè?
Pozzi morí, nun è San Giuacchino?

Ar fin de fine che mme preme a mme?
Dico pe ddí che ddrento a cquer boccino
o nun c’è un cazzo, o c’è un ciarvello che...

1829 - De Peppe er tosto

7. Er pennacchio

Ah Menicuccio mia, propio quer giorno,
la viggijja de pasqua bbefania,
quella caroggna guercia de Luscia,
lo crederessi?, me mettette un corno.

Porca fottuta! e me vieniva intorno
a ffà la gatta morta all’osteria
pe rrempí er gozzo a la bbarbaccia mia,
’ggni sempre come la paggnotta ar forno. 1

E intratanto co mmastro Zozzovijja
me lavorava quele du’ magaggne
d’aruvinà un fijjaccio de famijja.

Ecco, pe ccristo, come sò ste caggne:
amore? ’n accidente che jje pijja:
tutte tajjòle 2 pe ppoi fatte piagne. 3

7 agosto 1828

1 Per regola fissa, come è il prezzo della pagnotta al forno. 2 Tagliole. 3 Farti piangere.

8. L’aribbartato

Te lo saressi creso, eh Gurgumella,
ch’er zor paìno, er zor dorce-me-frega,
che mmanco ha ffiato per annà a bbottega,
potessi slargà er buscio a ’na zitella?

Tu nu lo sai ch’edè sta marachella; 1
tutta farina 2 de quell’antra strega.
Mo che nun trova lei chi jje la sega,
fa la ruffiana de la su’ sorella.

Io sarebbe omo, corpo de l’abbrei,
senza mettécce né ssale né ojjo, 3
de dàjjene 4 tre vorte trentasei:

ma nun vojo piú affríggeme 5 nun vojjo;
che de donne pe ddio come che llei
’ggni monnezzaro me ne dà un pricojjo. 6

7 agosto 1828 - De Peppe er tosto

1 Cabala. 2 Artificio. 3 Senza esitare. 4 Darlene in colpi. 5 Affliggermi. 6 Un procoio, una infinità.

9. Er civico

Moàh Menicuccio, 1 quanno vedi coso...
Nino er pittore a la Madon de Monti, 2
dijje che caso mai passa li ponti...
E damme retta; quanto sei feccioso!

Dijje... Ahà! Menicuccio, me la sconti:
ma perché me ce fai lo stommicoso?
M’avanzi quarche cazzo sbrodoloso?
Bravo! ari?ca: come semo tonti!

Cosa te vo’ giucà, pe ddio de legno,
che si te trovo indove sò de guardia,
te do l’arma in der culo e te lo sfregno?

Dijje pe vvíede che sto ppropio a ardia,
che voría venne un quadro de disegno
che c’è la morte de Maria Stuardia. 3

1829 - De Peppe er tosto

1 Domenico Biagini. 2 Giovanni Silvagni. 3 Detto per celia. Io posseggo realmente una bella e piccolissima incisione d’un bel quadro a olio rappresentante la decapitazione di Maria Stuarda, dipinto a Milano dal mio amico Hayez.

10. Peppe er pollarolo ar sor Dimenico Cianca

Piano, sor è, come sarebbe a dine
sta chiacchierata d’er Castèr dell’Ova?
Sarebbe gniente mai pe ffà ’na prova
s’avemo vojja de crompà galline?

Sí! è propio tempo mo, cuesto che cquine,
d’annasse a ciafrujjà marcanzia nova!
Manco a buttà la vecchia nun se trova!
Ma chi commanna n’ha da vede er fine.

Duncue, sor coso, fateve capace
che a Roma pe sto giro nun è loco
da fà boni negozzi; e annate in pace.

E si in quer libbro che v’ha scritto er Coco
lui ce pò ddí cquer che je pare e ppiace,
io dico a voi che ciaccennete er foco.

28 gennaio 1829 - G.G.B.

Pel dono fattomi dal mio amico Francesco Sig. Biagini, del paragrafo sulla Capitolazione conchiusa a Napoli, uscendo giugno 1799 fra i Francesi, Inglesi, Napoletani, Turchi, etc. etc.; nella quale furono dai repubblicani evacuati i due Castelli Nuovo e dell’Uovo; estratto dall’opera intitolata: Saggio storico sulla Rivoluzione di Napoli, di Cuoco. Questo sonetto, per poter entrare nella collezione, dovrebbe portare abbasso la seguente nota, invece del titolo esplicativo che qui vi si trova in testa:- Un tale disse in via di scherzo a un gallinaio: Avete mai letto il libro del Cuoco, sul castello dell’Uovo di Napoli? Il gallinaio rispose presso a poco quel che si dice nel sonetto.

11. Pio Ottavo

Che ffior de Papa creeno! Accidenti!
Co rrispetto de lui pare er Cacamme. 1
Bbella galanteria da tate e mmamme
pe ffà bbobo a li fijji impertinenti!

Ha un erpeto pe ttutto, nun tiè ddenti,
è gguercio, je strascineno le gamme,
spènnola 2 da una parte, e bbuggiaramme 3
si 4 arriva a ffà la pacchia 5 a li parenti.

Guarda llí cche ffigura da vienicce 6
a ffà da Crist’in terra! Cazzo matto
imbottito de carne de sarcicce! 7

Disse bbene la serva de l’Orefisce
quanno lo vedde 8 in chiesa: «Uhm! cianno 9 fatto
un gran brutto strucchione 10 de Pontefisce».

1° aprile 1829

1 Autorità ebraica in Ghetto. 2 Pende. 3 Buggerarmi. 4 Se. 5 Stato comodo e ricco senza pensieri. 6 Venirci. 7 Salsicce. 8 Vide. 9 Ci hanno. 10 Uomaccione mal tagliato.

12. A Compar Dimenico

Me so ffatto, compare, una regazza
bianca e roscia, chiapputa e bbadialona, 1
co ’na faccia de matta bbuggiarona,
e ddu’ brocche, 2 pe ddio, che cce se sguazza.

Si la vedessi cuanno bballa in piazza,
cuanno canta in farzetto, e cquanno sona,
diressi: «Ma de che? mmanco Didona,
che squajjava le perle in de la tazza».

Si ttu cce vôi viení dda bbon fratello
te sce porto cor fedigo 3 e ’r pormone;
ma abbadamo a l’affare de l’uscello.

Perché si ccaso 4 sce vôi fà er bruttone, 5
do dde guanto 6 a ddu’ fronne 7 de cortello
e tte manno a Ppalazzo pe cappone. 8

14 febbraio 1830 - De Peppe er tosto – G.G.B.

1 Badiale, cioè squisita, impareggiabile. 2 Poppe. 3 Fegato. 4 Se per caso. 5 Il brusco, il pretendente. 6 Afferro, do di mano. 7 Due fronde, cioè un pocolin de coltello. 8 A cantare da castrato alla cappella pontificia.

13. Nunziata e ’r Caporale;
o Contèntete de l’onesto

Titta, lasseme annà: che!, nun te bbasta
de scolà er nerbo 1 cincue vorte e mezza?
Vò’ un bascio? tiello: 2 vôi n’antra carezza?...
Ahà! da capo cor tastamme! oh ttasta.

