CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
























OMMINI E BESTIE
001. L'ANTENATO

— L'Omo è sceso da la Scimmia:
— barbottava1 un Professore —
nun me pare che 'sta bestia
ciabbia fatto troppo onore...

— È questione de modestia;
— je rispose un Ranguttano2
l'importante è che la scimmia
nun sia scesa dar cristiano.


1 Brontolava. 2 Orang-utan.

002. LA TIGRE

È mezzanotte e c'è la luna piena.
Una Tigre e una Jena
escheno da la tana e vanno in giro
co' la speranza de trova da cena.
Ma se guardeno intorno
e nun vedeno gnente.
— Aspetteremo che se faccia giorno; —
pensa la Tigre rassegnatamente
— però — dice — se sente —
un fru-fru tra le piante...
— Chi c'è? una donna? e che farà a quest'ora?
— Aspetterà un amante...
— Cammina con un'aria sospettosa...
— Quarche cosa c'è sotto... — Certamente
c'è sotto quarche cosa.
Cià un fagotto... lo posa... — È una pupazza1...
— Ma che pupazza! È 'na cratura viva!
Pare che chiami mamma! E mó? L'ammazza!
È la madre!... Hai capito?
— Come? la madre?! Verginemmaria! —

La Tigre spaventata scappa via
e la Jena cià un occhio innummidito...

1 Una bambola.
004. ER CORE DER POPOLO
I
Finita la lettura der verdetto
che rimannava libbero er pittore,
scoppiò un evviva e tutte le signore
faceveno così cór fazzoletto.

Nun te dico le scene! Er difensore
je dette un bacio e se lo strense ar petto,
una regazza je buttò un bijetto,
una signora volle daje un fiore...

E quanno uscì je fecero lo stesso:
che sbattimano! che dimostrazzione!
Cristo, la folla che j'annava appresso!

Solo una vecchia curva e sganghenata1
rimase ferma, a piagne in un cantone...
Forse la madre de l'assassinata.
1 Sgangherata.
II
Sto fatto te dimostra chiaramente
la gran bontà der popolo, per via1
che, quanno ha da pijà 'na simpatia,
per chi la pija? per un delinquente.

L'assassinato è sempre un. propotente...
Er testimonio a carico è 'na spia...
Er reo viè assorto... Evviva la giuria..
E vedi tutto che finisce in gnente.

Se domani, pe' fattene un'idea,
quer boja2 de Nerone, ch'è Nerone,
telegrafasse: «Arrivo co' Poppea»,

er popolo direbbe: — Me ne glorio! —
E j'annerebbe incontro a la stazzione
co' le fanfare de l'educatorio3!

1913
1 Per la ragione. 2 Quel ribaldo. 3 Le varie organizzazioni giovanili del tempo, che portavano questo nome possedevano ciascuna una fanfara di ragazzi.

005. LA PATERNITÀ

Un Somarello scapolo un ber giorno
decise de sposasse una cavalla,
e fece una gran festa ne la stalla
co' tutti l'animali der contorno1.
Ciannò la Mosca, er Ragno,
er Grillo, la Formica,
er Sorcio co' l'amica,
la Gatta cór compagno,
er Porco co' le fije,
la Vacca co' l'amante,
e un sacco2 de famije
de bestie benestante.
Er Toro, che faceva er testimonio,
je recitò un sonetto d'occasione
su la felicità der matrimonio.
Er sonetto finiva: — Da l'unione
d'una coppia de spósi così belli
verrà fòra un bellissimo Leone!
— Ma no, te sbaji: — disse un Porcospino
che je stava vicino —
da una Cavalla e un Ciuccio nasce un Mulo.
— Lo sapevo da prima!
— rispose er Toro — Ma, per le signore,
ho preferito de nun fa' la rima...
Eppoi, Mulo o Leone, è stabbilito
che, fra noi bestie, er fijo de la moje
è veramente fijo der marito3...

