CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS
Untitled


































































ANTONIO DE CURTIS
in arte
TOTO'


POESIE VARIE



"Signor Marchese, nun è colpa mia,
i' nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fessaria,
i' che putevo fa' si ero muorto'?

Si fosse vivo ve farrie cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse,
e proprio mo, obbj'... 'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa."

"E cosa aspetti, oh turpe macreato,
che 1'ira mia raggiunga 1'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei gih dato piglio alla violenza!"

"Famne vedé... piglia sta violenza...
'A verità, Marché', mme so' scucciato
'e te senti; e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so' mazzate!...

Ma chi te cride d'essere... nu ddio?
Ccà dinto, 'o vvuò capì, ca simmo eguale?...
... Morto si' tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'n'ato è tale e qquale."

"Lurido porco!... Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri, nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?"

"Tu qua' Natale ... Pasca e Ppifania!!
f T' 'o vvuo' mettere 'ncapo... 'int' 'a cervella
che staje malato ancora 'e fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched'e".... e una livella.

'Nu rre, 'nu maggistrato, 'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt' 'o punto
c'ha perzo tutto, 'a vita e pure 'o nomme
tu nun t'he fatto ancora chistu cunto?

Perciò, stamme a ssenti... nun fa' 'o restivo,
suppuorteme vicino - che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie... appartenimmo â morte!"




A passione mia erano 'e rose

'A passione mia erano 'e rose
sultanto 'e rose rosse
stu' sciore m'era amico
stu' sciore me diceva tanti ccose
ma nun m'ha ditto maje
ca steva n'atu sciore comm'a te
forse pe' gelusia
pensanno ca vedennote
je me scurdavo d'essa
m'annammuravo 'e te
e comme infatti overo accussi' e' stato

appena t'aggio visto
me songo 'nnammurato
e mo' pe' tutt'a vita
'nfilato int'all'occhiello
da giacchetta
porto sempe cu mme
'na margarita



Uocchie 'ncantatore

Te guardo dint' all'uocchie e veco 'o mare,
'o sole, 'a luna, 'e stelle e 'o cielo blù
sti dduje smeralde 'e guardo e cchiù me pare
ca st'uocchie belle 'e ttiene solo tu.
Songh' uocchie ca me 'ncantano,
so Iluce ca m'abbagliano.
Mettono dint' all'anema,
'mpietto, nu desiderio
'e t'abbraccià, t'astregnere,
vasà sta vocca 'e zucchero.
Ammore mio magnifico
i' me vulesse perdere... stanotte 'mbraccio a tte!



Pagina a cura di Nino Fiorillo == e-mail:nfiorillo@email.it ==
I RICORDI DI.............
_________

tratti da: http://www.antoniodecurtis.com/
__________________

- Franca Faldini
tratto da Vie Nuove aprile 1971

Per quindici anni sono stata la compagna di Antonio de Curtis, più popolarmente noto come Totò. Abbiamo vissuto  l'una accanto all'altro con pulizia, con lealtà, con correttezza, in un modo - non esito a dirlo - molto più  coniugale di quello di tante coppie unite da un regolare vincolo civile o religioso, anche se sempre siamo stati consci del limite in cui questa nostra unione di fatto poteva urtare la comune opinione pubblica. Non ci siamo sposati perché forse non potevamo farlo? No, lo potevamo benissimo. Antonio aveva ottenuto il divorzio dalla moglie  fino dal lontano 1939 in Ungheria, divorzio che era stato pienamente riconosciuto anche in Italia tanto che allo  stato civile Totò risultava celibe e la sua ex consorte era potuta convolare nel 1951, un anno circa prima che io conoscessi lui, a nuove nozze. Personalmente non avevo e non ho ancora contratto matrimonio alcuno. Antonio ed io non ci sposammo perché e soprattutto per via della notevole differenza di età che ci separava, non credevamo in un  vincolo di carattere contrattuale. Stavamo bene assieme ed era bello sapere che ci si restava perché entrambi lo  desideravamo ma che se un giorno uno dei due avesse voluto interrompere questa consuetudine sarebbe stato padrone  di farlo senza l'intervento di giudici, legali e carta bollata. E cosi siamo andati avanti fino al 15 aprile del  1967, data in cui la consuetudine si è interrotta per una volontà superiore ed il mio grande compagno è scomparso da questo mondo che, bello o brutto che sia, è pur sempre seccante lasciare.
Di Antonio, della sua vita, è già stato detto tanto. Una infanzia infelice per il peso di una nascita illegittima che per anni lo amareggiò gravandogli come un marchio nella misera casa del rione Sanità di Napoli dove viveva assieme alla madre popolana e alla nonna. Quelli erano tempi molto diversi dagli odierni e una nascita come la sua veniva guardata col sospetto con cui comunemente si visualizza il peccato, seppure di un peccato di amore si trattava. Gli studi presso l'istituto Cimino, dove certo non brillò per diligenza. Le speranze materne, come spesso accade nelle famiglie povere un po' per ambizione ma soprattutto per risolvere dei problemi di puro carattere economico, di vederlo vestire la tonaca da prete o la divisa della marina italiana. Il servizio militare a Pisa, Mussulmano e Livorno. La passione per il teatro che già lo tarlava. Il matrimonio dei suoi (avvenuto alla morte del nonno paterno, un nobile, che vi ci si opponeva) a cui partecipò da adulto con cuore commosso e spirito di critica amaro. E poi la carriera teatrale, iniziata nella più grande umiltà, con notevoli sacrifici ma con la volontà ferrea di arrivare. Allora non c'erano accademie, scuole di recitazione, actor's studio ecc. Si cominciava dal niente, spesso con il capocomico che spiegava agli attori proprio come nella commedia dell'arte il punto esatto in cui avrebbero dovuto entrare in scena e cosa più o meno quel determinato personaggio doveva simbolizzare e ognuno poi si presentava al proscenio e recitava a soggetto. Da questa scuola nacque appunto la facilità con cui Totò  inventava di sana pianta sul momento le sue battute, anche quelle più celebri a cui poi la critica attribuiva un tormento di arrovellazioni e di significati. Ma non sarò certo io a parlarvi del Totò maschera, perché non è mio compito farlo. Spetta a chi di professione fa il critico dire il vuoto, secondo me incolmabile, che la sua scomparsa ha fasciato sulla scena teatrale italiana e quanto fa sua mimica, le sue battute all'apparenza superficiali e in effetti profondissime, la sua comicità metafisica abbiano inciso sul costume italiano nell'arco di tempo che va dagli anni trenta agli anni sessanta. Io posso unicamente aggiungere che Totò è stato un grande artista totalmente sprecato dalla nostra produzione nazionale in pellicole e spettacoli di un valore esclusivamente commerciale, che assai spesso si salvavano solo grazie a quei pochi minuti di filmato in cui la sua " unghiata da leone " da interprete di razza graffiava, malgrado la sciatteria di un copione messo assieme alla bell'e meglio o la regia piatta di chi guarda soltanto al miraggio di fare cassetta. Totò è morto senza essere neanche riuscito a realizzare quello che per lui era il sogno della sua vita e che forse, se quella volontà superiore non lo avesse di botto chiamato a sé, avrebbe finalmente concretato, magari un po' tardi ma meglio tardi che mai, sotto la guida di un poeta che si è lasciato attrarre dal mondo della celluloide ma che in quel mondo trasferisce la sua grinta da intellettuale: Pier Paolo Pasolini. Questo sogno era quello di interpretare un film totalmente muto la cui comicità, come ai vecchi tempi, fosse comprensibile, senza necessità di traduzione linguistica, agli spettatori di tutto il mondo. E chi meglio di Totò, del " Mimo di Gomma", come veniva definito nelle locandine dei suoi primi spettacoli, avrebbe potuto interpretarlo?
Ma il mio compagno - e questa è una teoria mia - ebbe la disgrazia di nascere nel nostro paese, splendida terra di sole che è però un po' lenta nel comprendere l'ingegno dei suoi figli i quali, ed i casi si contano a iosa, sono spesso costretti a espatriare per vedersi realizzati in pieno e poi, soltanto allora, vengono capiti nel loro giusto valore anche in patria.
Comunque, questa era una delle spine di Antonio. Che però era malato di quella che potrebbe definirsi una "italianite acuta", malattia di cui non si muore ma di cui non si guarisce, che dopo brevi periodi di permanenza in Francia, in Svizzera o in Spagna - gli unici paesi che visitò - lo spingeva, vittima di incurabili attacchi di nostalgia, a riprecipitarsi in Italia. Era rimasto un tipico esponente della generazione di "partono i bastimenti per terre assai luntane". Non prendeva l'aereo - anzi diceva che lui era ancorato a Icaro. Per quanto lo riguardava quei mostri che sfrecciano in aria non erano neppure stati inventati. E quindi le offerte americane gli suonavano come un distacco sconvolgente. Un giorno gli giunse una specie di petizione degli italo-americani dello Stato di New Vork. Erano decine e decine di migliaia di firme. Lo volevario per una serie di recitals nel Nord America. Il suo commento fu: "Né, ma te lo immagini che lo possa andare al di là del mare?".

- Eduardo
  De Filippo
       da Paese Sera 1967

Erano più colorate le strade di Napoli, più ricche di bancarelle improvvisate di chioschi di acquaioli, più affollate di gente aperta al sorriso allora, quando alle dieci di mattina le attraversavo a passo lesto - avevo quattordici anni - per trovarmi puntuale al teatro Orfeo, un piccolo, tetro, e lurido locale periferico, dove, in un bugigattolo di camerino dalle pareti gonfie di umidità, per fare quattro chiacchiere tra uno spettacolo e l'altro, mi aspettava un mio compagno sedicenne che lavorava là.
Oggi è morto Totò. E io, quattordicenne di nuovo, a passo lento risalgo la via Chiaia, e giù per il Rettifilo, attraverso piazza Ferrovia... Entro per la porta del palcoscenico di quello sporco locale che a me pare bello e sontuoso, raggiungo il camerino, mi siedo e mentre aspetto ascolto a distanza la sua voce, le note della misera orchestrina che lo accompagna e l'uragano di applausi che parte da quella platea esigente e implacabile a ogni gesto, ogni salto, ogni contorsione, ogni ammiccamento del «guitto». Do un'occhiata attorno; il fracchettino verde, striminzito, è lì appeso a un chiodo: accanto c'è quello nero. Quello rosso, glielo vedrò indosso tra poco, quando avrà terminato il suo numero. I ridicoli cappellini... A bacchetta, a tondino... e nero, marrone, e grigio... sono tutti allineati sulla parete di fronte... Manca il tubino: lo vedrò tra poco. Il bastoncino di bambù non c'è: lo avrà portato in scena. E lì, sulla tavoletta del trucco? Cosa c'è in quel pacchetto fatto con la carta di giornale? È la merenda, pane e frittata.
E la miserabile musica continua, e la sua voce diventa via via ansiosa di trasportare altrove quella orchestrina di moltiplicarla. Dal bugigattolo dove mi trovo non mi è dato vederlo lavorare, ma di sentirlo e immaginarlo com'è, come io lo vedo come vorrei che lo vedessero gli altri. Non come una curiosità da teatro, ma come una luce che miracolosamente assume le fattezze di una creatura irreale che ha facoltà di rompere, spezzettare e far cadere a terra i suoi gesti e raccoglierli poi per ricomporli di nuovo, e assomigliare a tutti noi, e che va e viene, viene e va, e poi torna sulla Luna da dove è disceso.
Ora sono travolgenti gli applausi e le grida di entusiasmo di quel pubblico: il numero è finito. Un rumore di passi lenti e stanchi si avvicina, la porticina del bugigattolo viene spinta dall'esterno.
Egli deve aprire e chiudere più volte le palpebre e sbatterle per liberarle dalle gocce di sudore che gli scorrono giù dalla fronte per potermi vedere e riconoscere, e finalmente dirmi: «Edua', stai cca'! » E un abbraccio fraterno che nel tenerci per un attimo avvinti ci dava la certezza di sentire reciprocamente un contatto di razza. E le quattro chiacchiere, quelle riguardavano noi due, le abbiamo fatte ancora per anni, fino a pochi giorni fa.

