CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS






















SEGUITO



FAVOLE MODERNE
051. LA VORPE ANTIMILITARISTA

Un Cappone diceva: — Stammatina
ch'ho veduto passà li bersajeri
m'è venuta la pelle de gallina!
Quanti fiji de madre
ciaveveno cuciti sur cappello!
V'abbasti a di' che in testa a un colonnello
ciò rivisto le penne de mi' padre,
ciò rivisto la coda d'un fratello!
— È una vera barbaria!
— strillò la Vorpe rivoluzzionaria —
Bisogna comincia l'aggitazzione
per abbolì l'esercito, in maniera
de butta giù qualunque sia bariera
fra nazzione e nazzione.
Arza la voce tu, che ciai coraggio!
Se te decidi a demolì er riparo
che t'hanno messo intorno ar gallinaro,
a l'occasione te proteggerò. —
Appena trovò libbero er passaggio
la Vorpe c'entrò subbito, e s'intenne
ch'er povero Cappone organizzato
morì ammazzato, ma sarvò le penne..





052. LA CARITÀ

Er Presidente d'una Società
che protegge le Bestie martrattate
s'intese domannà la carità:
— Ho fame, ho fame, signorino mio,
m'ariccommanno, nun m'abbandonate,
dateme un sòrdo pe' l'amor de Dio!
— Nun te posso da' gnente:
— je fece er Presidente —
io nun proteggo che le bestie sole...
— E allora — je rispose er poverello
cacciannose er cappello —
fatelo pe' 'ste povere bestiole...


053. MUSICA

Un Somaro monarchico italiano
disse a un Ciuccio francese:
— Felice te, che sei repubbricano!
Io, invece, devo sta' sotto a un padrone
che me se succhia er sangue e che me carica
la groppa co' le palle der cannone!
Propio nu' je la fo, caro compagno!
Er peso è troppo forte in proporzione
de li torzi de broccolo che magno!
Spessissimo succede che me lagno,
ma quello se ne buggera e me sona
l'Inno reale mentre me bastona...
— Tutto er monno è paese:
— disse er Ciuccio francese —
defatti puro er mio fa tale e quale,
ma invece de sonà l'Inno reale
canta la Marsijese...

054. LA FINE DEL LEONE

Quanno morì el Leone
un Sorcio letterato,
per esse rimarcato
dar pubbrico bestione,
montò sur cataletto
e improvvisò un sonetto
ch'aveva ricopiato.
A tutti l'animali
je venne la mania
de róppe li stivali
co' quarche poesia.
Perfino la Formica
rilesse 'na canzone
su l'amicizzia antica
che c'ebbe cór Leone;
la Purcia... puro quella,
pe' fasse crede amica,
cantò la tarantella1!
Er Ciuccio solamente
guardava 'ste bestiole
coll'occhio innummidito
che luccicava ar sole,
senza potè di' gnente..
— Perché — je chiese un Grillo —
resti così tranquillo?
Nemmanco sei capace
de faje un ritornello...
— Va' via! Lasciarne in pace!
— rispose er Somarello —
Io, grazziaddio, nun bazzico
quer monno letterario
che piagne co' le lagrime
spremute da un rimario;
io no: so' più modesto:
senza cercà la rima,
piagno de core e resto
somaro come prima.


1 Canto popolare.

055. LA CAMPANA DE LA CHIESA

— Che sôno a fa'? — diceva una Campana —
Da un po' de tempo in qua, c'è tanta gente
che invece d'entrà drento s'allontana.
Anticamente, appena davo un tocco
la Chiesa era già piena;
ma adesso ho voja a fa' la canoffiena1
pe' chiamà li cristiani cór patocco2!
Se l'omo che me sente nun me crede
che diavolo dirà Dommineddio?
Dirà ch'er sôno mio
nun è più bono a risvejà la fede.
— No, la raggione te la spiego io:
— je disse un Angeletto
che stava in pizzo ar3 tetto —
nun dipenne da te che nun sei bona,
ma dipenne dall'anima cristiana
che nun se fida più de la Campana
perché conosce quello che la sona.


