CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS




































GIOVE E LE BESTIE

1928-1932
ALL'OMBRA

Mentre me leggo er solito giornale
spaparacchiato1 all'ombra d'un pajaro2,
vedo un porco e je dico: — Addio, majale! —
vedo un ciuccio e je dico: — Addio, somaro —

Forse 'ste bestie nun me capiranno,
ma provo armeno la soddisfazzione
de potè di' le cose come stanno
senza paura de finì in priggione.

1 Sdraiato con ogni comodità. 2 Pagliaio.

L'AZZIONE

I
Un Somarello, appena ch'ebbe visto
che in testa d'un corteo c'era un Cavallo,
fece succede un mezzo acciaccapisto1:
perché, co' la speranza d'arivallo,
scanzò la folla e ruppe li cordoni
a furia de zampate e de spintoni.

La gente protestò: — Che modo è questo
de fasse avanti? Brutto propotente!
Co' 'sti sistemi, sfido! Se fa presto!... —
Er Somaro rispose: — Certamente:
io m'ajuto a la mejo, mica è vero
che me posso fa' largo cór Pensiero...

1 Trambusto..
L'AMORE E L'ODIO

L'Amore disse all'Odio:
— Hai fatto un bel lavoro!
È per via tua che l'ommini
s'ammazzeno fra loro.

— In questo nun ciò scrupoli:
— disse l'Odio — perché
ho fatto sempre, in genere,
come hai voluto te.

Infatti pure er Diavolo,
ch'è protettore mio,
è stato er più bell'angiolo
ch'abbia creato Iddio.



LA PACE

Un Omo aprì er cortello
e domannò a l'Olivo: — Te dispiace
de damme un «ramoscello»
simbolo de la Pace?

— No... no... — disse l'Olivo — nun scherzamo.
perché ho veduto, in più d'un'occasione,
ch'er ramoscello è diventato un ramo
e er simbolo... un bastone.

ER NEMMICO

Un Cane Lupo, ch'era stato messo
de guardia a li cancelli d'una villa,
tutta la notte stava a fa' bubbù.
Perfino se la strada era tranquilla
e nun passava un'anima: lo stesso!
nu' la finiva più!

Una Cagnola d'un villino accosto
je chiese: — Ma perché sveji la gente
e dài l'allarme quanno nun c'è gnente? —
Dice: — Lo faccio pe' nun perde er posto.
Der resto, cara mia,
spesso er nemmico è l'ombra che se crea
pe' conservà un'idea:
nun c'è mica bisogno che ce sia.



LA GIRAFFA E L'ELEFANTE

— Cara Giraffa, — disse l'Elefante —
de bestie buffe n'ho incontrate assai:
ma co' quer collo mai! Pari un gigante!
Quasi me fa l'effetto
ch'ogni giorno che passa
te ne cresce un pezzetto... —

La Giraffa rispose: — È naturale!
Er collo me s'allunga a mano a mano
aspettanno la Pace universale
ch'ho intraveduto sempre da lontano...

— È l'ironia der caso e der destino!
— sospirò l'Elefante persuaso —
Invece, a me, me s'è allungato er naso
perché l'ho vista troppo da vicino.


RIMEDIO

Un Lupo disse a Giove: — Quarche pecora
dice ch'io rubbo troppo... Ce vô un freno
per impedì che inventino 'ste chiacchiere... —
E Giove je rispose: — Rubba meno.


LA PENA

La Vorpe fece un mese de priggione
perché s'era magnata sei galline.
— Spero che v'è servita de lezzione! —
je disse er Cane quanno l'incontrò.

La Vorpe je rispose: — Ve sbajate:
la pena l'ho scontata, e co' raggione,
pe' le galline che me so' pappate1,
ma no pe' quelle che me papperò.

1 Mangiate.

LA FOLLA

— Nun soffià più, risparmia la fatica,
— disse una Canna ar Vento —
tanto lo sai che nun me spezzi mica...

— Io — disse er Vento — sfido
l'arberi secolari e li sconquasso:
ma de te me ne rido! Me contento
che te pieghi e t'inchini quanno passo.

LA CUCUZZA1

Cresciuto er fiume, una Cucuzza gialla
sospirava a fior d'acqua: — Quanta gente
s'è incanalata appresso a la corrente
cór solo scopo de rimane a galla,
e tira avanti co' la convinzione
d'avé servito la rivoluzzione2?...

1 Zucca. 2 La «rivoluzione fascista».
LI VECCHI

Certi Capretti dissero a un Caprone:
— Che belle corna! Nun se so' mai viste!
Perché te so' cresciute a tortijone1?
— Questo è un affare che saprete poi...
— disse er Caprone — Ché, se Iddio v'assiste,
diventerete becchi pure voi.