- Peppino
  De Filippo
      Tratto da Una famiglia difficile,
           Marotta, Napoli 1976

Si può dire che lo scopo vero della sua vita sia stato solamente la preoccupazione di mettere in giusta luce le sue origini nobiliari, e penso - naturalmente è una mia riflessione - che la sua positiva vita teatrale, di fronte a questo suo più forte desiderio sia stata, a paragone, quasi nulla. E non sapeva, o non voleva sapere, che la nobiltà originaria della sua grande arte di « comico di teatro» - a mio sincero avviso - era molto, ma molto più importante di un qualsiasi titolo nobiliare. Ma voglio rispettare il suo desiderio.
Ognuno ha i suoi « capricci », ognuno è padrone, se lo può, di far rispettare i propri diritti. Il mio primo incontro con lui risale nientemeno che al 1918 o '19. In quell'epoca Totò lavorava in varietà nei piccoli locali periferici di Napoli: nei periodi estivi girava la provincia. Lo ascoltai la prima volta, mi pare, al piccolo teatro Mercadante di via Foria. Fui attratto da un manifesto che diceva così: Questa sera (a caratteri grandi) il comm. Gustavo De Marco (e sotto a caratteri piccolissimi) imitato da Totò. «Totò» in un numero di imitazione insomma. Gustavo De Marco, macchiettista, contorsionista, trasformista e « Marionetta vivente ». Questa ultima qualità gli proveniva dal fatto che sapeva imitare alla perfezione i movimenti dei « pupi ». Tanto bene ne imitava i gesti che era davvero impressionante e ammirevole vederlo. Ad un certo punto pareva che si snodasse nelle ossa e nella membra, fino ad assumere atteggiamenti «marionettistici », così paradossali da suscitare nel pubblico i più clamorosi consensi. Ad un determinato momento della sua esibizione, quando il ritmo si faceva più frenetico che mai, qualcuno dalla platea o dal loggione, gli gridava: « Asso 'e spade... » (asso di spade). Bene, De Marco si fermava di colpo in tutta la persona assumendo improvvisamente, per quanto possibile, la figura geometrica della carta «asso di spade» che fa parte del « mazzo» di carte da gioco napoletane. Progressivamente, poi, si metteva a girare su se stesso fino a raggiungere un ritmo vertiginoso, tanto da sembrare una trottola.
De Marco era in quei tempi, una «vedette» di primissimo piano artistico che tutte le imprese di « varietà» amavano accaparrarsi. Totò, giovane e bravo imitatore esordiente, si mise ad imitarlo e vi riuscì benissimo. Fisicamente lo rammento benissimo in quel periodo: magro come un chiodo, tutto nervi e ossa, scavato nei lineamenti, gli occhi espressivi ma tanto grandi che quasi sembrava gli uscissero dalle orbite, il mento molto sporgente e buttato tutto da un lato come se avesse ricevuto un pugno bene assestato, i capelli tirati a spazzola lisci, nerissimi e accuratamente impomatati, due folte basette alla « Bonnard » gli ornavano il volto ben rasato e pallido. Affabilissimo di carattere, tutto « bei modi », ricercato nel vestire e... amante delle belle donne. Gli divenni amico quando ci trovammo scritturati assieme al teatro Nuovo di Napoli nella compagnia Molinari, io in qualità di semplice «generico» e lui di «primo attore comico» di un repertorio di riviste e di riduzioni scarpettiane. Passarono alcuni anni, improvvisamente capitò a Totò una grossa fortuna. Gli capitò di potersi scritturare in una delle compagnie di riviste di Achille Maresca e precisamente in quella in cui vi agiva come « prima donna» la bella e brava Angela Ippaviz.
Fu scritturato col ruolo di « comico grottesco» (allora era in uso, nelle compagnie di rivista, anche il ruolo di «comico stilé ») e debuttò nella rivista di Ripp e Bel Ami dal titolo: Madama Follia . Ottenne subito un grande successo. Il Maresca, in verità uno dei più importanti impresari teatrali dell'epoca, lo aveva messo in luce come meritava. In poche parole, a lanciarlo seriamente, nel mondo del grande spettacolo di rivista, fu Achille Maresca e non poteva accadere che così. Uomo di grande intuito e talento teatrale, il Maresca fiutò subito in Totò l'elemento « principe» che gli occorreva per una delle sue formazioni. Il vero titolo di « principe », dunque, potremmo dire che Totò lo ricevette in quella occasione e per merito di Achille Maresca. Da allora Totò ebbe modo di poter passare di successo in successo. In quanto a me, intanto, avevo formato - con mio fratello Eduardo - la « Compagnia del Teatro Umoristico I De Filippo », m'ero messo in un giro di serie preoccupazioni e non mi era più possibile seguire come un tempo la carriera artistica del mio amico e collega. Ci ritrovavamo di tanto in tanto, per caso, quando ci capitava di lavorare sulla stessa « piazza », naturalmente non mancavamo di riabbracciarci. Un breve periodo da trascorrere insieme, molto vicini, lo avemmo durante la seconda guerra mondiale. Ci trovavamo spesso in un caffè di piazza Ungheria in Roma, durante le pause di lavoro forzate che il periodo bellico ci imponeva e spesso si parlava (sommessamente) della incresciosa e tragica situazione politica che si viveva in quei giorni. Eravamo nel 1944, quando i tedeschi si preparavano a lasciare Roma per l'avanzare delle truppe alleate dal Sud. Io mi trovavo al teatro Eliseo a svolgere una stagione teatrale con la mia compagnia. Improvvisamente, non so come, perché e da chi Totò, avendo saputo che tanto io quanto mio fratello Eduardo dovevamo essere « prelevati» dai tedeschi e condotti al Nord, si preoccupò di inviarci, in segreto, un amico ad avvertirci. Io e mio fratello interrompemmo le recite e trovammo sicuro rifugio presso la casa di una nostra cara amica nel rione Parioli. Totò ne venne a conoscenza. In quella bella accogliente dimora vi rimasi ben trattato e foraggiato con tutti i riguardi una quindicina di giorni ma sempre cercando nel mio cervello la ragione vera per cui ero stato costretto a tenermi nascosto. « Forse - pensavo - mi sarò lasciato sfuggire qualche frase pericolosa... ma Totò come ha fatto a sapere? Che gli avranno riferito? Che sia stato Uno scherzo...? ».
Il tempo passava in questa atmosfera di dubbio e sempre impaurito e preoccupatissimo. L'eventualità che qualcuno potesse scoprire il mio nascondiglio, non mi faceva dormire sonni tranquilli. Un giorno la cameriera di casa venne a dirmi che fuori, in sala, c'era una ragazza che chiedeva un mio autografo e che per ottenerlo poteva mostrarmi un biglietto di « raccomandazione ». Impensierito accettai di ricevere la ragazza e questa mi diede a leggere il suo « bigliettino ». Su questo era scritto: « Caro Peppino, questa bella ragazza desidera un tuo « autografo », il mio l'ho già dato, le ho detto il tuo indirizzo, accontentala. Antonio ». « Antonio» era semplicemente Totò. Si può immaginare il mio disappunto. Andavo gridando per tutta la casa: « Ma Totò è scemo? Mi vuole fare fucilare? Ma come! Mi fa nascondere e poi va dicendo in giro dove sono nascosto? Ma è pazzo? ». Nondimeno accontentai la ragazza che ridendo ironicamente... se ne andò. In casa si dettero tutti da fare per calmarmi. Avessi avuto Totò nelle mani, in quel momento, lo avrei maltrattato seriamente. Fu tanto il mio « nervoso che decisi di non partecipare alla cena.» Avevo i nervi fino alla cima dei capelli. Ma poi... i pensieri, le preoccupazioni... mi fecero, cambiare idea e... « poscia più che il dolor poté il digiuno . Mi presentai in camera da pranzo e... dovetti subire lo « sfottò di tutti i presenti.»
A guerra finita, tornata la calma e la serenità negli animi di tutti, quando ebbi l'occasione di rivedermi con Totò gli domandai: « Ma Antò? Chi venne a dirti che i tedeschi ci volevano portare al Nord? Fu uno scherzo? Dimmi la verità!» . Rispose: « Uno scherzo? Fossi matto. Tutti gli artisti dovevano essere portati in alta Italia. lo pure. Ringrazia Dio che venni a saperlo da persona sicura ». « E la ragazza - soggiunsi io - quella dell'autografo? ». « Quello sì - rispose lui - quello fu uno scherzo! ». Uno scherzo! Cosa da pazzi. In quell'epoca! Roba da « infarto ». Finalmente, come Dio volle, Roma vide le truppe alleate per le sue antiche vie fino allora tenute sotto il pesante tallone tedesco.
Col passare del tempo i miei incontri con Totò si fecero sempre più rari. Ognuno aveva preso la sua strada. Un giorno dell'inverno del 1956, Totò mi fece sapere che gli avrebbe fatto tanto piacere se avessi accettato di girare un film con lui. Trovai l'offerta interessante e cominciò, così, la serie dei films Totò, Peppino... Io ho amato l' « arte » cinematografica di Totò, l'ho apprezzata, assecondata, e, per quanto ho potuto, in alcuni momenti posso dire di avere sempre cercato di collocarla su di un piano di chiara « umanità », preoccupandomi essenzialmente di fare in modo che insieme l'uno potesse servire all'altro, in perfetta intesa e collaborazione artistica, come due bravi colleghi che si stimano e si rispettano a vicenda. Totò è stato l'unico comico che mi abbia deliziato sinceramente lo spirito. In ogni suo gesto, in ogni suo movimento, in ogni suo atteggiamento, io ci intravedevo quel tanto di « maniera » scoperta e schietta che rasentando la donchisciottesca spavalderia viveva a stretto contatto con il più sfacciato tono pulcinellesco. E questo mi interessava molto e mi piaceva tanto. Posso affermare che tutti i films che abbiamo girato assieme, spesso li abbiamo recitati « a soggetto ». Creati lì per lì, scena per scena, al momento di « girare ». Un « maligno » potrà dire: « ... si capiva benissimo! » e gli si deve dare ragione a mio parere, perché i miei films con Totò peccavano, sopra ogni cosa, « di impreparazione » e si notava, si capiva, gli « intenditori,» lo deploravano e questa fu la ragione per la quale, ad un certo momento, decisi di abbandonare il cinema e dedicarmi, invece, interamente al mio teatro. Mi permetto, molto umilmente, di affermare che, se i miei films con Totò fossero stati « girati» - come io sempre consigliavo - solamente dopo un'attenta e scrupolosa preparazione, l'Italia cinematografica avrebbe potuto vantare, in quanto al genere comico-farsesco, una produzione di ottimo livello artistico, ineguagliabile in casa sua e, forse, fuori. Caro mio amico Totò. Mi diceva sempre di voler recitare in prosa con me. Con me solo, diceva, avrebbe voluto tentarlo.
Ma come era possibile? Che avrebbe guadagnato economicamente, dato che, tartassato dal fisco, più di ogni altra cosa, in fatto di lavoro, doveva mirare solo al guadagno del momento? Infatti, ogni volta che cominciavamo un film, se ne usciva con questa frase: « Basta... sono stufo, Peppì, di questa fatica... altri quindici film e poi... basta: mi ritiro e faccio teatro! ». A volte, ora che non c'è più, mi pare di sentirmelo vicino, come quando insieme si girava un episodio del film La cambiale. In quel periodo il povero Totò quasi non vedeva più ed io ero costretto (Dio sa con quanta tenerezza ed amicizia) a girare le nostre scene portandomelo sottobraccio, accompagnandolo così... naturalmente, senza dare a capire, e lui recitando, mi seguiva fiducioso, tranquillamente nello spazio stabilito nel quale si svolgeva la vicenda.
Una delle volte che mi recai a casa sua, alcuni anni fa, mi espresse il desiderio di venire a visitare la mia villetta sulla Nomentana, e dopo pochi giorni ci riunimmo nella mia casa. Dopo colazione andammo a sorbire una tazzina di caffè in giardino. Ad un certo punto, passeggiando, portò la mano destra sugli occhi e tenendola curva a schermo contro il sole il cui riverbero troppo forte non gli faceva ben distinguere qualcosa che aveva attirato la sua attenzione, fissò un punto e disse: «Che c'è là? ». « È il cimitero dei miei cani », risposi. Si fermò all'istante. Guardò meglio, chiuse ancora meglio la mano sull'occhio destro a guisa di cannocchiale per meglio diaframmare la vista (quel poco di vista che gli era rimasta) e lesse, lentamente decifrando ogni parola, una scritta, composta da me, scolpita su una delle dodici lapidette: « Tanto ti fui fedele o mio padrone / tanto t'ho amato e t'ho voluto bene / che son felice in questa eterna cuccia / come a dormir tra le tue care braccia ». Finito di leggere si girò verso di me e tendendomi le braccia disse: « Damme nu bacio... m'è fatto chiagnere! ». Mi baciò. Ricambiai il gesto senza immaginare che quell'abbraccio caro ed affettuoso tra noi due sarebbe stato l'ultimo.