1 Altalena. 2 Battaglio. 3 Sull'orlo del.

056. ER RE E ER GOBBO

Un Re che commannava anticamente
chiese a un Gobbetto: — E tu che fai de bello?
— Che vôi che faccia? — je rispose quello —
M'ingegno a da' li nummeri1 a la gente,
così je levo quarche sordarello,
sfrutto la gobba e campo allegramente.

T'ho copiato ner metodo, perché
me so' voluta combinà pur'io
una lista civile a modo mio
pe' vive a sbafo come vivi te:
io nacqui gobbo e tu sei nato Re...
Tiramo avanti e ringrazziamo Iddio!

1906

1 Per il gioco del lotto.
057. LA CECALA RIVOLUZZIONARIA

Una Cecala rivoluzzionaria
diceva a la Formica:
— Povera proletaria!
Schiatti da la fatica
senza pensà che un giorno finirai
sott'a le zampe de la borghesia
che a le formiche nun ce guarda mai!
Ma che lavori a fa', compagna mia?
Pianta er padrone e sciopera
prima ch'arivi un piede propotente
che te voja fregà la mano d'opera!
Tu guarda a me: d'inverno nun fo gnente,
e ammalappena sento li calori
me sdrajo in faccia ar sole e canto l'Inno
de li Lavoratori!


058. LA LIBBERTÀ DE PENSIERO

Un Gatto bianco, ch'era presidente
der circolo der Libbero Pensiero,
sentì che un Gatto nero,
libbero pensatore come lui,
je faceva la critica
riguardo a la politica
ch'era contraria a li principî sui.
— Giacché nun badi a li fattacci tui,
— je disse er Gatto bianco inviperito —
rassegnerai le propie dimissione
e uscirai da le file der partito:
ché qui la pôi pensà liberamente
come te pare a te, ma a condizzione
che t'associ a l'idee der presidente
e a le proposte de la commissione!
— È vero, ho torto, ho aggito malamente... —
rispose er Gatto nero.
E pe' restà ner Libbero Pensiero
da quela vorta nun pensò più gnente.:

059. L'UNITÀ DER PARTITO

Ner congresso socialista
de li Gatti intransiggenti
parlò un Micio communista:
— Qua 'gni tanto c'è un miciotto
che se squaja1 sotto sotto:
chi s'alliscia a li padroni
pe' raggioni de politica,
chi è cacciato perché critica
li compagni chiacchieroni,
questo dà le dimissioni,
quello scappa, l'antro litica...
Ma se annamo de 'sto passo
famo broccoli2, scusate!
Troveremo er proletario
che ce tira le sassate!
No, compagni! È necessario
ch'ogni membro der partito,
favorevole o contrario,
nun se squaji e resti unito.
P'evità l'inconveniente
c'è un rimedio solamente:
se legamo tutti assieme
pe' la coda, e famo in modo
che se un gatto vô annà avanti
è obbrigato de sta' ar chiodo,
ché, se tira, strigne er nodo
e stracina tutti quanti.
Er compagno, che se sente
trattenuto, certamente
strilla, sgnavola3, s'arruffa,
smania, sgraffia, soffia, sbuffa;
ma cór freno a parteddietro
chi lo libbera? San Pietro?