1912

1 Del vicinato. 2 Un gran numero. 3 «Pater est quem nuptiae demonstrant».

006. LE FATICHE DER RAGNO

La Mosca disse ar Ragno:
— Fatichi notte e giorno
senza concrude un corno,
senza nessun guadagno:
lavori inutirmente
perché la tela tua nun serve a gnente...
— Invece ciò un fottìo d'ordinazzione!
— rispose er Ragno — Devo fa’ una rete
pe' ripescà l'idee d'un frammassone
ch'è diventato prete;
ho da rimette a novo la camicia
per una vecchia cicia1: la Morale,
che, poveraccia, paga la piggione
e dorme pe' le scale2;
e, pe' de più, bisogna che ricucia
un buggerìo3 de sacchi rivortati
per imballà la stima e la fiducia...
— E queli fili ch'hai finiti jeri?
— je domannò la Mosca — a chi l'hai dati?
— Eh! quelli — dice — so' lavori seri,
so' affari delicati...
Con uno ciò legato la bilancia
in mano a la Giustizzia,
e coll'antro ciò stretto l'amicizzia
fra l'Italia e la Francia...

14 dicembre 1913

1 Smorfiosa. 2 Detto popolare. 3 Un buscherio, un'infinità.
007. LI CAMBIAMENTI
Prima
Te l'aricorderai: quarch'anno addietro,
quanno parlava come segretario
der commitato rivoluzzionario,
nu' l'areggeva più manco San Pietro1!

Ogni cinque parole er Commissario2
je tirava la giacca a parteddietro3;
era lui, sempre primo, a sfascia er vetro
de quarche bottegaro temerario4.

Lui combinava le dimostrazzione,
lui faceva li scioperi, ché allora
nun ciaveva nessuna occupazzione.

Come aveva da fa'? Naturarmente,
pe' sostené l'idee de chi lavora
era5 finito pe' nun fa' più gnente.

1 Nessuno poteva trattenerlo. 2 Di pubblica sicurezza, che assisteva ai comizi. 3 Affinché moderasse le parole. 4 Che cioè non aveva chiuso bottega..5 Aveva.

Adesso
Ma dar giorno ch'ha aperto l'osteria
ha innacquato perfino l'ideale:
e se je canti l'Internazzionale
c'è puro er caso che te cacci via.

Nun strilla più né viva l'anarchia
né viva la repubbrica sociale;
mó trova che lo sciopero è un gran male
e qualunque sommossa è una pazzia.

Giusto1 jeri je dissi: — Come mai?
Che cambiamento!... — Eh, — fece lui — se spiega:
oggi che sto in commercio, capirai...

Adesso, quanno m'arzo la matina,
nun ciò più che una fede: la bottega,
nun ciò più che un pensiero: la vetrina.

2 luglio 1914

1 Per l'appunto.
008. DEMOCRAZZIA REALE

Una matina er Re de la Foresta
entrò ne la bottega d'un barbiere;
dice: — Famme er piacere
de levamme 'sti ciuffi da la testa;
mó nun so' più li tempi d'una vorta:
abbasta co' li manti e le criniere!
Oggi, un Sovrano pratico,
dev'esse democratico
speciarmente nell'abbito che porta.
Pija er rasore, dunque:
e taja e raschia1 infìn che nun me vedi
spelato come un suddito qualunque! —
Er barbiere obbedì, ma fece male:
perché doppo mezz'ora, er Re Leone,
ammalappena entrò drent'ar portone
der palazzo reale,
er popolo lo prese
per un cane danese
e nu' je fece la dimostrazzione.

1912
1 Radi.
009. LI DEBBITI

Se seguita così, so' rovinato!
Ora viè l'esattore cór bijetto,
ora arriva un uscere cór precetto1
pe' quarche conto che nun ho pagato.

Oggi, appena so' uscito, ho rincontrato
er solito strozzino che m'ha detto:
— Se nun pagate subbito l'effetto
darò l'incartamento a l'avvocato... —

Sempre una storia! E nun te dico er resto!
Ogni giorno un avviso de cambiale,
ogni giorno un avviso de protesto.

Banca d'Italia... Banca Commerciale...
Ma come! in un momento come questo?
Dove sta la concordia nazzionale?

giugno 1915

1 Intimo di pagamento.
010. SUFFRAGGIO UNIVERSALE

Un Aquila diceva: — Dar momento
che adesso c'è er suffraggio universale,
bisognerà che puro l'animale
ciabbia un rappresentante ar Parlamento;
dato l'allargamento, o prima o poi,
doppo le donne lo daranno a noi.

Ma allora chi faremo deputato?
Quale sarà la bestia indipennente
che rappresenti più direttamente
la classe animalesca de lo Stato?
e a l'occasione esterni er su' pensiero
senza leccà le zampe ar Ministero?

