CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
Giovanni  Pascoli
NUOVI POEMETTI








































































































Giovanni
Pascoli




IDEOLOGIA E POETICA




periodo in cui alle contraddizioni della società borghese si stava cercando una soluzione nel socialismo emergente, che in Italia si presentava nella variante anarchica, mentre la grande borghesia, alleata con gli agrari del Sud, la cercava in un governo forte e reazionario.
Quando il Pascoli rinuncia alle idee del socialismo anarchico (politicamente impegnato), approda progressivamente alla convinzione che il mondo e la nuova società borghese sono dominati da forze negative troppo superiori per essere vinte. Al massimo -pensa il Pascoli- è possibile attenuare l'impatto di queste forze sugli uomini, mediante una sorta di socialismo umanistico e filantropico (nel senso che tutte le classi sociali devono trovare ai loro conflitti una relativa conciliazione, nella consapevolezza di sentirsi reciprocamente indispensabili), e mediante una sorta di patriottismo-nazionalistico, per il quale le classi oppresse hanno il diritto a un'espansione coloniale verso l'Africa e di conquistare le terre irredente del nord-Italia, al fine di dimostrare le loro grandi capacità lavorative e civilizzatrici: in tal modo il Pascoli sperava di attenuare le forti tensioni sociali che erano scoppiate in tutta la nazione. Il suo discorso La grande proletaria, pronunciato nel 1911, al tempo dell'impresa libica, destò grandi entusiasmi nella stampa e nei teatri. Il Pascoli eredita chiaramente la fine delle illusioni del secondo Ottocento nelle capacità della scienza-tecnica-industrializzazione di superare il dolore, la sofferenza, le contraddizioni degli uomini. Tutte queste cose non hanno tolto ma hanno anche creato nuovi dolori (la scienza -per il Pascoli- è solo servita a togliere le illusioni della religione). Il male, per lui, non è generato dalla natura (che anzi è "madre dolcissima") ma dall'uomo sociale (ritenuto assai diverso dall'uomo primitivo, "buono per natura"). Mentre il positivismo, fiducioso nella scienza, aveva concepito l’inconoscibile come una sorta di territorio ignoto da sottoporre progressivamente a una ricerca condotta col metodo sperimentale, Pascoli ne fa il centro di una sofferta meditazione. La scienza, secondo lui, ha ricondotto la mente dell’uomo alla coscienza del suo destino inesplicabile, non ha assolutamente donato libertà all’uomo, ma, anzi, la società industriale, valorizzata dal positivismo, soffoca l’uomo, gli nega ogni piacere: viene così definito il "rifiuto della storia" secondo il quale la storia viene contrapposta al mondo campestre delle piccole cose.
Unico rimedio al male consiste infatti nel fuggire tutto ciò che è prodotto di civiltà, rifugiandosi nel puro sentimento, nella solitudine, in un contatto più stretto con la natura, vista esteticamente ma anche come fonte di consolazione, come luogo simbolico in cui poter rievocare un passato, un'innocenza perduta definitivamente.
La natura è anche un luogo in cui si può meditare sul problema del dolore, della morte, della sofferenza degli uomini in maniera distaccata, cioè senza cercare nel conflitto delle classi una soluzione alle contraddizioni sociali. La meditazione sul dolore e sul mistero di una vita che ci fa nascere felici e ci fa diventare infelici, deve portare l'uomo ad avere pietà del suo simile. Il dolore infatti ha qualcosa di sacro e di necessario e per renderlo più sopportabile occorre la fraternità universale.
Bisogna ancora inserire Pascoli nel generale orientamento del tempo, il decadentismo, che rifiutava la civiltà contemporanea: mentre autori come Huysmans, Wilde, D’Annunzio concretizzano questo rifiuto con il vagheggiamento di un mondo di pura bellezza , Pascoli lo concretizza o con il ripiegamento intimistico, spesso vittimistico, oppure nel vagheggiamento della campagna e delle umili cose, di un paradiso perduto. Nel poeta, inoltre, il rifiuto della storia dà come conseguenza amara la solitudine, l’autocommiserazione, lo smarrimento di chi non riesce a vedere altro che la Terra come un atomo opaco del male. Ne deriva, quindi, la visione di una vita tutta raccolta nell’ambito della famiglia, gelosamente custodita e difesa.
Quella del Pascoli viene chiamata "poetica decadentistica della consolazione". Egli però definì la propria poetica con l'espressione "poetica del fanciullino". Il poeta cioè è un fanciullo che sogna e vede cose che gli altri non vedono né possono vedere, essendo abituati ai nessi logici, razionali delle cose. Il "fanciullino" privilegia l'intuizione alla ragione, il sogno al vero, l'invenzione alla riproduzione, l'arbitrarietà della parola alla normalità comunicativa (grandissimo, in questo senso, fu il contributo stilistico del Pascoli).

LO STILE

Il linguaggio: Pascoli usa un linguaggio poetico lirico, con echi e risonanze melodiche ottenute talvolta con ripetizioni di parole e di espressioni cantilenanti, arricchite di rapide note impressionistiche e di frasi spesso ridotte all’essenziale. In questo egli prelude ai poeti del novecento.

Il lessico: è nuovo, con mescolanze di parole dotte e comuni ma sempre preciso e scrupolosamente scientifico quando nomina uccelli (cince, pettirossi, fringuelli, assiuoli...) o piante (viburni o biancospini, timo, gelsomini, tamerici...).

Realtà e simbolismo: egli ricerca " nelle cose il loro sorriso", la loro anima, il loro significato nascosto e simbolico. Ecco perché la sua poesia è sempre ricca di allusioni e di analogie simboliche.

La sintassi: preferisce periodi semplici, composti di una sola frase, o strutture paratattiche con frasi accostate mediante virgole o congiunzioni.

Aspetto metrico e fonico: partendo dalla metrica classica e tradizionale vi innesta forme e metri nuovi, adatti ad esprimere timbri e toni nascosti, assonanze e allusioni. Cura in particolare la magia dei suoni, la trama sonora, gli effetti musicali di onomatopee espressive e di pause improvvise.

Figure retoriche: fa grande uso di metafore, analogie, sinestesie, metonimie in linea con lo stile della poesia decadente del periodo

Accorgimenti stilistici: molto curate le scelte espressive. Per rendere le immagini più vive e sintetiche, Pascoli ama talvolta eliminare congiunzioni e verbi (ellissi) o fare accostamenti nuovi trasformando aggettivi e verbi in sostantivi (un nero di nubi... il cullare del mare...). Ne risulta uno stile impressionistico e nuovo.

I TEMI

IL NIDO:
La famiglia viene concepita, da Pascoli, come famiglia d'origine chiusa ed esclusiva che si costituisce come alternativa al matrimonio.
In poesia il tema del nido simboleggia la famiglia e viene visto come un luogo caldo, protettivo e segreto. Tale protezione comporta però l'isolamento dalla realtà: si ha quella che viene definita "chiusura sentimentale". Questa è una situazione psicologica sofferta che lo conduce anche ad esasperare il tema dell'eros che verrà visto in maniera regredita.

I MORTI:
Collegato al tema del nido, ricorrente è il tema dei morti: la vita di Pascoli, infatti, scandita da lutti, ha influito molto sulla sua produzione. Il tema dei morti viene espresso, attraverso la tecnica del correlativo-oggettivo, che consiste nel proiettare i propri stati d'animo su oggetti della realtà che, così, si carica di significati simbolici.
Così avviene in Myricae e nei Canti di Castelvecchio.

LA NATURA E LE PICCOLE COSE:
La Natura è concepita da Pascoli come una presenza misteriosa e complessa che il poeta deve interpretare attivando l'immaginazione e aguzzando i sensi. Inoltre, condividendo le posizioni antipositivistiche e negando l'idea che la scienza abbia portato la felicità, Pascoli crede che la società industriale soffochi l'uomo condizionandolo pesantemente. Per questo contrappone la società alla Natura, agli aspetti semplici e dimessi della campagna. Perciò egli assume uno stato d'animo tipicamente decadente in quanto evade dalla realtà misteriosa e ostile rifugiandosi in luoghi chiusi, circondandosi di piccole e semplici cose rassicuranti e protettive.


Pagina a cura di Nino Fiorillo == e-mail:dlfmessina@dlf.it == Associazione DLF - Messina
La Fiorita

Il pittiere

I
Oh! tutti i giorni e tante volte al giorno
s'erano visti! L'uno era in orecchi
sempre che udisse spittinire intorno.

E s'ei tornava a casa con due stecchi
o due vincigli, l'altro lo seguiva
da ramo a ramo. Erano amici vecchi.

Ma oggi, tutto maraviglia viva
nel petto rosso, l'uno alzava a scatti
la coda al dorso di color d'uliva.

Parea dicesse: - O dunque fa di fatti!? -
Ora alïava in terra tra lo sfagno,
ora volava in cima a gli albigatti.

Con gli occhi tondi aperti sul compagno
molleggiava sul cesto e su l'ontano.
L'altro sedeva al calcio d'un castagno,

con una vetta e un coltelluccio in mano...
II
Pareva savio, un altro! Il suo coltello
fece alla vetta torno torno un segno
uguale, netto, e un piccolo tassello.

Ed egli poi con arte e con ingegno
torse la buccia tra i due pugni, e trasse
fuor della buccia umido e bianco il legno.

Tagliò del legno quanto gli tappasse
quel cannoncello, ma non tutto e troppo.
Scese il pittiere su le stipe basse.


Provò se il fiato non avesse intoppo,
soffiando un poco, e si drizzò contento.
Frullò il pittiere sur un alto pioppo.

Poi, nella selva, coi capelli al vento,
lungo il ruscello, il fanciulletto Dore
col flauto verde annunzïò l'avvento

dei fiori brevi e dell'eterno amore.
III
O primo fiore! o bianca primavera!
Hai gli orli rossi, come li ha l'aurora,
e il sole biondo è nella tua raggiera!

Dore sonava. All'uccellino allora
sovvenne il nido. Alzò, partendo, il canto
che là, negli alti monti ove dimora,

canta alle solitudini soltanto.

Il solitario

I
Stette sul botro, stette su lo scoglio,
dritto, sonando il flauto di corteccia:
l'acqua rispose con un suo gorgoglio.

Intese la diana boschereccia
il vecchio bosco, e la vitalba volle
togliersi i bianchi bioccoli alla treccia.

E passò l'acqua e risalì sul colle:
per tutti i poggi il sufolo selvaggio
schiudeva i bocci, apriva le corolle.

Pioppi ed ontani pendere, al passaggio,
facean dai rami ciondoli e nappine;
chiedea l'avorno, s'era giunto maggio.


Mettea, chi fiori non potea, le spine;
mettea le gemme l'albero più brullo:
piovea la quercia, vergognando alfine,

le vecchie foglie a' piedi del fanciullo.
II
E il bel fanciullo nella lieta ascesa
passò, col fresco flauto tra le dita,
presso macèe che furono una chiesa.

Pur v'è qualcosa della scorsa vita,
poiché vi canta all'apparir del nuovo
giorno ed al vespro il passero eremita.

Vi canta ai biacchi, che lì hanno il covo,
ai grilli, alle lucertole che destre
vengono a guizzi di tra il cardo e il rovo.

Dore intonò col sufolo silvestre
la sua fanfara del ritorno; e il suono
sparse per tutto un vago odor cilestre:

per tutto un casto odore, un odor buono,
dov'era già il sagrato, dove pare
fosse la croce, dove, ignoti, sono

sepolti i morti sotto il morto altare.
III
Viole caste, pallide viole!
Il fiore va, ma lascia un seme e il miele.
Aprite, o fiori, all'ape che vi vuole!

Il solitario udiva. Ecco, e fedele
alla rovina, prese alcun fuscello,
radiche e scorze, crini e ragnatele;

e fece il nido, oh! rozzo assai, ma bello.

di tante nere rondinelle sante.

(Avean Gesù pur consolato in croce!)
Forse mancava a casa lor qualcosa:
parlavan alto, tutte ad una voce...

E su la soglia ecco che venne Rosa.
III
Torna la rondine! È fiorito il prugno!
Il prugno è in fiore, in succhio è già il castagno
Quale, di marzo, quale è in fior, di giugno.

Rosa tenea nel gomito il cavagno
pieno di ghiomi. Stette fissa al grido
del buon ritorno. Ognuna, il suo compagno!

L'albero ha il fiore e la rondine il nido

La cinciallegra

I
E poi cantò la cinciallegra, e Rigo
tornò. T'avea sognata sul mattino,
t'avea sognata tra un odor di spigo,

sognata, o Rosa, in un candor di lino,
candor di fiori prima della foglia,
senza una foglia, o candido armellino!

Avevi i piedi ignudi su la soglia,
tremavi come un armellino in fiore,
che trema tutto al vento che lo spoglia.

Era rimasto a Rigo, quel tremore;
nel cuore suo, che per due cuori accanto
avea battuto un attimo... o quante ore?

Gli era rimasta una dolcezza, un pianto
per lei come pel bimbo che non parla!
Or pregherebbe come avanti un santo...


E vide Rosa, e non ardì guardarla.
II
Cantava a lei, ch'era a ronzar nell'orto,
la cinciallegra, e l'era Rigo a mente,
quando lo vide, lieto insieme e smorto.

"Rigo!" E lasciò cadere la semente
che aveva in grembo; e vide sé, smarrita,
tutt'arruffata, con le vesti scente...

Si ravviò con le veloci dita:
pareano i segni che si fanno in chiesa.
Sfiorò d'un tratto fronte spalle vita.

Come pareva anche più bella, accesa
in viso, sfatto il nodo biondo, un piede
ignudo fuor della gonnella tesa!

"Oh! quant'è mai che non vi si rivede!"
"Il babbo è indietro con le sue faccende:
gli legherò due viti o tre, se crede..."

Poi mormorò: "Ben rende chi ben prende".
III
Squittian nel sole sopra la fanciulla,
chiedeano a lui le rondinelle nere,
chiedeano: - Ed ora non le dici nulla? -

Ma Rigo, no; perché volea vedere.
- Sei tu che vieni a me tutte le aurore?
Sei tu che torni a me tutte le sere?

Fa, quando s'apre, un fiore più rumore...

Il torcicollo

I
E dicea - Cincin... pota Cincin... pota -
la cinciallegra; e un canto uscì dal prato

d'erba lupina: un'altra voce nota.

Potava il babbo; lasciò star pennato
forbici e torchi, e poi seguì, fischiando
anch'esso un po', l'altro messaggio alato.

Prese la vanga (questo era il comando
dell'altro uccello) dalla punta d'oro;
andò la bricia a tirar su, con Nando.

Poi spicciolò nel campo il suo tesoro
di chicchi d'oro; e gli dicea, Fa piano!,
quell'incessante piagnisteo canoro.

Dicea: - Bada! Il granturco non è grano:
ben altra rappa nascerà da un chicco! -
Quasi parea glieli contasse in mano,

dicendo: - A uno a uno! Non sei ricco! -
II
Poi l'ammoniva ch'era giunta l'ora
di seminar la canipa. Ma poca!
E tristo a lungo ripetea, Lavora!

Ei t'ubbidiva, o poverella fioca
canipaiola: e seminò ben fitto,
dicendo: "Non mai vince, chi non gioca.

Il più del seme ai passeri lo gitto
per certo! È il meno che doventa tela".
Però d'intorno non s'udiva un zitto.

Ma il torcicollo a cui nulla si cela,
avanti o dietro, e che giammai non erra,
cantava pur la lunga sua querela.

Ei li vedeva, i figli della terra,
color di terra, che tendean, gl'ingordi!
Forse pensava: - E l'uomo muove guerra,


del cucco: - Un giorno molle, un giorno asciutto; -

non s'era inteso annoverar tra il vento
dolce le viti ancora da potare,
cuculïando il contadino lento.

Era all'ultima vite del filare
Rigo, e le donne all'ultimo fastello;
e venne il canto da di là del mare.

Con la sua mucca risalìa bel bello
la mamma, e il babbo la scontrava in via.
Dore si ritrovò col suo fratello.

"L'ultimo nodo!" Rigo gridò: "Via!"
Rosa premeva il fascio coi ginocchi...
C'erano tutti, in pace e compagnia,

col sol morente, che splendea, negli occhi.
III
Avea finito. E stettero alcun poco.
E teste bianche e teste bionde e nere
splendean sotto le nuvole di fuoco.

Udiano le due voci delle sere
di primavera, limpide e sonore,
così lontano che parean non vere,

così vicine che parean del cuore.

La capinera

I
Su l'alba Rigo udì cantar gli uccelli.
Parlavan, ora che nessun li udiva,
tra loro, de' lor piccoli castelli:

castelli in aria; in vetta a un melo, in riva
a un botro, appeso a un trave, dentro un muro
nel buco d'un castagno o d'un'oliva.


Il cinguettìo, così tra lume e scuro,
cessò d'un tratto. Era comparso il sole.
Sparì ciascuno nel bel giorno puro.

E Rigo in cuore preparò parole
da dire a lei, ridire, da vicino..
Oh! era tempo! E tutto può chi vuole.

Via via le rimutava in suo cammino,
per via le fece belle a poco a poco...
Rosa stendeva sopra un biancospino

l'accia filata nell'inverno al fuoco.
II
E' parlò d'altro, e disse in fine: "O Rosa..."
Rosa aspettava. "Tutte l'altre vanno
a nozze; e voi non vi farete sposa?"

"Mia madre non è quella d'or un anno.
Come faceva! come lavorava!
Ma ora fa le scale con l'affanno.

Viola è sempre piccola, ed è brava
ma per le bestie. Ora, chi fa mangiare?
chi cuce un po'? chi tesse un po'? chi lava?

Da fare, in una casa, non appare,
ma c'è n'è tanto. E i bimbi? se sapeste!
Dore è piccino, a me mi sembra un mare.

Ora chi li rammenda e li riveste?
Ché tutti i giorni manca lor qualcosa.
Tutti i giorni! Non dico poi le feste..."

A lui così tu rispondesti, o Rosa.
III
E quando venne l'ora del ritorno,
Rosa era allegra, e Rigo, no, non era.
Andava cupo sul morir del giorno.


E chiedeva alcunché la capinera
alto cantando con la voce chiara;
oh! non a lui! Ché nella rosea sera

le rispondeva un'altra voce cara.