1 Se ne va. 2 Non riusciremo, falliremo. 3 Miagola.
060. LA CORNACCHIA LIBBERALE

Una Cornacchia nera come un tizzo,
nata e cresciuta drento 'na chiesola,
siccome je pijò lo schiribbizzo1
de fa' la libberale e d'uscì sola,
s'infarinò le penne e scappò via
dar finestrino de la sacrestia.
Ammalappena se trovò per aria
coll'ale aperte in faccia a la natura,
sentì quant'era bella e necessaria
la vera libbertà senza tintura:
l'intese così bene che je venne
come un rimorso e se sgrullò2 le penne.
Naturarmente, doppo la sgrullata,
metà de la farina se n'agnede,
ma la metà rimase appiccicata
come una prova de la malafede.
— Oh! — disse allora — mo' l'ho fatta bella!
So' bianca e nera come un purcinella...
— E se resti così farai furore:
— je disse un Merlo — forse te diranno
che sei l'ucello d'un conservatore,
ma nun te crede che te faccia danno:
la mezza tinta adesso va de moda
puro fra l'animali senza coda.
Oggi che la coscenza nazzionale
s'adatta a le finzioni de la vita,
oggi ch'er prete è mezzo libberale
e er libberale è mezzo gesuita,
se resti mezza bianca e mezza nera
vedrai che t'assicuri la cariera.


1 Il ghiribizzo. 2 Scrollò, scosse.
061. LE BESTIE E ER CRUMIRO

Una vorta un Cavallo straccinone1
ch'ogni tanto cascava pe' strada
scioperò pe' costringe er Padrone
a passaje più fieno e più biada:
ma er Padrone s'accorse der tiro
e pensò de pijasse un crumiro.

Chiamò er Mulo, ma er Mulo rispose:
— Me dispiace, ma propio nun posso:
se Dio guardi je faccio 'ste cose
li cavalli me sarteno addosso... —
Er Padrone, pe' mette un riparo,
fu costretto a ricorre ar Somaro.

— Nun pô sta' che tradisca un compagno:
— disse er Ciuccio — so' amico der Mulo,
e pur'io, come lui, se nun magno,
tiro carci, m'impunto e rinculo...
Come vôi che nun sia solidale
se ciavemo l'istesso ideale?

Chiama l'Omo, e sta' certo che quello
fa er crumiro co' vera passione:
per un sòrdo se venne er fratello,
pe' du' sòrdi va dietro ar padrone,
finché un giorno tradisce e rinnega
er fratello, er padrone e la Lega.


1 Vecchio e pieno di magagne: una rozza.

063. LA RELIGGIONE

Siccome era d'inverno, e un Ciavattino
ciaveva un finestrino senza un vetro,
c'imbollettò de dietro un cartoncino
dove c'era dipinto er Padre Eterno
che consegnava l'anime a San Pietro.
'Sta copertura j'era necessaria
p'annisconne1 la vista der cortile
e riparaje le corrente d'aria.
Però er padron de casa, un miscredente
che ce l'aveva co' li baciapile,
ner vede un Dio dipinto sopra ar fojo
disse: — Levelo subbito! Nun vojo
famme da' der bizzoco2 da la gente!
— T'obbedirò: — rispose er Ciavattino —
ma tira un brutto vento e, francamente,
nun me pare er momento da levallo
se prima nun ce metti un vetro novo
o una cosa che possa rimpiazzallo...
A te te seccherà la copertura
pe' via de la figura che c'è sopra:
ma bada! chi nun crede ar Padre Eterno,
e nun cià fede ne la religgione,
o presto o tardi finirà a l'inferno!
— Nun te ne incaricà: — disse er padrone —
è quasi preferibile chi nega
l'esistenza de Dio che chi l'addopra
per atturà li buci de bottega...