L'orazione funebre
di Nino Taranto

Amico mio questo non e' un monologo, ma un dialogo perche' sono certo che mi senti e mi rispondi. La tua voce e' nel mio cuore, nel cuore di questa Napoli che e' venuta a salutarti, a dirti grazie perche' l'hai onorata. Perche' non l'hai dimenticata mai, perchè sei riuscito dal palcoscenico della tua vita a scrollarle di dosso quella cappa di malinconia che l'avvolge. Tu amico hai fatto sorridere la tua città, sei stato grande, le hai dato la gioia, la felicità, l'allegria di un'ora, di un giorno, tutte cose di cui Napoli ha tanto bisogno. I tuoi napoletani, il tuo pubblico e' qui. Ha voluto che il suo Toto' facesse a Napoli l'ultimo "esaurito" della sua carriera e tu, tu maestro del buonumore, questa volta ci stai facendo piangere tutti. Addio Toto', addio amico mio. Napoli, questa tua Napoli affranta dal dolore vuole farti sapere che sei stato uno dei suoi figli migliori e non ti scordera' mai. Addio amico mio, addio Toto'.


______________________



L'acquaiola

Ogni matina scengo a Margellina,
me guardo 'o mare, 'e vvarche e na figliola
ca stà dint'a nu chiosco: è n'acquaiola.
Se chiamma Teresina,
si e no tene vint'anne,
capille curte nire nire e riccie,
na dentatura janca comm' 'a neve,
ncuollo tene 'a salute 'e na nutriccia
e na guardata d'uocchie
ca songo ddoje saette,
sò fulmine, sò lampe, songo tuone!
E i' giuro e ce scummetto
ca si resuscitasse Pappagone,
muresse cu n' 'nfarto
guardanno sta guagliona.
Essa ha capito ca i' sò nu cliente
ca 'e ll'acqua nun me ne 'mporta proprio niente
e me l'ha ditto cu bella maniera:
"Signò, cagnate strada... cu mme sta poco 'a fà
se chiamma Geretiello... è piscatore.
Fatica dint' 'a paranza 'e don Aniello".
Ma i' niente, tuosto corro ogni matína,
me vevo ll'acqua...
e me 'mbriaco comme fosse vino.


Si fosse n'auciello

Si fosse n'auciello, ogne matina
vurria cantà 'ncoppa 'a fenesta toja:
"Bongiorno, ammore mio, bongiorno, ammore!".
E po' vurria zumpà 'ncoppa 'e capille
e chiano chiano, comme a na carezza,
cu stu beccuccio accussi piccerillo,
mme te mangiasse 'e vase a pezzechillo...
si fosse nu canario o nu cardillo.




Zuoccole, tammorre e femmene

Tutte hanno scritto 'e Napule canzone appassiunate,
tutte 'e bellezze 'e Napule sò state decantate:
da Bovio a Tagliaferri, Di Giacomo a Valente;
in prosa, vierze e musica: ma chi po ddi cchiù niente?
Chi tene 'o curaggio 'e di' quaccosa
doppo ca sti puete gruosse assaie
d'accordo songo state a ddi una cosa:
ca stu paese nun se scorda maie.
Sta Napule, riggina d' 'e ssirene,
ca cchiù 'a guardammo e cchiù 'a vulimmo bbene.
'A tengo sana sana dinto 'e vvene,
'a porto dinto 'o core, ch' aggia fà?
Napule, si comme 'o zucchero,
terra d'ammore - che rarità!
Zuoccole, tammorre e femmene,
è 'o core 'e Napule ca vò cantà.
Napule, tu si adorabile,
siente stu core che te vò di:
"Zuoccole, tammorre e femmene,
chi è nato a Napule nce vo murì".


'A cchiù bella

Tu si 'a cchiù bella cosa
ca tene stu paese,
tu si comm' a na rosa,
rosa... rosa maggese.
Sti ccarne profumate
me metteno int' 'o core
comme fosse l'essenza,
l'essenza 'e chist'ammore.






Balcune e llogge

Comme a na reggia, ricca e capricciosa,
ammubbigliaie sta casa 'e tutt' 'e ccose
che saccio che piacevano a sta sposa,
balcune e llogge carrecate 'e rose;

'ncoppa 'o buffè cunfiette e sciure 'e sposa,
Ch'addore 'e sciure 'arancio pe sta casa!
Sta casa c'addurava 'e mille rose,
che festa dinto a ll'aria s'era spasa!

Balcune e llogge carrecate 'e rose.
Mo sò rimasto sulo into a sta casa;
mme guardo attuorno e veco tutt' 'e ccose,
ma 'a sposa nun ce stà stà fore casa.

È morta... Se n' è ghiuta 'mparaviso!
Pecchè nun porto 'o llutto? - Nun è cosa,-
rispongo 'a ggente e faccio 'o pizzo a rriso,
ma dinto 'o core è tutto n'ata cosa!


'A statuetta

Comme è limpida sta fronte,
purcellana trasparente,
statuetta 'e Capemonte,
comme 'o sole si lucente!
E guardanno stu splendore
manammè ! - mme sò abbagliato.
S' è appicciato chistu core,
e me songo annammurato.


Sarchiapone e Ludovico

Teneva diciott'anne Sarchiapone,
era stato cavallo ammartenato,
ma... ogne bella scarpa nu scarpone
addeventa c' 'o tiempo e cu ll'età .

Giuvinotto pareva n'inglesino,
uno 'e chilli cavalle arritrattate
ca portano a cavallo p' 'o ciardino
na signorina della nobiltà .

Pronto p'asc'i sbatteva 'e ccianfe 'nterra,
frieva, asceva 'o fummo 'a dint' 'o naso,
faville 'a sotto 'e piere, 'o ffuoco! 'A guerra!
S'arrevutava tutt' 'a Sanità .

Ma... ogni bella scarpa nu scarpone
c' 'o tiempo addeventammo tutte quante;
venette pure 'o turno 'e Sarchiapone.
Chesta è la vita! Nun ce sta che ffà .

Trista vicchiaja. Che brutto destino!
Tutt' 'a jurnata sotto a na carretta
a carrià lignammo, prete, vino.
"Cammina, Sarchiapò ! Cammina, aah!".

'0 carrettiere, 'nfamo e disgraziato,
cu 'a peroccola 'nmano, e 'a part' 'o gruosso,
cu tutt' 'e fforze 'e ddà sotto 'o custato
'nfaccia 'a sagliuta p' 'o fà cammenà .

A stalla ll'aspettava Ludovico,
nu ciucciariello viecchio comm' a isso:
pe Sarchiapone chisto era n'amico,
cumpagne sotto 'a stessa 'nfamità .

Vicino tutt' 'e ddute: ciuccio e cavallo
se facevano 'o lagno d' 'a jurnata.
Diceva 'o ciuccio: "I' nce aggio fatto 'o callo,
mio caro Sarchiapone. Che bbuò fà ?

lo te capisco, tu te si abbeluto.
Sò tutte na maniata 'e carrettiere,
e, specialmente, 'o nuosto,è 'o cchiù cornuto
ca maie nce puteva capità .

==>SEGUE



Sienteme bbuono e vide che te dico:
la bestia umana è un animale ingrato.
Mm' he a credere... parola 'e Ludovico,
ca mm' è venuto 'o schifo d' 'o ccampà .

Nuie simmo meglio 'e lloro, t' 'o ddico io:
tenimmo core 'mpietto e sentimento.
Chello ca fanno lloro? Ah, no, pe ddio!
Nisciuno 'e nuie s' 'o ssonna maie d' 'o ffà .

E quanta vote 'e dicere aggio 'ntiso:
"'A tale ha parturito int' 'a nuttata
na criatura viva e po' ll'ha accisa.
Chesto na mamma ciuccia nun 'o ffà !".

"Tu che mme dice Ludovico bello?!
Overo 'o munno è accussi malamente?".
"E che nne vuo sapè , caro fratello,
nun t'aggio ditto tutta 'a verità .

Tu si cavallo, nobile animale,
e cierti ccose nun 'e concepisce.
I' so plebbeo e saccio tutt' 'o mmale
ca te cumbina chesta umanità ".

A sti parole 'o ricco Sarchiapone
dicette: "Ludovì , io nun ce credo!
I' mo nce vò , tenevo nu padrone
ch'era na dama, n'angelo 'e buntà .

Mm'accarezzava comm'a nu guaglione,
mme deva 'a preta 'e zucchero a quadrette;
spisse se cunzigliava c' 'o garzone
(s'io stevo poco bbuono) ch' eva fà ".

"Embè ! - dicette 'o ciuccio - Mme faie pena.
Ma comme, tu nun l'he capito ancora?
Si, ll'ommo fa vedè ca te vò bbene
è pe nu scopo... na fatalità .

Chi pe na mano, chi pe n'ata mano,
ognuno tira ll'acqua al suo mulino.
So chiste tutte 'e sentimente umane:
'a mmiria, ll'egoismo, 'a falsità .

==>SEGUE



'A prova è chesta, caro Sarchiapone:
appena si trasuto int' 'a vicchiaia,
pe poche sorde, comme a nu scarpone,
t'hanno vennuto e si caduto ccà .

Pe sotto a chillu stesso carruzzino
'o patruncino tuio n'atu cavallo
se ll' è accattato proprio stammatina
pe ghi currenno 'e pprete d' 'a città ".

'0 nobbile animale nun durmette
tutt' 'a nuttata, triste e ll'uocchie 'nfuse,
e quanno avette ascì sott' 'a carretta
lle mancavano 'e fforze pe tirà .

"Gesù , che delusione ch'aggio avuto!"-
penzava Sarchiapone cu amarezza.
"Sai che ti dico? Ll'aggia fa fernuta,
mmiezo a sta gente che nce campo a ffà ?"

E camminanno a ttaglio e nu burrone,
nchiurette ll'uocchie e se menaie abbascio.
Vulette 'nzerrà 'o libbro Sarchiapone,
e se ne jette a 'o munno 'a verità .


'E ccorne

Ognuno 'e nuie nasce cu nu destino:
a malasciorta, 'e vvote, va.... po' torna;
chi nasce c' 'o scartiello arreto 'e rine,
chi nasce c' 'o destino 'e purtà 'e ccorne.

lo, per esempio, nun me metto scuorno:
che nce aggio a fà si tarde ll'aggio appreso?
Penzavo: si, aggio avuto quacche cuorno,
ma no a tal punto de sentirme offeso.

E' stato aiere 'o juomo, 'a chiromante,
liggenneme cu 'a lente mmiezo 'a mano,
mm'ha ditto: "Siete stato un triste amante,
vedete questa linea comme è strana?

Questa se chiamma 'a linea del cuore,
arriva mmiezo 'o palmo e po' ritorna.
Che v'aggia di, carissimo signore;
cu chesta linea vuie tenite 'e ccorne.

Guardate st'atu segno fatto a uncino,
stu segno ormai da tutti è risaputo
ca 'o porta mmiezo 'a mano San Martino,
o Santo prutettore d' 'e comute".

Sentenno sti pparole int' 'o cerviello
accumminciaie a ffà; ,mille penziere.
Mo vaco a casa e faccio nu maciello,
pe Ddio, aggia fà correre 'e pumpiere.

"Ma no... Chi t' 'o ffa fà ?" (na voce interna
mme suggerette)."Lieve ll'occasione.
'E ccorne ormai songhe na cosa eterna,
nun c'è che ffà ,è 'a solita canzone.

'0 stesso Adamo steva 'mparaviso,
eppure donna Eva ll'ha traduto.
'ncoppa a sti ccome fatte nu surriso,
ca pure Napulione era cornuto!".






'A cunzegna

'A sera quanno 'o sole se nne trase
e dà 'a cunzegna a luna p' 'a nuttata,
lle dice dinto 'a recchia- "I' vaco 'a casa:
t'arraccumanno tutt' 'e nnammurate".


Felicità

Felicità !
Vurria sapè ched'è chesta parola,
vurria sapè che vvò significà .
Sarrà gnuranza 'a mia, mancanza 'e scola,
ma chi ll'ha 'ntiso maje annummenà .


Napule, tu e io

Io voglio bene a Napule
pecchè 'o paese mio
è cchiù bello 'e na femmena,
carnale e simpatia.
E voglio bene a te
ca si napulitana
pecchè si comm'a me
cu tanto 'e core 'mmano.
Saje scrivere, saje leggere
parole 'e passione;
saje ridere, saje chiagnere
sentenno na canzona.
Napule, tu e io...
simme tre 'nnammurate:
simmo na cosa sola,
gentile e appassiunata.
Nuie simmo 'e figlie 'e Napule,
Vommero, Margellina :
quanno se dice "Napule"
s'annomena 'a riggina!


Ll' ammore

L'ammore chi è?... E' 'nu signore
travestuto 'e gentilezze e poesia,
vase, abbraccie e gelusia.
Quante aspette p'o piglià!

S'e presenta comme uno
serio, onesto, cunsistente
e te nganna a tanta ggente,
quanta ggente fa cadè!

'Nchiude ll'uocchje e t'abbandune
dinto 'e braccia 'e stu signore
e lle daje aneme e core
tutto chello ch'jsso vò.

T'e lusinga? E tu nce cride.

T'e fa chiagnere?... O perduono;
e perduone tutte cose,
pure 'e spine 'e chesti rrose
si sti spine rose sò.