Ma tte stai fermo? Mica sò dde pasta,
ché mme smaneggi: mica sò mmonnezza. 3
Me farai diventà ’na pera-mezza! 4
Eppuro te n’ho data una catasta! 5

E per un giulio tutto sto strapazzo?
Ma si mme vedi ppiú pe ppiazza Sora 6...
Oh vvia, famme cropí, cc’ho ffreddo, cazzo!

Manco male! Oh mmó ppaga. Uh, ancora tremo!
Addio: lasseme annà a le cuarantora, 7
e öggi, 8 si Ddio vò, 9 cciarivedemo.

Roma, 14 febbraio 1830 - Der medemo

1 Nervo, per pène. 2 Tienilo. 3 Immondezza. 4 Mézza, colle due z aspre: cioè Pera vizza. 5 Una quantità grande. 6 Il palazzo già dei Duchi di Sora serve oggi di caserma. 7 La esposizione pubblica e continua della Eucaristia in tante chiese a ciò destinate. Le donne, di qualunque natura, sono divotissime di questa funzione. 8 Oggi significa sempre: dopo il pranzo. 9 Cristiana uniformazione alle disposizioni del Cielo sugli eventi futuri, che le buone genti di Roma non pretermettono mai parlando di azioni che meditano.

14. Ar dottor Cafone 1
Tre sonetti

Sor cazzaccio cor botto, ariverito,
ve pozzino ammazzà li vormijjoni,
perché annate scoccianno li cojjoni
a cchi ve spassa er zonno e ll’appitito?

Quanno avevio in quer cencio de vestito
diesci asole a rruzzà cco ttre bbottoni,
ve strofinavio a ttutti li portoni:
e mmó, bbuttate ggiú ll’arco de Tito!

Ma er popolo romano nun ze bbolla,
e quanno semo a ddí, ssor panzanella,
se ne frega de voi co la scipolla.

E a Rroma, sor gruggnaccio de guainella,
ve n’appiccicheranno senza colla
sette sacchi, du’ scorzi e ’na ssciuscella. 2

14 febbraio 1830 - De Peppe er tosto

1 Napolitano – Il signor dottore Fabrizio D’ambrosio, napolitano esiliato, stampò un libercolettaccio in cui esaminando le donne di Roma, vomitava mille ingiurie contro i Romani. Quest’opera poi, meno le ingiurie di proprio conio, era un perfetto plagio dell’opera di Cabanis sopra i rapporti fra il morale e il fisico dell’uomo. 2 Giumella.

15. Ar sor dottore medemo

Ma vvoi chi ssete co sto fume in testa
che mettete catana 1 ar monno sano?
Sete er Re de Sterlicche er gran Zordano,
l’asso de coppe, er capitan Tempesta?...

Chi sete voi che ffate tanta pesta 2
co’ cquer zeppaccio de pennaccia in mano?
Chi ssete? er maniscarco, er ciarlatano...
se po ssapello, bbuggiaravve a ffesta?

Vedennove specchiavve a ll’urinale,
le ggente bbone, pe’ nun fà bbaruffa,
ve chiameno er dottore, tal’e cquale:

ma mmó vve lo dich’io, sor cosa-bbuffa,
chi ssete voi (nun ve l’avete a male):
trescento libbre de carnaccia auffa.

16 febbraio 1830 - De Peppe er tosto medemo

1 Metter catana, dare eccezione, censurare. 2 Peste per istrepito.

16. P’er zor dottore ammroscio cafone
Sonetto 3°
A Menico Cianca

Le nespole 1 c’hai conte a cchillo sciuccio
(pe ddillo 2 a la cafona) de dottore,
me le sò ppasteggiate, 3 Menicuccio,
sino a cche m’hanno arifiatato er core.

Vadi a rricurre mo da Don Farcuccio 4
pe rrippezzà li stracci ar giustacore: 5
ché a Roma antro che un cavolo cappuccio
pò ppagà ppiù le miffe 6 a st’impostore.

Ma er zor Ammroscio ha ffatto un ber guadaggno
trovanno a ffasse 7 a ccusí bbon mercato
carzoni e ccamisciola de frustaggno: 8

ché in ner libbro de stampa che mm’hai dato,
be’ cce discessi 9 all’urtimo: Lo Maggno;
e, dde parola, te lo sei maggnato.

Roma, 13 ottobre 1831 - De Pepp’er tosto

1 I colpi. 2 Dirlo. 3 Assaporate. 4 Equivale a «nessuno». 5 Vedi il sonetto 1°. 6 Menzogne. 7 Farsi. 8 Non offenda il trovare qui in frustagno un vocabolo non pure illustre, ma di forma e nazione veramente toscano. Il romanesco tende di sua natura ad alterare il suono delle parole, allorché per ispirito di satira, in lui acutissimo, vuole rendere il senso equivoco e farlo ingiurioso. Così, nel caso attuale, per dire che il dottore sia stato frustato pel corpo dal libro contro di lui stampato, non disconviene alla malizia romanesca la viziatura di fustagno, termine in uso, in frustagno, per la qual viziatura questo vocabolo viene per puro accidente, indipendentissimo da perizia filologica, ad essere restituito alla sua incognita forma. 9 Dicesti. ...............

17. Er romito

«Quanno te lo dich’io cachete er core» 1
me diceva ier l’antro un bon romito;
«in sto monnaccio iniquo e ppeccatore,
nun ze trova piú un parmo de pulito.

Co’ ttre sguartrine 2 io fascevo l’amore
e je servivo a ttutte de marito;
e ppe un oste, uno sbirro e un decrotore 3
ste porche tutt’e ttre mm’hanno tradito.

Ma io pe ffa vvedé cche mme ne caco,
tutte le sere vado all’osteria,
e ffo le passatelle, e mm’imbriaco.

E ssi la tentazzione m’aripía, 4
me lo cuscio pe ddio cor filo e ll’aco
quant’è vvero la Vergine Mmaria».

15 febbraio 1830 - De Peppe er tosto - G. G. B.

1 Sottointendi: piuttosto che non crederlo; cioè: «devi crederlo per forza, a mal tuo grado». 2 Donnucole. 3 Décrotteur. 4 Mi ripiglia.

18. L’ambo in ner carnovale

T’aricordi, compare, che indov’abbito
viení un giorno pe’ sbajjo la bbarella?
Bbe’, all’astrazzione che ss’è ffatta sabbito,
ciò vvinto un ambo a mmezzo co Ttrippella.

E oggi pijjamo a nnolito un bell’abbito,
lui da pajjaccio e io da purcinella,
perché la serva de padron Agabbito
sta allancata de fà ’na sciampanella.

Tu, ccaso che tt’ammascheri da conte,
viecce a ttrovacce all’osteria der Moro,
in faccia a gghetto pe’ sboccà sur ponte.

E ssi mmai Titta pô llassà er lavoro,
portelo co lo sguizzero der Monte,
ché Ggiartruda ne tiè ppuro pe’ lloro.

17 febbraio 1830 - De Peppe er tosto medemo

19. Er guitto in ner carnovale

Che sserve che nun piovi, e cche la neve 1
nun vienghi a infarinà ppiù le campaggne?
Tanto ’ggnisempre a casa mia se piaggne,
tanto se sta a stecchetta e nun ze bbeve.

Er zor paino, er zor abbate, er greve, 2
in sti giorni che cqui sfodera 3 e sfraggne: 4
antro peddío che a ste saccocce caggne
nun ce n’è né dda dà nné da risceve!