1 Per nascondere. 2 Bigotto.
064. ER BRINDISI DE RE BAJOCCO

Re Bajocco aveva chiesto
er parere der Buffone
pe' fa' un brindisi in maniera
che piacesse a la nazzione,
ma però ner tempo stesso
nu' l'avesse compromesso.
Er Buffone, immassimato1
d'esse un membro der Governo,
j'arispose serio serio:
— Faje un brindisi moderno
e vedrai che l'invitati
so' contenti e minchionati.
Bevi ar libbero pensiero,
da' una botta ar crericale,
ma ner mentre che lo dichi
fa' l'occhietto ar Cardinale
e vedrai che l'occhiatina
piace puro a la Reggina.
Bevi e di' che vôi la pace
co' li Stati de la terra,
ma ner dillo tocca er piede
der Ministro de la Guerra
p'avvisallo che prepari
l'antre spese militari.
Quanno bevi ar Re alleato
devi aggi co' furberia
senza dije che je compri
li segreti da 'na spia,
tanto più che, puro lui,
già ha comprato quelli tui.
Fa' così che va benone:
e se avanza la sciampagna
bevi ar popolo... Capisco
che tu bevi e lui nun magna,
ma schiaffallo2 in un banchetto
je fa sempre un certo effetto!

1 Che s'era messo in testa.  2 Il nominarlo.
065. ER COMPAGNO SCOMPAGNO

Un Gatto, che faceva er socialista
solo a lo scopo d'arivà in un posto,
se stava lavoranno1 un pollo arosto
ne la cucina d'un capitalista.
Quanno da un finestrino su per aria
s'affacciò un antro Gatto: — Amico mio,
pensa — je disse — che ce so' pur'io
ch'appartengo a la classe proletaria!.
Io che conosco bene l'idee tue
so' certo che quer pollo che te magni,
se vengo giù, sarà diviso in due:
mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni!
— No, no: — rispose er Gatto senza core —
io nun divido gnente co' nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so' conservatore!


1 Mangiando con metodo..

066. TENDENZE

Un vecchio Lupo de la borghesia
disse a la Pecorella: — Io so' parente
de quella ch'allattò la monarchia:
per cui posso magnatte impunemente. —
E senza faje di' mezza parola
je zompò addosso e l'agguantò a la gola.
— Sàrveme tu! — strillò la Pecorella
ar Cane socialista der fattore —
Sennò 'sto brutto boja me sbudella!
me fa a pezzetti! me se magna er core!
Sbrighete che me scanna, amico mio!
Nun perde tempo!... Pe' l'amor de Dio!...
— Nun so — rispose er Cane socialista —
se pe' la Pecorella proletaria
sia mejo la tendenza riformista
o la tendenza rivoluzzionaria...
Finché nun m'entra bene 'sta tendenza
nun te posso fa' gnente: abbi pazzienza... —
Quanno er Cane pijò la decisione
er Lupo stava all'urtimo boccone.

1910

067. L'AUTOMOBBILE E ER SOMARO

— Rottadecollo ! — disse un Somarello
ner vede un Automobbile a benzina —
Indove passi tu nasce un macello!
Hai sbudellato un cane, una gallina,
un porco, un'oca, un pollo...
Povere bestie! Che carneficina!
Che sfraggello che fai! Rottadecollo!
— Nun fiottà1 tanto, faccia d'impunito2!
— rispose inviperito l'Automobbile —
Se vede che la porvere e lo sbuffo
de lo stantuffo t'hanno intontonito3!
Nun sai che quann'io corro ciò la forza
de cento e più cavalli? E che te credi
che chi vô fa' cariera se fa scupolo
de quelli che se trova fra li piedi?
Io corro e me n'infischio, e nun permetto
che 'na bestiaccia ignobbile
s'azzardi de mancamme de rispetto! —
E ner di' 'ste parole l'Automobbile
ce mésse drento tanto mai calore
che er motore, infocato, je scoppiò.
Allora cambiò tono. Dice: — E mó?
Chi me rimorchierà fino ar deposito?
Amico mio, tu capiti a proposito,
tu solo pôi sarvà la situazzione...
— Vengo, — je disse er Ciuccio — e me consolo
che cento e più cavalli a l'occasione
hanno bisogno d'un Somaro solo!