T'e ribbielle? E comme faie?

Oramai nun si cchiù nniente,
chi cumanna e' stu signore
ca trasenno dinto 'o core
travestuto 'e poesia
t' addurmuto. T' a ncantato,

S'a pigliato tutto chello ca vuluto
ttutto chello ch'e lle dato:
pace, suonno e giuventù.

Spisso capíte ca'e vvote
tu te cride ch'è sincero,
chist' ammore travestuto
c'o vestito 'e nu poeta,
tutt'insieme s'è spugliato,
stu poeta 'e gentilezze
s'è scurdato 'a poesia
t' a rimasto n' amarezza
nfunno 'a ll'anema
ind'o 'o core...

...Che vuò fà, chisto è ll'ammore.


A Franca

Ammore, ammore mio,
chist'uocchie tuoie songo ddoje feneste
aperte, spalancate 'ncopp' 'o mare;
m'affaccio e veco tutte 'e ccose care
'nfunn'a stu mare, verde comme l'uocchie tuoie:
e veco 'o bbene, 'o sentimento, ammore,
e assaje cchiù'nfunno ancora
io veco chello ca tu he dato a mme... 'o core.

Pe nun te scurdà cchiù

Na vota sulamente t'aggio visto
e chella vota sola m'è bbastata,
pe nun te scurdà cchiù.

T'aggio fotografata:
nu lampo 'mpietto a mme
e 'a lastra 'e chistu core
s'impressionale 'e te..

Se sviluppaje subbeto chesta fotografia,
stampanne la tua immagine
int' 'o cerviello mio.

Duje uocchie appassiunate,
na faccia 'e madunnella,
m' 'a porto int' 'o penziero
'a femmena cchiù bella!

Passione

Sulla mia bocca ancora c'è il sapore
delle tue labbra come un fiore rosso,
l'alito profumato, il tuo calore
di questa febbre che mi hai messo addosso:

mi brucia questa febbre nelle vene
e sol per te questo mio cuore duole,
duole d'amor perché ti vuole bene:
morir d'amor per te, sol questo vuole.

Bella superba come un'orchidea,
creatura concepita in una serra,
nata dal folle amore d'una Dea
con tutti i più bei fiori della terra.

==>SEGUE




Dal fascino del mare misterioso
che hai negli occhi come calamita
vorrei fuggir lontano, ma non oso,
signora ormai tu sei della mia vita.

Come uno schiavo sono incatenato
alle catene della tua malia
e mai vorrei che fosse ahimè
spezzato il dolce incanto della mia follia.

'0 saccio sultant'io

Sì cchiù bella 'e na pupata
Tu d' 'e rrose sì 'a riggina
cu sta pelle avvullutata
cu sta faccia 'e cera fina
st'uocchie tuie songo doie stelle
si 'a cchiù bella 'e tutte 'e belle.

Quanno parle, chesta voce
è na musica celeste,
dice 'a gente:"Comm'è doce,
chesta è n'angelo... terrestre".

Ma nun sape chesta gente
quanto tu si malamente;
chest' 'o saccio sultant'io
che' è spezzato 'o core mio.

Cu sta faccia 'e Madunnella
nun appena te vedette
chest' è l'anima gemella
io pensaie e m' 'o credette.
Dint'a ll'uocchie te guardaie
pazz' 'e te m'annammuraie.

E c' 'o velo bianco 'e sposa
te purtaie annant'a Cristo
me giuraste tanti cose
e giuranno me tradiste.

No, nun sape chesta gente
quanto tu si malamante
chest' 'o saccio sultant'io
e cu mmico 'o sape Ddio.

Cu sta faccia 'e cera fina
si na rosa 'e malaspina.


'A 'mmasciata

Nu caro amico dice a n'ato amico:
- Pe mezza toja me songo appiccecato.
Tu vuò sapè cu cchi?
No, nun t' 'o ddico.

Statte tranquillo, l'aggio sistemato.
Afforza 'o vvuò sapè? E mo t' 'o ddico,
ma tu nun 'o cunusce, è n'imbecille.
Na vota s' 'a faceva int' a stu vico,
mo pare ca sta 'e casa a Via dei Mille.

Ch'ha ditto? Niente... L'aggio sistemato.
Mo nun s'azzarda cchiù a fà 'o fetente.
Ha ditto ca tu si nu disgraziato;
ma nun 'o dà importanza, è n'ommo 'e niente.

E ch'ato ha ditto? 'E solde nun se fanno
onestamente senza n'espediente,
si 'a ggente parla, ride, è pecchè sanno
comme te l'he accattata 'a milleciento...

Che ssaccio, ca mugliereta ch'ha fatto,
ca tu te stive zitto, ire cuntento,
ca te 'mparaste pure a ffà 'o distratto
e doppo t'accattaste appartamento.

Sentenno sti parole, tu mme saje,
'o sango a parte a capa m'è sagliuto:
Che faccio? Accido a chisto... 'o passo 'o guaio...
Sentenno 'e di ca si pure curnuto,

nun ce aggio visto cchiù: l'aggio 'nchiantato
senza le dà nemmanco 'a bonasera.
Sta lezione se l'ha mmeretata,
'nfaccia a sti ccose io songo assaje severo!

Aprite ll'uocchie si n'amico vuosto
ve vene a raccuntà ca v'ha difeso
'a quacche malalengua: è stu cagliostro
ca isso stesso ve vò fà l'offesa.

==>SEGUE


E quante nce ne stanno 'e chiste amice
ca songo "cari amici"... e nun è overo.
Guardatele int' 'a ll'uocchie... sò felice
quanno fanno vedè ca sò sincere.

'A nonna mia, vicchiarella e saggia,
diceva sempe: - Nce sta 'o ditto antico:
Chi 'mmasciata te porta, vance adagio,
ca 'ngiuria te vò; fà; ... e nun è amico. -





Cuore

Ho preso questo cuore mesto e afflitto,
e triste l'ho gettato in mezzo al mare:
ma prima sopra col mio sangue ho scritto...
per non amare più, per non amare...


Viola d'ammore

Pe nun me scurdà 'e te aggio piantato
dint'a nu vase argiento,na violetta
cu 'e llacreme 'e chist'uocchie l'aggio arracquata
e ll'aggio mise nomme:"Oh mia diletta!".

E songhe addeventato 'o ciardiniere
'e chesta pianta...simbolo d'ammore
"Oh dolce violetta del pensiero...
...he mise na radice int'a stu core!".


Ho bisogno di vederti

Ho bisogno di vederti
tutti i giorni vita mia.
Ho bisogno di sentire
quella dolce melodia
quella musica oppiata
che m'inebria e che mi nuoce
quella musica drogata
che mi piace... la tua voce.




Tutto è finito

Si lo so, tutto è finito
non parlar, non dirmi niente
già da un pezzo l'ho capito
che il finale era imminente.

Si lo so, tutto è finito
sei d'un altro innamorata
già da un pezzo l'ho capito
questa scena l'ho aspettata.

La commedia dell'amore
è finita finalmente
hai spezzato questo cuore
non parlar, non dirmi niente.

Ll'ammore

Ll'ammore è comme fosse nu malanno
ca, all'intrasatta, schioppa dint' 'o core
senza n'avvertimento, senza affanno,
e te pò ffà murì senza dulore.

Uocchie ca me parlate

Chist'uocchie tuoie che cagneno
culore ogne mumento,
sò belle quanno chiagneno,
sò tutto sentimento.
Si rideno s'appicciano
comme a ddoie fiamme ardente,
songo stelle lucente
ca tiene 'nfronte tu.

Ammore perduto

Ammore perduto,
i' t'ero truvato,
nun aggio saputo
tenerte cu mme.
Ammore perduto,
mm'ha ditto stu core
ca tarde ha saputo
tu ch'ire pe mme.





Dick

Tengo 'nu cane ch'è fenomenale,
se chiama "Dick", 'o voglio bene assaie.
Si perdere l'avesse? Nun sia maie!
Per me sarebbe un lutto nazionale.

Ll 'aggio crisciuto comm'a 'nu guaglione,
cu zucchero, biscotte e papparelle;
ll'aggio tirato su cu 'e mmullechelle
e ll'aggio dato buona educazione.

Gnorsì, mo è gruosso.è quase giuvinotto.
Capisce tutto... Ile manca 'a parola.
è cane 'e razza, tene bbona scola,
è lupo alsaziano,è polizziotto.

Chello ca mo ve conto è molto bello.
In casa ha stabilito 'a gerarchia.
Vo' bene ' a mamma ch'è 'a signora mia,
e a figliemo isso 'o tratta da fratello.

'E me se penza ca lle songo 'o pate:
si 'o guardo dinto a ll'uocchiemme capisce,
appizza 'e rrecchie, corre, m'ubbidisce,
e pe' fa' 'e pressa torna senza fiato.

Ogn'anno, 'int'a ll'estate, va in amore,
s'appecundrisce e mette 'o musso sotto.
St'anno s'è 'nnammurato 'e na basotta
ca nun ne vo' sapè: nun è in calore.

Povero Dick, soffre 'e che manera!
Porta pur'isso mpietto stu dulore:
è cane, si ... . ma tene pure 'o core
e 'o sango dinto 'e vvene... vo 'a mugliera...










Ngiulina

Chisto è 'o ritratto e chiste so' 'e capille:
na ciocca 'e seta nera avvellutata.
E cheste songo 'e llettere: cchiù 'e mille;
lettere 'e 'na guagliona nnammurata.

Ngiulina se chiammava sta figliola
ch'è stata 'a primma nnammurata mia.
Trent'anne sò passate... Mamma mia!

'A tengo nnanze a ll'uocchie, pare aiere:
vocca 'e curallo, 'na faccella 'e cera,
'nu paro d'uocchie verde, 'e cciglie nere,
senza russetto... semplice e sincera.

Teneva sidece anne e io diciotto.
Faceva 'a sartulella a 'o Chiatamone.
Scenneva d' 'a fatica 'mpunto ll'otto,
e mm'aspettava a me sotto 'o purtone.

Senza parlà, subbeto sotto 'o vraccio
nce pigliavemo e ghievemo a ff&à ammore.
Vicino 'a casa soia, 'ncoppa Brancaccio,
parole doce e zucchero int' 'o core.

Mettennoce appuiate 'nfaccia 'o muro,
a musso a mmusso, tutt' e dduie abbracciate:
dint' 'a penombra 'e n' angulillo oscuro,
quanta suspire e vvase appassiunate!

'A tengo nnanze a ll'uocchie, pare aiere:
vocca 'e curallo, na faccella 'e cera;
nu paro d'uocchie verde, 'e cciglie nere,
senza russetto... semplice e sincera.




E quante n'aggio visto 'e cose brutte:
nu muorto ancora vivo dinto 'o lietto,
na mugliera ca già teneva 'o llutto
appriparato dinto a nu cassetto,
aspettanno 'o mumento 'e s' 'o 'ngignà .

C'è quacche ricco ca rimane scritto:
"Io voglio un funerale 'e primma classe!".
E 'ncapo a isso penza 'e fà 'o deritto:
"Così non mi confondo con la massa".
Ma 'o ssape, o no, ca 'e llire 'e llasse ccà?!

'A morte è una, 'e mezze sò tante
ca tene sempe pronta sta signora.
Però, 'a cchiù trista è "la morte ambulante"
che puòò truvà p' 'a strada a qualunch'ora
(comme se dice? ... ) pe fatalità .

Ormai per me il trapasso è na pazziella;
è nu passaggio dal sonoro al muto.
E quanno s'è stutata 'a lampetella
significa ca ll'opera è fernuta
e 'o primm'attore s'è ghiuto a cuccà .

Bianchina

Io stongo 'e casa a 'o vico Paraviso
tengo tre stanze all'urdemo piano,
int' 'a stagione, maneche e 'ncammisa,
mmocca nu miezo sigaro tuscano,
mme metto for' 'a loggia a respirà .

Aiere ssera, quase a vintun'ora,
mentre facevo 'a solita fumata,
quanno mme sento areto nu rummore:
nu fuja-fuja... na specie 'e secutata...
Mm'avoto 'e scatto e faccio: "Chi va là ?".

Appizzo ll'uocchio e veco 'a dint' 'o scuro
Bianchina, ferma 'nnanze a nu pertuso
'e chesta posta! Proprio sott' 'o muro.
Ma dato ch'era oscuro... era confuso,
non si vedeva la profondità .

==>SEGUE



"Pietà di me! Pietà , Bianchina bella!".
Chiagneva e 'mpietto lle tremava 'a voce,
cosa ca te faceva arriccià 'a pella.
Povero suricillo, miso 'ncroce
senza speranza 'e se pute salvà !

"Va buo', pe chesta vota, 'izela 'a mano,
cerca d' 'o fà fui stu suricillo,
chello ca staje facenno nun à umano,
te miette 'ncuollo a chi à cchiù piccerillo...
Embe, che songo chesti nnuvità ?".