Ma ssi arrivo a llevà lo stelocanna, 5
Madonna! le pellicce 6 hanno da êsse
da misurasse co la mezza canna!

Allora vedi da ste gente fesse, 7
co ttutta la su bboria che li scanna,
le scappellate pe vviení in calesse!

17 febbraio 1830 - De Peppe er tosto

1 Dopo vari mesi di piogge e di nevi, all’apparire del carnovale rasserenò. 2 Greve dicesi ai popolani che sostengono gravità. 3 Sfoggia. 4 Spende. 5 L’est-locanda, tabella che si pone sulle case vuote. 6 Ubbriachezza. 7 Sguaiate.

20. Campa, e llassa campà

Ma cche ffajòla, Cristo, è diventata
sta Roma porca, Iddio me lo perdoni!
Forche che state a ffà, ffurmini, troni, 1
che nun scennete a fanne una panzata?

S’ha da vede, per dio, la buggiarata
ch’er Cristiano 2 ha d’annà ssenza carzoni,
manco si cquelli poveri cojjoni
nun fussino de carne bbattezzata!

Stassi a sto fusto 3 a ccommannà le feste,
voría bbe’ 4 mmaneggià li giucarelli
d’arimette er ciarvello in de le teste.

E cchiamerebbe Bbonziggnor Maggnelli, 5
pe’ ddijje du’ parole leste leste:
sor è, 6 ffamo campà li poverelli.

19 febbraio 1830 - De Peppe er tosto

1 Tuoni. 2 L’uomo. 3 Stasse a me. 4 Vorrei bene. 5 Monsignor Mangelli, Presidente dell’Annona e Grascia. 6 Sor È, come dicesse: «Signor tale».

21. Contro li giacobbini

Nun te pijjà ggatti a ppelà, Ggiuanni;
chi impiccia la matassa se la sbrojji:
stattene a ccasa co li tu malanni,
ché er monno tanto va, vvojji o nun vojji.

Io nun vorrìa sta un cazzo in de li panni
de sti sfrabbica Rome e Ccampidojji
ché er mettese 1 a cozzà ccontro li bbanni 2
è un mare-maggna 3 tutto pien de scojji.

Sai quanto è mmejjo maggnà ppane e sputo,
che spone 4 a rrepentajjo er gargarozzo 5
pe ffà strozzate 6 de baron fottuto?

Tù lassa annà a l'ingiú ll'acqua in ner pozzo;
e hai da dí che Iddio t'ha bbenvorzuto
com'e cquarmente 7 t'arimedia er tozzo.


19 febbraio 1830 - D'er medemo

1 Il mettersi. 2 Bandi. 3 Mare-magnum. 4 Che esporre. 5 La gargozza. 6 Mangiate. 7 Come e qualmente. .

22. Contro er barbieretto de li gipponari

Quer zor chicchera llí ccor piommacciolo
va strommettanno pe' ccampo de fiore
che ll'asole che ttiengo ar giustacore
Titta er sartore nun l'ha uperte a solo.

Je pijja 'na saetta a ffaraiolo,
je vienghino tre cancheri in ner core!
L'averà fatte lui cor su' rasore,
facciaccia de ciovetta in sur mazzolo!

...'ggia san Mucchione! ancora nun è nato
chi me pozzi fa a mene er muso brutto
senza risico d'essece ammazzato.

Ma tanto ha da finí che sto frabbutto,
sto fíaccio de cane arinegato
s'ha da cavà la sete cor presciutto.

3 marzo 1830 - De Peppe er tosto - G. G. B.


23. A Menicuccio Cianca

Di' un po', ccompare, hai ggnente in condizione 1
la cuggnata de Titta er chiodarolo?
Be', ssenti glieri si 2 ccorcò 3 a fasciolo 4
lo sguattero dell'oste der farcone.

Doppo fattasce auffagna 5 colazione
j'annò cor deto a stuzzicà er pirolo:
figurete quer povero fijjolo
si cce se bbuttò addosso a ppecorone.

Ma mmalappena arzato sù er zipario,
ecchete che per dio da un cammerino
viè ffora er bariscello der Vicario.

Mó ha da sposalla; e ppoi pe ccontentino
s'averà da godé ll'affittuario
che jj'ha fatto crompà ll'ovo e 'r purcino. 6

1830 - De Peppetto er tosto

1 Cognizione. 2 Se. 3 Colcò: fece giù, ingannò.
4 A fagiuolo, appuntino. 5 A ufo. 6 Donna gravida.


24. A li sori anconetani

Ma che teste de cazzo bbuggiarone!
Ve strofinate a iddio che facci piove;
e perché san Ciriàco 1 nun ze move,
je scocciate le palle in priscissione:

e ve lagnate poi si una 'lluvione
de du fiumi che stanno in dio sa dove
vienghi a rubbavve sto corno de bbove
bell'e granne com'è, ttosto e ccojjone!

Ma nun è mmejjo d'avé ppiú cquadrini
e ppiú ggrano e ppiú vvino a la campagna,
che mmagnà nnote pe' cacà stuppini?

E er sor Davìd che imberta e cce se lagna,
quanno sarà dde llà dda li confini,
l'averà da trovà 'n'antra cuccagna!

Pesaro, maggio 1830 - De Peppe er tosto

Nella primavera del 1830 non pioveva, con danno dell'agricoltura. Gli Anconitani, dando opera regia nel nuovo Teatro delle Muse dissero che la Senna e il Tamigi sarebbero fra poco venuti a rapire a quelle scene il tenore Giovanni David, che vi cantava per circa 3000 scudi.
1 Protettore d'Ancona.

25. Er pijjamento d'Argèri (5 luglio 1830)

Quante sfrisielle a ttajjo e scappellotti!
Quante chicchere a coppia e sventoloni! 1
Quant'acciacco de chiappe e de cojjoni!
Quant'infirze de schiaffi e de cazzotti!

Poveri Turchi, come sò aridotti
co cquell'arifilate de gropponi!
Beato chi ppô avé ttra li carzoni
un fiasco d'ojjo e un bon caval che ttrotti!

Nun c'è da dí, ppe ssant'Antonio abbate:
li Francesi sò ggente che, Mmadonna!,
sò bboni pe l'inverno e ppe l'istate.

E mmo mmetteno in cima a 'na colonna 2
er Deo 3 d'Argèri, che vva a ffasse 4 frate,
o vviè a vvenne le pizze a la Ritonna.

20 luglio 1830 - De Peppe er tosto

1 Colpi, busse, etc. 2 La colonna rostrale decretata a Tolone. 3 Dey. 4 Farsi.


26. Ar zor Carlo X

Bravo Carluccio! je l'hai fatta ggiusta
pe bbatte er culo 1 e addiventà ccerasa. 2
Tosto mó! aspetta la bburiana 3 a ccasa
cor general Marmotta de Ragusta.

Ahà! cch'edè, Ccarluccio? nun te gusta
de portà a Ggiggio la chirica rasa? 4
Drento a le bbraghe te ne fai 'na spasa? 5
Spada, caroggna! e nnò speroni e ffrusta.