Per conto mio, la sola che sia degna
de bazzicà la Cammera e conosca
l'idee de l'onorevoli è la Mosca,
perché vola, s'intrufola, s'ingegna,
e in fatto de partiti, sia chi sia,
passa sopra a qualunque porcheria!

1° gennaio 1914

011. LA GUERRA CARESTOSA1

Li tempi so' cambiati! Anticamente,
che s'addoprava solo l'arma bianca,
la guerra era più nobbile, più franca,
e se faceva a un prezzo conveniente.

Ma mó, co' li cannoni, è diferente:
ce vonno li mijardi! E se te manca
l'appoggio materiale de la Banca,
pe' quanto spari, nun combini gnente.

L'obbice d'un cannone de quest'anno
costa seimila lire! Immagginate
in un minuto quanti se ne vanno!

Un lampo, un fumo, un botto... Addio quatrini!
E a di' che io, co' quattro cannonate,
ce liquidavo tutti li strozzini!

2 gennaio 1916
1 Costosa.
012. GATTA CE COVA...

In un villino avanti a casa mia,
tutte le sere vedo una signora
ch'accenne un lume, fa un segnale e allora
va su un bell'omo a faje compagnia.

'Sto marcantonio1, che nun so chi sia,
cià un grugno2 da tedesco ch'innamora
e, data quela visita a quell'ora,
m'è venuto er sospetto ch'è una spia.

La stessa cammeriera se n'è accorta:
e sere fa, cór coco e co' la balia,
se misero a sentì dietro la porta.

Però nun hanno ancora stabbilito3
se lo riceve a danno de l'Italia
o a danno solamente der marito.

dicembre 1916

1 Questo tale. 2 Un brutto viso. 3 Accertato.

013. LE NOTIZZIE ALLARMISTE1

Ner vedello sortì je corsi appresso.
Dico: — Sor conte, pensi ar pagamento...
— Oh — dice — questo qui nun è er momento,
eppoi, pe' strada, nun ho mai permesso...

— Ma io ciavevo fatto assegnamento:
— dico — me paghi come m'ha promesso...
Nun sa che co' 'sta guerra ciò rimesso
armeno un quattromila e cinquecento?...

— Lei sparge le notizzie esaggerate! —
m'ha detto er conte: e ne l'uscì dar vicolo
ha visto quattro guardie e l'ha chiamate.

Quelle so' corse e, assieme a un ufficiale,
m'hanno arrestato a norma de l'articolo
trecentotré der Codice Penale.

dicembre 1916
1 Allarmistiche..
015. ER BIJETTO DA MILLE1

Un Bijetto da Mille,
riposto in una vecchia scrivania,
diceva: — Er mi' padrone è un imbecille:
so' già quattr'anni che me tiè rinchiuso
come un pezzo de carta fóri d'uso!
Puzzo de muffa... Che malinconia!

Invece, se m'avesse
tenuto ne le casse de lo Stato,
a parte l'interesse
ch'avrebbe guadagnato,
servivo a fa' le spese
pe' rinforzà er Paese.
Ma er padrone è ignorante e nun capisce
che er mi' valore cresce in proporzione:
so' forte finché è forte la Nazzione,
m'indebbolisco se s'indebbolisce.
Se fosse un omo pratico
me terrebbe a la Banca certamente;
ma qui drento che fo? Nun conto gnente
e perdo tempo come un dipromatico.

18 febbraio 1917

1 Scritto per il Banco di Roma, in occasione del Prestito nazionale.
016. L'AQUILA VITTORIOSA

Er fijo d'un gueriero disse all'Aquila:
— Aquila mia! Siccome
so' fijo de mi' padre
e ciò lo stesso nome,
me vojo mette ne li panni sui
pe' fa' l'eroe pur'io
come faceva lui.
Quanno m'infilerò quela montura
combatterò sur campo de l'onore
e la vittoria mia sarà sicura.
Ma tu, che sei l'ucello de l'eroi,
dovressi famme prima la promessa
de restamme vicino più che pôi;
se sei l'Aquila stessa
ch'accompagnò papà, resta co' noi. —
L'Aquila disse: — Sì, so' propio quella
ch'accompagnò tu' padre e me ne vanto
ma co' te nun ce vengo, scusa tanto:
nun me la sento de finì in padella.
Che credi tu? che l'eroismo sia
una cosa che va da padre in fijo
come la ditta d'una trattoria?...
No, caro; guarda a me:
io, in fonno, rappresento la Vittoria:
ma mi' fija, però, che nun cià boria,
sta ar Giardino Zologgico, perché
nun vô sfruttà la gloria de famija
pe' fasse un postarello ne la Storia.