La lodola

I
Cantar gli uccelli Rigo udì su l'alba.
Parlavan piano di bambagia e piume
e fili e peli e pappi di vitalba.

Dei lor lettini essi garrian tra lume
e scuro. E venne il sole. E frullò via
ciascuno, al bosco, al prato, al campo, al fiume.

- Casa mia! - pensò Rigo - una badia
tu sei davvero, con un fraticello
romito e solo, o trista casa mia!

E ci sarebbe pure tanto bello,
se lei vedessi tutte le mattine
girare in pianellette ed in guarnello... -

Così pensava, e, passo passo, alfine,
vide i cipressi neri della Pieve...
Rosa piegava una sua tela fine

che avea tessuta i giorni della neve.
II
Aveva i pésti, aveva pianto. "O Rosa!
Rosa, avete le guance scolorate,
avete pianto, Rosa. Per che cosa?

Voi fate troppo, autunno verno estate.
Rosa, se non lavate, voi stendete!
Rosa, se non tessete, voi filate!

Per voi non c'è momento di quïete.

Ma verso sera egli là era, smorto...

E vide Rosa: aveva in grembo un fiore,
non facea nulla, ed era sola e muta.
S'udia lontano il sufolo di Dore.

Guardava in aria, a nulla. Era seduta.
II
Rigo le prese le due mani. "O Rosa,
ti voglio bene. Io t'amo e mi vergogno
di dirlo a te, di dirlo a te... mia sposa!

Non ho coraggio, Rosa, ed ho bisogno
che tu m'incuori. Il cuore trema: senti?
E non m'attento di parlar, che in sogno.

Anche tu sembra allora che ti attenti.
Se mostro un po' di chiuder gli occhi e taccio,
tu entri in casa senza aprir battenti.

Tu vai, tu vieni... Oh! io non ti discaccio!"
Ecco e d'un braccio cinse a lei la vita,
ed essa gli si abbandonò sul braccio.

"Tu sei l'anima mia, sei la mia vita.
Battere, il cuore, senza il tuo, non osa
più. Respiriamo con la bocca unita!

Apriti, alfine, o mio bocciòl di rosa!"
III
Allor s'aprì la prima stella in cielo;
e dalla terra tacita e sorpresa
si levò un trillo come un lungo stelo.

Un'altra, un altro. Ad ogni stella accesa,
un nuovo canto. Un canto senza posa
correva ardendo lungo la distesa

del cielo azzurro. - È l'usignolo, o Rosa! -

Il naufrago - Il prigioniero

Il naufrago

I
Il mare, al buio, fu cattivo. Urlava
sotto gli schiocchi della folgore! Ora
qua e là brilla in rosa la sua bava.

Intorno a mucchi d'alga ora si dora
la bava sua lungi da lui. S'effonde
l'alito salso alla novella aurora.

Vengono e vanno in un sussurro l'onde.
Sembra che l'una dopo l'altra salga
per veder meglio. E chiede una, risponde

l'altra, spiando tra quei mucchi d'alga...
II
- Chi è? Non so. Chi sei? Che fai? Più nulla.
Dorme? Non so. Sì: non si muove. E il mare
perennemente avanti lui si culla.

Noi gli occhi aperti ti baciamo ignare.
Che guardi? Il vento ti spezzò la nave?
Il vento vano che, sì, è, né pare?

E tu chi sei? Noi, quasi miti schiave,
moviamo insieme, noi moriamo insieme
costì con un rammarichìo soave...

Siamo onde, onda che canta, onda che geme...
III
Tu guardi triste. E dunque tua forse era
la voce che parea maledicesse
nell'alta notte in mezzo alla bufera!


Noi siamo onde superbe, onde sommesse.
Onde, e non più. L'acqua del mare è tanta!
Siamo in un attimo, e non mai le stesse.

Ora io son quella che già là s'è franta.
E io già quella ch'ora là si frange.
L'onda che geme ora è lassù, che canta;

l'onda che ride, ai piedi tuoi già piange.
IV
Noi siamo quello che sei tu: non siamo.
L'ombre del moto siamo. E ci son onde
anche tra voi, figli del rosso Adamo?

Non sono. È il vento ch'agita, confonde,
mesce, alza, abbassa; è il vento che ci schiaccia
contro gli scogli e rotola alle sponde.

Pace! Pace! È tornata la bonaccia.
Pace! È tornata la serenità.
Tu dormi, e par che in sogno apra le braccia.

Onde! Onde! Onda che viene, onda che va...

La morte del Papa

I
"Oh! nonna! il Papa" uno gridò "sta male!"
un seggiolaio che da Montebono
salìa lungo Corsonna: "è sul giornale".

Andava all'Alpe, dove più non sono
che greggi erranti, e dove non si sente,
fuor che di foglie al vento, altro frastuono;

o il solitario scroscio del torrente
dopo un'acquata, o il conversar tranquillo,
presso le bianche nuvole, di gente,


Avea le gambe flosce, il fiato grosso.

Tornava a casa. O Vergine di luglio!
o bianca nuviletta del Carmelo!
La recchia dietro lei qualche cespuglio

brucava, e poi stradava con un belo.
III
"Ta ta, Nina, ta ta". Come gagliardi
eran quei tre castagni suoi! Che mèsse!
che cimi! E la chioccetta era nei cardi!

Il suo figliolo quando vi cogliesse,
nella sera che accecano il metato,
sì, penserebbe a farle dir due mésse.

Buttar due lire uguanno non fa stato.
Uguanno è annata, se non è lo strino
che c'entri prima ch'abbiano animato.

La vecchietta era giunta al casalino;
ma non l'antico suo paiòl di rame
appese alla catena del camino.

Era avvilita, e non le facea fame!
Mise un lenzuolo bianco al sacconcello,
ma prima un poco ne rumò lo strame.

Poi si portò su l'uscio uno sgabello.
Sedé movendo ad or ad or la bocca.
Aspettò che venisse il suo gemello.

Sgranava qualche rappa nella cocca
del pannello, e chiamava Curre! Curre!
Poi, rinfilata nel pensier la rócca,

filava in mezzo alle montagne azzurre.
IV
Dan dan... dan dan... Passava un carbonaio
col suo muletto. "O Chiozza, se vedete

il Ciampa, il mi' figliolo di Renaio,

ditegli, se non è per le faggete,
che non l'ho visto da non so mai quanto,
e che cammini. E ditel anco al prete.

Venga di quella via con l'olio santo".
"Servirò. Ma che avete? O che vi sente?"
"O Chiozza, è l'ora che par poco il tanto!"

"Che dite, nonna?" "Anzi non par più niente!"
"Coraggio!" "Più che vecchi, non si campa.
Da Roma il Papa ha da venire..." "O gente!"

"E voi sapete leggere?" "La stampa".
"Che scrivono?" "Che muore". "Ecco, tra poco
andrò con lui. Se lo vedete, il Ciampa,

il mi' figliolo..." Ella parlava fioco,
l'altro ripiva. Le montagne in faccia
brillavano d'un grande orlo di fuoco.

Dan dan... Sul petto ella piegò le braccia.
Dovean sonare Avemarie dintorno.
Dan dan... dan dan... Era finita l'accia,

e pieno il fuso, e terminato il giorno.
V
Il giorno dopo il Ciampa (era ai vincigli
poco lontano) entrò senza picchiare
col più piccino dei suoi sottofigli.

La trovò che sfaceva col cucchiare
nel laveggino nero una brancata
di farina, in ginocchio al focolare.

"Ch'ha detto il Chiozza, ch'érite malata?"
"Oh! Gigi! Ahimè che tremo ho fatto! Provo
se mi fa bono un po' di farinata".


"Più bono, o mamma, vi farebbe un ovo".
"Con l'ova abbiamo da comprare il sale".
"O dunque, mamma, cosa c'è di novo?"

"Forse, figliolo, c'è più ben che male".
"Dio v'ascolti". "O codesto rapacchiotto?"
"È il Gigino del mi' pover Natale".

"Dio lo riposi. E in quanti sono?" "In otto".
"Polenta vi ci vuole ora e coraggio!"
"Su dunque, Nini: porgigli il ricotto".

Nelle sue frasche e' lo tenea, di faggio,
verdi, col cimo in dentro e fuori il calcio:
un fardelletto bello come un maggio,

legato con un torchiettin di salcio.
VI
Ella guardò, mestando. "O che gli porti,
Nini, alla nonna? O che tu l'hai saputo
ch'io vado in pace, a ritrovare i morti?

Che glielo faccio a babbo, omo, un saluto?
Che gli dico del bimbo? Eh! gli vuol detto
ch'è savio, che dà retta, ch'è d'aiuto;

ch'ha il grembialino, ch'ha il rastellinetto,
che va colle sue genti alle faccende,
anco alla ruspa dopo fatto appietto;

e ch'abbada alle pecore, e contende
se vanno al danno, e poi che fa in Corsonna
le vetrici e le monda e le rivende.

Va colassù, va colassù la nonna,
con uno che ci sa; che può, se vuole,
anco portarla avanti alla Madonna.

Da lui si farà dire le parole
per benedire i figli de' suoi figli

È avvezza a qualche filo di trifoglio...

Un po' di tela c'è tavìa nel banco.
Ho due lenzuola nove; anco un rotello,
da tanto tempo, ch'ha riperso il bianco.

Ci troverete qualche buon guarnello,
persino una sottana con la gala,
che mi son fatte, là per là, bel bello.

Faccio per dire che non son cicala
ch'ha un sol vestito, e quando è liso, muore.
Ma poi, sentite: penso a quella scala...

Ditelo, Gigi, con le vostre nuore,
che quell'andare su la scala in chiesa,
così legata, m'è una spina al cuore!

Almeno almeno, senza vostra spesa,
vuo' per amor di Dio che mi mettiate
quella camicia nova ch'è lì stesa.

Io l'ho cucita, al sole della state;
io l'ho sbiancata, al lume della luna;
io l'ho tessuta, per le gran nevate;

filata, presso qualche vostra cuna".
IX
Il bimbo era lì fuori. Ella più presso
si fece al vecchio. "A Dio non si nasconde
quello che al prete, ed anche a voi confesso.

Ho fatto a volte un carico di fronde
in quel del Maso". "Un carichello!" "Ho colte
nel suo, prima dell'alba, le sue gronde".

"Altro che gronde, il pover Maso!" "A volte,
per due fagioli, m'allungavo all'orto.
Menavo a bere le mie bestie sciolte..."


"Ma il pover Maso..." "Il pover Maso è morto!
Fatemi dir due messe, una per Maso,
una per me..." "Si fanno dire accòrto".

Erano usciti. "Siete persuaso?"
"Sì". "La recchietta vuol menata a mano
su le prime". "Si sa". "Fatene caso".

"Addio, madre". "Addio Gigi... State sano.
Addio, Nina. O che beli? Io mi contento
d'ire con lui che sta così lontano!"

Ai monti sparsi d'un vapor d'argento
ella accennava con la mano arsita,
e foglie secche, mosse un po' dal vento,

parean in aria le sue cinque dita.
X
Quel giorno un tuono rimbombò che scosse
l'alta montagna, e, terminato il tuono,
invïò l'acqua a gocce rade e grosse.

Ed un'acquata venne giù col suono
d'un gran passaggio con un grande struscio.
A sera il tempo era tornato al buono.

Il cielo aveva l'iridi del guscio
di madreperla. Stava lì tranquilla
nel suo lettino, con aperto l'uscio,

la vecchina, se udisse ora la squilla
del sagrestano, si vedesse alfine
venir l'ombrella color bianco e lilla,

salir di qua di là tante stelline,
salir cantando, con in mano un cero,
una fila di donne e di bambine.

E già scuriva. E sì, vedeva, in vero,
splender ora più fitte ora più rare

le luccioline avanti l'uscio nero.

Quante candele c'erano al sogliare!
Udiva, sì, cantare; ma lontane
erano ancora, colaggiù; cantare

cantare le ranelle con le rane.
XI
E levò gli occhi, e ravvisò la strada,
nel cielo azzurro, tra le stelle ardenti
bianca ma quasi molle di rugiada,

la tacita sul sonno delle genti
strada di Roma. Un tratto ne lucea
nel breve spazio in mezzo ai due battenti:

un sentieròlo con una macea,
lassù nel cielo: un pallido biancore
presso le stelle di Cassiopea.

Al capo della via, forse a quell'ore
prendea con le due mani il pastorale,
e si levava su forse il pastore.

Forse veniva tra un sussurro d'ale
d'angeli per l'azzurro cielo, e un coro
d'anime nel silenzio siderale.

E passando cantavano, V'adoro
ogni momento... sopra gli alti monti.
Ed egli aveva la sua mitria d'oro.

Splendean le selve, risplendean le fonti,
al suo passaggio, d'un baglior fugace
che ancor passava su le bianche fronti

d'uomini e donne addormentati in pace.
XII
Per quella via... Ma quella era la via
dell'Universo, l'alta sui burroni

Ma poi ben altro le diceva il cuore,
perché sentiva scampanare a festa:
era la festa delle Quarant'ore.

Ella saliva i poggi lesta lesta,
cantarellando, fresca come brina;
ma in fondo al cuore era tra lieta e mesta.

E si trovava povera bambina:
frignava, dicea Pappa, dicea Bombo:
un'altra voce ripetea: Cammina!

Tremava in aria più vicino il rombo
del doppio. Lesta, ché non è lontano!
Sì, ma le sue gambette erano un piombo.

Allor sua mamma la pigliò per mano.
XIV
Una sua nuora, lì con la sua rócca,
c'era a vegliarla. Ad or ad or lo sputo
dava alle dita e due prilli alla cocca.

Svagellava, la nonna. Ogni minuto
parea l'ultimo. All'ultimo ecco a stento
aperse gli occhi. Essa lo avea veduto!

Il Papa! Era per l'Alpe, era tra il vento
gelido, anch'esso, era piccino e stanco,
sfinito morto, ma parea contento.

Come accaldato! Aveva corso in branco
co' suoi compagni: aveva il capo in fiamma.
Ora sudava freddo; e con un bianco

lino la fronte gli tergea sua mamma.

Zi Meo

I
Guardava ognuno, per un po', la vigna
tua lì rimpetto, nell'uscir di chiesa.
Oh! c'era sempre qualche bella pigna!

"Non ha finito!" E in dir così, sospesa
con l'acquasanta ancora avea la mano:
l'altra reggeva una candela accesa.

"Tutti vizzati buoni: colombano
e capobugio". E discendean le soglie,
a due a due, salmodïando piano.

O tra la lieve nebbia che si scioglie,
sole d'ottobre! o come lunghe aurore
giornate pure! o rosseggiar di foglie

presso a cadere! o limpide ultime ore!
Un pesco, tra le viti sciolte, rosso
era così come quand'era in fiore:

si ricordava! In faccia a lui, sul fosso,
grandi castagni con i cardi a ciocche
in tutti i rami; e i cardi avean già mosso.

Erano a bocca aperta, e dalle bocche
già si vedea la bella buccia bionda.
Oh! il bel tempo del fuoco e delle rócche!

quando le genti siedono alla tonda
avanti al fuoco, e quelle donne, quale
fa le mondine e quale poi le monda:

quando l'annata sia pur ita male,
ma il fuoco scalda! ma rallegra il vino!
e il vino è poco? Meno è, più vale.


Andavano pensando a San Martino,
sotto i castagni, e c'eri, su la bara,
coi panni buoni, tu, mio buon vicino!

Dal Rio mandava la sua voce chiara
interrogando, l'usignol dei Morti,
ch'è il pettirosso, e più l'alzava a gara.

Usignol della nebbia, che i nostri orti
visiti quando non c'è più che bruchi,
tu che ci lodi il verno che ci porti;

e ti fai cuore, e vieni e vai, t'imbuchi
t'infraschi, e cerchi e fai sentire un canto
appena trovi sanguini o sambuchi:

un uomo noi portiamo al camposanto
che, come te, dimestico e silvano,
godea del poco e non sapea del tanto.

I figli avea nell'oltremar lontano,
e quasi solo vivucchiava in pace
contento del suo vino e del suo grano.

Covava il fuoco avendo nelle brace
poche castagne, e già vecchietto stanco
pensava all'aspra giovinezza audace;

allor che in vetta all'alto pioppo bianco
non scendea; no: gli dava l'onda e in aria
prendeva a volo l'altro pioppo a fianco:

alla sua giovinezza aspra di paria,
allor che dentro il suo metato in monte
dovea passar la notte solitaria;

ma, per il fumo, tenea fuor la fronte
e la lasciava al vento ed al nevischio
sino al primo baglior dell'orizzonte:


Le avea portate da Zurigo un giorno
e qui lasciate per tenergli il posto
nella sua casa fino al suo ritorno;

per aspettarlo fino al nuovo agosto;
no, per restare anch'esso tra i suoi monti
e veder tutto, dentro lor nascosto:

girare i boschi, bere ai puri fonti
della sua terra, e te godere ancora,
sole, che così bello oggi tramonti,

e, dopo ancor l'Avemaria, quest'ora
chiara e la sera che s'addorme e pare
sognar, sui monti, d'essere l'aurora.

A lui parrebbe d'esserci, e di fare
qualcosa anch'esso e d'aiutare un poco
i suoi compagni e lor sorelle care:

roncare insieme, ma così per gioco,
tirar la piena stridula carretta,
mettere al mucchio dell'erbacce il fuoco;

a un primo lampo, a un primo tuono, in fretta
correre tutti ad ammucchiare il fieno;
condurre a mano la vacca soletta;

e per la strada, sotto un ciel sereno
come ora, con qualcuno che s'arresta,
parlar di forivia, del più, del meno;

andare ad ogni sagra, ad ogni festa
de' suoi villaggi, semplice e fedele,
con lo straniero berrettino in testa;

e contemplare il nuovo San Michele,
venuto insin d'America ad Albiano,
tra quel vapor d'incenso e di candele.


Oh! ci sarebbe, pur così lontano!
vedrebbe qui, sull'ali del suo paio
di colombelle, viti ulivi e grano:

e le ceragie prime, e il primo staio
delle castagne, e i primi fichi d'oro
vedrebbe, e il primo grispolletto vaio!