1 Non lagnarti, non ti lamentare. 2 Ingiuria sanguinosa; da «impunito», chi rivelava, con promessa d'impunità, l'autore d'una colpa. 3 Stordito.
068. UN CAPOLAVORO

Mentre un Pittore dipigneva un bosco,
dove nessuno c'era entrato mai,
un Ranguttano1 je strillò: — Che fai?
Dimme: che bestia sei? Nun te conosco...
— Ma io so' un omo, mica so' una bestia!
— spiegò er Pittore — e per de più cristiano.
— Ne sei convinto? — chiese er Ranguttano —
oppuro me lo dichi per modestia? —
Poi guardò la pittura. — Nun c'è male:
ma che robb'è 'sta fetta de polenta?
— No, — dice — quello è er sole e rappresenta
er vero stato d'animo locale.
C'è er sapore dell'ummido, però,
co' l'odore dell'arberi servaggi...
Embè? te piace? — Aspetta che l'assaggi... —
rispose er Ranguttano. E lo leccò.
Da 'sta leccata venne una fusione
de luce e d'aria tanto mai d'effetto
che, jeri, un vecchio critico m'ha detto
ch'è er più ber quadro de l'Esposizzione.

1 Orang-utan.


069. LA LIBBERTÀ DER GATTO

— Uscite, uscite, o Sorci! — disse un Micio
che da un pezzetto stava a denti asciutti —
A costo de qualunque sacrificio
combatteremo pe' la libbertà!
Cacio e lavoro! Libbertà pe' tutti!
E in quanto ar resto... Dio provederà!
— Giacché è sonata l'ora der riscatto,
— pensò un Sorcetto — quasi quasi sórto... —
Defatti sortì subbito; ma er Gatto
je disse: — Tutti libberi!... Però
voi ciavete er codino troppo corto:
questo nu' lo permetto! — E l'ammazzò.




070. LA SPADA E ER CORTELLO

Un vecchio Cortello
diceva a la Spada:
— Ferisco e sbudello
la gente de strada,
e er sangue che caccio
da quele ferite
diventa un fattaccio,
diventa 'na lite... —

La Spada rispose:
— Io puro sbudello,
ma faccio 'ste cose
sortanto in duello,
e quanno la lama
l'addopra er signore
la lite se chiama
partita d'onore!




071. CARITÀ CRISTIANA

Er Chirichetto d'una sacrestia
sfasciò l'ombrello su la groppa a un gatto
pe' castigallo d'una porcheria.
— Che fai? — je strillò er Prete ner vedello —
Ce vô un coraccio nero come er tuo
pe' menaje1 in quer modo... Poverello!... —
— Che? — fece er Chirichetto — er gatto è suo? —
Er Prete disse: — No... ma è mio l'ombrello!

1 Per picchiarlo.
072. L'AQUILA

— L'ommini so' le bestie più ambizziose,
— disse l'Aquila all'Olmo — e tu lo sai;
ma vièttene per aria e poi vedrai
come s'impiccolischeno le cose.

Le ville, li palazzi, e li castelli
da lassù sai che so'? So' giocarelli.
L'ommini stessi, o principi o scopini1,
da lassù sai che so'? Tanti puntini!

Da quel'artezza nun distingui mica
er pezzo grosso che se dà importanza:
puro un Sovrano, visto in lontananza,
diventa ciuco2 come una formica.

Vedi quela gran folla aridunata
davanti a quer tribbuno che se sfiata?
È un comizzio, lo so, ma da lontano
so' quattro gatti intorno a un ciarlatano.


1 Spazzini. 2 Piccino.

073. LA GALLINA LAVORATORA

Una Gallina disse ar Pappagallo:
— Tu forse parlerai senza rifrette1,
ma oggiggiorno la bestia che sa mette
quattro parole assieme sta a cavallo;
t'abbasta d'aprì bocca e daje fiato
pe' mette sottosopra er vicinato.

Io, invece, che je caccio un ovo ar giorno
e Dio sa co' che sforzo personale,
io che tengo de dietro un capitale
nun ciò nessuno che me venga intorno,
nessuno che m'apprezza e che me loda
la mercanzia che m'esce da la coda!