"'0 munno è ghiuto sempe 'e sta manera:
'o pesce gruosso magna 'o piccerillo
(mme rispunnette 'a gatta aiere ssera).
Pur'io aggio perduto nu mucillo
mmocca a nu cane 'e presa; ch'aggia fà ?".

"Ma cosa c'entro io con quel cagnaccio!
Anch'io ho una mammina che mi aspetta:
Gesù Bambino, più non ce la faccio!
Nella mia tana vo' tornare in fretta;
se non mi vede mamma mia morrà "»

'0 suricillo già vedeva 'a morte
e accumminciaie a chiagnere a dirotto,
'o core lle sbatteva forte forte,
e p' 'a paura se facette sotto.
Mm'avoto e faccio 'a gatta: "Frusta llà !".

'A gatta se facette na resata,
dicette: "E se po' iate int' 'a cucina
e truvate 'o formaggio rusecato,
pecché po' v' 'a pigliate cu Bianchina?
Chisto è 'o duvere mio... chesto aggia fà !".

In fondo in fondo, 'a gatta raggiunava:
si mm' 'a tenevo in casa era p' 'o scopo;
dicimmo 'a verità , chi s' 'a pigliava
si me teneva 'a casa chiena 'e topi?
Chiaie 'e spalle e mme jette a cuccà !







'E pezziente

All'angolo 'e via Chiaia
se mette nu pezzente
'e puosto tutt' 'e juorne,
e nun accocchie niente.

Pulito, dignitoso,
nu stenne maie na mana;
ll'uocchie 'nchiuvate 'nterra
pe na jurnata sana.

'A ggente nun 'o guarda
e nun 'o ffanno apposta:
pe ffà chillu mestiere
nce vò 'a faccia tosta!

Io ne cunosco a uno:
Peppino " 'a Fiurella!".
S' 'a fà a Santa Teresa,
vicino 'a Parrucchiella.

Si 'o daje na cinche lire
'o sango lle va stuorto,
t' 'a jetta 'nnanze 'e piere
e arreto te fa 'e muorte.

Dà 'e sorde c' 'o 'nteresse,
'a sera va 'a cantina;
tene pure 'a "seicento",
tre cammere e cucina.

Invece chillo 'e Chiaia,
misero e vergognoso,
stanotte è muorto 'e famme,
povero e dignitoso.






"Ch' è stato, neh? Ched' è chisto schiamazzo?
Avanti, fate entrà sta... Capinera"-
dicette 'o Cummissario a nu piantone.
E 'o milite, cu grazia e cu maniera,
'a votta dinto cu nu sbuttulone.
"Ah! Sì tu? - dicette 'o funzionario-
Si nun mme sbaglio, tu si recidiva?
Si cunusciuta cca a Muntecalvario.
Addò t'hanno acchiappata, neh, addò stive?".
"All'angolo d' 'o vico 'a Speranzella.
Steve parlanno cu nu marenaro,
quanno veco 'e passà na carruzzella
Cu dinto don Ciccillo 'o farenaro.
Don Ciccio fa nu segno: "Fuitenne!
Curre ca sta passando 'o pattuglione".
I' dico a 'o marenaro: "Iatevenne.
Stu brigadiere 'o saccio... è nu 'nfamone"
."A legge è legge - dice 'o cavaliere
Nun aggio che te fà, ragazza mia.
I' te cunziglio: lassa stu mestiere,
e lievete pe sempe 'a miezo 'a via".
"E che mme metto a ffà, signore bello,
'a sarta, 'a lavannara, 'a panettera?
Spisso mm' 'o sento chistu riturnello"
."E truovete nu posto 'e cammarera!".
"Signò, dicite overo opuro apposta?
Vulite pazzià? E nun è umano.
V' 'a mettisseve dinto 'a casa vosta
chi... pe disgrazia ha avuta fà 'a puttana?!".


'A nnammurata mia

'A nnammurata mia se chiama Ammore,
e tene ll'uocchie comme ll'acqua 'e mare.
E' ddoce comme è ddoce 'a primmavera,
è tutta gentilezza, anema e core.



"Appunto, si,è qui da noi da un mese...
'A puverella è stata disgraziata,
è capitata 'nmano a un brutto arnese,
... Chisto nun ha saputo maie guidà.

Io mm' 'a pigliasse cu 'e rappresentante,
cu chilli llà che cacciano 'e ppatente;
chiunque 'e nuie, oggi, senza cuntante,
se piglia 'a macchinetta e se ne va".

"Di macchine in Italia c'è abbondanza...-
rispose sottovoce 'a puverella -
si no che ffa... po' nce grattammo 'a panza:
chillo ca vene ll'avimmo acchiappà".

"Giulietta, raccontate qui al signore
i vostri guai" - dicette 'o carro armato.
L' "Alfetta" rispunnette a malincuore:
"Se ci tenete, li racconterò.

Come sapete, sono milanese,
son figlia d'Alfa e di papà Romeo,
per fare me papà non badò a spese;
mi volle fare bella "come il fò".

Infatti, mi adagiarono in vetrina,
tutta agghindata... splendida... lucente!
Ero un' "Alfetta" ancora signorina:
facevo tanta gola in verità!

Un giorno si presenta un giovanotto
cu tanto nu paccotto 'e cambiale,
io, puverella!, avette fà 'o fagotto,
penzanno:Chi sa comme va a fernì!

Si rivelò cretino, senza gusto:
apparteneva 'a "gioventù bruciata".
Diceva a tutti quanti: "Io sono un fusto;
'e ffemmene cu mmico hanna cadè!".

Senza rispetto, senza nu cuntegno...
cambiava tutt' 'e giorne... signorina:
ci conduceva al solito convegno...
... alla periferia della città.

==>SEGUE


Chello ca cumbinava 'o giuvinotto?
Chi maie ve lo potrebbe raccontare:
io nn'aggio mantenute cannelotte
'e tutte specie, 'e tutte 'e qqualità:

la signorina di buona famiglia,
a vedova, 'a zetella, 'a mmaretata...
E quanno succedette 'o parapiglia,
stavamo proprio cu una 'e chesti ccà.

In una curva, questo gran cretino,
volle fare un sorpasso proibito,
di fronte a noi veniva un camioncino,
un cozzo, svenni, e mo mme trovo ccà".

"A nu fetente 'e chisto ce vulesse
nu paliatone, na scassata d'osse'...
Ma comme - dico i' po' - sò sempe 'e stesse
ca t'hanna cumbinà sti guaie ccà?".

"E che penzate 'e fà donna Giulietta?".
"E ch'aggia fà? - rispose 'a puverella-
So che domani viene una carretta,
mme pigliano e mme portano a squaglià".

"Giulietta... via, fatevi coraggio -
(dicette 'o carro armato). lo ero un "Tigre",
il popolo tremava al mio passaggio!...
Mannaggia 'a guerra e chi 'a vulette fà!

lo so cosa faranno del mio squaglio:
cupierche 'e cassarole, rubinette,
incudini, martelli, o qualche maglio,
e na duzzina 'e fierre pe stirà"

"lo vi capisco... sono dispiaciuto...
ma p' 'e metalli 'a morte nun esiste;
invece 'e n'ommo, quanno se n'è ghiuto,
manco na cafettera se pò ffà!".





L'indesiderabile

Non so perchè se entro in una casa
è comme fosse entrato 'o schiattamuorto.
E nun mme faccio ancora persuaso
pecchè sta ggente po' mme guarda stuorto,
e sotto 'a lengua 'e ssento 'e rusecà.

"Ih quanto è brutto! Pozza jettà 'o sango!".
"Io 'o desse nu bicchiere 'e stricchinina!".
"Io quanno 'o veco faccio 'a faccia j'anca".
"Se n'adda accattà tutte mmericine!".
"Sotto a nu trammo mo che ghiesce 'a ccà!".

E nun capisco, po' pecchè sta ggente
si mostra si villana e senza classe,
che tengo 'a rogna, neh? I' so ll'agente,
ll'agente incaricato delle tasse.
'0 contribuente mm'adda rispettà!


'Ncantesimo

Te guardo tutt' 'o juorno e sò 'ncantato
guardannete sti mmane... sti capille,
sta vocca rossa comm' 'a nu granato,
chist'uocchie nire ca sò ddoje scintille,
l'avorio 'e chesti spalle avvellutate,
e sta vetella 'e vespa 'ntussecosa.
'0 ssaccio, ch'aggia fà... mme sò 'mbriacato,
mme sò 'mbriacato pe sti belli ccose!



'A LIVELLA

Ogn'anno, il due novembre, c'è l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fa' chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.

Ogn'anno puntualmente, in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado, e con i fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza

St'anno m'è capitata 'n'avventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio
(Madonna), si ce penzo, che paura!
ma po' facette un'anema 'e curaggio.

'O fatto è chisto, statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d' 'a chiusura:
io, tomo tomo, stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.

"QUI DORME IN PACE IL NOBILE MARCHESE
SIGNORE DI ROVIGO E DI BELLUNO
ARDIMENTOSO EROE DI MILLE IMPRESE
MORTO L'11 MAGGIO DEL '31."

'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
... sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele, cannelotte e sei lumine.

Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce steva n'ata tomba piccerella
abbandunata, senza manco un fiore;
pe' segno, solamente 'na crucella.

E ncoppa 'a croce appena si liggeva:
"ESPOSITO GENNARO NETTURBINO".
Guardannola, che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!

==>SEGUE


Questa è la vita! 'Ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pure all'atu munno era pezzente?

Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i' rummanette 'chiuso priggiuniero,
muorto 'e paura... nnanze 'e cannelotte.

Tutto a 'nu tratto, che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje; stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato ... dormo, o è fantasia?

Ate che' fantasia; era 'o Marchese:
c' 'o tubbo, 'a caramella e c' 'o pastrano;
chill'ato appriesso' a isso un brutto arnese:
tutto fetente e cu 'na scopa mmano.

E chillo certamente è don Gennaro...
'o muorto puveriello... 'o scupatore.
'Int' a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se retireno a chest'ora?

Putevano stà 'a me quase 'nu palmo,
quando 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e, tomo tomo... calmo calmo,
dicette a don Gennaro: "Giovanotto!

Da voi vorrei saper, vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir, per mia vergogna,
accanto a me che sono un blasonato?!

La casta e casta e va, si, rispettata,
ma voi perdeste il senso e la misura;
la vostra salma andava, si, inumata;
ma seppellita nella spazzatura!

Ancora oltre sopportar non posso
la vostra vicinanza puzzolente.
Fa d'uopo, quindi, che cerchiate un fosso
tra i vostri pari, tra la vostra gente".

==>SEGUE




Ricunuscenza
Stanotte 'a dint' 'o lietto cu' 'nu strillo
aggio miso arrevuoto tutt' 'a casa,
mme so' mmiso a zumpà comme a n'arillo...
E nun mme faccio ancora persuaso.

Ma comme,dico io po',cu' tanta suonne
i' mme so' ghiuto a ffa' 'o cchiù malamente;
sti suonne songo suonne ca te ponno
fa' rummannè stecchito comme a niente.

I' stevo allerta 'ncoppa a 'na muntagna.
Tutt'a 'nu tratto sento 'nu lamiento...
'O pizzo addò stev'i' era sulagno...
Dicette ncapo a me:E' chisto è 'o viento!

Piglio e mme mengo pe' 'nu canalone
e veco sott'a albero piangente
'nu fuosso chino 'e prete a cuppolone...
e sotto a tutto steva 'nu serpente.

-Aiuto! Aiuto- 'O povero animale
se mettette alluccà cu tutt' 'o ciato!
Appena me vedette:-Menu male!...
Salvatemi! I' mo moro asfessiato!-

-E chi t'ha cumbinato 'e sta manera?-
ll'addimannaje mentr' 'o libberavo.
-E' stato 'nu signore aieressera-
mme rispunnette,e ggià se repigliava.

-Si nun era pe' vvuje i' ccà murevo.
Faciteve abbraccià,mio salvatore!-
Mme s'arravoglia attuorno e s'astrigneva
ca n'atu ppoco mme schiattava 'o core.

Lassama!-lle dicette-'O vvi' ca i' moro?-
E chianu chiano mme mancava 'a forza,
'o core mme sbattava...ll'uocchie 'a fore,
mentre 'o serpente cchiù stringneva 'a morza!

-Chisto è 'o ringraziamento ca mme faje?
Chesta è 'a ricunuscenza ca tu puorte?
A chi t'ha fatto bbene chesto faje?
..Ca si' cuntento quanno 'o vide muorto!-

-Amico mio,serpente i' songo nato!...
...Chi nasce serpe è 'nfamo e senza core!...
...Perciò t'aggia mangià!Ma t'he scurdato
...ca ll'ommo,spisso,fa cchiù peggio ancora?!-



ANTONIO DE CURTIS in arte TOTO'  - POESIE VARIE
Il fine dicitore

"Ninì Santoro, il fine dicitore,
maestro di eleganza e di maniere,
il re del music-hall, il gran signore,
debutta questa sera al Trianon".