Cor dà de bbarba all'emme, ar zeta e all'Acca, 6
hai trovo 7 er busse, e sti quattro inferlicchese 8
che tt'hanno aruvinato la bbaracca. 9

Chi ar Monno troppo vô, nnun pijja nicchese; 10
e ttu ppe llavorà a la pulignacca, 11
hai perzo er trono, e tt'è rrimasto? un icchese. 12

Roma, 15 agosto 1830 - De Peppe er tosto

  1 Per cadere. 2 Diventar nulla. 3 I guai. 4 La chierica rasa, il capo mozzo. 5 Spargimento di quel che s'intende. 6 Alla stampa. 7 Equivoco fra busse, battiture, e busse scolastiche 8 Colpi. 9 La macchina. 10 Nix: nulla. 11 Lavorare alla pulignacca: far le cose destramente. 12 Un X: nulla.


27. Pe la Madonna de l'Assunta
festa e Comprïanno 1 de mi' mojje

Mojje mia cara, a sto paese cane
nun ze trova nemmanco a fà a sassate; 2
e cquanno hai crompo 3 un moécco 4 de patate,
fai passo ar vino e cquer ch'è peggio ar pane.

Io pisto er pepe, sòno le campane,
rubbo li gatti, tajjo l'oggna 5 a un frate,
metto l'editti pe le cantonate,
cojjo 6 li stracci e agliuto le ruffiane.

Embè lo sai ch'edè cche cciariscévo? 7
Ammalapena pe ppagacce 8 er letto:
anzi, a le du' a le tré, 9 spallo 10 e cciarlèvo. 11

Duncue che tt'ho da dà, ppòzzi èsse santa?
Senza cudrini 12 ggnisun chirichetto
disce Dograzzia e ggnisun ceco canta.

Roma, 15 agosto 1830 - De Peppe er tosto

  1 Compleanno. 2 Non si trova ad occuparsi in nulla. 3 Comperato. 4 Baiocco. 5 Le unghie. 6 Raccolgo. 7 Cos'è che ci ricevo? 8 Pagarci. 9 Sovente. 10 Do in fallo. 11 Arlevarci: toccar busse. 12 Quattrini.


28. Pe le Concrusione imparate all'ammente
dar sor avocato Pignòli Ferraro 1
co tutti l'antri marignani 2 der conciastoria

Ne l'annà glieri a venne ar pellegrino
li fibbioni d'argento de Maria,
vedde er porton de la Cancellaria
zeppo de gente come un butteghino.

Vorzi entrà drento; e, de posta, ar cudino
riconobbe er regazzo de mi fìa,
po' er cappanera e tutta la famía
de Bonsignor der Corso 3 fiorentino.

Che belle ariverèe co li galloni!
Quante carrozze, corpo de la pece!
Che ccavalli pe ddio! tutti froscioni!

C'era un decane a sede s'una sedia.
Je fece: "Che cciavemo?". E lui me fece:
"Sor Peppe, annate su: c'è la commedia".

18 agosto 1830 - De Peppe er tosto

    1 L'avvocato Gnoli di Ferrara. 2 Gli avvocati Concistoriali. 3 Monsignor de Corsi, Uditore di Rota per la Toscana.


Giuseppe Gioachino Belli
SONETTI ROMANESCHI - 1^ Parte

Pagina a cura di Nino Fiorillo == e-mail:dlfmessina@dlf.it == Associazione DLF - Messina
29. Ar sor Avocato Pignòli Ferraro

Chi ne sapeva un cazzo, sor Tomasso,
che parlavio todesco in sta maggnera?
E me vorría peddio venne in galera,
si su cquer coso nun parevio l'asso.

Li Marignani che staveno abbasso
cor naso pe l'inzú, fanno moschiera;
perché propio dicessivo jerzéra
certe sfilate che nemmanco er Tasso.

E come er predicà nun fussi gniente
ce partite cor Santo 1 e cor sonetto, 2
da fà viení a l'invidia un accidente.

Quello però che ve vò fà canizza,
è la gola de quarche abbatinetto
c'averà da restà senza la pizza. 3

18 agosto 1830 - De Peppe er tosto

    1 Il foglio delle Conclusioni. 2 La dissertazione latina. 3 Le pizze di rubrica. Il Gnoli rispose il medesimo giorno con due sonetti in vernacolo ferrarese.


30. Er gioco de calabbraga

S'er mi fio ciuco me porta lo stocco,
Titta, ciabbuschi quant'evvero er papa.
No, un cazzo, un accidente, sora crapa.
Alò, famo moschiera, o v'aribbocco.

Bè, sentímece l'oste: "Ah padron Rocco,
fate capace sta coccia de rapa.
Dite, è vvero che l'asso nun se capa?"
Ahàa! lo senti? oh caccia mo er bajocco.

Aù! nun pòzzo abbozzà più nun pòzzo.
Sentime, Titta, si tu no lo cacci,
va che mommó te lo fo uscí dar gozzo?

Ah fugghi, guitto? fugghi? accidentacci!
Sciòo, va' in ghetto a impegnatte er gargarozzo
pe ddí stracci ferracci chiò scherpacci.


Roma, 19 agosto 1830 - De Peppe er tosto

  


31. Er gioco der lotto

M'è pparzo all'arba de vedé in inzògno,
cor boccino in ner collo appiccicato, 1
quello che glieri a pponte 2 hanno acconciato
co 'no spicchio d'ajjetto in zur cotogno. 3

Me disceva: "Tiè, Ppeppe, si 4 hai bbisogno";
(e ttratanto quer bravo ggiustizziato
me bbuttava du' nocchie in zur costato):
"sò ppoche, Peppe mio, me ne vergogno".

Io dunque ciò ppijjato oggi addrittura
trentanove impiccato o cquajjottina,
dua der conto, e nnovanta la pavura. 5

E cco la cosa 6 che nnemmanco un zero
ce sta ppe nnocchie in gnisuna descina,
ho arimediato cor pijjà Nnocchiero.

19 agosto 1830 - De Peppe er tosto

    1 Col capo ricongiunto al collo artificialmente. 2 "Ponte Sant'Angiolo", uno de' luoghi ordinarii per le esecuzioni. 3 Cotogno, cioè "testa". "Spicchio d'aglietto", d'aglio, ironia di "mannaja". 4 Se. 5 Questi numeri si cercano nel così detto Libro dell'Arte. 6 E pel motivo.


32. L'astrazzione

Tiràmese 1a ppiú in là, ché cquì la gujja 1
ciarippara 1b de vede er roffianello 2...
Varda, 2a varda, Grigorio, mi' fratello
che s'è mmesso a intignà 3 cco la patujja!

Mosca! 4 Er pivetto arza la mano, intrujja 5
mo in de le palle... Lesto, eh bberzitello.
Ecco ecco che lleggheno er cartello:
ch'edè? 5a Ccinquantasei! senti che bbujja! 6

Je la potessi fà, sangue de ddina!
Sor cazzo, vorticamo 6a er bussolotto.
Ch'edè? Ttrenta! Ce ll'ho ddrento a l'ottina.

Diesci! ggnente: Sei! ggnente: Discidotto!
ggnente. Peddio! nemmanco stammatina?
Accidentacci a chi ha inventato er lotto.

20 agosto 1830 - De Peppe er tosto

     1a Tiriamoci. 1 Obelisco di Monte Citorio. 1b Ci ripara. 2 Orfanello dell'Ospizio degli Orfani. 2a Guarda. 3 Ostinarsi in alterco. 4 Silenzio! 5 Rimescola. 5a Che c'è. 6 Buglia, bisbiglio. 6a Rivolgiamo.