1910


017. ROMANITÀ

Un giorno una Signora forastiera,
passanno cór marito
sotto l'arco de Tito1,
vidde una Gatta nera
spaparacchiata2 fra l'antichità.
— Micia, che fai? — je chiese: e je buttò
un pezzettino de biscotto ingrese;
ma la Gatta, scocciata, nu' lo prese:
e manco l'odorò.
Anzi la guardò male
e disse con un'aria strafottente:
— Grazzie, madama, nun me serve gnente:
io nun magno che trippa nazzionale!

1913

1 Tra l'Anfiteatro Flavio e il Foro Romano. 2 Sdraiata a tutto suo agio.

018. LA PELLE

— Povero me! Me tireranno er collo!
— disse un Faggiano ar Pollo —
Ho letto sur giornale che domani
c'è un pranzo a Corte, e er piatto prelibbato
saranno, come sempre, li faggiani...

— E te lamenti? Fortunato te!
— je rispose l'amico entusiasmato. —
Nun sei contento de morì ammazzato
pe' la Patria e p'er Re?
E l'Ideale indove me lo metti?
Fratello mio, bisogna che rifretti...
— Eh, capisco, tu sei nazzionalista,
— disse er Faggiano — e basta la parola.
Ma t'avviso, però, che su la lista
c'è puro scritto: polli in cazzarola1. —

A 'sta notizzia, er povero Pollastro
rimase così male
che se scordò d'avecce l'Ideale
e incominciò a strilla: — Dio, che disastro!
La Patria, er Re, so' cose belle assai,
ma la pelle è la pelle... capirai!
Ne faccio una questione personale!

3 agosto 1913

1 Casseruola.
019. ER CANE MORALISTA

Più che de prescia1 er Gatto
agguantò la bistecca de filetto
che fumava in un piatto,
e scappò, come un furmine, sur tetto.
Lì se fermò, posò la refurtiva
e la guardò contento e soddisfatto.
Però s'accorse che nun era solo
perché er Cagnolo der padrone stesso,
vista la scena, j'era corso appresso
e lo stava a guarda da un muricciolo.
A un certo punto, infatti, arzò la testa
e disse ar Micio: — Quanto me dispiace!
Chi se pensava mai ch'eri2 capace
d'un'azzionaccia indegna come questa?
Nun sai che nun bisogna
approfittasse de la robba artrui?
Hai fregato er padrone! propio lui
che te tiè drento casa! Che vergogna!
Nun sai che la bistecca ch'hai rubbato
peserà mezzo chilo a ditte3 poco?
Pare quasi impossibbile ch'er coco
nun te ciabbia acchiappato!
Chi t'ha visto?—Nessuno...
— E er padrone? — Nemmeno...
— Allora, — dice — armeno
famo metà per uno!



1 Più che in fretta. 2 Più che in fretta. 3 A dir.
020. ER SOMARO FILOSOFO

—Ah! biù!1 Cammina! Ah! biù... —
Er vecchio Ciuccio che stracina er carico
propio nu' ne pô più.
— Come fatichi, povero Somaro!
—j'abbaia un Cane — E indove vai de bello?
— Devo portà 'sta carta ar salumaro2
— risponne er Somarello —
Sarà quarche quintale, capirai!
Se tratta de la resa d'un giornale...
— De quale? — Nu' lo so, ma pesa assai! —

Subbito er Cane, inteliggente e pratico,
guarda er caretto e dice: — Ho già capito:
dev'esse l'Avvenire Democratico
che stampa li programmi der partito,
eppoi de tanto in tanto li raduna
in tutte balle da un quintale l'una. —

Er Somaro cammina a testa bassa
sotto le tortorate3 der padrone:
ogni botta che scegne sur groppone
la sente rintrona ne la carcassa,
e intanto pensa: «La democrazzia
è stata sempre la rovina mia!»

1920

1 Voce d'incitamento. 2 Salumiere. 3 Le bastonate.


021. ER SORCIO VENDICATORE

Tengo un Sorcio, drento casa,
ch'ogni notte, a una cert'ora,
zitto zitto scappa fòra1,
guarda, cerca e sficcanasa.
Poi fa un giro e rivà via
pe' rientrà ne la scanzìa,
dove rosica le carte
ch'ho ammucchiato da una parte.