1 Ritorte a spirale.

LECCAZZAMPE

— So' propio stufo! — disse er Re Leone —
Tutti 'sti leccazzampe che ciò intorno
m'impedischeno er passo, e quarche giorno
me faranno pijà 'n inciampicone.

D'ora in poi, tutt'ar più, je do er permesso
de venimme, cór seguito, de dietro:
a distanza, però, de quarche metro
perché sennò me leccheno lo stesso.

CORTIGGIANI

— Ho preso un granchio a secco, grosso assai! —
strillò un Re che pescava in riva ar mare.
Er Maggiordomo disse: — Ma je pare!
Un Re, li granchi, nu' li pija mai!
— Allora — fece er Granchio fra de sé —
diranno che so' io ch'ho preso un Re!


ER CANE LUPO E LA PECORELLA

Un Cane Lupo, fijo naturale
d'un lupo e d'una cagna,
fu preso da un mercante de campagna1
che lo messe de guardia in un casale2.
Lì conobbe una Pecora e ogni tanto,
quanno che l'incontrava in mezzo ar prato,
parlaveno der tempo ormai passato
e l'occhi je s'empiveno de pianto.
— Te vojo fa' conosce mamma mia;
— je disse un giorno er Cane — la vedrai:
è la cagna più bona che ce sia.
Spesso me fa le prediche e me dice:
Se voi vive felice
tratta le pecorelle
come tante sorelle...
E Dio, che vede tutto, ricompensa
o prima o poi qualunque bon'azzione...
— Beene! — belò la Pecora — ha raggione:
ma papà? che ne pensa?

1 Così si chiamano a Roma gli affittuari di terre di latifondo. 2 Casa rustica, cascina.

ATTILA

Attila, er Re più barbero e feroce,
strillava sempre: — Dove passo io
nun nasce più nemmanco un filo d'erba:
so' er Fraggello d'Iddio! —

Ma, a l'amichi, diceva: — Devo insiste
su l'affare dell'erba perché spesso
me so' venuti, doppo le conquiste,
troppi somari appresso.



LA MARGHERITA

— Vojo sapé se Nino mio me spósa —
diceva Bianca. E tutta impensierita
incominciò a sfojà la Margherita
perché je risponnesse quarche cosa.

Invece er Fiore disse: — E che ne so?
Farai più presto se lo chiedi a lui...
— Già je l'ho chiesto, stupida che fui!
— sospirò Bianca — e m'ha risposto no.

— E allora — dice — questo basta e avanza
senza scoccià li fiori der giardino.
Quello ch'è stato scritto dar Destino
mica se pô scassà1 co' la speranza.

1 Cancellare.

FEDELTÀ

— Ciò avuto sei padroni in vita mia:
— diceva un Cane a un Micio — e giurerei
d'esse stato fedele a tutti e sei,
perfino a chi m'ha detto: Passa via!

Per me nun c'è nessuna diferenza:
qualunque sia padrone, o bello o brutto,
bono o cattivo, l'ubbidisco in tutto
con una spece de riconoscenza..

— È una bella virtù la gratitudine:
ma, francamente, — j'arispose er Micio —
quello d'esse fedele è un sacrificio...
— Macché! —je disse er Cane — è un'abbitudine...


LA MOSCA INVIDIOSA

La Mosca era gelosa Dio sa come1
d'una Farfalla piena de colori.
— Tu — je diceva — te sei fatta un nome
perché te la svolazzi tra li fiori:
ma ogni vorta che vedo l'ale tue
co' tutto quer velluto e quer ricamo
nun me posso scordà quann'eravamo
poveri verminetti tutt'e due...
— Già, — disse la Farfalla — ma bisogna
che t'aricordi pure un'antra cosa:
io nacqui tra le foje d'una rosa
e tu su 'na carogna.

1 Perché.

LE MISURE

Un povero Somaro d'una stalla
diceva a la Cavalla:
— Dimme la verità: te pare giusta
la maniera d'aggi de sto' padrone
ch'a te te sfiora appena co' la frusta
e co' me nun addopra ch'er bastone? —
La Cavalla rispose: — C'è er motivo.
Quanno l'Omo tiè sotto un animale
ricorre a quer potere esecutivo
che corrisponne ar fisico e ar morale.
Pe' famme ubbidì a me, basta una mossa1,
un fischio, un nome, una carezza, un gnente;
co' te, che sei somaro e sei pazziente,
ce vô un tortore2 che t'arivi all'ossa.