33. La bonidizzione der Sommo Pontescife

Curre, peccrisse, curre, Gurgumella,
che ggià er Papa ha dda èsse in portantina.
Eh ssi nun spiggni ppiú, Ddio serenella!,
ciarrivamo er crepìnnisci a mmatina.

Monta dereto a cquarche ccarrettella,
s'hai la guallera gonfia o er mal d'orina
M'hanno acciaccato come 'na frittella
Mancomale: ecco cqua la Strapuntina.

Senti ch'è usscito ggià dda sagristia
er Santo Padre, e mmommó vva ar loggione?
Oé! vvarda laggiù che parapìa!

Ma ddirebb'io: si la bbonidizzione
tutte le zelle nostre s'aripìa,
chi più grossi li fa, meno è cojjone.

Roma, 21 agosto 1830 - De Peppe er tosto


34. Li scrupoli de l'abbate

Un'antra 1 cosa voria mó ssapé,
si 2 er cristiano in cusscenza er venardí
pòzzi 3 maggnà ddu' stronzi cor culí
senza fà male, e, ssi lo fa, pperché.

Lo so che vvoi me risponnete a mmé
che la robba che scappa pe dde cqui,
robba de magro nun ze pò mmai dí,
si nun volemo chiamà Ccappa er Cé.

Ma ffateme un tantin de carità,
come pò addiventà de grasso, pò,
er tarantello, er tonno, er baccalà?

Io, sor abbate, credería 4 de no:
ma ssi cciavete 5 scrupolo a mmaggnà,
maggnate puro 6 e io poi v'assorverò.

24 agosto 1830 - De Peppe er tosto

      1 Un'altra. 2 Se. 3 Possa. 4 Crederei. 5 Ci avete. 6 Pure.


35. Assenza 1 nova pe li capelli

Vôi sentí un fatto de Tetaccia 1a storta,
la mojje de Ciuffetto er perucchiere?
Ciaggnéde 2 cuer paíno 3 der drughiere, 4
pe comprasse 5 un tantin de beggamorta. 6

La bbirba stiede 7 un po' ddrento a 'na porta
indove tiè ccerte boccette nere;
poi scappa e disce: "Oh cqueste sí ssò vvere!
Tiè, odora: ah! bbenemio!, t'ariconforta".

Lesta attappò er buscetto cor turaccio,
e ariscosso un testone 8 de moneta,
mannò 9 a ccasa contento er gallinaccio.

Ma ssai che cce trovò? ppiscio de Teta;
che ppe ggabbà cquer povero cazzaccio
s'era messa l'odore in ne le deta. 10

24 agosto 1830 - De Peppe er tosto

     1 Essenza. 1a Teresaccia. 2 Ci andò. 3 Zerbino. 4 Droghiere. 5 Comperarsi. 6 Bergamotto. 7 Stette. 8 Moneta di argento da tre paoli. 9 Mandò. 10 Nei diti.
36. Er Moro de Piazza-Navona

Vedi llà cquela statua der Moro
c'arivorta la panza a Ssant'aggnesa?
Ebbè, una vorta una Siggnora ingresa
la voleva dar Papa a ppeso d'oro.

Ma er Zanto Padre e ttutto er conciastoro,
sapenno che cquer marmoro, 1 de spesa,
costava piú zzecchini che nun pesa,
senza nemmanco valutà er lavoro;

je fece arrepricà ddar Zenatore
come e cquarmente nun voleva venne 2
una funtana de quer gran valore.

E cquell'ingresa che ppoteva spenne,
dicheno che cce morze de dolore:
lusciattèi requia e scant'in pasce ammenne.

25 agosto 1830 - De Peppe er tosto

     1 Marmo. 2 Vendere.
37. Campidojjo

Ecchesce ar Campidojjo, indove Tito
venné a mmercato tanta ggente abbrea.
Questa se chiama la rupa tarpea
dove Creopatra bbuttò ggiú er marito.

Marcurèlio sta llà ttutto vestito
senza pavura un cazzo de tropea. 1a
E un giorno, disce er zor abbate Fea, 1b
c'ha da èsse oro infinamente a un dito.

E si ttu gguardi er culo der cavallo
e la faccia dell'omo, quarche innizzio
già vederai de scappà ffora er giallo.

Quanno è poi tutta d'oro, addio Donizzio:
se va a ffà fotte puro er piedistallo,
ché amanca poco ar giorno der giudizzio. 1

10 settembre 1830 - De Peppe er tosto

     1a Temporale improvviso e passeggiero.
1b Archeologo e Commissario delle Antichità. 1 Crede il popolo che questa statua equestre di Marco Aurelio contenga in massa dell'oro il quale sotto l'azione dell'atmosfera si vada a poco a poco scoprendo. Allorché l'oro sarà tutto in luce, accadrà il giudizio universale.
38. Li cattivi ugùri 1a

Sò le corna d'Aronne! 1 De sti fatti
tu nu ne sai nemmanco mezza messa.
Lo vôi 2 sapé pperché a Lluscia l'ostessa
j'anno arubbato tutt'e ttre li gatti?

Lo vòi sapé pperch'ha ddu' fijji matti?
Perché ha pperza 3 cor prete la scommessa?
Perché er curiale pe 'na callalessa 4
j'ha maggnato la dota a ttutti patti?

Lo vôi sapé pperché jj'è mmorto l'oste?
Perché ll'antra 5 ostaria de zi' Pasquale
j'è arivata a llevà ttutte le poste?

È pperché un anno fa dde carnovale
ner conní 6 ll'inzalata e ll'ova toste,
svorticò 7 la luscerna e sverzò 8 er zale.

10 settembre 1830 - De Peppe er tosto

     1a Augùri. 1 Sono, etc.: Frase di opposizione all'altrui sentimento. 2 Vuoi. 3 Perduta. 4 Per un nonnula. 5 L'altra. 6 Nel condire. 7 Rovesciò. 8 Versò.
39. L'oste a ssu' fijja

Povera ggente! Uhm! ponno chiude 1 casa,
si 2 ssopra scià 3 cantato la sciovetta: 4
se 5 ponno aspettà ppuro 6 una saetta,
come si ffussi 7 un osso de scerasa. 8

Nun lo vedi quer cane com'annasa?
Che seggn'è? la commare 9 che tt'aspetta.
E nnun zò 10 cciarle: che ggià gglieri 11 a Bbetta 12
j'ha sparato 13 la frebbe, 14 e jj'è arimasa. 15

Eh ssi a mmettese 16 addosso a 'na famijja
viè la sciangherangà, 17 bz, 18 bbona notte:
sce fioccheno 19 li guai co la mantijja. 20

Mo vva a mmale un barile, oggi una bbotte,
domani la cantina; e vvia via, fijja,
pe sta strada che cqui tte va' a ffà fotte. 21

10 settembre 1830 - Der medemo

       1 Chiudere. 2 Se. 3 Ci ha. 4 Civetta. 5 Si. 6 Pure. 7 Se fosse. 8 Di ciliegia. 9 La morte. 10 Non sono. 11 Ieri. 12 A Elisabetta. 13 L'è scoppiata. 14 Febbre. 15 L'è rimasta, le dura. 16 A mettersi. 17 Viene la sventura. 18 Il suono di un bacio. 19 Ci fioccano. 20 Guai solenni. 21 Ti vai a far fottere, vai in rovina.
40. Lo sposalizzio de Tuta

Ma cce voi fà un bucale, 1 che Ggiartruda
nun passa un mese o ddua che sse ne pente?
Tu ste parole mia tiettele a mmente,
e nun te bburlo quant'è vvero Ggiuda.