Quer cri-cri, se chiudo l'occhi,
me figuro che dipènna
da la punta d'una penna
che sta a fa' li scarabbocchi;
e m'immaggino perfino
ch'è la mano der Destino
che me scrive e che prevede
quarche cosa che succede.

Ma poi penso ch'er rumore
viè dar Sorcio unicamente,
ch'ogni notte arrota er dente
ne le lettere d'amore:
tutte lettere inzeppate2
de parole appassionate
che me scrisse, a tempo antico,
la signora... che nun dico.

Forse er Sorcio, che capisce
le finzioni de madama,
le smerletta, le ricama,
le consuma, le finisce...
Dove dice: «O mio tesoro!»
me cià fatto un ber traforo;
dove dice: «T'amo tanto!»
s'è magnato tutto quanto.

1 Fuori. 2 Piene zeppe.


022. ER GATTO AVVOCATO

La cosa annò così. La Tartaruga,
mentre cercava un posto più sicuro
pe' magnasse una foja de lattuga,
j'amancò un piede e cascò giù dar muro:
e, quer ch'è peggio, ne la scivolata
rimase co' la casa arivortata.

Allora chiese ajuto a la Cagnola;
dice: — Se me rimetti in posizzione
t'arigalo, in compenso, una braciola
che ciò riposta1 a casa der padrone.
Accetti? — Accetto. — E quella, in bona fede,
co' du' zampate l'arimise in piede.

Poi chiese: — E la braciola? — Dice: — Quale?
— Ah! — dice — mó te butti a Santa Nega2!
T'ammascheri da tonta3! E naturale!
Ma c'è bona giustizzia che te frega!
Mó chiamo er Gatto, j'aricconto tutto,
e te levo la sete cór preciutto4! —

Er Gatto, che faceva l'avvocato,
intese er fatto e j'arispose: — Penso
che è un tasto un pochettino delicato
perché c'è la questione der compenso:
e in certi casi, come dice Orazzio,
promissio boni viri est obbligazzio.

Ma prima ch'io decida è necessario
che la bestia medesima sia messa
co' la casa vortata a l'incontrario
finché nun riconferma la promessa,
pe' stabbili s'è un metodo ch'addopra
solo quanno se trova sottosopra. —

Così fu fatto. Er Micio disse: — Spero
che la braciola veramente esista... —
La Tartaruga je rispose: — È vero!
Sta accosto a la gratticola... L'ho vista.
— Va bene, — disse er Gatto — nu' ne dubbito:
mó faccio un soprallogo e torno subbito. —

E ritornò, defatti, verso sera.
— Avemo vinto! — disse a la criente.
Dice: — Da vero? E la braciola? — C'era...
ma m'è rimasto l'osso solamente
perché la carne l'ho finita adesso
pe' sostené le spese der processo.

1 Tengo in serbo. 2 Per dire: neghi la verità. 3 Fai finta di nulla. 4 Te la fo pagar cara.
023. ER CECO
I

Su l'archetto1 ar cantone de la piazza,
ar posto der lampione che c'è adesso,
ce stava un Cristo e un Angelo de gesso
che reggeva un lumino in una tazza.

Più c'era un quadro, indove una regazza
veniva libberata da un ossesso:
ricordo d'un miracolo successo,
sbiadito da la pioggia e da la guazza.

Ma una bella matina er propietario
levò l'archetto e tutto quer che c'era
pe' dallo a Spizzichino l'antiquario.

Er Cristo agnede2 in Francia, e l'Angeletto
lo prese una signora forestiera
che ce guarnì la cammera da letto.

1 Piccolo arco di muro che mette a un vicolo o cortile. 2 Andò.

II

E adesso l'Angeletto fa er gaudente
in una bella cammeretta rosa,
sculetta e ride ne la stessa posa
coll'ale aperte, spensieratamente.

Nun vede più la gente bisognosa
che je passava avanti anticamente,
dar vecchio stroppio1 ar povero pezzente
che je chiedeva sempre quarche cosa!

Nemmanco je ritorna a la memoria
quer ceco ch'ogni giorno, a la stess'ora,
je recitava la giaculatoria:

nemmeno quello! L'Angeletto antico
adesso regge er lume a la signora
e assiste, a certe cose che nun dico!