Guardanno 'o manifesto, chi liggeva
penzava: certo chisto è n'artistone.
Tenevemo st'attore? E chi 'o ssapeva!
Stasera stessa mm' 'o vaco a ssentì.

C' 'o tubbo, 'a caramella e nu bucchino
d'avorio giallo, luongo miezo metro;
un fazzoletto bianco nel taschino,
ncuollo nu frack 'e seta blummarè

Tutt' 'o teatro illuminato a giorno,
na marcia trionfale comm' "Aida",
Santoro ascette e cu na faccia 'e corne
pareva ca diceva: "Eccomi qua!

Mo v'aggia fa vedè chi è Santoro,
il fine dicitore, il fantasista
ca quanno arape 'a vocca caccia ll'oro,
oro colato 'e primma qualità".

'0 pubblico ansioso s'aspettava:
chi sa mo ch'esce 'a vocca a stu Santoro.
Ma ch'era ascì... Santoro 'ncacagliava,
faceva smorfie, zumpe e niente cchiù.

Nun fernette nemmeno 'o riturnello
d' 'o primmo raccuntino d'avventure,
quann'uno arreto a me: "Santò, si bello!"
('Ndranghete!) E allazza nu pernacchio 'e nuvità.

Fuie cumm'a nu signale 'e na battaglia,
mancava poco e nce scappava 'o muorto:
'e sische mme parevano mitraglia.
Santoro nun putette continuà.

"Ll'artista" se facette 'a mappatella:
'o frack, 'o tubbo, 'o fazzuletto bianco,
s'annascunnette pure 'a caramella.
Dicette: "Aggio sbagliato,.. Ch'aggia fà?".

==>SEGUE




Trent'anne so passate 'a chella sera
che il fine dicitore fantasista
pe fforza avette chiudere 'a carriera
a beneficio dell'umanità.

Aiere steva scritto into 'o giurnale che:
"dopo varii e lunghi appostamenti
è stato assicurato un criminale
alla Giustizia delle Autorità".

E chi era, neh, stu disgraziato?
Santoro... il dicitore fantasista,
ca, pe magnà, al furto s'era dato
o pover'ommo pe putè campà.

Io penso che fu l'epoca sbagliata;
trent'anne fa tutto era n'ata cosa.
Oggi che il nostro gusto s'è cambiato
Santoro fosse na celebrità.



'0 piso

Si metto int' 'a valanza
stu bbene ca te voglio,
semplice e genuino
carnale e senza 'mbruoglio,
schiuppato int'a stu core
cu tutt' 'o sentimento,
crisciuto cu ll'ammore
appassionatamente:
nun t'aggio ditto ancora?...
pesa tre tunnellate
e nu quintale 'a fora!

Statuina a Francesca

Tu s a cchiù bella 'e tutt' 'e principesse,
'e tutt' 'e principesse si 'a riggina.
Pe tutt' 'a vita addenucchiato io stesse
a cuntemplà sta grazia accussì fina.

Tu femmena nun sì, tu sì na fata
impastata 'e latte, porcellana e rrose,
sta pella è d'alabbastro avvellutata...
(Perdoname si dico chesti ccose).

'Ncopp' a sta vocca fatta cu 'e ccerase,
e 'ncopp' a chesta massa 'e seta nera
ca tiene pe capille, quanta vase
io nce vulesse dà... matina e sera.

Chist'uocchie tuoie chin' 'e malincunia
ca tiene 'nfronte songo comm' a ll'esca,
songh'uocchie ca me fanno asci 'mpazzia.

St'anema mia s'addorme 'a notte e sonna
sunnanno 'e te, nun te chiamma Francesca;
ma saie comme te chiamma a tte? MADONNA!

Nu juorno all'intrasatta...

Nu juomo all'intrasatta
sentette 'e tuzzulià 'ncopp' a stu core:
-Mò chi sarà ca vene a tuzzulià proprio a chest'ora
a mme ca nun aspetto cchiù a nisciuno...-
...E allora?
Allora addimannaje: - Chi è ? -
Na voce gentile rispunnette:
- Faciteme trasì . Cerco ospitalità -
'0 nomme aggia sapè -
- Me chiammano Violetta -
Subbeto spalancate 'a porta 'e chistu core
pe fa trasì stu sciore,
stu sciore delicato, stu sciore appassionato.
Appena isso trasette, a porta se 'nzerraje,
nun s'arapette cchiù ,
cchiù pe nisciuno...
... maje.





'A femmena
'A femmena è na bella criatura
e quase sempe è ddoce comm' 'o mmele;
ma è vvote chistu mmele pe sventura,
perde 'a ducezza e addeventa fele.

Esempio

Pe mme la donna è comme 'a mascatura:
pe farla funzionà nce vò 'o chiavino.
Senza 'o chiavino tu può stà sicuro,
fa 'a ruggine e nun haje cchiù che ne fà!...

Che me manca!

I' tengo 'e llire, nun me manca niente,
me pozzo accattà chello ca me piace:
na statua d'oro, nu vapore argiento...
palazze, ville... case in quantità.

- Chi è cchiù felice 'e te?! - mme dice 'a ggente.
- Si ricco, si guaglione... che te manca? -
E chest' è overo, nun me manca niente.
Sulo na cosa mme vurria accattà...

Nu core... tutto core 'e tennerezza
ca me vulesse na muntagna 'e bbene...
ca me sbattesse 'mmano p' 'a priezza,
cuntento pe mme dà 'a felicità.

Dipende a me; nun voglio aspettà ancora.
Tuzzuliaje a porta 'e na figliola:
- Che t'aggia dà pe m'accattà stu core?
Qualunque prezzo, dì, che t'aggia dà? -

Me rispunnette cu bella maniera:
- '0 core nun se venne... se riala...
crediteme, ca io ve sò sincera...
cu 'e llire 'o core nun se pò accattà!




La donna

Chi l'ha criata è stato nu grand'ommo,
nun 'o vvoglio sapè, chi è stato è stato;
è stato 'o Pateterno? E quanno, e comme?
Ch'avite ditto? '0 fatto d' 'a custata?
Ma 'a femmena è na cosa troppo bella,
nun 'a puteva fà cu 'a custatella!
Per carità, non dite fesserie!
Mo v' 'o ddich'io comm' è stata criata:
è stato nu lavoro 'e fantasia,
è stata na magnifica truvata,
e su questo non faccio discussione;
chi l'ha criata è gghiuto int' 'o pallone!

'E dduje 'nnammurate

For' 'o balcone tengo na cajola
cu dinto nu canario 'ncardellato,
che canta tutt' 'o iuorno a squarciagola
pecchè st'aucelluzzo è 'nnammurato
'e na canaria bionda comm' a ll'oro,
comm' 'e capille d' 'a padrona soja;
e io pure pe sta bionda me ne moro
e canto appriesso a isso... ch'aggia fà??!

E tutt' e dduje cantammo inutilmente
isso "Volare" e io "Anema e core".
Ma sta signora bionda è indifferente
e nun o vvò capì ca mme ne moro.
Pure 'a canaria fa comm' 'a padrona,
e st'aucelluzzo mio sta ascenno pazzo...
'E vvote po', si canta, piglia e stona
e i' stono appriesso a isso... ch'aggia fà??!







'A vita è ingiusta...

'A vita è ingiusta pecchè è fatta a scale.
Ognuno sta piazzato a nu scalino,
ma sti scalini nun sò tutte eguale:
sò state predisposte da 'o destino
ch'ha regolato chesta umanità.


'0 sole

Io songo nato addò sta 'e casa 'o sole.
'0 sole me cunosce 'a piccerilio;
'o primmo vaso 'nfronte - ero tantillo-
m'ha dato quanno stevo int' 'o spurtone.
E m'ha crisciuto dint' 'e braccia soje,
scanzanname 'a malanne e malatie.
'0 sole! '0 sole... è tutt' 'a vita mia...
io senza 'o sole nun pozzo campà .


Riflessione

'A verità vurria sapè che simme
'ncopp' a sta terra e che rappresentamme:
gente e passaggio, furastiere simme;
quanno s'è fatta ll'ora ce ne jammo!
FINE
'A mundana

"Cammina, su, non fare resistenza!"
diceva 'o brigadiere, e 'a strascenava.
"Sta storia adda fernì,è un'indecenza!".
"Chi sa c'ha fatto"- 'a ggente se spiava.
"C'ha fatto?" - rispunnette nu signore.
E' na povera ddia... è na mundana".
"E 'a porteno accussì?Gesù, che core!"
murmuliaie Nannina " 'a parulana ".
"Lassateme... nun aggio fatto niente!".
"E lass' 'a jì - dicette nu cucchiere -
ma vuie 'e vvedite quanto sò fetiente?".
"Nce vò nu core a ffà chillu mestiere".
"Sta purtanno 'o brigante Musolino-
se mettette alluccà Peppe " 'o Fravaglia" -
Si 'o ssape ll'onorevole Merlini
'o fa 'a proposta p' 'o fà avè 'a medaglia".
Quase ogne ghiuorno, 'a povera figliola
approfittava ca na caruzzella
a Nnapule scenneva d'Afragola
pe nu passaggio fino 'a Ruanella.
'0 nomme?Nun 'o saccio.
Saccio sulo ca 'e ccumpagne
'a chiammaveno " 'A pezzente".
Pe sparagnà, 'a sera, dduie fasule,
e, spisse vote, nun magnava niente!
Cu chelle ppoche lire ch'abbuscava
aveva mantenè tutta 'a famiglia;
e quanno 'e vvote po'... nun aizava,
steva diuno 'o pate, 'a mamma e 'o figlio.
'0 pate, viecchio, ciunco... into a nu lietto
senza lenzole, cu na cupertella.
E 'a mamma ca campava pe dispietto
d' 'a morte e d' 'a miseria.
Puverella! A piede o lietto, dinto a nu spurtone,
na criatura janca e malaticcia,
pe pazziella 'nmano nu scarpone
e na tozzola 'e pane sereticcio.
Nun appena fuie 'ncoppa 'a Sezione,
se mettette alluccà comme a na pazza.
'E strille se sentivano a 'o puntone.

==>SEGUE









Core analfabbeta

Stu core analfabbeta
tu ll'he purtato a scola,
e s'è mparato a scrivere,
e s'è mparato a lleggere
sultanto na parola:
"Ammore" e niente cchiù.


'A vita

'A vita è bella, si, &è stato un dono,
un dono che ti ha fatto la natura.
Ma quanno po' sta vita è na sciagura,
vuie mm' 'o chiammate dono chisto ccà ?

E nun parlo pe me ca, stuorto o muorto,
riesco a mm'abbuscà na mille lire.
Tengo 'a salute, e, non faccio per dire,
songo uno 'e chille ca se fire 'e fà .

Ma quante n'aggio visto 'e disgraziate:
cecate, ciunche, scieme, sordomute.
Gente ca nun ha visto e maie avuto
nu poco 'e bbene 'a chesta umanità .

Guerre, miseria, famma, malatie,
cristiane addeventate pelle e ossa,
e tanta gioventù c' 'o culo 'a fossa.
Chisto nun è nu dono, è 'nfamità .



'0 schiattamuorto

I' faccio 'o schiattamuorto 'e professione,
modestamente sono conosciuto
pe tutt' 'e ccase 'e dinto a stu rione,
pecchè quann'io maneo nu tavuto,
songo nu specialista 'e qualità .

I' tengo mode, garbo e gentilezza.
'0 muorto mmano a me pò stà sicuro,
ca nun ave nu sgarbo, na schifezza.
lo 'o tratto come fosse nu criaturo
che dice a 'o pate: " Me voglio jì a cuccà ".

E 'o cocco luongo, stiso int' 'o spurtone,
pure si è viecchio pare n'angiulillo.
'0 muorto nun ha età , è nu guaglione
ca s'à addurmuto placido e tranquillo
nu suonno doce pe ll'eternità .

E 'o suonno eterno tene stu vantaggio,
ca si t'adduorme nun te scite maie.
Capisco, pe muri nce vò 'o curaggio;
ma quanno chella vene tu che ffaie?
Nn' 'a manne n'ata vota all'aldilà ?

Chella nun fa 'o viaggio inutilmente.
Chella nun se ne va maie avvacante.
Si povero, si ricco, si putente,
'nfaccia a sti ccose chella fa 'a gnurante,
comme a nu sbirro che t'adda arrestà .

E si t'arresta nun ce stanno sante,
nun ce stanno ragione 'a fà presente;
te ll'aggio ditto, chella fa 'a gnurante...
'A chesta recchia, dice, io nun ce sento;
e si nun sente, tu ch'allucche a ffà ?