Di': cquann'è ccotto l'ovo? quanno suda.
Chi ccommanna a l'urione? 2 er Presidente.
Ch'edè 3 ar muro sta strisscia luccichente?4
Cià 5 ccamminato la lumaca iggnuda.

Er monno lo conosco, sai Ggiuvanni?
Si 6 sposa 7 venardí Ttuta Bber-pelo 7a
sce s'abbusca 8 'na frega 9 de malanni.

Né de Venere, cazzo, né de Marte
(e li proverbi sò ccom'er Vangelo),
nun ze 10 sposa, peccristo, e nnun ze parte.

10 settembre 1830 - De Peppe er tosto

     1 Ma ci vuoi fare un boccale? Vuoi scommetterci un boccale? 2 Al rione. 3 Che è. 4 Luccicante. 5 Ci ha. 6 Se. 7 Pronunzia con la o chiusa. 7a Bel-pelo. 8 Ci busca. 9 Un cumulo. 10 Non si.
41. A Checco

Jeri, all'orloggio de la Cchiesa Nova,
fra Luca incontrò Agnesa co la brocca.
Dice: "Beato lui", dice, "a chi tocca",
dice, "e nun sa ch'edè chi nu lo prova".

Risponne lei, dice: "Chi cerca, trova;
ma a me", dice, "puliteve la bocca".
"Aùh", dicéee... "e perché nun te fai biocca?"
"Eh", dice, "e chi me mette sotto l'ova?"

"Ce n'ho io", dice, "un paro fresche vive",
dice, "e ttamante, e tutt'e ddua 'ngallate:
le vôi sperà si ssò bbone o ccattive?"

Checco, te pensi che nun l'ha pijjate?
Ah 1 llei pe nnun sapé legge né scrive,
ha vorzuto assaggià l'ova der frate.

10 settembre 1830 - De Peppe er tosto

     1 Pronunziato vibrato con fretta e scuotendo vivamente il capo, vale condanna dell'opinione altrui.
42. L'orecchie de mercante

Ggiuvenotti, chi ppaga una fujjetta? 1a
Se pôzzino a stroppià ttutti li guitti.
Eccheli sbarellati e sderelitti, 1
come l'abbi accoppati 'na saetta.

Quanno pagh'io, pettristo, a la Stelletta, 2
cùrreno com'aggnelli fitti fitti: 3
come poi tocca a llôro, tutti zitti.
Che bber negozzio de Maria cazzetta! 4

E vvoi puro 5 c'annate sempre lisscio, 6
sora faccia de culo de bbadessa,
ch'edè 7 che mmó vv'ariscallate er pisscio? 8

Sor abbatino, sc'è cquarche scommessa? 9
Badàmo, ch'a sto ggioco io bbusso e strisscio.
Oh annate a ppijjà er morto e a sserví mmessa.

Roma, 13 settembre 1830 - De Pepp'er tosto

     1a Foglietta. 1 Attoniti, vinti, cascanti. 2 Nome d'osteria. 3 Affollati. 4 Oh, faccio pur il bel negozio! 5 Pure. 6 Andar liscio: sottrarsi da qualche impegno. 7 Che è? Cos'è? 8 Vi adirate? 9 V'è qualche cosa da opporre?
43. La pissciata pericolosa

Stavo a ppisscià jjerzéra llí a lo scuro
tra Mmadama Lugrezzia 1 e ttra Ssan Marco,
quann'ecchete, affiarato 2 com'un farco,
un sguizzero 3 der Papa duro duro.

De posta 3a me fa sbatte 4 er cazzo ar muro,
poi vô llevamme er fongo: 5 io me l'incarco:
e cco la patta in mano pijjo l'arco
de li tre-Rre, strillanno: vienghi puro. 6

Me sentivo quer froscio 7 dí a le tacche 8
cor fiatone: "Tartaifel, sor paine,
pss, nun currete tante, ché ssò stracche".

Poi co mill'antre parole turchine 9
ciaggiontava: 10 "Viè cquà, ffijje te vacche,
che ppeveremo un pon picchier te vine".

Roma, 13 settembre 1830 - De Peppe er tosto

       1 Busto mutilato di antica statua colossale, eretto contro un muro presso la chiesa di San Marco. 2 Avventato. 3 Uno svizzero. 3a A prima giunta. 4 Sbattere, per "urtar contro". 5 Vuol levarmi il cappello. 6 Venga pure. 7 Tedesco. 8 Dirmi alle spalle. 9 Inintelligibili. 10 Ci aggiungeva.
44. Er confortatore

Sta notte a mmezza notte er carcerato
sente uprí 1 er chiavistello de le porte,
e ffasse 2 avanti un zervo de Pilato
a ddijje: 3 er fischio te condanna a mmorte.

Poi tra ddu' torce de sego incerato
co ddu' guardiani e ddu' bbracchi de corte,
entra un confortatore ammascherato, 4
coll'occhi lustri e cco le guance storte. 5

Te l'abbraccica 6 ar collo a l'improviso,
strillanno: "Alegri, fijjo mio: riduna
le forze pe vvolà ssu in paradiso".

"Che alegri, cazzo! alegri la luna!",
quello arisponne: "Pozziate esse acciso;
pijjatela pe vvoi tanta furtuna".

Roma, 13 settembre 1830 - De Peppe er tosto

        1 Aprire. 2 Farsi. 3 Dirgli. 4 Coperto del suo sacco di confratello di S. Giovanni Decollato, con cappuccio. 5 In espressione di studiata compassione. 6 Abbraccia.
45. L'impiccato

Pe vvia de quella miggnottaccia porca
che sse fa sbatte 1 dar Cacamme in Ghetto;
e, vvàjjelo a cercà 2 ccor moccoletto,
nun tiè piú mmanco un pelo in ne la sorca;

che ppare, Iddio ne guardi, si sse 3 corca
un cadavero drento ar cataletto;
ecco cqui, ss'ha da vede 4 un poveretto
finí li ggiorni sui sopr'una forca!

Però bbeato lui che ffa sta morte!
Perché, mettemo caso 5 abbi peccati,
è ppell'anima sua propio una sorte.

De millanta affogati quarchiduno
se pò ssarvà: ma de scento impiccati
ammalappena se n'addanna uno.

Roma, 14 settembre 1830 - De Pepp'er tosto

         1 Si fa godere. 2 Va' a cercarglielo. 3 Se si. 4 Vedere. 5 Supponghiamo.
46. L'aducazzione

Fijjo, nun ribbartà 1 mmai Tata tua: 2
abbada a tté, nnun te fà mmette sotto. 3
Si cquarchiduno te viè a ddà un cazzotto, 3a
lì ccallo callo 4 tu ddàjjene dua.