Fra poco, già lo sento, farò un ovo:
ma visto che 'sto popolo de matti
preferisce le chiacchiere a li fatti,
je lo vojo scoccià mentre lo covo...
Anzi, pe' fa' le cose co' giudizzio,
lo tengo in corpo e chiudo l'esercizzio!

1 Riflettere..
074. L'ARISTOCRAZZIA

A mezzanotte in punto, un vecchio ladro
agnede1 ner castello abbandonato
d'un principe romano decaduto:
provò a rubbà, ma nun trovò che un quadro
dove c'era dipinto un antenato
vestito de velluto.
E, sia pe' la paura
o sia che je tremasse la cannela,
je parse de vedé che la figura
cercava de staccasse da la tela,
e ar tempo stesso intese
la voce der pupazzo che je chiese:
— Che fa de bello l'aristocrazzia?
Dimme la verità, come se porta?
Cià sempre li quatrini d'una vorta?
Cià sempre la medesima arbaggia2?
— Gran migragna3, eccellenza!
— rispose er ladro co' 'na riverenza —
L'ommini stanno ar verde, e le signore
incroceno la razza ch'è un piacere!
La duchessa è scappata cór tenore,
la marchesa ha sposato un brigadiere...
Però, in compenso, un principe romano,
che v'è nipote, pijerà la fija
d'un ricco salumaro americano
che je paga li buffi4 de famija.
Così je schiafferà5
tanto de stemma e tanto de corona
su le saraghe e su li baccalà...
— Lo chiameranno er principe der pesce!
Che disonore! — disse l'antenato —
Doppo che Dio lo sa come ho rubbato
pe' faje un nome!... Quanto me rincresce!



1 Andò. 2 Albagia, spocchia. 3 Miseria. 4 Debiti. 5 Le pianterà.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa)
1922 - LE FAVOLE - 3^ Parte
075. LA MASCHERA

"Vent'anni fa m'ammascherai pur'io!
E ancora tengo er grugno de cartone
che servì p'annisconne1 quello mio.
Sta da vent'anni sopra un credenzone
quela Maschera buffa, ch'è restata
sempre co' la medesima espressione,
sempre co' la medesima risata.
Una vorta je chiesi: — E come fai
a conservà lo stesso bon umore
puro ne li momenti der dolore,
puro quanno me trovo fra li guai?
Felice te, che nun te cambi mai!
Felice te, che vivi senza core! —
La Maschera rispose: — E tu che piagni
che ce guadagni? Gnente! Ce guadagni
che la gente dirà: Povero diavolo,
te compatisco... me dispiace assai...
Ma, in fonno, credi, nun j'importa un cavolo!
Fa' invece come me, ch'ho sempre riso:
e se te pija la malinconia
coprete er viso co' la faccia mia
così la gente nun se scoccerà... —
D'allora in poi nascónno li dolori
de dietro a un'allegria de cartapista
e passo per un celebre egoista
che se ne frega de l'umanità!
1 Per nascondere..
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
L'opera di TRILUSSA
_________