Dove son elle? Il cielo in vano esploro.
Dov'è il ricordo del fanciullo buono?
Ed ecco il padre un fischio dà sonoro.

Ed ecco un altro suono dietro il suono;
un lieve moto, un fischio, un volo, un rombo.
Ei non c'è più; ma elle ancor ci sono.

Vien la colomba accanto al suo colombo,
e tutti e due si posano su 'n ramo,
snodando il collo del color di piombo.

Scattano il collo a rimirar chi siamo,
a lungo a lungo. Esse beveano al fiume,
quando le scosse il solito richiamo.

- Dov'è? - Guardano guardano nel lume
roseo. - Non c'è! - Riguardano. E non vanno.
Col becco intanto lisciano le piume.

No, che non c'è. Non tornerà quest'anno!
È il babbo solo... e tanto in cuor gli spiace
d'avervi fatto questo breve inganno.

Non c'è, per ora. Ite a dormire in pace.
Nannetto vostro è sempre via pel mondo,
ed, a quest'ora, anch'esso dorme, e tace.

Non più, colombe, ora a Zurigo, in fondo
di Magnusstrasse, ritto dietro il banco,
vede chi passa, il bel fanciullo biondo.


Vede bensì l'Eichhörnchen suo, che stanco
è d'aspettare, e siede sullo staggio
mostrando tutto il folto petto bianco.

Né prende i semi d'acero e di faggio
tra le zampine, e pensa che l'estate
finisce, ed ei non torna dal vïaggio

fatto in cercar le due compagne alate.

Bellis perennis

I
Chi vede mai le pratelline in boccia?
Ed un bel dì le pratelline in fiore
empiono il prato e stellano la roccia.

Chi ti sapeva, o bianco fior d'amore
chiuso nel cuore? E tutta, all'improvviso,
la nera terra ecco mutò colore.

Sono pensieri, ignoti già, che in viso
rimiran ora, ove si resti o vada;
nati così, nell'ombra, d'un sorriso

di stella e d'una goccia di rugiada...

O mezzo aperta come chi non osa,
o pratellina pallida e confusa,

che sei dovunque l'occhio mio si posa,
e chini il capo, all'occhio altrui non usa;

bianca, ma i lievi sommoli, di rosa;
tanto più rosa quanto più sei chiusa:

ti chiudi a sera, chi sa mai per cosa,
sei chiusa all'alba, ed il perché sai tu;

o primo amore, o giovinetta sposa.
o prima e sola cara gioventù!

S'incamminava. "Spunta dalla roccia
un lungo stelo. In cima dello stelo,
grave di guazza pende il fiore in boccia".

S'inginocchiava. "Si dirompe il cielo!
Albeggia Dio! Plaudite con le mani,
pini de l'Hermon, cedri del Carmelo!"

Tre volte il gallo battea l'ali. I cani
squittìano in sogno. Le sei ali in croce
egli vedea di seraphim lontani.

Sentiva in cuore il rombo della voce.
Su lui, con le infinite stelle, lento,
fluiva il cielo verso la sua foce.

Era il dì del Signore, era l'avvento.
Spariva sotto i baratri profondi
colmi di stelle il tacito convento.

- Mucchi di stelle, grappoli di mondi,
nebbie di cosmi. Il frate disse: "O duce
di nostra casa, vieni! Eccoci mondi".

In quella immensa polvere di luce
splendeano, occhi di draghi e di leoni,
Vega, Deneb, Aldebaran, Polluce...

E il frate udì, fissando i milïoni
d'astri, il vagito d'un agnello sperso
la tra le grandi costellazïoni

nella profondità dell'Universo...
II
E il dubbio entrò nel cuore tristo e pio.
"Che sei tu, Terra, perché in te si sveli
tutto il mistero, e vi s'incarni Dio?

O Terra, l'uno tu non sei, che i Cieli
sian l'altro! Non, del tuo Signor, sei l'orto

con astri a fiori, e lunghi sguardi a steli!

Noi ti sappiamo. Non sei, Terra, il porto
del mare in cui gli eterni astri si cullano...
un astro sei, senza più luce, morto:

foglia secca d'un gruppo cui trastulla
il vento eterno in mezzo all'infinito:
scheggia, grano, favilla, atomo, nulla!"

Così pensava: al sommo del suo dito
giungeva allora da una stella il raggio
che da più di mille anni era partito.

E vide una fiammella in un villaggio
lontano, a quelle di lassù confusa:
udì lontano un dolce suon selvaggio.

Laggiù da una capanna semichiusa
veniva il suono per la notte pura,
il dolce suono d'una cornamusa.

E risonava tutta la pianura
d'uno scalpiccio verso la capanna:
forse pastori dalla lor pastura.

E il frate al suono dell'agreste canna
ripensò quelle tante pecorelle
che il pastor buono non di lor s'affanna:

tra i fuochi accesi stanno in pace, quelle,
sicure là su la montagna bruna;
e il pastor buono al lume delle stelle

quaggiù ne cerca intanto una, sol una...
III
"Sei tu quell'una, tu quell'una, o Terra!
Sola, del santo monte, ove s'uccida,
dove sia l'odio, dove sia la guerra;



dove di tristi lagrime s'intrida
il pan di vita! Tu non sei che pianto
versato in vano! Sangue sei, che grida!

E tu volesti Dio per te soltanto:
volesti che scendesse sconosciuto
nell'alta notte dal suo monte santo.

Tu lo volesti in forma d'un tuo bruto
dal mal pensiero: e in una croce infame
l'alzasti in vista del suo cielo muto".

In cielo e in terra tremulo uno sciame
era di luci. Andavano al lamento
della zampogna, e fasci avean di strame.

Ma il frate, andando, con un pio sgomento
toccava appena la rea terra, appena
guardava il folgorìo del firmamento:

quella nebbia di mondi, quella rena
di Soli sparsi intorno alla Polare
dentro la solitudine serena.

Ognun dei Soli nel tranquillo andare
traeva seco i placidi pianeti
come famiglie intorno al focolare:

oh! tutti savi, tutti buoni, queti,
persino ignari, colassù, del male,
che no, non s'ama, anche se niun lo vieti.

Sonava la zampogna pastorale.
E Dio scendea la cerula pendice
cercando in fondo dell'abisso astrale

la Terra, sola rea, sola infelice.

a un nulla, qui, per non cadere in cielo!
II
Oh! se la notte, almeno lei, non fosse!
Qual freddo orrore pendere su quelle
lontane, fredde, bianche azzurre e rosse,

su quell'immenso baratro di stelle,
sopra quei gruppi, sopra quelli ammassi,
quel seminìo, quel polverìo di stelle!

Su quell'immenso baratro tu passi
correndo, o Terra, e non sei mai trascorsa,
con noi pendenti, in grande oblìo, dai sassi.

Io veglio. In cuor mi venta la tua corsa.
Veglio. Mi fissa di laggiù coi tondi
occhi, tutta la notte, la Grande Orsa:

se mi si svella, se mi si sprofondi
l'essere, tutto l'essere, in quel mare
d'astri, in quel cupo vortice di mondi!

veder d'attimo in attimo più chiare
le costellazïoni, il firmamento
crescere sotto il mio precipitare!

precipitare languido, sgomento,
nullo, senza più peso e senza senso.
sprofondar d'un millennio ogni momento!

di là da ciò che vedo e ciò che penso,
non trovar fondo, non trovar mai posa,
da spazio immenso ad altro spazio immenso;

forse, giù giù, via via, sperar... che cosa?
La sosta! Il fine! Il termine ultimo! Io,
io te, di nebulosa in nebulosa,

di cielo in cielo, in vano e sempre, Dio!

Il prigioniero

I
Prendi, infelice, il tuo dolore in pace!
"Perché?" Tu, perché gridi, urti la porta?
"Perché dolore è più dolor, se tace".

Se lo nascondi, frutterà. Sopporta,
attendi, spera... "O vanità! Non spero.
Non credo". Eppure... "Dio non è!" Che importa?

C'è del mistero intorno a te... "Mistero?
Io non lo vedo". Ciò che tu non vedi,
o prigioniero, è un altro prigioniero;

e un altro e un altro. Hanno nei ceppi i piedi...
"Anch'io". Presto la morte, ora catene!
"Anch'io". Dunque tu sai, dunque tu credi.

Non li destare! "Io, dormo forse?" Ebbene?
Se vuoi parlare, parla sì, ma piano;
canta, se vuoi, ciò che dal cuor ti viene:

canta, ma un dolce canto, esile, vano,
che su la piuma delle sue parole
li porti in collo al loro amor lontano:

cantalo quello che nel cuor ti duole!
piangano anch'essi, ma dormendo ancora!
Chi piange in sogno, è giunto a ciò che vuole,

è giunto alfine a tutto ciò che implora
invano. Canta: e l'anima pugnace
tua placherai. Ritroverà l'aurora

anche te forse addormentato in pace.

I filugelli

Canto primo

I
Con chi partisci quell'esigua messe?
La deve qualche luccioletta avere,
che ti fa lume? o il ragno, che ti tesse?

o la formica? Le formiche nere
t'han fatto il mucchio, che somiglia un poggio?
E mezzo devi il grano del podere,

e lo misuri: e il tuo ditale è il moggio.
II
T'han fatto, o Rosa, le formiche il mucchio.
Ora partisci, benché sia d'aprile;
San Marco, appunto; quando il gelso è in succhio.

E il tuo grano è una polvere sottile
e sembra nato tutto in una zolla...
Lo tribbiò il grillo dentro il suo cortile,

e la vanessa ventilò la lolla.
III
Te lo tribbiò le lunghe sere il grillo
trillando acuto... Oppur codesto grano
tu l'hai mietuto al regamo e al serpillo?

O scosso t'hai nel cavo della mano
l'urna del fiore dell'oblio, del fiore
del dolce sonno? Vi s'udiva un vano

scrosciar di pioggia in un lontano albore...
IV
E tu vuoi dunque seminare il sogno
del rosso fiore? Non è tardi? È molto
che cadde il fiore al melo ed al cotogno.


il grano e l'uva, e le gioconde noci

e le castagne; per il dolce amore
tuo, per quei morti, che non sai chi sono...
Prega! Pregate che sfiorisca il fiore,

che il bello passi ma che lasci il buono.
IX
Ai morti ignoti hanno pensato, ed anche
al seme chiuso che lor è sul cuore,
covato già da due lievi ale bianche...

E vanno via le vergini canore
e il canto lor si perde nella valle.
Cantano lontanando: Non si muore!

E poi: Lo sanno insino le farfalle!...

Canto secondo

I
Nati! Son nati nel tuo petto i semi!
Ah! che son bruchi, squallidi di pelo,
neri, infiniti! Ma tu già non temi.

Tu cauta e pia nel piccolo suo telo,
in un paniere, adagi il tuo tesoro;
e su vi spargi lievemente un velo

di foglie trite e di germogli d'oro.
II
Ché savio il gelso come se c'intenda,
ha messo a tempo. Ed ora ogni quattro ore
tu recherai la piccola profenda,

al lor presepe, nell'ugual tepore
della tua stanza; ed essi pasceranno.
Ma ecco, un dì, non toccano più fiore:


noia li prende; alzano il capo, e stanno.
III
Dormono. Or tu non romperai quel sogno
che forse fanno. Non portar più frasca;
ché non d'altro che d'aria hanno bisogno.

Un giorno; e par che il gregge tuo rinasca.
Par nuovo. E tu gli porgi qualche cima
fresca a cui salga il nuovo gregge, e pasca;

e lo tramuti dal panier di prima.
IV
Cerca tre volte tanta una canestra:
prendi i germogli con sur ogni foglia
appeso una branco, e ponili giù destra.

Tre volte tanto mangiano. E tu spoglia
per loro i rami e spicca verdi i germi.
Mangino. In capo de' sei dì la voglia

del cibo è queta: alzano il capo, e fermi!
V
Dormono. Il corpo a qualche cosa attorno
hanno legato con sottili bave
come di seta; e dormono un gran giorno.

Alfine ecco si svolgono dal grave
sonno, rifatti. Ed ecco a cento a cento
li cogli a un ramo, poni giù soave

in una stuoia il tuo cresciuto armento.
VI
Tre volte tanto brucano foraggio
così cresciuti. Ma tre volte tanto
verdeggia il gelso al puro sol di maggio.

Due rose aperte tu porrai da un canto.
Sognino nella stanza solitaria

d'essere in Cina, i bachi, e per incanto

errar sui gelsi tra il color dell'aria!
VII
Dormono... Ebbene: tristo sogno è il loro.
Ma no: vegliano, e sembrano, all'aspetto,
in doglia grande od a crudel lavoro.

Non vedi come il torvo capo eretto
per tutto un giorno dondolano stanchi?
Póntano i pie' di dietro, alzano il petto,

e di sé stessi escono puri e bianchi.
VIII
Ora in tre stuoie li porrai, né ora
più dalle rame sgrapperai le fronde.
Porgi la rama florida, che odora.

Non le hai deposte ancora, eccole monde.
Ma tu gli alunni muterai dal primo
letto, più volte, o almeno all'ultimo, onde

l'ultimo sonno non s'invii sul fimo.
IX
Dormono... O Rosa, siediti; ché giova.
Dormono alfin la grossa i filugelli
che tu tenesti, nel tuo seno, in cova.

Ma tu mondi olivagnoli, e fastelli
scuoti, di cesti; vieni e vai; ti spicci,
ti studi, entri, esci, apri, alzi, e sui castelli

tacita e grave stendi altri cannicci...

Canto terzo
I
Or sì, conviene ai gelsi bianchi, ai mori,
dare il pennato e portar foglia a fasci,

V
Tu sai, tu vegli: a tempo tu facesti
nella tua selva, o Rosa, quando c'eri
pei primi funghi, irsute stipe e cesti.

Rami d'ulivi, anche di meli e peri,
anche di viti, tu serbasti insieme,
e, quali alberi, piccoli ma veri,

gambi di rape, dopo colto il seme.
VI
Di questi rami ed alberi minori
alzi in un tiepido angolo tranquillo
un bosco secco senza foglie e fiori.

- Che rifiorisca? - par che rida il grillo.
Non ride il ragno: egli fa pur le tele!
Né l'ape ch'ama il regamo e il serpillo:

tutto può darsi; ella fa pure il miele!
VII
Vanno inquïeti, contro lor costume.
Qual monta i ritti, qual s'appende al muro.
Traspare il corpo se si spera al lume.

Più nulla è in loro, che non sia futuro.
Par che la bocca un fil di luce aneli.
Il verme è mondo, il verme è tutto puro...

O Rosa, è puro, e cerca ove si celi.
VIII
Prendili, o Rosa, con le rosee dita:
portali al bosco. Dentro pochi giorni
l'arida selva rivedrai fiorita.

Vai dal castello al bosco, poi ritorni
dal bosco lieta al tuo castello: lieta,
che l'un si vuoti e l'altro già s'adorni


di biondi grandi bozzoli di seta.
IX
Non più castelli, o Rosa: altro non resta
che il bosco brullo. Or tu siedi romita,
pensi all'amore, un po' lieta un po' mesta.

Dal bosco morto viene un'infinita
romba nel gran silenzio sonnolento.
Tra le sue rame odi un ansar di vita...

le già sue foglie odi stormire al vento.

La mietitura

Tra le spighe

I
Il grano biondo sussurrava al vento.
Qualche fior rosso, qualche fior celeste,
tra i gambi secchi sorridea contento.

Pendeano li agli e le cipolle in reste.
S'udian, mutata alfin la voce in gola,
cantar galletti, altieri delle creste.

Tessea le spighe dello spigo a spola
la cara madre, per i suoi rotelli
del banco grande e per le sue lenzuola.

Fioria la zucca, arsivano i piselli,
nell'orto. Le ciliege erano andate:
per San Giovanni avevano i giannelli.

C'erano già le mele dell'estate,
c'erano le susine di San Pietro.
Fatte via via più lunghe le giornate,

il sole, stanco, ritornava indietro.

II
E biondo al vento mormorava il grano.
Fiorivano le snelle spadacciole
tra i gambi gialli; e non sapean, che in vano.

C'era un bisbiglio come di parole.
E l'intendea la lodola che in tanto
aveva lì la giovinetta prole.

Tardi avea fatto il nido, lì da un canto.
Oh! ella amava il sole più che il nido!
Chissà? voleva far lassù, col canto!

Or sui piccini udiva già lo strido
della falciola; e li ammonìa di stare
accovacciati senza dare un grido.

Diceva: - Chiotte, contro terra, o care!
che non si mova un bruscolo, uno stelo!
V'ho fatte color terra: altro non pare,

così, che terra, o nate per il cielo! -
III
E il grano al vento strepitava; e disse
il padre al figlio: "Mieteremo. Vedi:
verdino è, sì, ma non vorrei patisse.

Ché il grano dice: - Io sto ritto, e tu siedi.
Qui temo l'acqua, e il vento mi dà briga.
Altronde, o presto o tardi, o steso o in piedi,

se il gambo è secco seccherà la spiga -".

Terra e cielo

I
E disse poi, con tutti i figli attorno,
appiè d'un melo, carico di mele:
"Sì: mieteremo sull'aprir del giorno.


ascoli si è formato fuori del Risorgimento, è  cresciuto  cioè   in  un
III
Fioriva il grano. Erano in casa, i fiori,
con l'uscio chiuso, e nuovi della vita
mescean celati i loro dolci amori.

Alfin la spiga aperse con due dita
l'uscio, e guardò stringendo a sé la veste.
Ma come vide al Ciel la Terra unita,

anch'ella uscì, ma con un vel di reste.

E lavoro

I
E il grano è bello. Ma non fu soltanto
la terra e il cielo, fu la nostra mano.
Chi prega è santo, ma chi fa, più santo.

E prima scelsi il seme del mio grano
tra il grano mio. Grani più duri e grossi
o più gentili non cercai lontano.

Altri grani, altre terre, ed altri fossi
ed altri conci. Il grano da sementa
non lo tribbiai né macchinai, ma scossi.

Quando fu tempo, presi calce, spenta
da me, non vecchia; tal che, non appena
l'acqua la bagni, bulica e fermenta.