1 Storpio..
III

Er ceco camminava accosto ar muro
pe' nun pijà de petto a le persone,
cercanno co' la punta der bastone
ch'er passo fusse libbero e sicuro.

Nun ce vedeva, poveraccio, eppuro,
quanno sentiva1 de svortà er cantone
ciancicava2 la solita orazzione
coll'occhi smorti in quel'archetto scuro3.

Perché, s'aricordava, da cratura4
la madre je diceva: — Lì c'è un Cristo,
preghelo sempre e nun avé paura... —

E lui, ne li momenti de bisogno,
lo rivedeva, senza avello visto,
come una cosa che riluce in sogno...


1 Avvertiva. 2 Biascicava. 3 Buio. 4 Da bambino.

IV

Da cinque mesi, ar posto der lumino
che s'accenneva pe' l'avemmaria,
cianno schiaffato1 un lume d'osteria
cór trasparente che c'è scritto: Vino.

Ma er ceco crede sempre che ce sia
er Cristo, l'Angeletto e l'artarino,
e ner passà se ferma, fa un inchino,
recita un paternostro e riva via...

L'ostessa, che spessissimo ce ride,
je vorebbe avvisà che nun c'è gnente:
ma quanno è ar dunque nun se sa decide.

— In fonno, — pensa — quann'un omo prega
Iddio lo pô sentì direttamente
senza guardà la mostra de2 bottega.

1 I. Messo. 2 L'insegna della.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa)
1923 - OMMINI E BESTIE -
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
La satira
politico-sociale
di TRILUSSA

da Wikipedia
__________________

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra.
La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.
Ma la satira politica e sociale, condotta d'altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l'unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell'ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).
La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole.
Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita.
Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sé stesso già durante la stesura del testo e, ovviamente, quello del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall'Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell'Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio.
Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all'italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l'alto.
Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l'umorismo della cronaca quotidiana.
Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei "polli di Trilussa", diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato.
La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata "una cosa da ricchi", ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia.
Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.
Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell'informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo.
Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati.
Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare.
Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull'uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà. La scienza statistica, peraltro, dispone di strumenti che permettono di tenere conto di questa variabilità, come il Coefficiente di Gini. T
uttavia (al di là dell'eventuale uso strumentale della media statistica) il tema del "pollo di Trilussa" esemplifica bene la sovrapposizione che si fa a livello popolare tra la statistica in generale (che contiene tra l'altro delle misure di dispersione) e la media statistica, che è una misurazione tanto nota ed esaltata da essere spesso confusa con la statistica stessa.
Molte delle composizioni di Trilussa sono state a più riprese utilizzate da altri artisti come testi per le proprie canzoni, talvolta reinterpretandole. Alcuni esempi:

Ninna nanna della guerra rivisitata da Maria Monti
Ninna nanna della guerra cavallo di battaglia per molti anni di Claudio Baglioni, specialmente nelle registrazioni dal vivo (vedi la sua discografia).
Esempi di utilizzo dei suoi versi si trovano anche nella musica colta.
Alfredo Casella, ad esempio, musicò alcune favole romanesche (Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L'elezzione der presidente).
La poesia Quella vecchietta cieca è stata ripresa e riutilizzata da Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, per sviluppare una delle lettere contenute nel libro Illustrissimi.
Luciani, come nella poesia, si interroga sulla fede: su che cosa essa sia e sul perché alcuni la sentano ardentemente mentre altri non l'abbiano affatto.
Luciani aggiunge poi alcuni riferimenti a Manzoni.
Una citazione della satira sui "polli" si ritrova nella canzone Penelope di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel verso "Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno."
___________________
014. L'EROE AR CAFFÈ

È stato ar fronte, sì, ma cór pensiero:
però te dà le spiegazzioni esatte
de le battaje che nun ha mai fatte,
come ce fusse stato per davero.

Avressi da vedé come combatte
ne le trincee d'Aragno1! Che gueriero!
Tre sere fa, pe' prenne er Montenero,
ha rovesciato er cuccomo2 del latte!

cór su' sistema de combattimento
trova ch'è tutto facile: va a Pola,
entra a Trieste e te bombarda Trento.

Spiana li monti, sfonna, spara, ammazza...
— Per me, — barbotta — c'è una strada sola... —
E intigne li biscotti ne la tazza.

dicembre 1916

1 Famoso caffè in via del Corso, abituale ritrovo di scrittori, giornalisti, parlamentari e politicanti. 2 Il bricco.