1 Un gesto.  2 Bastone.

ER GAMBERO E L'OSTRICA

— Ormai che me so' messo
su la via der Progresso,
— disse er Gambero all'Ostrica — nun vojo
restà vicino a te che sei rimasta
sempre attaccata su lo stesso scojo. —
L'Ostrica je rispose: — E nun t'abbasta?
Chi nun te dice ch'er Progresso vero
sia quello de sta' fermi? Quanta gente,
che combatteva coraggiosamente
pe' vince le battaje der Pensiero,
se fece rimorchià da la prudenza
ar punto de partenza?... —
Er Gambero, cocciuto,
je disse chiaramente: — Nun m'incanti!
Io vado all'antra riva e te saluto. —
Ma, appena ch'ebbe fatto quarche metro
co' tutta l'intenzione d'annà avanti,
capì che camminava a parteddietro1.

1 A ritroso.

UN RAGNO UMANITARIO

Un Ragno stava a fa' la sentinella
per acchiappà un moscone ch'era entrato,
con un raggio de sole imporverato,
da la fessura d'una finestrella.
— Questo me lo lavoro1 de sicuro:
— pensava — tutto sta che se decida
d'entrà nell'ombra e d'accostasse ar muro... —
Ma er moscone, sbadato, se posò
su 'na striscia de carta moschicida
e, manco a dillo, ce s'appiccicò.
— Nun s'era mai veduto — strillò er Ragno —
un sistema più barbero e feroce... —
Ma sottovoce disse: — E mò2, che magno?

1 Me lo mangio, me lo succhio. 2 Adesso.
L'OCA E ER CIGNO

Un Rospo, più burlone che maligno,
diceva all'Oca: — Bella come sei,
un po' ch'allunghi er collo, pari un cigno...
— Eh, mica hai torto! — j'arispose lei —
Co' 'sto cattivo gusto che c'è adesso
sarei più che sicura der successo. —

E a forza de ginnastica svedese
e a furia de sta' ar sole e de sta' a mollo
er fatto sta che all'Oca, doppo un mese,
je s'era quasi raddoppiato er collo:
e un Critico stampò sopra un giornale:
«La scoperta d'un Cigno origginale.»

UN MARTIRE: L'UCELLO DE RICHIAMO

— Perché — chiese un Fringuello a un Cacciatore —
me levi tutto quello
ch'esiste de più bello e de più santo?
La libbertà, l'amore,
l'aria, la luce, l'arbero, er ruscello...
La vita mia, che dovrebb'esse un canto
a la bellezza de la primavera,
in mano tua, diventa una galera,
una tortura, un pianto.
E devo pregà Iddio che nun me tocchi
de fa' la brutta fine der verdone
che, pe' fallo cantà fôr de staggione,
j'hanno levato l'occhi!

— So' infamie, sì, ma come vôi che faccia?
— rispose er Cacciatore — Raggionamo:
se nun ce so' 'sti mezzi de richiamo
è inutile annà a caccia.
E quanno l'Omo vô mannà per aria
quello ch'ha stabbilito la natura,
se nun ce pô arivà co' l'impostura,
ricorre a la barbaria.

LA MORALE

Una bella matina er direttore
d'un Giardino Zoologgico vestì
le scimmie, le scimmiette e li scimmioni
co' li carzoni de tela cachi.
Una vecchietta disse: — Meno male!
che armeno nun vedremo certe scene...
Er direttore l'ha pensata bene:
se vede che je preme la morale... —
Una Scimmia, che stava ne la gabbia
tutta occupata a rosicà una mela,
intese e disse: — Ammenoché nun ciabbia
un parente che fabbrica la tela...

L'AMOR PROPIO

Quanno er Bagarozzetto de la rogna1
guardò un compagno drento ar microscopio,
invece de morì da la vergogna,
s'intese stuzzicà ne l'amor propio;
tanto che disse: — In fonno in fonno, poi,
vedo che semo granni puro noi!

1 L'acaro della scabbia.

LI SBAFATORI1 DE LA GLORIA

Un Aquila reale
s'era trovata, doppo una vittoria,
un fottio2 de pidocchi sotto l'ale.
Allora disse a Giove: — O sommo Dio!
se, come spero, passerò a la Storia,
nun ricordà chi c'era ar fianco mio...

1 Gli scrocconi. 2 Una gran quantità.
LA STIMA

Un Vetro s'inquietò con un Brillante:
— A quante brutte cose sei servito!
A comprà le carezze d'un'amante,
a fa' passà le furie d'un marito...
Prima t'ho visto in mezzo a la collana
d'una vecchia mezzana,
e adesso fai la mostra ner ditino1
d'un celebre strozzino... —

Er Brillante rispose: — E che m'importa?
Sia ner brelocco2 come ne l'anello
er valore che ciò rimane quello,
qualunque sia la gente che me porta.
Chi me vede me stima: è ormai da un pezzo
che sto giranno er monno avanti e dietro...
— Ma che conta la stima — chiese er Vetro —
se c'è attaccato er prezzo?