di PIETRO PANCRAZI
__________________
==> SEGUITO

III
Fra il Trilussa favolista e satirico che s'è visto, e quello lirico e idillico di cui diremo ora qualcosa, non ci fu veramente il taglio netto e il salto che le parole vorrebbero. Come il satirico, nel corso della satira, non rinunziava a essere anche un poetico e delicato pittore, così il lirico (aiutandolo in ciò lo stesso dialetto) trovò sempre risorse, estri e scorci nell'arguzia.
Comunque, allo spartiacque tra i due generi, ci metterei le Fiabe: quelle curiose Fiabe di Trilussa che somigliano molto alle sue favole animalesche ma dove ai parlanti animali si sono sostituiti più addobbati personaggi, Re Baiocco, Re Chiodo, Re Carlone, il Nano Orme, il Mago e la Strega, l'Orco innamorato. E aggregherei al gruppo anche le sestine della Porchetta bianca e della Verginella con la coda nera. Con personaggi che possono venirgli dalla tradizione popolare o dal Cunto de li Cunti, e le sestine questa volta insolitamente cadenzate al modo dei cantàri popolari (ma troppo maliziosi cantàri), qui vedi Trilussa che tenta un più disteso o più colorito
narrare. L'impressione ultima è però che il poeta regga il disegno più largo con qualche fatica. E il meglio di quei poemetti resta negli arguti particolari. La poesia più sua resta altrove.
In tutti i libri di Trilussa, ma specie negli ultimi, incontri quadretti, idilli, teneri epigrammi, ricordi, che, a ripensarli insieme, formano un piccolo intimo canzoniere. E strano è che il canzoniere intimo di questo poeta, che in tanta parte dell'opera sua. sta così attaccato al vero e spesso al crudo vero, sia campato quasi tutto nel desiderio o nella nostalgia, e canti di preferenza amori e affetti non goduti o troppo presto perduti; e vi abbia tanta parte il sogno.
A che famiglia di poeti appartenne questo Trilussa?
Dietro il Trilussa giocoso o satirico ci fu chi, oltre i soliti dialettali d'obbligo, avvertì il ricordo o un'aria a volte del Giusti (nelle due direzioni, La chiocciola e L'amor pacifico), e io ci aggiungerei il Pananti delle sestine (Il Poeta di Teatro). Del Trilussa lirico, Pietro Paolo Trompeo, che ha scritto fini pagine sull'argomento, ha giustamente detto che «i suoi primi modelli devono essere stati i poeti della generazione intermedia tra Carducci e D'Annunzio; il sentimentale Stecchetti e il Panzacchi delle romanze per musica». Silvio d'Amico e altri dissero altrettanto bene, e senza perciò contraddire Trompeo, che Trilussa può anche essere considerato un crepuscolare avanti lettera. Avanti o dopo la lettera, non lo so, (è incredibile quanto sia difficile stabilire le precedenze tra poeti contemporanei); ma è certo che in qualche interno di Trilussa risenti cadenze di Gozzano.
Chi poi volesse antologizzare nell'opera sua per frammenti (usava tanto qualche anno fa), vedrebbe quanto questo poeta facile poteva essere segretamente squisito. Una mattina presto:

Doppo una notte movimentatella
ritorno a casa che s'è fatto giorno;
già s'apreno le chiese; l'aria odora
de matina abbonora e scampanella...
Notturno in un orto (quasi alla Burchiello):
Dodici Lucciolette erano scese
co' le lanterne accese
a illuminà li broccoli d'un orto...
Una moralità: come i rospi vedono il mondo:
Nojantri Rospi, senza annà lontano,
vedemo tutto er monno che se specchia
ner fango der pantano.

Dovessi poi dire io quali sono i suoi più belli e originali punti d'arrivo, li indicherei in certe poesie molto brevi che tengono insieme e della favola e della lirica; però senza alcun peso, essendosi favola e lirica prestate, l'una all'altra, soltanto l'arguzia e la leggerezza. La Colomba:

Incuriosita de sapè che c'era
una Colomba scesa in un pantano,
s'inzaccherò le penne e bonasera.
Un Rospo disse: — Commarella mia,
vedo che pure te caschi ner fango...
— Però nun ce rimango... —
rispose la Colomba. E volò via.

Un epigramma così trasparente, più soffiato che detto. Più giuoco, più scherzo c'è in Presunzione:

La luna piena che inargenta l'orto
è più granne der solito: direi
che quasi se la gode a rompe l'anima
a le cose più piccole de lei.
E la Lucciola, forse, nun ha torto
se chiede ar Grillo: — Che maniera è questa?
Un po' va be': però stanotte esaggera! —
E smorza el lume in segno de protesta.