'A morte, 'e vvote, è comme ll'amnistia
che libbera pe sempe 'a tutt' 'e guaie
a quaccheduno ca, parola mia,
'ncoppa a sta terra nun ha avuto maie
nu poco 'e pace... na tranquillità .

==>SEGUE






St'appustamento ca faceva 'a gatta,
a ddì la verità , mme 'ncuriosette...
Penzaie:"Ccà nun mme pare buono 'o fatto:
e si Bianchina 'e puzo nce ne mette,
vuol dire qualche cosa nce adda stà ".

E, comme infatti, nun m'ero sbagliato:
dentro al pertuso c'era un suricillo
cu ll'uocchie 'a fore... tutto spaventato,
...'o puveriello nun era tranquillo,
pensava: Nun m' 'a pozzo scapputtià .

Tutto a nu tratto 'o sorice parlaie
cu na parlata in italiano puro:
"Bianchina, ma perchè con me ce l'hai?
Smettila, via, non farmi più paura!".
Dicette 'a gatta: "I' nun mme movo 'a ccà !".

"Pietà , pietà , pietà ! Che cosa ho fatto?".
E s'avutaie 'e botto 'a parte mia:
«Signore, per piacere, dica al suo gatto
che mi lasciasse in pace e così sia!".
"Va bene, va', Bianchì ... lascelo stà !".

"Patrò , trasitevenne 'a parte 'e dinto,
che rispunnite a ffà mmiezzo a sti fatte?
Stu suricillo ca fa 'o lindo e pinto,
mme ll'aggia spiccià io ca songo 'a gatta,
si no ccà 'ncoppa che ce stongo a ffà ?".

"Va bene, - rispunnette 'mbarazzato -
veditavella vuie sta questione,
però ccà 'ncoppa nun voglio scenate;
e ricordate ca songh'io 'o padrone
e si rispetta l'ospitalità ".

"E inutile che staje dint' 'o pertuso,
-'a gatta lle dicette - chesta è 'a fine...
Si cride 'e te scanzà , povero illuso!
He fatto 'o cunto ma senza Bianchina...
Songo decisa e nun mme movo 'a ccà !".

==>SEGUE







'A speranza

Ogne semmana faccio na schedina:
mm a levo 'a vocca chella ciento lire,
e corro quanno è 'o sabbato a mmatina
'o Totocalcio pe mm' 'a ji a ghiucà .

Cuccato quanno è a notte, dinto 'o lietto,
faccio castielle 'e n'aria a centenare;
piglio 'a schedina 'a dinto 'a culunnetta,
'a voto, 'a giro, e mm' 'a torn' 'a stipà

Io campo bbuono tutta na semmana,
sultanto 'o lluneri stongo abbacchiato,
ma 'o sabbato cu 'a ciento lire mmano
io torno n'ata vota a gghi a ghiucà .

Nun piglio niente, 'o ssaccio... e che mme 'mporta?
io campo solamente cu 'a speranza.
Cu chi mm'aggia piglià si chesta è 'a sciorta,
chisto è 'o destino mio... che nce aggia fà ?

'A quanno aggio truvato stu sistema
io songo milionario tutto ll'anno.
'A ggente mme pò ddi: - Ma tu si scemo?
Ma allora tu nun ghiuoche pe piglià ? -

Si avesse già pigliato 'e meliune
a st'ora 'e mo starrie già disperato.
Invece io sto cu 'a capa dinto 'a luna,
tengo sempe 'a speranza d' 'e ppiglià .
Il cimitero della civiltà

Aiere ha fatto n'anno - 'o diece 'e maggio,
na matenata calda e chiena 'e sole -,
penzaie 'ncapo a me: "Cu che curaggio
io stamattina vaco a faticà!".

Facenno 'o paro e sparo mme susette:
"Mo mme ne vaco 'a parte 'e copp' 'o Campo".
Int'a ddiece minute mme vestette
cu 'e mucassine e cu 'o vestito blu.

Nun facette sparà manco 'o cannone
ca già stevo assettato int' 'a cantina,
annanze a nu piatto 'e maccarune:
nu zito ch'affucava int 'o ragù.

C' 'a panza chiena, a passo... chianu chiano
mme ne trasette dint'a na campagna,
mmocca nu miezo sigaro tuscano,
ca m' 'o zucavo comme 'o biberò.

Tutto a nu tratto veco nu spiazzale
chino 'e ferraglie vecchie e arrugginite.
E ched' è, neh?... nu campo 'e residuate:
"il cimitero della civiltà".

Nu carro armato cu 'a lamiera rotta...
trattore viecchie... macchine scassate...
n' "Alfetta" senza 'e qquatte rote 'a sotto...
pareva 'o campusanto d' 'a Pietà!

Guardanno a uno a uno sti ruttame,
pare ca ognuno 'e lloro mme diceva:
"Guardate ccà cosa addiventiamo
quanno 'a vicchiaia subbentra a giuventù".

Mmiezo a sta pace, a stu silenzio 'e morte,
tutto a nu tratto sento nu bisbiglio...
appizzo 'e rrecchie e sento 'e di cchiù forte:
"Mia cara Giulietta, come va?".

Chi è ca sta parlanno cu Giulietta?
Nmiezo a stu campo nun ce sta nisciuno...
Tu vuo vedè che l'hanno cu ll' "Alfetta"?
Cheste so ccose 'e pazze! E chi sarrà?

==>SEGUE


Mme movo chianu chiano... indifferente,
piglio e mm'assetto 'ncopp' 'o carro armato...
quanno 'a sotto mme sento 'e di: "Accidente!...
E chisto mo chi è?... Che vularrà?".

Chi ha ditto sti pparole? Chi ha parlato?
I' faccio sta domanda e zompo all'erta...
"So io ch'aggio parlato: 'o carro armato...
Proprio addu me v'aviveve assettà?

A Napule nun se pò sta cuieto.
Aiere un brutto cane mascalzone
se ferma, addora... aiza 'a coscia 'e reto,
e po' mme fa pipi 'nfaccia 'o sciassi".

"Vi prego di accettare le mie scuse,
v' 'e ffaccio a nome anche del mio paese;
Ma voi siete tedesco o Made in Usa?
E come vi trovate in Italy?".

"Sono tedesco, venni da Berlino
per far la guerra contro l'Inghilterra;
ma poi - chiamalo caso oppur destino -
'e mmazzate ll'avette proprio ccà!".

"Ah, si... mo mme ricordo... le mazzate
ch'avisteve da noi napoletani...
E quanto furon... quattro le giornate,
si nun mme sbaglio: o qualche cosa 'e cchiù?".

"Furon quattro.Mazzate 'a tutte pizze:
prete, benzina, sputazzate 'nfacccia...
Aviveve vedè chilli scugnizze
che cosa se facettero afferrà!".

"Caro Signore, 'o nuosto è nu paisiello
ca tene - è overo - tanta tulleranza;
ma nun nce aimma scurdà ca Masaniello
apparteneva a chesta gente ccà.

E mo mm'ite 'a scusà ll'impertinenza,
primma aggio 'ntiso 'e dì: "Cara Giulietta".
Facitemmella chesta confidenza:
si nun mme sbaglio era st' "Alfetta" ccà?".

==>SEGUE
Un felice incontro tra
Totò ed Eduardo (1956)
Totò ritratto sul set di
Letto a tre piazze (1960)



Pe stà vicino a tte

Vulesse addeventà nu barbuncino:
uno 'e chilli canille nire e riccie
ca siente 'e dì p' 'a strada: "Che carino!...
sembra un batuffolino... nu capriccio".

E me 'nfezzasse dint' 'a na vetrina
d' 'o primmo magazzino ca truvasse;
e tu, passanno 'a llà ogni matina,
te 'ncapricciasse 'e me e m'accattasse.

Io già me veco cu nu cullarino
tutto 'ndurato cu ddoje campanelle
sdraiato appiede a tte 'ncopp' 'o cuscino:
p' 'a gioia, cchiù nun ce stesse dint' 'a pella!

E quanno po' tu me pigliasse 'mbraccio,
dicenneme parole azzuccuselle,
io t'alleccasse 'e mmane, l'uocchie e 'a faccia
sbattenno 'e zampe, 'e rrecchie e 'sta curella.

Pe stà sempe cu tte matina e sera
nun me 'mpurtasse 'e fà sta vita 'e cane!
Vicino a tte t' 'o giuro 'e sta manera
vulesse bbene pure 'o acchiappacane!

All'intrasatta...

L'ammore è na jurnata 'e sole
ca schioppa all'intrasatta dint' 'o core.
E 'o sole mio si tu!...
Schiuppanno all'intrasatta dint' 'a stu core
he dato vita nova a chesta vita;
l'essenza profumata 'e na viola
e ll'uocchie appassiunate 'e Margarita.

Donna Amalia

V'aggia spià na cosa Donn'Amà:
vurria sapè pecchè quanno ve veco,
la capa mia nun pò cchiù raggiunà.
Si me parlate, 'mpietto 'a voce vosta,
m'arriva comme n'arpa, nu viulino;
quanno rerite sento 'e manduline:
na sinfunia 'e Betove e di Sciopè.
Che v'aggio ditto... niente Donn'Amà!
Quanno cu st'uocchie vuoste me guardate,
me sento tutto 'o sango e friccecà.
'0 core fa na sosta, nun cammina;
me dice chiano chiano sottovoce:
- Dincello a Donn'Amalia... è bella, è ddoce!...
i' tengo 'o desiderio 'e ma spusà. -


Essa

Me sceto a matina
cu ll'uocchie te cerco addò staje; duorme ...
vicino a me a suonno chino
te guardo: si bella!
Cu st'uocchie 'nchiuse,
cu stu pizzo 'a riso
si tale e quale a n' angelo
che sonna 'o paraviso.


A cchiù sincera

Tengo na 'nnammurata
ca è tutt' 'a vita mia.
Mo tene sittant'anne, povera mamma mia!
Cu chella faccia 'e cera,
sotto 'e capille janche,
me pare na sant'Anna
cu ll'uocchie triste e stanche.
Me legge dint' 'o penziero,
me guarda e m'anduvina
si tengo nu dulore
si tengo quacche spina...



Ma che dulore!

State a sentì, ve voglio dì na cosa,
ma nun m'aita chiammà po' scustumato;
chello ca v'aggia dì è na quaccosa
ca i' penso che vvuje ggià nn'ite parlato.

Sta cusarella è ccosa ca sta a cuore
a tuttequante nuje napulitane:
sentennela 'e struppià, ma che dulore,
p'arraggia 'e vvote me magnasse 'e mmane!

Ma nun è proprio chisto l'argomento,
si 'a 'nguaiano o no la povera canzone...
Sanno parlà sultanto 'e tradimento!
'A verità, stu fatto m'indispone.

Na vota se cantava " '0 sole mio ",
"Pusilleco... Surriento... Marechiaro",
" '0 Vommero nce stà na tratturia "...
"A purpe vanno a ppesca cu 'e llampare"...

Chelli parole 'e sti canzone antiche,
mettevano int' 'o core n'allerezza;
chesti pparole 'e mo?... Che ffà... V' 'o ddico?
Nun è pe criticà: sò na schifezza!

"Torna cu mme... nun 'mporta chi t'ha avuta"
" '0 ssaccio ca tu ggià staje 'mbraccio a n'ato"...
"Stongo chiagnenno 'a che te ne si gghiuta"...
"Che pozzo fà s'io songo 'nnammurato"...

Mettimmece na pezza, amici cari,
e nun cantammo cchiù: "Tu m'he traduto".
Sentenno sti ccanzone, a mme me pare,
'e sta' a sentì 'o lamiento d' 'e curnute!



Il dramma di Don Ciccio Caccavalle

'0 terzo piano, int' 'o palazzo mio,
a pporta a mme sta 'e casa na famiglia,
ggente per bene... timorata 'e Ddio:
marito, moglie, 'o nonno e quatto figlie.

'0 capo 'e casa, 'On Ciccio Caccavalle,
tene na putechella int' 'o Cavone:
venne aucielle, scigne e pappavalle,
ma sta sempe arretrato c' 'opesone.

'E chisti tiempe 'a scigna chi s' 'a compra?!
Venne ogni morte 'e papa n'auciello;
o pappavallo è addiventato n'ombra,
nun parla cchiù p' 'a famma, 'o puveriello!

'A moglie 'e Caccavalle, Donn'Aminta,
è una signora con le mani d'oro:
mantene chella casa linda e pinta
ca si 'a vedite è overo nu splendore.

'0 nonno, sittant'anne, malandato,
sta segregato dint'a nu stanzino:
'0 pover'ommo sta sempe malato,
tene 'e dulure, affanno e nun cammina.

E che bbuò fà! Nce vonno 'e mmedicine,
a fella 'e carne, 'o ppoco 'e muzzarella...
Magnanno nce 'o vuò dà 'o bicchiere 'e vino
e nu tuscano pe na fumatella?