Ne feci latte, e in una cesta piena
v'immersi il grano, che un po' sempre molle,
quando sentii la lunga cantilena

di grilli e rane, sparsi sulle zolle.
II
Né lavorato avevo a fondo: a fondo
avevo sì, ma pel granturco d'anno.
Il grano è meglio, e però vien secondo.


Sta pago il grano a quello che gli dànno.
Vuol sì la terra trita, ma non trita
tanto, ché, anzi, gli sarebbe a danno.

Non diedi al grano, che mi dà la vita,
nemmeno il concio. Poco o nulla e' chiede
per far la spiga bella e ben granita.

Gli basta un po' del troppo che si diede
al formentone, che scialacqua e, grande
com'è, non pensa al piccoletto erede.

Ad ogni acquata egli s'innalza e spande,
si sogna d'essere albero, fa vanti
e sfoggi, e vuole intorno a sé ghirlande

di zucche e di fagioli rampicanti...
III
Dov'e' lasciò, grossi, pel fuoco, i gambi,
io questo grano seminai; non fitto;
e un sol governo valse per entrambi.

E visse e crebbe, pesto giallo afflitto...
Ma, or vedete: e' non s'alletta e sta.
È bello. Per tenere il capo ritto

giova la cara buona povertà!

Il pane

I
Date la pietra a falci ed a frullane,
o cari figli! spruzzolate l'aia
con acqua pura! Ché ritorna il pane.

Viene dai campi tratto a noi da paia
di vaccherelle, a l'aie bianche ov'erra
odor di fiori e odor di concimaia.


Fategli festa: ei viene di sotterra,
e sé dà cibo a quei che l'hanno ucciso,
il figlio pio del Cielo e della Terra!

Siete suoi figli; e, dopo che al sorriso
di vostra madre, di tra le sue stesse
mammelle sante, avete a lui sorriso.

Lo stringevate, che non vi cadesse,
con le due mani, ancora gronchie, al core,
dandogli un bacio. Egli le sue promesse

attiene, e per noi nasce e per noi muore.
II
Fategli festa. Era finito il grano...
il grano vecchio. Or quello ch'è più in cera,
noi sceglieremo e batteremo a mano.

Il meglio, il fiore dell'annata intera,
noi manderemo subito al molino;
che l'abbia a giorno e che lo renda a sera.

L'affioreremo. Vuo' lo staccio fino.
Prepareremo il lievito, ch'è quello
che il nonno in casa ritrovò bambino.

Sia buono il pane, ma non sia men bello:
meglio che un brutto pan di fiore approvo
un bel colombo fatto di cruschello.

Sia ben levato e pieno come un ovo,
e col suo sale; buono anche da solo.
Sia questo primo pane di gran nuovo

per te, mia figlia, che mi prendi il volo.
III
Ma da' la pietra alla tua falce, o Rosa.
Mieti con gli altri. Mieterai più lenta
nei dì che passi tra fanciulla e sposa;


Mietean tre giorni. Sul finir del giorno,
era finita. Placida la sera,
erano i cuori placidi al ritorno.

"Il grano è bello, e, di verdugio ch'era,
secco sin troppo. Con quel sole, ha sete.
Oggi la spiga ci parea leggiera"

diceva il babbo, e soggiungea: "Vedrete!
Il gran che il sole ora ha stremato e franto,
poi si rifà la notte nelle mete,

e s'enfia e s'empie, e peserà più tanto".
III
Nere le mete: solo qualche lampo
facean le paglie, come se un tesoro
fosse disperso qua e là nel campo.

Diceano i grilli grazie mille in coro
a chi, tagliato, per lor agio, il grano,
gittò poi l'arma... La falciola d'oro

brillava in cielo e ricadea lontano.

I semi

I
L'alba sul monte e l'ombra nella valle.
I vermi chiusi ne' ben fatti avelli,
piccole mummie rinascean farfalle.

Le spose uscian da' bozzoli più belli,
candide e gravi. Col frullar dell'ale
movean ver loro i brevi maschi snelli.

La savia madre il letto nuzïale
bianco lor tese. Ognuno andava in traccia
d'una compagna all'opera immortale.


E venne Rosa dalle bianche braccia
nella stanzetta del fecondo rito.
Recava in grembo i bei rotelli e l'accia.

Rosa ristié vedendo già fiorito
di semi d'oro, tanti semi, il panno.
Pensava: - Allora avrò l'anello al dito,

non ci sarò, quando rinasceranno...
II
Sentiva tonfi e scrosci come pioggia
che sferzi i vetri. Il primo fior del grano
scotean laggiù nella sonante loggia.

Prendeva il babbo una mannella in mano
e la battea, voltandola, più volte,
forte e con garbo, sur un banco piano.

Secche, bell'aspre, già per prime colte,
eran le spighe, e con tre colpi a sesto
davano fuori il grano lor, disciolte.

Pioveano i chicchi. A Rosa vie più mesto
si fece il cuore. Ah! che il desio rimane
addietro, spesso, e il tempo va più lesto!

Capì la madre che pensava al pane
delle sue nozze, pallida e sgomenta;
e disse, volti gli occhi in là: "Stamane

scuotono il grano, ma della sementa..."
III
E nelle braccia si trovò piangente
l'una dell'altra. "Oh! quello che più costa,
figlia, è la gioia: oh! non si dà per niente!"

"Se ho fatto male, non l'ho fatto apposta!
Lascia ch'io resti qui con te, ch'io stia
in un cantuccio, ma con te, nascosta...



Non mi mandare, o dolce madre, via!..."

Il corredo

I
"Non io ti mando. È un altro che ti manda.
Fa quel ch'io feci, che per te fu bene.
Va col tuo velo e con la tua ghirlanda.

Te la faremo d'astri e di verbene;
di rose, resti, e per un po', tu sola.
Va col corredo quale a te perviene.

Frullare il fuso e correre la spola
facesti assai! La tela, che tessesti!
Quante coperte e paia di lenzuola!

Tutte son tue; che, quando là ti desti
nei primi giorni, prima che sia giorno,
pensi che i più, degli anni tuoi, son questi.

Ti sentirai l'odor di casa attorno,
il buon odor di spigo e di cotogno,
e di tua mamma; ed ecco di ritorno

sarai, tra noi, se dopo dormi, in sogno.
II
Facesti assai correre l'ago e il fuso,
la spola e i ferri. Il bene, si ritrova.
Hai quel ch'è d'uso, ed anche più, che d'uso.

Senza pensarci, ad una casa nuova
tu provvedevi: tu, per quella, in piazza
la seta e i polli tu portasti e l'uova.

Per quella i teli stavano alla guazza
ed alla luna. Dice il babbo, o Rosa:
- Ricca da sposa, oprante da ragazza. -


Di fiori, c'era un alto girasole,
nell'orto, e qualche zinia ed astro in boccia.
Tutto era colto... A lei con l'ali sole

corse, tra un rotto pigolio, la chioccia.
II
Salutò l'aia, il pozzo, a tutte l'ore
gemente e fresco, e la sua casa oh! tanto
e tanto amata! ma non era amore;

la cameretta, il letto a due, col Santo
che v'era in cima. Il capo sulla sponda,
piangeva, ed ecco udiva un altro pianto.

"Oh! ella aspetta sempre che risponda
il vitellino!" Era, quel pianto, un muglio.
Un muglio sì, ma era la sua Bionda!

Scese, e facea per lei qualche cerfuglio
e qualche frasca. Ecco un ronzio sonoro.
Era uno sciame che sciamava in luglio.

Ronzare udiva quello sciame d'oro,
e la sua mucca riudì mugliare.
Rondini udiva cinguettare in coro,

venute al nido sopra il vento e il mare.
III
Ed il domani baciò Nando e Dore
che scappò, il babbo a cui ballava il mento;
che amava, oh! quanto! ma non era amore.

Ei disse: "Gioia dentro, lume spento".
Baciò la madre, che la benedisse;
e Violetta, col suo viso attento,

tacita, grave, le pupille fisse.

Il chiù
I
- Addio! - La notte, troppo grande il letto
era a Viola. Stava dal suo canto,
con incrociate le due mani al petto;

ma non dormiva. Non aveva pianto.
Dicea di quando in quando una preghiera.
Dormir, sognare, non volea; ché tanto...

non c'era più! Perché sognar che c'era?
non saper più, ma per un poco, appena,
ch'era partita al rosseggiar di sera?

La notte in cielo risplendea serena:
tra cielo e terra un murmure, uno spesso
palpito, l'onda d'un'assidua lena.

E Violetta si chiedea sommesso
dov'era quella che non c'era più.
Col dolce verso sempre mai lo stesso

le rispondeva di lontano il chiù.
II
Splendea lassù la gran luce di Sirio.
Recava odor di fiori pésti il vento.
- Ell'era andata a chi sa qual martirio!

Ora, dov'era? A lume acceso o spento?
Buon che le mise al collo, nell'aspetto,
quella sua croce piccola d'argento!

Ella doveva ora vegliar nel letto
sola con lui! senza sperare aiuto! -
Viola i panni si stringea sul petto.

- Che cosa avrebbe egli da lei voluto?
Qual piaga dare tenera e mortale
a quelle carni bianche, di velluto?


Qual pianto fa di quel ch'è ora, e quale
rimpianto mai di quel ch'un giorno fu!... -
Col mesto verso eternamente uguale

le rispondeva di lontano il chiù.
III
Quando cantò la prima capinera
nel puro cielo d'ambra e di viola,
dormiva, sciolta la gran chioma nera.

Dormiva forte, stretta alle lenzuola;
e se sognò, non ricordò, che cosa.
Si levò tardi. E come te, Viola,

anche i tuoi vecchi. E tu più tardi, o Rosa.

Le due aquile

I
La rupe è là con altre rupi intorno,
alta, nell'immobilità del gelo.
Talor vi ruota all'apparir del giorno

una grande ombra che vien giù dal cielo.
II
La rupe un giorno par che muova, il ghiaccio
sembra che crocchi e crepiti, fin ch'esce
tristo un fil d'acqua da un sottil crepaccio.

Al sordo e cupo fremere si mesce
ora un bisbiglio ed un gorgoglio lene.
Con l'ali aperte scende l'ombra, cresce

all'improvviso, e grande sta. - Che avviene? -
III
E l'uccellaccio posa sopra il ciglio
dell'alta rupe; e sente che s'abbassa
la rupe sotto l'uno e l'altro artiglio.


Ricorda tutto, e presso lui già sbalza,
e insieme precipitano al profondo,
prèdansi a furia; l'anno e l'ora incalza:

vuole due grandi aquile nuove il mondo!
VI
Amore! amore! Or egli tra lo scroscio
delle cascate s'inabissa a piombo,
artiglia il daino, lacera il camoscio;

e brani rossi porta, e sul rimbombo
delle valanghe suona aspro il suo grido
di sangue e morte, che poi frena: il rombo

solo dell'ale ode il solingo nido.
VII
Amore! Ed ella cova. Il capo eretto
e gli occhi fissi, lunghi giorni e notti.
Col rostro adunco ora si spiuma il petto,

sprimaccia il covo. Sente gli aquilotti...

La piada
I
Il vento come un mostro ebbro mugliare
udii notturno. Errava non veduto
tra i monti, e poi s'urtava al casolare

piccolo, ed in un lungo ululo acuto
fuggiva ai boschi, e poi tornava ancora
più ebbro, con suoi gridi aspri di muto.

L'udii tutta la notte, ed all'aurora,
non più. Dormii. Sognai, su la mattina,
che la pace scendeva a chi lavora.

Or vedo: scende. Scende: era divina
l'anima. Il cielo tutto a terra cade
col bianco polverìo d'una rovina.


Non un'orma. Vanite anche le strade.
La terra è tutto un solo mare a onde
bianche, di porche ov'erano le biade.

Resta il mio casolare unico, donde
esploro in vano. Non c'è più nessuno.
E solo a me che chiamo, ecco risponde

il pigolio d'un passero digiuno.
II
Sul liscio faggio danzi corra voli,
Maria, lo staccio! Siamo soli al mondo:
facciamo il pane che si fa da soli!

Voli lo staccio e treppichi giocondo,
vaporando il suo bianco alito fino,
che si depone sul tuo capo biondo.

O lieve staccio, io t'amo. Il tuo destino
somiglia al mio: tener la crusca; il fiore,
spargerlo puro per il tuo cammino.

E fai codesto con un tuo rumore
lieto, in cadenza: semplice, ma bello
per l'orecchio del pio lavoratore.

Ma triste, sotto mezzodì, per quello
del viandante, che rasenta i triti
limitari del lungo paesello:

ch'ode un danzar segreto, ode tra i diti
di donna sola, in ogni casa, andare
te, casalingo cembalo, che inviti

lo sciame errante al tacito alveare.
III
Taci, querulo passero: t'invito.
Sempre diventa il tuo gridìo più fioco:
taci: or ora imbandisco il mio convito.


Il poco è molto a chi non ha che il poco:
io sull'aròla pongo, oltre i sarmenti,
i gambi del granturco, abili al fuoco.

Io li riposi già per ciò. Ma lenti
sono alla fiamma: e i canapugli spargo
che la maciulla gramolò tra i denti.

Nulla gettai di quello che non largo
mi rese il campo: la mia man raccoglie
anche i fuscelli per il mio letargo.

Serbo per il mio verno anche le foglie
aride. Del granturco, ecco via via
mi scaldo ai gambi e dormo sulle spoglie.

Ciò che secca e che cade e che s'oblia,
io lo raccolgo: ancora ciò che al cuore
si stacca triste e che poi fa che sia

morbido il sonno, il giorno che si muore.
IV
Il mio povero mucchio arde e già brilla:
pian piano appoggio sopra due mattoni
il nero testo di porosa argilla.

Maria, nel fiore infondi l'acqua e poni
il sale; dono di te, Dio; ma pensa!
l'uomo mi vende ciò che tu ci doni.

Tu n'empi i mari, e l'uomo lo dispensa
nella bilancia tremula: le lande
tu ne condisci, e manca sulla mensa.

Ma tu, Maria, con le tue mani blande
domi la pasta e poi l'allarghi e spiani;
ed ecco è liscia come un foglio, e grande

come la luna; e sulle aperte mani
tu me l'arrechi, e me l'adagi molle

l'aquile; e nella macchia era tra i rovi
un inquieto guaiolar di lupi...):

il pane della povertà, che trovi
tu, reduce aratore, esca veloce,
che sol s'intrise all'apparir dei bovi:

il pane dell'umanità, che cuoce
in mezzo a tutti, sopra l'ara, e intorno
poi si partisce in forma della croce:

il pane della libertà, che il forno
sdegna venale; cui partisci, o padre,
tu, nelle più soavi ore del giorno:

ognuno in cerchio mangia le sue quadre;
più, i più grandi, e assai forse nessuno;
o forse n'ebbe più che assai la madre,

cui n'avanza da darne un po' per uno.
VII
Azimo santo e povero dei mesti
agricoltori, il pane del passaggio
tu sei, che s'accompagna all'erbe agresti;

il pane, che, verrà tempo e nel raggio
del cielo, sulla terra alma, gli umani
lavoreranno nel calendimaggio.

Ché porranno quel dì su gli altipiani
le tende, e nel comune attendamento
l'arte ognun ciberà delle sue mani.

Ecco il gran fuoco, che s'accende al vento
di primavera. Ma in disparte, gravi,
sulla palma le bianche onde del mento,

parlano i vecchi di non so che schiavi
d'altri e di sé: ma sembrano parole
sepolte, dei lontani avi degli avi.


Guardano poi la prole della prole
seder concorde, e, con le donne loro
e i loro figli, in terra sotto il sole,

frangere in pace il pane del lavoro.

Gli emigranti nella luna

Canto primo
"Il bodriag e lo studente"

I
Mancava ormai la legna e l'acquavite.
Non venne il sonno e ritornò la fame.
Disse un brodiag ai contadini: "Udite?"

Si lisciava la gran barba di rame
senza parlare, e si togliea tra il pelo
le foglie secche e qualche fil di strame.

Quelli aprivano gli occhi color cielo,
zuppi di sogno. "Il vento!" disse: "il vento
del nord! Quest'anno tarderà lo sgelo!"

E l'isba scricchiolò con un lamento
lungo ad un urto. Alzò le spalle un vecchio
senza levare dalle palme il mento.

Gli altri alla romba porsero l'orecchio.
"Hai pane, tu," ghignò il brodiag "tu, fieno!
legna nel canto! latte anche nel secchio!"

"Che farci?" disse il vecchio. "Olio, non meno!..."
Il lume un po' guizzò palpitò sfrisse,
si spense. Il vecchio disse: "Olio, nemmeno".

Che farci! Serrò gli occhi. Altro non disse.
Ecco e s'empiva l'abituro d'una
pallida nebbia. Ché via via men fisse


vanian le stelle all'alba della luna.
II
E la luna calante batté gialla
sull'impannata. Netta, senza brume,
stava, sul liscio mar di neve a galla.

L'immensa taiga biancheggiava al lume.
Qualche betulla nuda, qualche cono
d'abete, e solchi d'ombra d'un gran fiume.

E si levò tra quelle genti un suono
dolce di voce: "Il giovine straniero
giunto tra noi, che parla a noi, ch'è buono...

egli sa tutto; vede anche il pensiero
chiuso nei cuori... egli leggeva un giorno
un libro, il libro che ci dice il vero...

La Luna, dice, è un'altra Terra, attorno
a questa Terra. E ci si va. C'è gente
che v'andò, che ne parla, ora, al ritorno..."

La giovinetta voce piovea lente
le sue parole. Balenava un raggio
or qua or là da due pupille attente.

E il contadino e il boscaiol selvaggio
e donne e bimbi nella solitaria
capanna, udian la storia del passaggio

a quella luna, per il mar dell'aria.
III
Scrollò la testa, il vecchio, e disse: "Fole!
L'uomo non vola, o garrula ghiandaia,
come gli uccelli e come le parole!

L'acqua ci può. Sul fiume va l'alzaia,
non già per aria. L'aria è aria; nulla.
Ma l'acqua è cosa, quando pur traspaia.


Si scaldavano un poco ora i marmocchi
a lei. L'ultimo, in terra, il capo ciondo-
loni via via le urtava ai due ginocchi.

Ella parlò: "Se fosse qui quel biondo
grande... Ma egli prese la bisaccia
vuota; e chi sa, dov'ora è mai, del mondo?