Che cosa vorrà poi dire? Proprio quest'incertezza fa la favola più arguta. Ecco invece soltanto un affilato epigramma: Fischi.

L'Imperatore disse ar Ciambellano:
— Quanno monto in berlina e vado a spasso
sento come un fischietto, piano piano,
che, m'accompagna sempre indove passo.
Io nun so s'è la rota o s'è un cristiano...
Ma in ogni modo daje un po' de grasso.

Autoritratto dell'autore come un momento davvero fu: col piglio ancora giovane, ma la grande vecchiezza trasparente.

La strada è lunga, ma er deppiù l'ho fatto:
so dov'arrivo e nun me pijo pena.
Ciò er core in pace e l'anima serena
der savio che s'ammaschera da matto.
Se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo aiuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cór destino in saccoccia.



La favola giovanile certamente non è perfetta (il Gobbetto parla troppo); ma negli ultimi due versi mi pare di sentire, nella voce e cadenza più sua, l'intima morale di Trilussa.
Nel corso del sermone, di proposito, e anche dove la tentazione c'era, mi sono astenuto dal citare il Trilussa più vistoso o famoso. Ma infine ho voluto offrire al presunto lettore meno pratico un piccolo campionario (quasi frecce indicative) di quello che fu il Trilussa più intimo e delicato poeta.
Ora, prima di chiudere, vorrei però mettere tutti i lettori in avviso. Trilussa è un poeta ingannatore. Ci furono, e ci sono, poeti che vi ingannano con l'apparente loro grande complessità, («se vôi l'ammirazione de l'amichi — nun faje capì mai quello che dichi»). Trilussa vi inganna invece con l'apparente estrema semplicità sua. Almeno in ciò, questo poeta somiglia un classico. (E penso che, bene scelto, Trilussa sarebbe piaciuto al Manzoni.) Ci fu in lui tanta e continua ricchezza di vena, di temi, di trovate, di rime; le poesie belle sue ebbero sempre in grado eminente quella spinta, quel movimento che significa vita; ma tutto questo era in lui così naturale che quasi non s'avvertiva. Ci sono nel mondo cose che, per essere naturalmente belle, oppure per essere riuscite benissimo, finché durano, ne godete quasi senza accorgervene. Ve ne accorgete però dopo, vi fanno vuoto quando fiancano.
E così è della poesia di Trilussa. Chi per tanti anni lo seguì e lo sentì poetare gli estri suoi e le sue fantasie, e commentare con quella sua inconfondibile voce e quell'umore i tipi e le cose della vita italiana, oggi, nel suo silenzio, avverte che Trilussa è veramente un'assenza. Trilussa ci manca.


___________________
062. LO SCIMMIOTTO

C'era una vorta un Omo indipennente
che s'era ritirato in un deserto
lontano da le cose e da la gente,
ar punto tale che per esse certo
de nun vedé la faccia der cristiano,
invece de tenesse un servitore,
ciaveva 'no Scimmiotto ranguttano1,
secco, spelato, brutto,
che je faceva tutto.
— Questo nun farà sciopero sicuro,
— pensava l'Omo — e nun ciavrò la Lega
che me vô mette co' le spalle ar muro;
indove nun ce stanno socialisti
er padrone commanna, e nun se frega!
Er servitore serve, e nun c'è cristi! —
La cosa, sur principio, annò benone;
ma un giorno lo Scimmiotto, impaturgnato2
per un sopruso fatto dar padrone,
piantò er lavoro e in segno de protesta
pijò 'na pigna e je spaccò la testa.
Immagginate l'Omo, poveraccio!
cór naso rotto e er grugno insanguinato,
scappò strillanno: — E adesso come faccio?
Povero me! Me l'hanno organizzato!


1 Orang-utan. 2 Preso dalle paturne, corrucciato.