Si ppoi quarcantro porcaccio da ua 5
te sce fascessi 6 un po' de predicotto,
dijje: "De ste raggione io me ne fotto;
iggnuno penzi a li fattacci sua". 7

Quanno ggiuchi un bucale a mmora, o a bboccia, 8
bbevi fijjo; e a sta ggente bbuggiarona
nu ggnene fà rrestà 9 mmanco una goccia.

D'esse 10 cristiano è ppuro 11 cosa bbona:
pe' cquesto 12 hai da portà ssempre in zaccoccia
er cortello arrotato e la corona.

Roma, 14 settembre 1830 - De Pepp'er tosto

          1 Ribaltare. 2 Tuo padre. 3 Non ti far soperchiare. 3a Ti viene a dare un pugno. 4 Caldo caldo: immediatamente. 5 Porco da uva. 6 Ti ci facesse. 7 Ognuno pensi ai fattacci tuoi. 8 Alla mora o a boccia. 9 Non fargliene restare. 10 D'essere. 11 Pure. 12 Perciò.
47. Er ricordo

Er giorno che impiccorno Gammardella
io m'ero propio allora accresimato.
Me pare mó, ch'er zàntolo a mmercato
me pagò un zartapicchio 1 e 'na sciammella. 1a

Mi' padre pijjò ppoi la carrettella,
ma pprima vorze gode 1b l'impiccato:
e mme tieneva in arto inarberato
discenno: "Va' la forca cuant'è bbella!".

Tutt'a un tempo ar paziente Mastro Titta 2
j'appoggiò un carcio in culo, e Ttata a mmene 3
un schiaffone a la guancia de mandritta.

"Pijja", me disse, "e aricordete bbene
che sta fine medema sce sta scritta
pe mmill'antri 4 che ssò mmejjo de tene". 5

Terni, 29 settembre 1830 - De Pepp'er tosto

          1 Un balocco che salta per via d'elastici. 1a Ciambella. 1b Volle godere. 2 Il carnefice è a Roma conosciuto sotto questo nome. 3 Me. 4 Altri. 5 Te.
48. La ggiustizzia de Gammardella

Cuanno che vvedde 1 che a scannà un busciardo
Gammardella ebbe torto cor governo,
nun vorze un cazzo convertisse; 2 e ssardo 3
morse 4 strillanno vennetta abbeterno. 5

Svortato 6 allora er beato Leonardo 7
a le ggente che tutti lo vederno, 8
disse: "Popolo mio, pe sto ribbardo 9
nun pregate piú Iddio: ggià sta a l'inferno".

Ebbè, cquelle du' chiacchiere intratanto
j'hanno incajjato un pezzo de proscesso
che sse stampava pe ccreallo santo.

L'avocato der diavolo 10 fa er fesso 11
co sti rampini; 12 ma ppò ddí antrettanto, 13
s'ha da santificà ffussi 14 de ggesso!

Terni, 30 settembre 1830 - De Pepp'er tosto

          1 Vide. 2 Non volle affatto convertirsi. 3 Saldo. 4 Morì. 5 In eterno. 6 Rivolto. 7 Il beato Leonardo da Porto Maurizio. 8 Videro. 9 Ribaldo. 10 Così chiamasi l'Avvocato che impugna, ecc. 11 Il duro. 12 Cavilli. 13 Può dire enziandio altrettanto. 14 Fosse.
49. La proferta

Bella zitella, fu tteta o fu ttuta? 1
Chi v'ha mmesso la cavola a la bbotte?
Accapo ar letto mio tutta sta notte
v'ho intesa tritticà 2 ssempre a la muta.

Eh, un'antra vorta che vve sii vienuta
la vojja d'ariocà 3 cco cquattro bbôtte,
ditelo a mmé, cché jje darò la muta
pe ccompità con voi F, O, T, fotte.

Er mi' cavicchio nun è ttanto struscio, 4
che nun pôzzi serví (ssarvo disgrazzia)
pe bbatte sodo e ppe atturavve er buscio.

E cciaverete poi de careggrazzia,
doppo sentito come sgarro e scuscio,
de vienimme a rrichiede 5 er nerbigrazzia.

Terni, 10 settembre 1830 - De Pepp'er tosto

          1 Tèta è un accorciativo di Teresa, e Tuta di Geltrude. Pronunziati con la voce fu, n'esce un suono equivoco onde si fa sarcasmo verso qualche donna creduta, ecc. 2 Tremolare. 3 Ripetere il giuoco. 4 Logoro. 5 Di venire a richiedere.
50. Li comparatichi

Dìmme che nun zò Ppeppe si a cquer tufo
nu jje fo aricacà quer che mme maggna.
San Giuanni peddío nun vò tracagna. 1
Credeme, Titta 2 mia, propio sò stufo.

Si la Commar Antonia io me l'ingrufo,
lui perché fa lo sscioto 3 e ppoi se laggna?
Chi er cane nu lo vò ttienghi la caggna:
una cosa è cciovetta, e un'antra è ggufo.

Ma cquello vò confonne Ottobre e Mmarzo,
sammaritani, scribbi e ffarisei,
per avé sempre lesto er carciofarzo. 4

Io pago la piggione a llui e llei,
io je do er tozzo, io li vesto, io li carzo,
e llui me vô scoccià lli zzebbedei.

Terni, 4 ottobre 1830 - De Pepp'er tosto

          1 San Giovanni battezzatore di Cristo è il protettore dei comparatichi. San Giuvanni non vò tracaggna, cioè "Fra compari non deve entrar fraude". 2 Giovanbattista. 3 Il semplice. 4 Mala azione.
 