Io gli avrei detto: Non è lei che ghiaccia
i fossi e i fiumi? Non è lei che imbeve
del suo biancore i lunghi teli e l'accia?

Non fa la brina e il gelo essa? Ci deve
far così freddo! tra le stelle sole,
liscie, lustranti! Quel biancore è neve..."

"No, mamma," disse la fanciulla: "è il Sole!"
II
E la tribù guardò nel cielo. Quella?
Dunque piena di sole essa trascorre,
di notte, come una più grande stella?

Una piccola Terra, or sulla torre,
or sull'abete... Ma quell'ombre? Monti,
quelle ombre, rupi valli greppi forre...

rughe: le rughe delle vecchie fronti.
Ma ella, dunque, è vecchia calva ossuta,
senza verde di frondi, acqua di fonti?

E la fanciulla disse: "Io l'ho veduta.
In un suo libro. Egli sapea contare
i monti e i mari. Io l'ascoltava muta.

C'è il Mare di Serenità. C'è il Mare
di Nubi. Anche, di Pioggie e di Tempeste.
Un altro Mare senza l'acque amare.

C'è la Palude delle Nebbie meste.
C'è anche un Seno, a goccia a goccia pieno

di guazza dalla grande alba celeste.

E c'è il Lago dei Sogni. Anche c'è il Seno
delle Iridi: tanti alti archi di porte
nel cielo: un infinito arcobaleno.

Vicino ai Sogni, il Lago della Morte".
III
Anche la morte? e dunque anche i viventi?
"No! no! nessuno. Chi v'andò, discese.
In terra avea del bene e le sue genti".

Dunque nessuno... O tacito paese
sopra le nubi, o isola del cielo,
che fiorisci e sfiorisci d'ogni mese!

Il sole ha fatto colassù lo sgelo!
Gli stagni son coperti ora dei gigli
d'acqua, a fior d'acqua sopra il lungo stelo.

Si sommergono gli alberi vermigli
dentro la cilestrina acqua dei laghi.
L'aria è fiorita dall'odor dei tigli.

E rossi e gialli spuntano tra gli aghi
d'abeti e pini, che nessun calpesta,
fiori, bocche di lupi, occhi di draghi...

Al dolce vento trema la foresta.
Dalla foresta vengono col vento
lontane voci di campane a festa...

Vi s'ode ancora un palpito più lento,
un tuffo molle a quando a quando, un va
e vieni: ondeggiamento sonnolento,

lassù, nel Mare di Serenità.

Canto terzo
"Il sogno"

I
Scórsero i giorni; ancor le notti, a una
a una, sempre più stellate e scure;
e più tarda e più vana era la luna.

Ma quelli in sogno ecco prendean la scure
avanti l'alba. Erano, chi tra un denso
nebbione, chi su ventilate alture.

Chi s'arrestava avanti un mare immenso,
chi camminava, lungo un colonnato
d'enormi pini, tra l'odor d'incenso.

E non vedeva che a sé stesso il fiato
cerulo, ognuno, e s'ascoltava il gemito
arido, nel silenzio inabitato.

A pini e cerri i pionieri estremi
davan la scure per la lor capanna
e i nuovi aratri, e per la nave e i remi.

Quella, in un poggio, il tetto avea di canna
fiorita ancora. Questa, umida ancora,
nereggiava sotto alte iridi, in panna.

Ma tristi gli emigranti erano! Allora
uno di tronchi costruì l'altare.
E saliva un soave inno, all'aurora,

dallo scosceso Caucaso lunare.
II
Due, la fanciulla e il giovane che amava,
ecco non più si videro. Interrotte
n'erano l'orme a un tondo orlo di lava.


ma già prendeano le falciole in mano.

Il vecchio freddo li pungea... la veste
c'era: in dosso alle renne era tuttora.
La legna c'era, ma nelle foreste.

E non c'è dì senz'alba, e l'alba è l'ora
più bella; e senza fiore non c'è frutto,
e il fiore è bello, il fiore è il più che odora.

Ed è bello ogni boccio, anche s'è brutto...
Sì; ma il lor mondo, più vicino al dì,
era una falce, un'unghia, un filo... e tutto

in una luminosa alba vanì.

Canto quarto
"Ritorno in sogno"

I
Ed il lor sogno anche vanì dai cuori.
E si sparsero intorno, come i cani
dopo una morte: vagolano fuori,

fiutano cento miglia oggi, domani
piangono all'uscio. Quella madre a Dio
tendeva, sola, dentro sé, le mani.

Ma c'era, ahimè! tanto piagnucolìo
di madri, al mondo! che potean soltanto
dire, d'un po' di carne viva: È mio!

Il cielo alfine si velò, poi franto
giù si versò. L'acqua s'udia cadere
col suono ora d'un canto, ora d'un pianto.

Non c'erano nel mondo albe né sere.
C'era un silenzio fatto di frastuono
nei giorni oscuri, nelle notti nere.


Ed ecco che rimbombò lungo un tuono
allegro, apparve in fondo al cielo un fioco
raggio di sole, un suo sorriso buono.

E su la terra non restò per poco
che un luminoso sgocciolìo sonoro;
e poi, tra i cirri e i cumoli di fuoco,

un filo, un'unghia, era una falce d'oro!
II
Scórsero i giorni; ella cresceva: ed ecco
l'un dopo l'altro scesero a trovare
la lor capanna e la lor nave in secco.

L'erba cresceva sopra il limitare.
Lungo il lido la nave intarmoliva.
Là sui monti funghito era l'altare.

Chi stava in monte, ora scendeva in riva
del mare. Chi vivea presso lo stagno,
ora cercava una sorgente viva.

E ciascuno s'urtava al suo compagno.
Taciti, prima; e quindi alcuno disse:
"Va, mosca!" e l'altro ribatté: "Va, ragno!"

Al Mare Dolce s'accendean le risse
stridule, acute. V'accorrean dai monti,
l'ascie nei tronchi abbandonando infisse,

gli uomini, calmi e gravi in viso, e pronti,
nel cuore, a tutto. Uno dicea sereno
il viso: "O donna, mancheranno fonti!

Prendi l'orciuolo e va per acqua al Seno
della Rugiada!" Era sparita intanto
la luna; e folgorava egli un baleno

d'odio a colui che gli tremava accanto.

III
E malcontenti erravano già tutti
lassù, notturni, nell'odor del sole
che apriva i fiori e maturava i frutti.

E questi invece si mettea per gole
nere di monti, e quegli ambiva rade,
nei grandi mari, inesplorate e sole.

E quegli, andando per anguste strade,
vedeva un altro, di rincontro, al varco.
Si vedeano con truci occhi di spade...

E questi cauto s'allestìa lo sbarco
tra giunchi e biodi, quando, ecco un burchiello
venir, piccolo e nero, sotto un arco

d'iride... Ognuno fuggì via dal bello
e scese tra le nebbie, alla Palude.
Ma vi trovava l'ombra del fratello.

E da per tutto s'incontrava, rude,
in quella donna con la sua sommessa
voce, con quelle creature ignude.

In poco tempo il lor dolore messa
avea la sua radice anche su lì;
e quella Terra era già vecchia anch'essa:

soffriva ognuno ciò che già soffrì.

Canto quinto
"L'altra faccia della luna"

I

Crescea la luna. Ognuno già per ogni
plaga passava come a lui straniera.
Ognuno al Lago ora pensò, dei Sogni.


bianca sul liscio lago di cobalto.

Ella parlava timida e veloce.
Quello che ammansa, quello che consola,
pioveva dalla giovinetta voce.

"Io l'ho veduta. Corre sempre, vola,
passa. Ma mentre va, che non mai posa,
a noi non volge che una parte sola.

Vediamo, noi, nel cielo azzurro o rosa,
sempre quelle montagne, sempre quelle
paludi. Sempre. Ma di là? Che cosa

è mai di là, verso le grandi stelle?"
III
E la luna fu mezza. Erano tutti
di là. Ciascuno avea varcato un nero
cerchio di monti, un bianco orlo di flutti.

Ciascuno andava per un suo sentiero.
Movean lassù per il paese vuoto,
silenzïoso come il lor pensiero.

Movean pensosi; e cancellava il moto
l'orme sue stesse; per l'eternamente
non visto, per l'eternamente ignoto;

là, dove il tutto rifiorìa dal niente,
libero, dove s'adempìa perenne
un sogno, sogno del buon Dio dormente.

C'era anche il pane. E c'erano le renne
placide, il latte, il fuoco: tutto! Oh! molto
pensava il vecchio: ma di là non venne.

Oh! la sua Terra! Egli torceva il volto.
Veder la Terra gli era assai; ché infine
e' non doveva ch'esservi sepolto.


Oh! pur dal fascio, ch'era, lì, di spine,
all'appressarsi dell'oscurità,
veder la Terra rosseggiar sul crine

delle montagne e dileguar di là!

Canto sesto
"In cerca della guida"

I
Più che mezza la luna era, e più ore
restava su, tra l'iridato alone,
e le notti imbevea del suo pallore.

E sonava il fragor d'un acquazzone,
sempre: era il fiume che la terra brulla
fendea, cantando la sua gran canzone.

Rimpennava ogni tiglio, ogni betulla.
Era la primavera, era lo sgelo.
E, una sera, uno esclamò: "Fanciulla!

Dov'è colui che sa le vie del cielo?
La luna è là. Le cose ormai son fatte".
Ciascuno attese. Anche quel vecchio, anelo...

"Oh! no! Restiamo! O madre che si batte
perché ci nutra! O madre che si lascia
se non dà pane, dopo dato il latte!"

"Dov'è?" chiedeva con segreta ambascia
la trista madre. Che darebbe or ella
ai bimbi, a cena? il ferro, ormai, dell'ascia?

"Dov'è?" Splendeva una solinga stella
presso la luna, per il gran deserto
del cielo. "Dove?" "Sì, dov'è, sorella?"

"Dov'è? Cerchiamo. In qualche luogo è certo".

II
Si sparsero dall'alba di quel giorno,
come da quercia morta aride foglie
a una ventata che le sparge intorno.

Stavano, come indifferenti, a soglie
di vecchie case, ad ascoltar lì, gronchi,
l'uomo gridare e sfaccendar la moglie.

Battean le selve; il frullo dei bofonchi
parea parole: erano péste i picchi
dei picchi verdi sui marciti tronchi.

Sedean sopra le pietre nei crocicchi,
guardando i carri; con pupille fisse
seguendo al passo i contadini e i ricchi.

Non c'era più! Non c'era più! Ma disse
alcuno: "Forse... se per suo costume
quello straniero sol a notte uscisse?"

E per le lande errarono nel lume
di luna, tutti, per le selve rare,
lunghesso il verde scintillìo del fiume.

Videro alcuni un uomo in mezzo a un mare
di luce, nero, e diedero la voce...
Ed era il vecchio che volea restare;

sopra un sepolcro, a' piedi d'una croce.
III
E scórse un giorno. E spuntò, grande grande,
la luna piena, e per il ciel si mosse.
Risplendean l'acque, risplendean le lande.

Come di giorno. Un giorno senza rosse
luci, né voci; il giorno d'un riverso
silenzïoso, che nessun più fosse.


A volte sembra muovano al ritorno,
a sbalzi... Ma, tu le riprendi, e porti
con te, via. Tutte son cadute e il giorno

è morto: tu lo sai, vento dei Morti!
II
Viene col vento un canto di preghiera
e di tristezza, e vanno via le foglie
con lui, stridendo in mezzo alla bufera:

"Noi di noi siamo le fugaci spoglie:
la nostra vita è sempre là dov'era.

Il vento in vano all'albero ci toglie:
là rinverzicheremo a primavera".

Col vento via le vane foglie vanno;
gemono, mentre intorno si fa sera.

"Non torneremo al rifiorir dell'anno:
noi ce n'andiamo avvolte nell'oblìo.

Non fu la vita che un fugace inganno.
L'albero è morto. Addio per sempre! Addio!"

È morto il giorno, ed anche muor la sera,
ed anche muore il canto tristo e pio.
E il cielo splende su la terra nera.
III
Il vento trova la sua strada ingombra
di foglie e stelle. Gli alberi, sparito
e l'uno e l'altro. Io vedo una grande ombra.

Ne vedo un solo. All'animo lo addito,
l'albero solo. Spunta da un velame
di nebbia eterna, ed empie l'Infinito.

Protende le invisibili sue rame
cui sono appesi d'ogni parte i mondi.
Si crolla ad un grande alito il fogliame;


e d'un perenne tremolìo le frondi
lustrano ardenti. Alcuna cade e brilla
giù per gli abissi ceruli, profondi.

Io, sotto la corona, che sfavilla,
dell'Universo, odo, smarrito assòrto,
uno stridìo. Forse una foglia oscilla

ancora a un ramo dell'albero morto.

La vendemmia

Canto primo

I
- Una vendemmia fa, così, piacere!
Nemmeno un chicco marcio nella pigna.
- E tutte pigne, salde fisse nere.

- Uva d'alberi, e pare uva di vigna.
- Ma qui ci son d'agosto le cicale
da levar gli occhi! qui la vite alligna!

- Porta il bigoncio. - È pieno.
- Avessi l'ale!
Avessi l'ale d'una rondinella!
Il nido lo farei nel tuo guanciale.

- Guarda: la vespa vuole la più bella.
- L'ape fa il miele, eppur le basta un fiore,
fior di trifoglio, fior di lupinella.

- Ha fatto buono all'uva lo stridore
di tutta estate. - Ciò che fa per l'una,
non fa per l'altro. - Ora, contava l'ore.

"Qua le canestre, donne".
- O bella bruna!
Quando nascesti, in cielo una campana

sonava sola, al lume della luna.

- Questa la stenderete sull'altana:
è troppo bella per andar nel tino.
- Ma anche quello è come vin di grana!

- Non ci fu pioggie, non ci fu lo strino.
- Portate bere. Molto all'uva aggrada
sentirsi in viso l'alito del vino.

- Pigia il bigoncio un po'.
- "Sono in istrada,
E che mi dài, che mi conviene andare?"
"Un bacio in bocca, perché tu non vada".

- La paradisa ha pigne lunghe e chiare,
e tutti d'oro sono i chicchi, e hanno
il sole dentro, il sole che traspare.
- Rigo, di tutte queste qui, si fanno
cipelle, acché, tu con la moglie accanto,
ne mangi all'alba, il primo dì dell'anno.

L'uva vuol dire il buono, il bello, il tanto.
E porta bene, o Rigo.
- Ho contro, io sento,
fin le finestre, e quando passo e canto,
si chiudono da loro senza vento.
II
Così staccavi la dolce uva, alfine,
co' tuoi vicini, ché i vicini sono
mezzo parenti, e con le tue vicine,

o Rigo. Il tempo era da un pezzo al buono,
e la vendemmia si cocea matura
anche a bacìo; quando sentisti un tuono.

Dicesti: il bello è bello, ma non dura.
E vendemmiasti. Ed era un giorno asciutto,
si scivolava per la grande asprura,


l'altre scendean con vuota la canestra.

Parlavano nel lungo va e vieni,
alto, ché in loro anche parlava il vino.
"Si vuol finire, prima che si ceni".

"Non resta che il filare qui vicino.
Saranno due bigonci o tre; ma un poco,
perché li tenga, vuol pigiato il tino".

Il cielo già si colorava in fuoco.
Al colmo tino il giovinetto snello
si lanciò su, come a provar per gioco.

Stette sull'orlo un poco in piedi, bello,
raggiante tutto del suo bel domani,
a braccia spante, simile a un uccello.

Poi si chinò, s'apprese con le mani
all'orlo, e dentro, fra le pigne frante
tuffò le gambe e sul crosciar dei grani.

Il rosso mosto risalì spumante
sopra i garretti; ed ei girava a tondo
premendo coi calcagni e con le piante.

E il sole rosso illuminava il biondo
vendemmiatore; ed ecco, da un remoto
canto del cielo un tintinnìo giocondo.

Uno, dal cielo, accompagnava il moto
dei piedi suoi, di su quei rosei fiocchi,
picchiando in furia sur un bronzo vuoto...

L'altro moveva rapidi i ginocchi
sul rosso mosto, anche movea la testa
ben in cadenza, il sole in mezzo agli occhi.

Ma era un suono di campane a festa.
E quei pigiava; quando, all'improvviso,
Rosa lassù, Rosa, già muta e mesta,


si levò su, molle di pianto il viso,
con un singhiozzo, e Violetta, china
a guardar fuori immersa in un sorriso

si volse bianca, e mormorò: Rosina!

Canto secondo

I
"Rosina! L'hai promesso anche stamane...
Non pianger più!" Ma Rosa pianse ancora,
tra il suono a festa delle due campane.

"O Violetta, mi pareva or ora
fosse la gloria per un angiolino...
oh! come quando... Fu dopo l'aurora.

Sentii parlare ed un odor vicino.
Avean qualche garofano e viola:
una ghirlanda per il mio bambino.

E c'era il prete, il prete con la stola.
- Ma tutto ha qui! le robe sue ben fatte,
la sua cunella con le sue lenzuola,

e un petto ancora pieno del suo latte!
II
Non vuol venire. È tristo, che fa pena.
Oh! come è tristo! In vero è così poco
che ride un poco! Ci ha imparato appena! -

Ricordo un giorno lo sfasciavo, al fuoco,
e lo guardavo. Ei tese il dito a un occhio.
Lo vide lustro, gli pareva un gioco,

chi sa? vedeva un altro bel rabocchio
lì dentro. E io me lo tenea lontano,
lo patullavo in alto d'in ginocchio,


gli prendea la manina nella mano,
e la scoteva, gli facea le rise;
ed ecco, anch'egli si provò pian piano,

fece bel bello le fossette, e rise.
III
Rise. M'avea riconosciuta: ero io:
la mamma, ahimè!... Prima, diceva al seno,
con gli occhi e con le due manine, È mio!

Dopo, ero sua, tutta, né più né meno.
E, se vagiva e se piangeva, al suono
della mia voce si facea sereno.

Com'era savio! Come savio e buono!
A volte, quando era a dormir di giorno,
entravo, udito un grido, un tonfo, un tuono...