'A figlia, Donn'Aminta, notte e ghiuorno
fa l'assistenza al caro genitore;
trascura 'e figlie e nun se mette scuorno,
e Don Ciccillo sta cu ll'uocchie 'a fora.

Don Ciccio Caccavalle, quanno è 'a sera
ca se ritira, sta sempe ammurbato
pe vvia d' 'o nonno ('o pate d' 'a mugliera),
e fa: - Che ddiece 'e guaio ch'aggio passato. -

==>SEGUE



Fra medicine, miedece e salasse
'o pover'ommo adda purtà sta croce.
Gli affari vanno male, non s'incassa,
e 'o viecchio nun è carne ca lle coce.

E chesto è overo... 'On Ciccio sta nguaiato!
Porta sul'issso 'o piso 'ncoppa 'e spalle;
'o viecchio nun'è manco penzionato
e s'è appuiato 'ncuollo a Caccavalle.

'0 viecchio no... nun vò senti raggione.
Pretenne 'a fella 'e carne, 'a muzzarella...
'A sera po', chello ca cchiù indispone:
- Ciccì, mme l'he purtata 'a sfugliatella? -

Don Ciccio vò convincere 'a mugliera,
ca pure essendo 'a figlia, ragiunasse:
- '0 vicchiariello soffre 'e sta manera...
è meglio ca 'o Signore s' 'o chiammasse! -

E infatti Caccavalle, ch'è credente,
a San Gennaro nuosto ha fatt' 'o vuto:
- Gennà, si 'o faje murì te porto argiento!...
sta grazia me l'he fà... faccia 'ngialluta! -

Ma Caccavalle tene n'attenuante,
se vede ca nun naviga int' a ll'oro...
Invece io saccio 'e ggente benestante
che tene tant' 'e pile 'ncopp' 'o core!

Calannario

Mo accumencia l'anno nuovo,
è Jennaro, ch'alleria!
Cu 'a speranza e 'a fantasia,
tu te pienze ca chist'anno
forse è cchiù meglio 'e chill'ato...
quanno è a fine t'he sbagliato.

A Febbraio nce sta 'o viglione:
chi se veste d'arlecchino,
pulcinella o colombina...
e me fanno tanta pena
chesti ggente cu sti facce:
ma songh'uommene o pagliacce?!

Quanno vene 'o mese 'e Marzo
pure 'e ggatte fanno ammore,
ch'aggia fa? Me guardo a lloro?
'Mmiezo 'e grade cu 'a vicina,
faccio un anema e curaggio
e m'acchiappo nu passaggio.

Comme è ddoce 'o mese Abbrile,
tutta ll'aria è profumata!
P' 'e ciardine quanno è 'a sera
cu na femmena abbracciata,
musso e musso, core e core...
tutta smania e tutto ammore.

Quant'è bello 'o mese 'e Maggio
quanno schioppano sti rrose!
Che prufumo int'a stu mese
pe Pusiileco addiruso!
Stongo 'nterra o 'mparaviso
quanno tu staje 'mbraccio a mme?

Quanno è Giugno la stagione
vene e trase chianu chiano:
s'ammatura pure 'o ggrano,
s'ammatura tutte cose...
Pure 'a femmena scuntrosa
tu t' 'a cuoglie cu nu vaso.

==>SEGUE

Quanno è Luglio 'mmiezo 'o mare,
'ncopp' 'a spiaggia, 'nterra 'a rena
mamma mia, quanta sirene!
Io cu ll'uocchie m' 'e magnasse;
guardo a chesta, guardo a chella,
ma pe mme tu si 'a cchiù bella!

Quanno è Austo che calore!
lo nun saccio che me piglia...
Chistu sole me scumpiglia!
E te guardo cu passione:
volle 'o sango dint' 'e vvene
e nisciuno me trattene.

è chest'aria settembrina
ca te mette dint' 'e vvene
tanta smania 'e vulè bbene!
Nu suspiro, ciente vase
mille cose e 'o desiderio
ca st' ammore fosse serio.

Vene Uttombre, int' 'a stu mese
ll'aria è fresca p' 'a campagna.
Chisto è tiempo d' 'a vennegna,
si t'astrigne a na cumpagna
zittu zittu dint' 'a vigna,
nun se lagna e lass'a fà.

Chiove, nebbia, scura notte.
Stu Nuvembre porta 'mpietto
nu ricordo fatto a llutto:
nu canisto 'e crisanteme...
chistu sciore, che tristezza,
mette 'ncore n'amarezza!

A Natale, 'o zampugnaro,
'e biancale, 'e spare, 'e bbotte,
'o presebbio a piede 'o lietto.
Quann' è 'mpunto mezanotte
cu mugliereta tu miette
'o Bambino dint' 'a grotta...

Chi ò ll'ommo?

Nun songo nu grand'ommo
nun songo nu scienziato.
'A scola nun sò gghiuto
nisciuno m'ha mannato.
S' i' songo intelliggente?
e m' 'o spiate a mme?
I' songo nato a Napule,
che ne pozzo sapò; ?!
Appartengo alla massa...
a chella folla 'e ggente
ca nun capisce proprio 'o riesto 'e niente.
Però ve pozzo dicere na cosa:
campanno notte e ghiuomo a stu paese
pur i' me sò 'mparato quacche cosa,
quaccosa ca se chiamma umanità; .
Senza sapò; nò; leggere e nò; scrivere,
da onesto cittadino anarfabbeta,
ve pozzo parlà; 'ncopp' a n' argomento
ca certamente ve pò interessà; : chi ò; ll'ommo.
Ll'ommo ò; nu pupazzo 'e carne
cu sango e cu cervello
ca primma 'e venì al mondo
(cioò; 'ncopp' a sta terra)
madre natura, ca ò; sempre priviggente,
l'ha miso 'nfunno 'a ll'anema,
cusuto dint'o core, na vurzella
cu dinto tante e tante pupazzielle
che saccio: 'o mariuncello,
na strega 'e Beneviento,
nu scienziatiello atomico
cu a faccia indisponente,
nu bello Capo 'e Stato
vestuto 'a Pulcinella;
curtielle, accette, strummolo
e quacche sciabbulella.
Penzanno ca 'o pupazzo
nu juomo se fa ommo,
si se vò divertì ,
chesto 'o ppò fà; . E comme?

==>SEGUE

Sceglienno 'a dint' 'o mazzo
ca tene dint' 'a vurzella,
chello ca cchiù lle piace
fra tutte 'e pazzielle.
Si po' sentite 'e dicere:
"'0 tale hanno arrestato!
Era uno senza scrupolo:
pazziava al peculato.
E trene nun camminano?
'A posta s'he fermata?".
Chi tene 'mmano 'o strummolo,
pazzianno s'he spassato.
'0 scienziatiello atomico
ch' 'a bomba 'a tena stretta
"Madonna! - tremma 'o popolo-
E si mo chisto 'a jetta?".
Guardate che disgrazia
si 'a sciabbulella afferra
nu capo ca ò; lunatico:
te fa scuppià; na guerra.
Senza penzà; ca 'o popolo:
mamme, mugliere e figlie,
chiagneno a tante 'e lacreme.
Distrutte sò 'e famiglie!
A sti pupazze 'e carne affocaggente
l'avessame educà; cu 'o manganiello,
oppure, la natura priviggente,
avess' 'a fa turnà; nu Masaniello.
Ma 'e ccose no... nun cagnano
e v' 'o dich'i' 'o pecchò; :
nuie simme tanta pecure...
facimmo sempe "mbee".

La società

"Signò m'aita scusà ... i' songo 'e fore;
'o saccio, nun capisco...sò cafone;
però vurria sapè ched'è sta confusione?

Sti strille, chesta gente...e chillu carruzzone.
E chilli tre guagliuni
miezo a lli guardie cu e fucile armate
ca 'e porteno 'ncatena ammanettate.

Chi songo? Tre assassini?
Tre briganti 'e via Nova?
Tre carnette 'e malaspina?
Chi songo... e ch'anno fatto?".

"Niente di tutto questo, amico caro,
sono tre ladri, come vedi è chiaro.
Li portano in prigione ammanettati,
perchè la Società; li ha giudicati".

"S'avettano arrubbà; nu miliardo,
che ssaccio... un patrimonio ... ".
"Un miliardo? No, non dir sciocchezze!
Rubaron, sì, ma delle frivolezza:
mi pare, da una sporta, qualche mela.
Il gioco non valeva la candela".

"Signó m'aita scusà; ... i' songo 'e fora;
lo saccio, nun capisco... sò cafone;
e quanto l'hanno date?
e quanto hanna scuntà; ?".

"Un anno e quattro mesi, se non sbaglio.
Infatti la facenda passò al vaglio
d'un giudice severo e molto irato,
perchè quel furto lo trovò aggravato".

" 'A faccia d' 'o saciccio!
E chesto è tutto?
Signò pe' quacche mela...
ma ch'erano presutte?"

==>SEGUE


"Io penso che prosciutti o non prosciutti
la legge è legge ed è ugual per tutti.
La Società; esige la condanna,
per chi la buona fede altrui inganna".

"Ah sì! chesto è overo,
è santa verità;
la legge è legge e s'adda rispettà; .
Signò , ma spisso 'o cane mozzeca 'o stracciato.

E quacche vota 'a legge putesse fà 'a cecata!
E mo m'aita scusà... i' songo e fora
e nun saccio parlà, ve l'aggio ditto già; ;
ma c 'o permesso vuoste, vurria sapè chi site".

"Ancora tu non m'hai riconosciuto?
Ma allora tu sei un socio sprovveduto".

"Signò , mo nun capisco...
che vò significà; ?
Sò addeventato socio?
'E quale società; ?"

"La Società; Umana... quella nostra.
Tutti apparteniamo a questa giostra.
E' Società simbolica,
libera e democratica».

"Ah no! Mi dispiace signor mio!
Chello ca i' penzo 'e vuie,
o sape sulo Ddio!
Umano avite ditto?

Allora nuie mannammo,
senza penzà; , 'ngalera
a chi se more e famma?
Chesta è na fetenzia... nun è democrazia!

Spiegateme na cosa:
Chi ha fatto chesti leggi scustumate,
ca pe chi tene famma
a pena s'è aggravata?".

==>SEGUE

"Noi della Società; demmo il mandato
col nostro voto a qualche deputato".

"Ma allora 'a colpa è 'a nosta?
Nuie aimma jì, 'ngalera!
Tenimmo 'a faccia tosta
e la coscienza nera.

'A famma 'o ssaje ched'è ?
'Na brutta malattia:
da 'o fuoco a nu governo, te cagna 'a geografia,
pò scancellà; na storia, distrugge 'a munarchia.

Pò capità; 'e vedè 'ncopp' 'a na barricata,
chill'ommo a panza chiena
ca primma ha condannato,
cu na scuppetta 'mmano ca spara scuppettate!".
Preghiera del clown
(Dal film:"Il più comico
spettacolo del mondo")

Noi ti ringraziamo nostro buon Protettore per averci dato anche oggi la forza di fare il più bello spettacolo del mondo.Tu che proteggi uomini, animali e baracconi, tu che rendi i leoni docili come gli uomini e gli uomini coraggiosi come i leoni, tu che ogni sera presti agli acrobati le ali degli angeli, fa' che sulla nostra mensa non venga mai a mancare pane ed applausi. Noi ti chiediamo protezione, ma se non ne fossimo degni, se qualche disgrazia dovesse accaderci, fa che avvenga dopo lo spettacolo e, in ogni caso, ricordati di salvare prima le bestie e i bambini.Tu che permetti ai nani e ai giganti di essere ugualmente felici, tu che sei la vera, l'unica rete dei nostri pericolosi esercizi, fa' che in nessun momento della nostra vita venga a mancarci una tenda, una pista e un riflettore. Guardaci dalle unghie delle nostre donne, ché da quelle delle tigri ci guardiamo noi, dacci ancora la forza di far ridere gli uomini, di sopportare serenamante le loro assordanti risate e lascia pure che essi ci credano felici. Più ho voglia di piangere e più gli uomini si divertono, ma non importa, io li perdono, un pò perchè essi non sanno, un pò per amor Tuo, e un pò perchè hanno pagato il biglietto. Se le mie buffonate servono ad alleviare le loro pene, rendi pure questa mia faccia ancora più ridicola, ma aiutami a portarla in giro con disinvoltura. C'è tanta gente che si diverte a far piangere l'umanità, noi dobbiamo soffrire per divertirla; manda, se puoi, qualcuno su questo mondo capace di far ridere me come io faccio ridere gli altri.
Totò con Aroldo Tieri in
Totò sceicco (1950)
Totò e Mina a "Studio Uno" nel 1966,
quando ripropose lo sketch
"Pasquale" con Mario Castellani