Sonetti romaneschi
__________
Introduzione

Io ho deliberato di lasciare un monumento di quello che oggi è la plebe di Roma. In lei sta certo un
tipo di originalità: e la sua lingua, i suoi concetti, l’indole, il costume, gli usi, le pratiche, i lumi, la
credenza, i pregiudizi, le superstizioni, tuttociò insomma che la riguarda, ritiene un’impronta che
assai per avventura si distingue da qualunque altro carattere di popolo. Né Roma è tale, che la
plebe di lei non faccia parte di un gran tutto, di una città cioè di sempre solenne ricordanza. Oltre a
ciò, mi sembra la mia idea non iscompagnarsi da novità. Questo disegno così colorito, checché ne
sia del soggetto, non trova lavoro da confronto che lo abbiano preceduto.
I nostri popolani non hanno arte alcuna, non di oratoria, non di poetica: come niuna plebe n’ebbe
mai. Tutto esce spontaneo dalla natura loro, viva sempre ed energica perché lasciata libera nello
sviluppo di qualità non fattizie. Direi delle loro idee ed abitudini, direi del parlare loro ciò che non
può vedersi nelle fisionomie. Perché tanto queste diverse nel volgo di una città da quelle
degl’individui di ordini superiori? Perché non frenati i muscoli del volto alla immobilità comandata
dalla civile educazione, si lasciano alle contrazioni della passione che domina e dall’affetto che
stimola; e prendono quindi un diverso sviluppo, corrispondente per solito alla natura dello spirito
che que’ corpi informa e determina. Così i volti diventano specchio dell’anima. Che se fra i cittadini,
subordinati a positive discipline, non risulta una completa uniformità di fisionomia, ciò dipende da
differenze essenzialmente organiche e fondamentali, e dal non aver mai la natura formato due
oggetti di matematica identità.
Vero però sempre mi par rimanere che la educazione che accompagna la parte dell’incivilimento,
fa ogni sforzo per ridurre gli uomini alla uniformità: e se non vi riesce quanto vorrebbe, è forse
questo uno de’ beneficii della creazione. Il popolo quindi mancante di arte, manca di poesia. Se mai
cedendo all’impeto della rozza e potente sua fantasia, una pure ne cerca, lo fa sforzandosi di imitare
la illustre. Allora il plebeo non è più lui, ma un fantoccio male e goffamente ricoperto di vesti non
attagliate al suo dosso. Poesia propria non ha: e in ciò errarono quanti il dir romanesco vollero sin
qui presentare in versi che tutta palesarono la lotta dell’arte colla natura e la vittoria della natura
sull’arte.
Esporre le frasi del romano quali dalla bocca del romano escono tuttora, senza ornamento, senza
alterazione veruna, senza pure inversioni di sintassi o troncamenti di licenza, eccetto quelli che il
parlator romanesco usi egli stesso: insomma cavare una regola dal caso e una grammatica dall’uso,
ecco il mio scopo. Io non vo’ gia presentare nelle mie carte la poesia popolare, ma i popolari discorsi
svolti nella mia poesia. Il numero poetico e la rima debbono uscire come accidente
dall’accozzamento, in apparenza casuale, di libere frasi e correnti parole non iscomposte giammai,
non corrette, né modellate, né acconciate con modo differente da quello che ci manda il testimonio
delle orecchie: attalché i versi gettati con simigliante artificio non paiano quasi suscitare impressioni
ma risvegliare reminiscenze. E dove con tal corredo di colori nativi io giunga a dipingere la morale,
la civile e la religiosa vita del nostro popolo di Roma, avrò, credo, offerto un quadro di genere non
al tutto spregevole da chi non guardi le cose attraverso la lente del pregiudizio.
Non casta, non pia talvolta, sebbene devota e superstiziosa, apparirà la materia e la forma: ma il
popolo è questo; e questo io ricopio, non per proporre un modello, ma sì per dare una immagine
fedele di cosa già esistente e, più abbandonata senza miglioramento.
Nulladimeno io non m’illudo circa alle disposizioni d’animo colle quali sarebbe accolto questo
mio lavoro, quando dal suo nascondiglio uscisse mai al cospetto degli uomini. Bene io preveggo
quante timorate e pudiche anime, quanti zelosi e pazienti sudditi griderebber la croce contro lo
spirito insubordinato e licenzioso che qua e là ne traspare, quasiché nascondendomi perfidamente
dietro la maschera del popolano abbia io voluto prestare a lui le mie massime e i principii miei,
onde esaltare il mio proprio veleno sotto l’egida della calunnia. Né a difendermi da tanta accusa già
mi varrebbe il testo d’Ausonio, messo quasi a professione di fede in fronte al mio libro. Da ogni
parte io mi udrei rinfacciare di ipocrisia e rispondermi con Salvator Rosa:
A che mandar tante ignominie fuore,
E far proteste tutto quanto il die
Che s’è oscena la lingua è casto il cuore?
Facile però è la censura, siccome è comune la probità di parole. Quindi, perdonate io di buon grado
le smaniose vociferazioni a quanti Curios simulant et bacchanalia vivunt, mi rivolgerò invece ai pochi
sinceri virtuosi fra le cui mani potessero un giorno capitare i miei scritti, e dirò loro: Io ritrassi la
verità. Omne aevum Clodios fert, sed non omne tempus Catones producit. Del resto, alle gratuite
incolpazioni delle quali io divenissi oggetto replicherò il tenor della mia vita e il testimonio di chi la
vide scorrere e terminare tanto ignuda di gloria quanto monda d’ogni nota di vituperio.
Molti altri scrittori ne’ dialetti o ne’ patrii vernacoli abbiam noi veduti sorgere in Italia, e vari di
questi meritar laude anche fra i posteri. Però un più assai vasto campo che a me non si presenta era
loro aperto da parlari non esclusivamente appartenenti a tale o tal plebe o frazione di popolo, ma
usate da tutte insieme le classi di una peculiare popolazione: donde nascono le lingue municipali.
Quindi la facoltà delle figure, le inversioni della sintassi, le risorse della cultura e dell’arte. Non così
a me si concede dalla mia circostanza. Io qui ritraggo le idee di una plebe ignorante, comunque in
gran parte concettosa ed arguta, e le ritraggo, dirò, col soccorso di un idiotismo continuo, di una
favella tutta guasta e corrotta, di una lingua infine non italiana e neppur romana, ma romanesca.
Questi idioti o nulla sanno o quasi nulla: e quel pochissimo che imparano per tradizione serve
appunto a rilevare la ignoranza loro: in tanto buio di fallacie si ravvolge. Sterili pertanto d’idee,
limitate ne sono le forme del dire e scarsi i vocaboli. Alcuni termini di senso generale e di frequente
ricorso vi suppliscono a molto.
Ed errato andrebbe chi giudicasse essersi da me voluto porre in iscena questo piuttosto che quel
rione, ed anzi una che un’altra special condizione d’uomini della nostra città. Ogni quartiere di
Roma, ogni individuo fra’ suoi cittadini dal ceto medio in giù, mi ha somministrato episodii pel mio
dramma: dove comparirà sì il bottegaio che il servo, e il nudo pitocco farà di sé mostra fra la
credula femminetta e il fiero guidatore di carra. Così, accozzando insieme le vari classi dell’intiero
popolo, e facendo dire a ciascun popolano quanto sa, quanto pensa e quanto opera, ho io
compendiato il cumulo del costume e delle opinioni di questo volgo, presso il quale spiccano le più
strane contraddizioni. Dati i popolani nostri per indole al sarcasmo, all’epigramma, al dir
proverbiale e conciso, ai risoluti modi di un genio manesco, non parlano a lungo in discorso
regolare ed espositivo. Un dialogo inciso, pronto ed energico: un metodo di esporre vibrato ed
efficace: una frequenza di equivoci ed anfibologie, risponde ai loro bisogni e alle loro abitudini,
siccome conviene alla loro inclinazione e capacità.
Di qui la inopportunità nel mio libro di filastrocche poetiche. Distinti quadretti, e non fra loro
congiunti fuorché dal filo occulto della macchina, aggiungeranno assai meglio al fine principale,
salvando insieme i lettori dal tedio di una lettura troppo unita e monotona. Il mio è un volume da
prendersi e lasciarsi, come si fa de’ sollazzi, senza bisogno di progressivo riordinamento d’idee.
Ogni pagina è il principio del libro, ogni pagina la fine.
L’ortoepia ne’ Romaneschi non cede in vizio alla grammatica: il suono della voce cupo e gutturale:
la cantilena molto sensibile e varia. Tradotta la prima nella ortografia de’ miei versi, mostrerà
sommo abuso di lettere.
Nel mio lavoro io non presento la scrittura de’ popolani. Questa lor manca; né in essi io la cerco,
benché pur la desideri come essenziale principio d’incivilimento. La scrittura è mia, e con essa tento
d’imitare la loro parola. Perciò del valore de’ segni cogniti io mi valgo ad esprimere incogniti suoni.
Dalle vocali si avrà discorso più tardi. Parliamo intanto delle consonanti.

==> SEGUE