S'è desto? Nulla. Qualche mosca intorno
ai vetri... Alzavo il velo della culla.
Sul guancialino coi belli orli a giorno,

ridea tra sé, guardando in alto, a nulla.
IV
Oh! non a nulla! Egli rideva, io penso,
con gli angioletti. Io ci sentii l'odore
di gigli, a volte; o un vago odor d'incenso.

Nella sua stanza essi venian nell'ore
calde che i bimbi dormono. Alla gola
uno lo vellicava con un fiore;

e tutti attorno alla cunella sola
facean i giochi, ed e' guardava attento,
come lassù si canta e suona e vola:

scoteano i loro cembali d'argento,
battean sui loro tamburelli vani...
Entravo, e via sparivano col vento:


VII
La terra, non l'avean toccata ancora!
oh! i miei piedini!... I bimbi della scuola
venner coi fiori un po' dopo l'aurora.

E c'era il prete, il prete con la stola.
Era pronto il bambino, era vestito.
Quando sonò la gloria alla chiesuola...

Che scampanìo festoso ed infinito!
L'angiolo andava a gli angioli, a cui tanto
avea sorriso tacito e romito.

E va, va pure, piccolo mio santo...
Cos'è la mamma? E che può darti? Il petto
e un po' di latte; il cuore, un cuore affranto;

e poi, cos'altro? Oh! niente, angiolo eletto.
VIII
Va dunque, e tu, veglia su lei, su loro.
E cosa ha fatto ella per te? T'ha fatte
due camicine: non un gran lavoro!

Lassù quell'uomo batte batte batte
sulle campane... Io guardo il bimbo, muto
con gli occhi aperti, gli occhi ancor di latte...

Ah! che capii, che non avea voluto,
che non voleva! Quel gran pianto, oh! era,
che non voleva, e mi chiedeva aiuto!

Nella cassina stava lì, di cera,
con le manine che facean Gesù,
con gli occhi aperti sino da ier sera:

guardava... - O mamma, che non mi vuoi più! -
IX
Piangea più forte, ma s'alzò smarrita.
Sentiva, dentro, un rodere, un discreto

grattar all'uscio, all'uscio della vita;

ma così piano, ma così segreto,
così lontano... Avea tre mesi appena...
Era già buio, e tutto era già cheto.

L'uva era colta, e si dovea far cena.

Pietole

Sacro all' Italia esule

I
Siede, adagiato sotto la corona
d'un ampio faggio, il dorso ad una siepe,
il contadino. E piena d'api i fiori,
la siepe manda un lieve suo sussurro.
Splendono intorno e fiumi e laghi al sole,
al vento glauche fremono le spighe.
Ad ora ad ora un muglio di giovenchi
cupo, e un tremulo ringhio di polledri;
e tubar rauche qua e là colombe,
e gemebonde tortori sull'olmo.
Quegli ripete aspre parole ai pioppi,
ai lunghi pioppi dondolanti in fila.
E dice:

- I am Italian
I am hungry... -

I pioppi a lui rispondono, col canto
d'un rusignolo ch'ha sui rami ognuno,
l'un dopo l'altro; e lontanando il canto
va sino al Mincio ed al ceruleo Po.
II
Ché nell'autunno è per lasciare i campi,
il campagnolo, e dire addio per sempre
alla sua verde Pietole. Ché fugge

la Patria; dove, e' non lo sa per ora.
Qual sia per lui, de' quattro venti, ancora
e' non lo sa; né lo sa meglio il vento,
il lieve vento ch'ora sulla palma
gli sfiora e sfoglia crepitando un libro
da portar seco nel cammino ignoto.
Ora a quel vento e' cómpita cantando
strane parole a chieder pane e fuoco,
acqua e lavoro, oltr'alpi ed oltre mare,
sotto altro sole...

- Ich bin Italiener
Ich bin hungrig... -

A quelle voci strane
dalle verdi acque echeggiano le rane
con la querela sempre ugual, ch'eterna-
mente gracidano gracidano...
III
- Soy Italiano
Tengo hambre... -

Ed ecco
brilla nei tardi avvolgimenti il Mincio,
cinto d'un orlo tenero di canne;
s'irida, come d'un sorriso, il lago.
Leva tra i biodi la giovenca il muso
e fiuta l'aria con le froge larghe;
né più dismette di tubar su l'olmo
la tortore e la querula colomba.
Risuona tutta la campagna intorno
d'allegri ringhi e cupi mugli lunghi.
E di lontano ora vien su crescendo
la melodia de' rusignoli in coro,
quasi canoro aereo ruscello,
nel quale, piane, guazzano le rane.
Bombisce a un tratto e palpita la siepe,
e, fatto sciame, volano via l'api

VI
ritorni al luogo, donde già vedesti
passar cacciato dalle sue maggesi
il contadino; che annestati i peri,
piantato vigna, seminato il grano
avea per altri, e che non più, tornando
al regno suo cinto di siepe viva,
alla sua reggia dal colmigno a piote,
vedrebbe ormai, che qualche grama spiga:
passava avendo siepe e campi in cuore,
e l'abituro, e si parava innanzi
poche sue capre, e ne traeva a mano
una che addietro si volgea belando;
che avea lasciato due gemelli addietro
ah! su la ghiara: ed il pastore andava;
ed era l'ora del ritorno a casa
e della cena; e dai tuguri il fumo
salìa nella crescente oscurità.
VII
VIRGILIO, e tu, di tra i pastori uscito,
vedesti intorno lo squallor dei campi
abbandonati, e non più messi, e date
le curve falci al fonditor di spade,
e tolto il coltro all'imporrito aratro:
l'aratro nuovo tu facesti, d'olmo
piegato a forza, e l'erpice e la treggia,
ed intessesti le crinelle e i valli;
e nella nuova primavera, al primo
tiepido soffio, gli anelanti bovi
spingesti al solco, e nereggiava il suolo
al vostro tergo, e si bruniva attrito
lo scabro e roggio vomere. La strada
così segnavi ai campagnoli ignari,
l'opere e i giorni, ed imparare, in prima,
la dura terra, ed osservar nel cielo
la luna e il sole, e il volo delle gru.

VIII
Ritorni ai campi, o già dei campi uscito,
uscito in riva all'infecondo mare;
in cui vedesti gli esuli del fato
venir col fuoco tratto fuor dal fuoco,
venire in cerca dell'antica madre.
Una indugiava, delle stelle in fuga;
una splendea tra il rosso dell'aurora.
ITALIA! ITALIA! udivi tu gridare
di su le prue, tra l'ànsito del mare.
Sul tremolante rosseggiar dell'onde,
nere venìan le navi. E c'era a poppa
d'una un gran vecchio che libava il vino,
con gli occhi al cielo. Ed in un verde prato
pascean, drizzando ad or ad or le orecchie,
quattro cavalli d'un candor di neve.
ITALIA! E il mare col sussurro eterno
montava su, ridiscendeva giù...
IX
O madre grande d'ogni messe, o grande
madre d'eroi! D'oro e d'incenso abbondi,
nessuna terra è più di lei ferace.
Qui piene spighe, qui rigoglio d'uve,
qui pingui ulivi, qui fecondi armenti.
Il bel cavallo qui le zampe al trotto
scambia a test'alta; qui con lenta possa
muovono i bianchi bovi trionfali.
Pascon, la guerra e la vittoria, insieme!
Qui tiepide aure e il fiore d'ogni mese.
Eppur non tigri, non leoni, o l'erba
che buona sembra a cogliere, che uccide;
né il serpe striscia in terra lungo, e s'alza
ravvolto a spire... E quanta opera d'uomo!
Quante massiccie acropoli sui monti!
E quanti fiumi specchiano le grandi
mura di preromulee città!

X
I suoi due mari? dove il Po travolge
lo scintillìo de' ghiacciai su l'Alpi,
e dove il sacro Tevere conduce
l'acque di neri sotterranei laghi?
E i grandi laghi? così grande alcuno,
che come un mare si ribella al vento?
E i tanti porti? E nelle vene il rame
ebbe e l'argento; ebbe già l'oro: ha il ferro.
Ha questa terra una gagliarda stirpe
d'uomini, i Marsi, la genìa Sabella
aspra dal sole, i Liguri indomati
dalla fortuna. Questa terra al mondo
diede gli eroi: gli uomini pronti al fato,
duri alla guerra, i Deci ed i Camilli...
Eppur la terra è del buon Dio di pace,
del buon fuggiasco ignoto Dio, la terra
della giustizia e della libertà!
XI
- Soy Italiano
Tengo hambre... -
E Roma
tu la vedesti quando ancor non era.
L'acque del sacro Tevere la nave
saliva, all'ombra tremula, solcando
nel liscio specchio la boscaglia verde.
Sul mezzodì videro un colle sparso
di pochi tetti; ma quel dì la gente
cingea col re, lunghesso il fiume, un'ara,
l'ara più grande. Ed in due cori i Salii,
giovani e vecchi, avendo al capo rami
di pioppo bianco, dissero un lor canto,
tripudïando, al domator dei mostri
e della morte, ad Ercole sereno,
al vïandante pacificatore,
armato appena d'un fortuito tronco
d'albero. Ercole nudo, Ercole solo,

La rondine

I
E fu tra i campi e stie' su l'altipiano
Dore, sonando. Ed ecco che un susino
bianco sbocciò sul verzicar del grano.

Come un sol fiore gli sbocciò vicino
un pesco, e un altro. I peschi del filare
parvero cirri d'umido mattino;

d'un bel mattino a nuvilette chiare
rosate in cima, che dall'Alpi d'oro
guàtino ancora palpitando il mare.

Usciano le api. Ed or s'udiva un coro
basso, un brusìo degli alberi fioriti,
un gran sussurro, un favellar sonoro.

Dicean del verno, si facean gl'inviti
di primavera. Per le viti sole
era ancor presto, e ne piangean, le viti,

a grandi stille, in cui fioriva il sole.
II
Nell'aia, sotto un prugno, sur un mucchio
di piote, egli chiamò le rondinelle,
Dore, col flauto di castagno in succhio.

Le voci fuori ne traea più belle
e più lontane. Ed ecco che su l'aia
vide due rondini alïare snelle.

Svolar le vide sotto la grondaia,
e poi sparire; e ritornar più tante,
tornare in quattro, in otto, in dieci, a paia.

E stava sotto il prugno tremolante
di bianchi fiori, tra il girar veloce

per via di loro, ai torcicolli e a' tordi! -
III
Ma l'uomo fece un uomo d'una cappa
e d'un cappello. "E' vi darà buon conto!"
diceva: e se n'andò con la sua zappa.

Scesero allora i passeri. Il tramonto
era dorato. Erano cento e cento...
- Oh! il poveruomo! Ha l'ali, al volo è pronto;

ma è confitto, e lo patulla il vento! -

Il cuculo

I
Rigo, mentr'era buona ancor la luna,
potava. Aveva, a raccattar le brocche,
la bionda Rosa e la Viola bruna.

Allegre. Oh! d'un viticcio tra le ciocche
ridean mezz'ora! e poi dicean, ridenti,
col fascio in capo: "Siamo o no due sciocche?"

Rigo seguiva il loro andar con lenti
sguardi, col tralcio che torceva in mano,
ed un vinchietto tremolo tra i denti.

Ché s'affrettava. Era già alto il grano,
avean le gemme l'uva in bocca. - O vigna! -
pensava: - il cucco già non è lontano! -

Pensava: - Il ben nel presto non alligna. -
Ma sì, potava, poi torceva a modo
il capo buono, quel che fa la pigna;

e lo legava con vie più d'un nodo.
II
Sì: presto e bene. E già finiva il tutto,
quasi; e non s'era inteso il doppio accento

Tutto tenete lindo netto asciutto,
lustrate ogni solaio, ogni parete.

Parete un uccelletto, biondo, sdutto,
snello, che cala becca salta frulla
in un minuto. E sola fate il tutto!

E siete sempre piccola fanciulla..."
"Povera mamma, è lei che non ha posa!
Senza mia madre non saprei far nulla".

A lui così tu rispondesti, o Rosa.
III
E' ritornò più tristo, a capo chino.
Ed ecco, in mezzo al grande ciel sereno,
la lodoletta, uguale ad un puntino,

cantava; e poi, come venisse meno
dalla dolcezza, si gittò nel piano:
s'abbandonò sul nido suo terreno,

s'abbandonò sul nido suo tra il grano.

L' usignolo

I
Su l'alba udì, ma piano, come fosse
un gran segreto, bisbigliar di bianche
ova e celesti con goccine rosse,

calde nel musco, sopra i pappi, ed anche
tra foglie secche... Prima ancor di giorno
volò ciascuno alle compagne stanche.

Ma tutto il giorno andava Rigo attorno
senza far nulla. Non guardò nell'orto
spighe di lilla e ciondoli d'avorno.

Violacciocche, e' vi guardava torto
quando lo chiamavate con l'odore!

che non si vede, intorno cui lo squillo
de' campanacci va per le pratina
odorate di menta e di serpillo.

La vecchietta filava. A lei vicina
una sua pecorella da guadagno
strappava ciuffi d'erba pannocchina.

Essa filava all'ombra d'un castagno
centenario, e parlava alla sua recchia.
Infilato nel braccio era il cavagno.

E tra ch'ell'era dura un po' d'orecchia,
e che il cielo echeggiava di cicale,
aspre dal sole, a mezzodì; la vecchia

"Chi?" disse. "Il Papa". "Il Papa, che?" "Sta male".
II
Alzò le braccia col cavagno e il fuso,
al cielo azzurro, e mormorò: "Madonna
del Carmine!" La recchia levò il muso.

"Siete d'età," l'uomo riprese: "eh nonna?
Ma voi siete altra tiglia! A voi fa prode
l'aria di monte e l'acqua di Corsonna".

Ma la vecchina non sentì la lode.
Smerlucciò tra i castagni, quasi intorno
fosse, a qualch'ombra, l'angiolo custode.

Ell'era nata lo stesso anno e giorno!
E da vent'anni le diceva il cuore
che farebbero insieme anche il ritorno.

"O dunque c'è la diceria, che muore?"
"Più troppo!" Dunque non vedrebbe il rosso
delle fragole e il nero delle more!

"Addio 'n salute!" "Addio". "L'uno pel fosso,
e l'altra prese per uno sgaruglio.

coi lor figlioli e colle lor figliole;

perché Dio vi protegga e vi consigli,
e abbiate ogni anno lo stabbiato e il frutto,
e lana e legna, e le fronde e i vincigli,

e la polenta d'ogni giorno, e tutto."
VII
La fronte e gli occhi si spazzò col dosso
della mano. S'alzò. Prese in un godo
del soppianello due cucchiai di bosso.

Prese anche il suo ch'era attaccato al chiodo.
Staccò il laveggio, a stento, dall'uncino:
riempì tre pianette: il tutto a modo.

Poi prese il fior di latte: anche, a modino,
aprì le frasche, e giù, per non lo sfare,
lo sbacchiò sopra un borracciòl di lino.

E mangiarono avanti il focolare
in pace e amore, con di tanto in tanto
quattro parole, a cucchiaiate rare.

Il bimbo in terra era seduto accanto
alla bisnonna, e spesso dalle dita
di lei pigliava un suo bocconcin santo.

L'uscio era aperto. I fior di margherita
non aprivano ancora le corolle
di su le crepe della soglia erbita.

Brillava al sole ogni albero, ogni colle;
ma la casuccia si godeva ancora
l'ombra sua propria, piccola, ancor molle

della guazza caduta in su l'aurora.
VIII
"Sentite, Gigi. La recchietta voglio
che la meniate ora con voi nel branco.

dell'Infinito ignota Galaxia:

e prima d'essa Cani Idre Leoni,
raggianti nelle tenebre celesti,
gelide: stelle, costellazïoni:

Soli: sciami di Soli, anzi, con mesti
pianeti ognuno, dove il fuoco primo
par che si spenga e che l'amor si desti;

dove marcisce il puro fuoco in limo
di vita, impuro, su cui vola forse
l'uomo con l'ali, o sguazza il fauno simo.

Le costellazïoni indi trascorse,
dalla fulgida Lira alla Carena,
dalla fulgida Croce alle grandi Orse;

ecco la fitta polvere, la rena
ogni cui grano è Mondo che sfavilla
nella sua solitudine serena;

dove pare un pulviscolo, una stilla,
il nostro cielo dalla volta immensa...
se pur là c'è la notte, una pupilla

nell'ombra, uno che veglia, uno che pensa!
XIII
E la vecchietta, dietro il suo pensiero,
guardando il cielo, ora vedea sé stessa,
non così vecchia, su per un sentiero.

Andava col su' omo, era ben messa,
incignava quel giorno anzi un guarnello:
andava a su per ascoltar la messa.

Lo conosceva quel vïotterello:
era pieno di fragole e di more.
Quasi quasi n'empiva il suo pannello.


ché allora a casa discendea tra il fischio
del tramontano, la crinella in collo,
zeppa di fronde, ed ogni passo un rischio.

Era di ceppa vecchia egli rampollo!
Seguiva il cenno della madre austera
imperïosa sotto il suo corollo!

Che vita, allora! il pane allor non c'era
che per le Pasque! Ora godeva il verno
egli che non godé la primavera.

In vece qui con un saluto eterno
noi ti lasciamo. Addio, Zi Meo! Le zolle
che abbiam gettate sul tuo cuor fraterno!

E questa croce sul terreno molle
non reggerà! Verranno poi le acquate.
Poi, bianco il monte e sarà bianco il colle.

Poi, torneranno i figli nell'estate
a prender l'aria. Addio, Zi Meo! La vita
è così fatta. Andiamo, dunque. - Andate

alla vendemmia non ancor finita! -

Nannetto

I
Su qualche tetto erano forse al sole
o in qualche prato, simili a vedere
a bianche pietre, in tanto verde, sole.

Io le cercava, una di queste sere,
guardando certe novità dell'orto
suo: peri nani con enormi pere.

Andavo su e giù come a diporto
col babbo suo, mentre cercavo intorno
le due colombe del fanciullo morto.


II
È il verno, e tutti i fiori arse la brina
nei prati e tutte strinò l'erbe il gelo:
ma te vedo fiorir, primaverina.

Tu persuasa dal fiorir del cielo,
fioristi; ed ora, quasi più non voglia
perché sei sola, appena alzi lo stelo.

O fior d'amore su la trita soglia!
Tu tingi al sommo i petali d'argento
d'un rosso lieve. Una raminga foglia

ti copre un poco, e passa via col vento...

O fior d'amore su la soglia trita!
o, quando tutto se ne va, venuta!

che vivi quando è per finir la vita!
e che non muti anche se il ciel si muta!

Hai visto i fiori nella lor fiorita:
vedi le foglie nella lor caduta.

Ti coglierà passando Margherita
col cuore assorto nell'amor che fu.

Ti lascerà cadere dalle dita...
- Egli non t'ama, egli non t'ama più! -

La pecorella smarrita

I
"Frate," una voce gli diceva: "è l'ora
che tu ti svegli. Alzati! La rugiada
è sulle foglie, e viene già l'aurora".

Egli si alzava. "L'ombra si dirada
nel cielo. Il cielo scende a goccia a goccia.
Biancica, in terra, qua e là, la strada".


La vertigine

Si racconta di un fanciullo che aveva
perduto il senso della gravità...
I
Uomini, se in voi guardo, il mio spavento
cresce nel cuore. Io senza voce e moto
voi vedo immersi nell'eterno vento;

voi vedo, fermi i brevi piedi al loto,
ai sassi, all'erbe dell'aerea terra,
abbandonarvi e pender giù nel vuoto.

Oh! voi non siete il bosco, che s'afferra
con le radici, e non si getta in aria
se d'altrettanto non va su, sotterra!

Oh! voi non siete il mare, cui contraria
regge una forza, un soffio che s'effonde,
laggiù, dal cielo, e che giammai non varia.

Eternamente il mar selvaggio l'onde
protende al cupo; e un alito incessante
piano al suo rauco rantolar risponde.

Ma voi... Chi ferma a voi quassù le piante?
Vero è che andate, gli occhi e il cuore stretti
a questa informe oscurità volante;

che fisso il mento a gli anelanti petti,
andate, ingombri dell'oblio che nega,
penduli, o voi che vi credete eretti!

Ma quando il capo e l'occhio vi si piega
giù per l'abisso in cui lontan lontano
in fondo in fondo è il luccichìo di Vega...?

Allora io, sempre, io l'una e l'altra mano
getto a una rupe, a un albero, a uno stelo,
a un filo d'erba, per l'orror del vano!


Fiorisce il grano già da te sepolto.
Pendono ai rami i pomi verdi e lazzi.
Fiorisce l'uva; e dal ciliegio folto

pendono bianche le ciliege a mazzi.
V
Ma tu ti sganci il candido corsetto,
o bionda Rosa. Fuori è chiaro il sole,
e due colombi tubano sul tetto

Ti slacci il busto. Odore di vïole
bianche è nell'orto. Oh! lascia come prima.
Bello è come è. Non altro fior ci vuole.

Ci son due bocci ch'hanno il rosso in cima.
VI
Non chiudere entro il bianco petto, o Rosa,
il fior del sonno. Non la notte e il giorno
costì si veglia e mai non si riposa?

Ma senti a un tratto scalpicciare intorno
alla tua casa... Ora le lievi trine
tu lieve agganci, ed il corsetto adorno

richiudi, a un grido delle tue vicine.
VII
Chiamano: Rosa! A doppio le campane
suonano. Andate! Va con l'altre a schiera:
prega da Dio la cara pace e il pane.

Peregrinando suoni la preghiera
per campi e selve, e per le vigne e gli orti.
Ristate, o litanie di primavera,

avanti a croci, qua e là, di morti!
VIII
Appiedi, o Rosa, delle vecchie croci
prega anche tu: che venga alle su' ore

con fruscìo grande e il fresco odor di fuori!

Ma su le prime indugi un po'; né lasci
che il gregge impingui, e se ne perda il frutto:
attenta, accorta, a man a man li pasci

più largamente, fin che indulgi il tutto.
II
Ed ecco allora, nell'opaca loggia
piena di verde, uno scrosciare uguale,
un grosso allegro strepito di pioggia.

Sembra l'oscurità d'un temporale
che fa fuggire con le falci in pugno
le villanelle... Invece le cicale

cantano al sole, al nuovo sol di giugno.
III
Canta, nel sole immersa, la calandra
che inebbria il cielo. Tu tra i tuoi castelli
nella fresca ombra vegli sulla mandra.

Di quando in quando vengono i fratelli
portando rami striduli a bracciate:
entra con loro il canto degli uccelli,

entra con loro il soffio dell'estate.
IV
Ma sazi alfine i tuoi voraci allievi,
or l'uno or l'altro, lasciano la foglia.
Erano pigri, agili sono e lievi.

Vagano spinti da non so qual voglia.
Talvolta alcuno qua e là s'arresta.
Sembrano ciechi che da soglia a soglia

vadano tentennando con la testa.

La terra è buona: dura, ma fedele;
ma è una barca, il sole per timone,
e bianche e nere nuvole per vele.

Ci vuole il cielo: tutto a sua stagione;
e freddo, caldo, dolce, aspro, ci vuole,
e i lampi e i tuoni e il fumido acquazzone.

Il grano, in prima, ebbe due barbe sole,
quando escì fuori, un solo gambo in tutto.
Venne la neve: - Ah! vuoi goderti il sole?

No! Soffri un po'! Metti altre barbe! Frutto
non vien da seme che non sia già morto! -
Die' retta il grano. Marzo venne asciutto.

Guai se i miei campi li prendea per l'orto!
II
Si sa: marzo va secco, il gran fa cesto.
Il gran, per uno pallido e sottile,
più ciuffi mise, quanto più fu pesto.

Talliva. Allora sopravvenne aprile
con le dolci acque. I giorni erano belli,
ma e' passava con il suo barile.

Passava in alto, tra un cantar d'uccelli,
con una gonfia nuvoletta nera...
E il gran fece il cannello, anzi i cannelli.

Doglia di verno, gioia a primavera!
Tanti cannelli, tante spighe, nate
d'un chicco solo; e questo chicco ov'era?

Non c'era più. Restare, a che? Pensate.
Il grano in tanto chiuso nello stelo,
dentro le verdi lolle accartocciate,

fioriva. Unita era la Terra e il Cielo.

nei dì che il cuore sembra che si penta
di far le spighe che per ciò son nate...
Mieti anche tu. Nelle tue carni ei senta

l'odor del grano e della grande estate".

La messe

I
I due fratelli con le due sorelle,
stringendo il grano e le lunate falci,
mietean le spighe e ne facean mannelle.

Torceano spighe, per legar, non salci.
E le stendeano. O vite, così stese
le carezzavi con l'ombrìa dei tralci.

L'erbe così, mentre fiorian, sorprese,
moriano al sole; onde alle bestie grata
si fa la paglia come fien maggese.

Passava il padre tutta la giornata
pei solchi, e ritte le mannelle in croce
ponea, se l'erba già vedea seccata.

Seguian nel campo l'opera veloce
lieti i fratelli e le sorelle accanto.
Ma non si udiva, o Rosa, la tua voce.

Un canto, sì, di lodoletta, o un pianto.
II
In ogni campo alzarono due tonde
mete di spighe. Posero per prime
quattro mannelle, le più grosse e bionde.

Posero il calcio in terra, alto le cime;
e poi, con le altre sopra quelle e intorno,
fecero una gran cupola sublime.


Ora, il primo anno, o figlia mia, riposa!
Godi, che n'hai, le calze, e le gonnelle
e le tovaglie a spina, a riso, a rosa.

Per me l'hai fatte, e sono così belle!
La madre tua le dona a te... Ma pensa!
Quando i tuoi vecchi un giorno le ciambelle

ti porteranno, ne ornerai la mensa".
III
Così diceva; ma di tanto in tanto
le si arrochiva e si spengea la voce.
Assieme allora elle faceano un pianto.

Come è qui tutto, insino i fiori, a croce!
La madre altrove la condusse, un banco
le aperse, nuovo, lucido, di noce.

"È tuo, con tutto il suo tesoro bianco".

IL SALUTO

I
E il giorno avanti le sue nozze in fiore
rivide, errando per il colle e il piano,
ciò ch'ella amava, e che non era amore.

E salutò coi cenni della mano
la vigna verde che gli dava il vino,
il campo grande che gli dava il grano;

e il melograno rosso e il biancospino
della sua siepe, e il campo così smorto,
in cui fiorì come un bel cielo il lino:

ciò ch'era morto e ciò ch'era risorto,
ciò che nasceva e che moriva al sole,
la selva, il prato, l'oliveta e l'orto.


Tacito va, tacito viene, passa
con le grandi ali. Tronchi d'agrifoglio
e d'oleastro porta getta ammassa.

Ora il bisbiglio e il fievole gorgoglio
si fa rumore, giù di balza in balza,
divien fracasso, giù da scoglio a scoglio...

Tutta s'apre la fulva aquila, s'alza...
IV
S'alza a vedere; tra le nubi e i venti
s'adagia in cielo. Nelle valli brune
vede gettarsi i botri ed i torrenti.

Vanno con un feroce urlo comune,
chi qua chi là. Scendono ciechi al piano,
portano massi, travi, alberi, cune.

Hanno la cupa voce d'uragano
e di valanga; ed il fragor con loro
rapido va, ma non è mai lontano.

Fuor dalle nubi, risplendente d'oro,
l'aquila ruota, remeggiando lenta,
sopra il terrestre vortice sonoro.

E s'alza ancora ed alto un grido avventa,
atroce, per le vane plaghe sole.
Tre volte grida, e sta tre volte intenta

all'eco forse che ne mandi il sole.
V
Amore! amore! amore! Ecco apparita
sopra le nubi, immobile su l'ale,
tremando in cuor lo squillo della vita,

tremando in cuore il palpito immortale
della sua vita, l'altra aquila. S'alza
lenta, e ricorda a man a man che sale.


sul testo caldo, e quindi t'allontani.

Io, la giro, e le attizzo con le molle
il fuoco sotto, fin che stride invasa
dal calor mite, e si rigonfia in bolle:

e l'odore del pane empie la casa.
V
Chi picchia all'uscio? Tu forse, Aasvero,
che ancor cammini per la terra vana,
arida foglia per un cimitero?

Chi picchia all'uscio?... E fioca una campana
suona... Chi suona? Forse un vecchio prete,
restato a guardia della tomba umana?

È solo; e ancora a mezzodì ripete
l'Angelus, ed a rincasare invita,
morti, voi, che sotterra ora mietete.

Socchiudo l'uscio. - Antica ombra smarrita,
che in cerca erri del corpo; ultima foglia,
che stridi ancora dove fu la vita;

qual vento t'ha portato alla mia soglia,
vecchio ramingo, ultima foglia morta
d'albero immenso che non più germoglia?

Ma tu sei vivo: hai fame! E qui ti porta
necessità. Sei vivo: soffri! Vivo
sei: piangi! Ed ecco, dunque, apro la porta:

entra, fratello; ché ancor io... sì, vivo. -
VI
Entra, vegliardo, antico ospite: ed ecco
l'azimo antico degli eroi, che cupi
sedeano all'ombra della nave in secco

(si levarono grandi sulle rupi

Fole da dire sotto una betulla,
d'estate, a sera..." Ed ella disse: "Allora
le nuvole?..." E il brodiag: "Ecco, fanciulla!

Terra e lombrichi vede chi lavora
le terra. C'è nel mondo altro, che il grano!
Il sole cade; e l'uomo fa l'aurora!

Uno bisbiglia; e l'ode uno lontano
le mille miglia! I carri vanno a torma,
da sé, con un fragore d'uragano!

E c'è chi vola senza lasciar l'orma.
Sì! Sì... come la nuvola che batte
nella luna, e si ragna e si deforma..."

Le sue parole in un chiaror di latte
passavano, nel loro alitar su.
Come nuvole presto fatte e sfatte

le rimirava l'umile tribù.

Canto secondo
"Com' è la luna"

I
Scórsero i giorni, anche le notti; e il vento
soffiò più forte, e si levò la luna
più tardi, e il fuoco morto e il lume spento

s'era più presto: un'altra notte, e una
pallida nebbia errò su padri e figli
non sazi. Ma la madre era digiuna.

Destò la luna i languidi sbadigli
degli altri: a lei si rifletté su gli occhi
umidi e lustri sotto i curvi cigli.


Vicino al Lago, essi, dei Sogni, in grotte
azzurre, orlate d'ellera e vilucchio,
vivean felici. V'era anche la notte,

presso quel Lago! Era lor letto un mucchio
d'alghe e di felci; e li addormiva il vago
sogno dell'acque e il fievole risucchio.

Presso il Lago dei Sogni, c'era il Lago
dei Morti; e niuno ardìa venirci. Alfine
erano soli. Il loro cuor fu pago.

E i morti? Ebbene, anime pellegrine
anch'esse, anch'esse giunte là dal lido
terrestre, buone e tacite vicine...

non s'udiva che un loro esile strido
di notte, come già sotto le gronde
a notte buia il pigolìo d'un nido:

lo strido, ch'uno chiama uno risponde,
allor che spunta dalle cime, ed erra
nel cielo azzurro, e tremola sull'onde

azzurre, come un grande astro, la Terra.
III
Tutti felici! V'era solo Dio
lassù. Poneano nel lor campo un sasso,
poneano un segno al lor canotto: È mio!

Ma non premeva le lor vie, che il passo
di miti renne. Il lor tranquillo mare
solo sentiva remigar lo svasso.

Le donne al Mare senza l'acque amare
soleano andare all'acqua; ma lontano
gli uomini in pace le sentian cantare.

La vecchia fame li rodea... ma il grano
c'era, ma gialle non avea le reste;

Forse la morte non temean, tant'era
la lor tristezza. E il Lago era pur bello
con le bianche ninfee di primavera!

Ivi abbracciato al dolce oblìo gemello
era il ricordo. Ivi cantava un nido,
da sé, partito ch'era già l'uccello.

Cantava il cuore, ora, da sé, col grido
d'allora, a notte! E ve l'udian cantare
i soli morti assisi lungo il lido.

Ed era il Lago ora nel lume, e chiare
fiorian le schiume. Ecco, una luce scialba
si diffondea nel Caucaso lunare.

E dalle grotte orlate di vitalba
videro, i due, rifulgere le accette
lassù, nel monte, tra il chiaror dell'alba.

S'udiva per le valli e per le strette
l'arido scroscio delle foglie morte...
I lor compagni erano sulle vette,

volti ai Laghi dei Sogni e della Morte!
II
E si levò tra quelle genti un suono
dolce di voce. Usciva allor da un velo
rado la luna pendula, dal cono

d'un abete. Una nebbia, un ragnatelo
di luce scialba tremolò su crani
lustri, su cenci e bioccoli di pelo;

e rifulsero allora occhi lontani,
zuppi di sogno, e bocche aperte a un alto
ululo. Il pugno si stringean le mani.

Videro tutti là, di soprassalto,
quella fanciulla, con le braccia in croce,

Per vero, intorno, qualche cane sperso
urlava a lupo. Al colmo era la luna,
sola soletta in mezzo all'universo.

E nella terra errava quella bruna
compagnia d'ombre. Elle tendean le braccia.
Avean lassù tutta la lor fortuna!

E case e terre! E persa avean la traccia
della lor guida! E videro uno spetro,
lontano, col bastone e la bisaccia.

Corsero. Corse, coi marmocchi dietro,
la madre. E come furono di paro...
era il brodiag. Egli si fermò, tetro.

La grande barba risplendeva al chiaro
di luna... "Guida, esso non c'è, sii tu!
La luna è pronta..." Oh! come rise amaro!

Rideva; e i cani urlavano vie più.

I due alberi

I
Vento dei Santi, il giorno si raccoglie
già per morire; e tu su' due gemelli
alberi soffi, e stacchi lor le foglie.

Ora le tocchi appena, ora le svelli:
quali cadono a una a una, quali
partono a branchi, come vol d'uccelli.

Tutta una fuga, quando tu li assali,
si fa nel cielo, e in terra, fra le zolle,
un fruscìo grande, un vano tremor d'ali:

stridono e vanno, girano in un folle
vortice, frullano inquïete attorno,
calano con un abbandono molle.


cupo di vespe era un ronzìo per tutto,
calda era l'uva e, nei bigonci ancora,
rendeva già l'odor del mosto e il flutto.

La gente era venuta sull'aurora
quando la guazza o la nebbietta inerte
vapora in cielo, e il cielo si colora.

Allor le donne ascesero per l'erte,
parlando basso, e recideano a prova
le pigne con le piccole ugne esperte.

Le recideano al nodo che si trova
a mezzo il gambo. Le galline intorno
bandian l'annunzio, ad or ad or, dell'ova.

Ma crebbe il vario favellìo col giorno.
Montava, per tagliare le pinzane,
un giovinetto sul pioppo e sull'orno.

Cantava poi, quand'erano lontane
le donne, quando in una sua cestella
portava il vino Violetta e il pane.

Ell'era in casa della sua sorella
da un mese e più; ma stava per tornare
a casa sua, più pallida e più bella.

"C'è tempo:" Rigo alla gentil comare
diceva "addietro è là da voi la vite.
Poi verrò io: non c'è di mezzo il mare".

Era un piacere rivederle unite
le due sorelle al solito lavoro!
Ma quelle sere, nell'ottobre mite,

anche si dava che piangean tra loro.
III
Erano quella sera alla finestra.
Salìano gli uni coi bigonci pieni,

rideva esso, annaspando con le mani.
V
Ma poi... piangeva. Mi si fece bianco
e stento, e quando lo attaccavo al petto,
succhiava un poco e poi pareva stanco.

Non mi voleva. E quasi avea dispetto
della sua mamma. Quante n'ho cantate,
di ninnenanne, senza toccar letto!

Me lo ninnavo in collo le nottate
intere al fresco, uscendo con lui fuori
al lucciolìo dell'odorosa estate.

Pensavo ai mesi ch'ebbi in me due cuori...
Come piangeva or l'uno e l'altro, accanto!
E tra quella allegria di grilli mori

come passava triste ora quel pianto!
VI
- Ma che vuoi dunque? Andar con loro? E ch'io
ti lasci andare? A me tu lo domandi?
Per me t'ho fatto! - Eppure un giorno, addio!

- Hai pianto e pianto a ciò che ti rimandi
donde sei sceso. Ora ti lascio alfine! -
Restò con gli occhi aperti fissi grandi.

Gli misi la cuffietta con le trine;
la sua camicia, la sua vesticciola,
gli misi i fiori nelle sue manine.

L'accomodavo senza far parola,
quando d'un tratto udii parlar da basso.
Gli misi le scarpine con la suola

nova, pulita... O Dio, nemmeno un passo!

come un'oscura nuvola. Ché tu,
IV
tu sopra vieni; e ti si fanno incontro
tutte, dai florei pascoli e dai bugni,
l'api con suon d'avene e di campestri
buccine e franto strepere di trombe;
ecco e piegare al tuo passaggio i pioppi,
i lunghi pioppi, con l'ondulamento
d'opre che a tondo menino le falci;
ecco e fiottare al tuo passaggio i campi
d'orzo e di grano, come ad un fecondo
soffio, in un lustro tremolìo di reste;
e impazïenti a te muggir le stalle
chiuse; dall'aie a te squittir la forza
fida dei cani; a te, dal pingue concio,
rosso plaudir, battendo l'ale, il gallo:
perché tu vieni ai dolci campi, ai noti
fiumi, ritorni al tuo natio villaggio,
alla tua gente ed alla tua tribù,
V
VIRGILIO! O tu, cui partorì la madre
nei campi, al sole, dentro un solco aperto
dal curvo aratro per il pio frumento;
o tu, che avesti per gemello un pioppo
che si levò su tutti gli altri al cielo,
sì che ai suoi rami si stessean le nubi:
appiè del dio, chiuso nell'aureo musco,
venìan le incinte, e i loro blandi voti
s'unìan lassù col pigolìo dei nidi:
o tu cui l'arnie, di cucite scorze
o di tessuti lenti vinchi, all'ombra
dell'oleastro, persuadeano il sonno
col grave rombo, quando a te tra i fiori
era la cuna: fiori d'ulivella,
timbra e serpillo che lontano odora,
e di viole scese a bere al fonte,
al fonte che scivola molle e va;

P
figlio del cielo, ma né dio né re.
XII
E il re pastore e il povero senato
davano incensi all'ara, un tempo e sempre
massima. E il re del grande Pallantèo
scotean dal sonno i passeri annidati
sotto la stoppia della sua capanna.
Erano scorta, al re per via, due cani.
Pascean nel Foro e nelle vie di Roma
mandre di bovi ad or ad or mugghianti;
ed echeggiava il Campidoglio ai mugghi.
Ed era tutto una silvestre macchia
il Campidoglio, e ruderi, tra i bronchi,
grandi giacean d'una città distrutta.
Roma era morta, e ancor dovea, l'eterna,
sorgere al sole; ancor dovea d'un muro
cingere, Roma, i sette colli, il Lazio,
l'Italia, l'Alpi, i mari ed i deserti,
tutte le genti e l'orbe intiero, a sé.
XIII
Ma il contadino legge sempre al vento
le rauche carte, e lungo sé non vede
VIRGILIO, a cui fremon le messi, e i pioppi
paion falciare mollemente in aria.
Ed egli parla, non inteso all'uomo
suo paesano; l'odono le miti
giovenche intorno e i fervidi polledri.
O forse l'uomo udir non può, che sopra
ora gli ronza più che prima, d'api
tornate ai fiori, la pasciuta siepe;
e d'ogni pioppo ora risuona il canto
d'un rusignolo; il dolce e triste canto
ch'e' fa notturno, e che somiglia al pianto.
E il migratore cómpita presago
a campi e nubi le sue voci strane;
e quatte quatte nelle placide acque
strepono or qua, le vecchie rane, or là.

XIV
Dice VIRGILIO: "Oh! troppo fortunati
agricoltori, cui la madre terra
latta da sé, come una buona madre!
Giusta è la terra e non ti nega il cibo,
la madre, mai: se il grano è poco, l'uva
è tanta: è sempre di qualcosa, annata.
Poi, c'è la pace, e le gioconde feste,
e il sonnellino sotto un olmo, al canto
delle cicale, al mormorìo dell'acque.
Tu non sei ricco ed accallato hai l'uscio,
sempre, di casa, e la gallina becca
nell'atrio tuo; non hai tappeti e bronzi,
e non odora, l'aia tua, d'amomo:
ma il bimbo ricco, in casa tua, s'invoglia
di tutto, e tutto ammira, e tutto chiede,
il pane, il pomo, il latte, l'uovo; e sente
che il buono e il tutto è quello che non ha.
XV
Cerchino gli altri il pallido oro e il plauso
vertiginoso e lascino la soglia
trita dai loro, e migrino: tu resta.
Tu con l'aratro i piccoli nepoti
nutri, e la Patria, e tieni gli occhi in alto,
perché tu segui a mano a mano il sole.
Viene l'inverno, e tu godi il fruttato,
frangi le ulive e affumi quel secondo
orto ch'è il porco che mangiò la ghianda.
La notte, vegli, appunti faci, o tessi
valletti e cesti; e la tua moglie canta,
tra l'alternar dei pettini e dei licci.
Oppure schiuma, più vicina, al fuoco,
con una foglia l'onde che traboccano,
entro il paiuolo tremulo, del mosto.
O notti! O vita dolce assai, ch'ha sempre
amor la notte, come sole il dì!

XVI
E perché migri? e perché fuggi? Grande
assai non t'è questo tuo verde campo?
Non ha la siepe, che lo fa più grande
perché più tuo? Mugliano i bovi, i galli
cantano, l'api ronzano. Qui tutto
avrei passato, io, senza gloria, il tempo!
Qui, la giustizia, che tornava al cielo,
sostò, lasciando una parola in terra:
- Non l'uno il troppo ed abbia l'altro il poco!
Pace abbia il cuor dell'uomo e non lo muova
il ricco all'astio ed il mendico al pianto! -
Va coi vicini, poi ch'è festa, e steso
con lor su l'erba, e col cratere in mezzo,
bevi giocondo... Vissero nei campi
i forti antichi popoli; l'aratro
il solco eterno disegnò di Roma;
l'ITALIA detta dai giovenchi, è qui".
XVII
- I am Italian
I am hungry... -

All'ombra
VIRGILIO siede, non a lui veduto;
ed in quel core egli ode la querela
del fuggitivo suo pastore antico.
"Non anche dunque al lor levante primo
vennero gli astri e ricominciò l'anno
dell'Universo? E non ne diede il segno
a cieli e terre un fievole vagito?
Non ritornò la Vergine? Non prese
dunque a regnare, luce e vita, il Sole?"
VIRGILIO pensa che il vicin suo gramo
fugge dai campi, oh! non a lui, no, dolci,
ch'egli ha solcato con servile aratro
e bovi d'altri, per il pane e il sale.
"Dunque non è ricominciato il regno

del Dio latino, di quel Dio che giusto
semina e miete? E Roma non è più?"
XVIII
O buon profeta! o anima immortale
di nostra gente! La Saturnia terra
torni a chi l'ama, a chi la vanga ed ara!
Rieda a' suoi posti il migratore, e parco
alcuni scabri iugeri redima,
come il tuo vecchio Cilice, e vi pianti
la sua casetta, e viti ed arnie e fiori,
grano per casa, e fieno pei giovenchi,
e pei nepoti il molto cauto ulivo!
Tu sei con noi: la voce tua che suona
mista di trilli, di ronzii, di mugli,
dal cielo annunzia il nuovo tempo umano.
Per tutto ondeggia, senza reste, il grano,
il miele sgorga dalle cave quercie,
e pende l'uva dagl'incolti pruni.
ITALIA! ITALIA!... Ed altri eroi son nati,
e sarà, tutto, ciò che ancor non fu.

Ai miei scolari di Matera Massa Livorno Messina Pisa Bologna
A  voi che mi conoscete. A voi, ai quali non avrò sempre mostrato molto ingegno e assai dottrina, ma animo onesto uguale sincero, sì, sempre. A voi, ai quali non credo aver dato mai esempi di prosunzione e di ambizione, di malevolenza e di maldicenza. A voi, infine, ai quali io devo molto più che non diedi.
Perché vi devo l'abitudine di supporre sempre avanti me che scrivo, come ho avanti me che parlo, anime giovanili, che è dovere e religione non abbassare, raffreddare, violare.
Così voi mi avete beneficato.
Così io sono lieto d'aver unito alla divina poesia l'esercizio umano che più con la poesia si accorda: la scuola.

Bologna, 24 giugno 1909.
GIOVANNI PASCOLI
Cartolina-collage con fotografie scattate e sviluppate dal poeta. Pascoli si trova sul balcone di casa sua a Messina dove visse tra il 1897 e il 1903. In basso il cane Gulì in spiaggia. Vi sono anche alcuni versi per Severino
Da questo balcone Giovanni Pascoli respirava la dolce aria dello Stretto di Messina
Insegna Marmorea che ricorda ai passanti che qui a Messina visse Giovanni Pascoli
 

SIGNIFICATO DI ALCUNI VOCABOLI USATI DA PASCOLI NELLE SUE OPERE



Accia: lino o canapa filata, in matassa.
accoccare: fermare la gugliata alla cocca del fuso.
accollare: piegar la vite per legarla.
accorare: « giungere al cuore » anche senza l'idea di male, anche senza l'idea del coltello.
Alpe: le alte montagne.
anta: imposta d'una porta o finestra.
appietto: del tutto, a finire, senza scelta.
arsita: prosciugata.
arzillo: frizzante. Si dice spesso del vino.
aspro: reso scabro o ruvido dal sole. Donde asprura, quando l'erba è secca, e vi si scivola su.
astile: veramente stilo. Manico della vanga.
avvivare: sciacquare... ma col vino. Non lo fanno i bevitori per pulizia, veramente, ma, come dicono, per far perdere al bicchiere il sapor dell'acqua.
azzeccare: mordere.
bardella: un sacco o altro, con paglia o fieno, per servir di riparo alla nuca e al collo sotto il carico.
begetto: piccolo baco o begio.
bestie: proprio bestie sono le vacche.
Bi e Ro: grido dei contadini romagnoli ai due bovi, quel di dritta e quel di mancina.
bono: far bono vale far pro', o prode, come meglio si dice.
bresche: favi di miele.
brolo: parola antica, che vale verziere o vivaio di piante, conservata dai romagnoli, che per altro dicono brôi.
bronzino: campanello di bronzo.
campanello (campare a): senza lavorare, dando di piglio al campanello, quando si vuol qualcosa.
campano: quello che si attacca al collo delle bestie.
cannaiola: bastone per fare la graticciata su cui metter le castagne a seccare nel metato.
capparone: capanna per ricoverarvi fronde, paglia, fieno, ecc.
cardo: il riccio delle castagne.
carraiola o carraietta, da callaia: viotterello pei monti.
cavestro: fune per legar le bestie e anche i carichi.
ceppa: l'insieme dei novelli al calcio dei castagni.
cestinella: cesta di bacchi o bacchietti, cioè torchi, di castagno, per portare il rusco.
Chioccetta: nome contadino delle Pleiadi: vedi Mercanti.
cicchin cicchino: piccolino.
ciulire: cigolare, prèsso a poco.
cocco: ovo. Il preferito.
collo (portare in): si dice di uomini che portano carichi. Le donne portano « in capo ».
coltare: scassare.
concino: l'uomo che riconcia stoviglie e simili.
contendere: sgridare.
crinella: una cesta, rada, di salcio (torchi o vinchi) a uso di portar fieno e erba ecc.
croccolare: il verso della gallina quando vuol far l'uova o della chioccia quando guida i pulcini. Si dice anche del vino quando si versa dal fiasco senza tromba.
cuccare: tagliare tutti i rami a una pianta.
cuccolo: bocciuolo.
diluvio: sorta di rete bestiale per pigliar molti uccelli.
dolco: morbido.
esporsi: porre il carico su un poggetto per riposarsi un poco, e riprenderlo subito comodamente.
faccende: è opposto, mi pare, dai contadini assai spesso a roba. Tempo delle faccende, tempo della roba.
«farlotti»: parola romagnola. In questi monti si dice verlorotti. I piccoli delle averle o verle o vedette.
fradicio: bagnato, zuppo.
fràngolo: che facilmente si stritola o rompe.
frondaio: mucchi di fronde che fa il vento nel verno.
frullana: falce fienaia.
furigello (follicellus): bozzolo.
gente: molto usato per un plurale indeterminato: «gente lo sa » per dire «si sa» ma «da più».
godi: scompartimenti. Detto anche, per esempio, della noce che ha più godi separati dal forcellone o dai tragòdi.
gracilare: presso a poco, come croccolare. Ma c'è più sforzo. È un verso più lungo, quasi penoso.
grasce: le così dette «regalie» che i contadini devono ai padroni in più del raccolto: uova, galline, capponi, galletti.
grispollo: non vale come grappolo, ma parte di grappolo. Il grappolo o pigna ha tanti grispolli, il grispollo tanti chicchi. Grappolo anzi vale per pigna bensì, ma piccola e rada.
            «Quest'anno non c'è che grappoli» vuol dire che l'uva è poca.
gronchio: intormentito. Si dice, per esempio, delle mani, quando uno si desta.
gruppi: giorni di freddo e di cattivo tempo, prima che si sia fuori del verno.
guaime: secondo fieno.
guamacci o guaimacci: terzo e anche secondo fieno, detto così spregiativamente.
guindolo: arcolaio.
incaschito: uno che ha fatto un casco, ossia s'è d'un tratto invecchiato, ammalazzito.
indafarito o indafarato: pieno di faccende.
intarmolire: fare il tarmolo.
ire: si può dire che il verbo «andare» non esiste quassù, almeno nel senso nostro.
legoro: il fiore della canape, che si avvolge alla rócca, cioè s'arrocca.
leo leo: piano piano.
lolla: pula o pulacchio.
màcole: baccole: vaccinia nigra.
marnai (in): lontano lontano.
mannella: una quantità di stoppa o tozzi.
mazzo: lo strumento di legno duro, cerchiato di ferro, con cui si pic-chia su la zeppola o bietta.
Mercanti: così lo Zi Meo e tutti chiamano le stelle della cintura d'Orione.
metato: seccatoio delle castagne.
miccetto: asinello, ciuchino.
molgere: mungere.
mucido o muscido: muffa.
nettare: sbrattare. Andarsene. [Foglie morte, vuol che netti di qua, vuole che te ne vai via di qua (ndr)] nimo o nimmo: nessuno.
Oceàno: cosi pronunzia lo Zi Meo e tutti quanti.
opre: «Le opere enno buone o cattive, secondo che si fanno. Le opre son quelle che vengono a lavorare». Zi Meo.
pannello: «Grembiale è quello che ci si colgon le castagne. Pannello è quello che portan le donne ». Zi Meo.
passaggio: la traversata del mare.
paternostri: erbaccia con la radice fatta a chicchi di corona.
penero: frangia.
pennato: strumento con cui si pota e taglia.
pensiere: cappiettino per regger la rócca.
picchiare: così senz'altro, levar le buccie alle castagne secche.
pigliare (le gambe): andar via. id. (la zeppola): lasciare che entri..
pigna: grappolo, ma grande saldo unito.
potere (un carico): reggerlo.
prato: così, per prati.
prillare: dar il giro al fuso.
ranella: raganella.
rappa: spiga e anche pannocchia.
redo: vitello.
riessere: bell'uso del ri- a risparmiare un «anche», un lungo e brutto «a sua volta».
rimastico: il ruminare.
rimessa : la provvista.
rimettere: fare le rimesse.
rintombare: si dice quando il tempo si chiude e vien buio.
riscoppiare: delle piante, quando rimettono dopo essere state cuccate.
roba: vedi faccende.
roccia: spazzatura. Immondezza.
rugliare: urlare. Sonare cupo.
rugnare: grugnire.
rumare: frugare.
Santo Pescatore: Sant'Andrea. Il 30 novembre è il termine per la licenza.
saracco: sega col manico, senza corda, fatta come una coltella.
sbisciare: guizzare come le bisce.
sbozzolato: levato dalla frasca.
scentare: tagliare, per esempio, il bosco del tutto, perché riscoppi.
scerbare: sradicare.
schiampa o stiampa: schiappa o stiappa.
schicciare: «Schiacchiare, si schiaccia la ghiara, schicciare, si schiccian le noci ». Zi Meo.
schiocchi o stiocchi: scoppi.
sciàmina: erba cattiva.
sciurìno: ventarello fresco.
scurire: imbrunire.
seme (la): non il seme, se è tanti semi.
sericcia: né buio né giorno.
sfare: il contrario di e fare», non sempre il sinonimo di «disfare».
sodo: del campo, quando non è ancor lavorato.
solivo: solatio.
soppiano o suppiano: specie di madia per metterci grano e granturco.
sornacchiare: ronfare, russare.
sprillo: squillo.
statina: l'estate al suo principio.
stendino: una fucina dove è il maglio che distende il ferro.
stiglia: scheggia fina e lunga.
stioccare o schioccare: il colpo secco della folgore, della frusta ecc.
stradare: continuare la sua strada.
strino: bella parola (da strinare) per dire «peronospora».
strinto: stretto, ma solo come participio.
strusciare: strisciare, presso a poco.
svedere: siciliano, nella frase vede e svede.
tarmolo: la polverina a cui si riduce il legno marcio.
telare: andar via rapidamente.
telo: un pannolino o pannicello che si mette ai bimbi per belluria.
tiglia: filamento della canapa.
tirare: prender con le dita il filo.
tozzo o tozzi: la canape ha tre parti: il fiore o il filo, la stoppa, i tozzi. Col filo si fanno i legori, con la stoppa e i tozzi le mannelle.
tracogliere: la prima còlta che si fa delle castagne.
valletto: specie di cestinella.
vecciùli: una veccia piccina.
vellicare o bellicare: solleticare. Si dice: Io vellico, come io desìno ecc.
vermena: veramente qui si usa «vermella» per dire ramicello.
verno: non si dice in inverno.
vignuolo: viticcio.
vinciglio: ramo di castagno, nel fusto, tagliato per seccarlo e governare le bestie nel verno.
vizzato: è uva forestiera.
vocerìo: vocìo.
volastro: buono a volare.
volastruccio: balestruccio.
zeppola: bietta.

GIOVANNI  PASCOLI