1 Nel mignolo. 2 Ciondolo, da «breloque».

LEGGE DE NATURA

La Vipera, che a maggio va in amore,
s'attacca tanto ar maschio inviperito
che quello more doppo avé sentito
l'urtima gioia e l'urtimo dolore.

Finito er tempo de la gravidanza,
l'aspetta un'antra bella fregatura
perché li fiji, è legge de natura,
prima d'uscì je strappeno la panza.

Er peggio è ch'ogni fijo, appena nato,
je zompa1 addosso senza compassione...
Io penso che la Vipera ha raggione
d'avecce er dente tanto avvelenato!

1 Le salta.
ER LUPO CONVERTITO

— Dar giorno che cascai ner precipizzio
— diceva un vecchio Lupo — e me sgrugnai1,
ho messo un pochettino de giudizzio. —
L'Omo je chiese: — 'Sti proponimenti
me ponno assicurà ch'hai perso er vizzio?
— Sì, — disse er Lupo — e piucchemmai2 li denti.

1 Mi ruppi il muso. 2 E soprattutto.

LA FINE DELL'ORCO

Le Favole oramai stanno in ribbasso:
a principià dar Mago e da la Strega,
che chiusero bottega,
puro le Fate so' rimaste a spasso
e vanno in compagnia de la Befana
che je fa da mezzana.
Perfino l'Orco, quello
che prima se magnava in un boccone
li regazzini vivi
quann'ereno cattivi,
adesso è diventato un bonaccione:
nun mette più paura
a nessuna aratura1.
Anzi, la notte, spesso je succede
che vede in sogno tutto quer ch'ha fatto:
e allora fiotta2, soffia come un gatto,
e piagne in bona fede...
Ma l'Orchessa, che dorme cór marito,
quanno sente 'ste buggere je strilla:
— Finiscela de piagne, arimbambito!
sennò... chiamo un balilla3!

1 Bambino. 2 Si lamenta. 3 Ragazzo iscritto alla organizzazione giovanile fascista dei Balilla.
LA BONTÀ PROVVISORIA

L'Agnello disse a un Lupo: — Me so' accorto
che la notte t'imbocchi1 piano piano
pe' sgranfignà2 li broccoli dell'orto:
e da quant'è che sei veggetariano?
— Da quanno m'è rimasto un osso in gola,
— rispose er Lupo — magno l'erba sola...

Sto a reggime, capischi? E, dato questo,
nun è più er caso che te zompi3 addosso... —
L'Agnello disse: — Già: ma come resto
er giorno che guarischi e sputi l'osso?
Prima devo trovà chi m'assicura
come la penserai doppo la cura.

1 T'introduci. 2 Rubare. 3 Ti salti.

UN RE INDECISO

Re Pipino è indeciso a un punto tale
ch'appena s'arza chiede a l'Indovina:
— Esco o nun esco? Faccio bene o male?
Che vento tira? Er celo è brutto o bello?
Che pelliccia me metto stammatina?
quella del Lupo o quella de l'Agnello? —

L'Indovina risponne: — Je consijo
d'aspettà quela nuvola che corre,
che mó1 pare un leone o mó un conijo.
Se invece d'annà dritta verso er mare
se straccia fra li merli de la Torre
è segno che pô fa' come je pare. —

Ma Re Pipino resta un po' in pensiero
perché la nuvoletta a l'improviso
ha pijato la forma d'un gueriero.
— Sarà mejo che vada o che nun vada? —
sospira er Re: poi sorte e, ormai deciso,
apre l'ombrello e sfodera la spada.

1 Ora.
L'ORSO VENDITORE DE FUMO

Un Orso se vantava con un Gatto:
— Per me la Reggia è come casa mia.
Er Re Leone me vô un bene matto,
me tratta a tu per tu! Prova ne sia
ch'a mezzoggiorno ciò l'appuntamento:
se m'aspetti un momento, vado e torno... —

L'Orso, infatti, annò su; ma er Re Leone,
appena se lo vidde comparì,
vortò la schina1, arzò la coda e... praffete!
E l'udienza finì.
— Embè? —je chiese er Gatto — Ciai discorso?
Che t'ha detto? Racconta! Com'è annata?
— Nun me lo domannà! — rispose l'Orso —
Se tratta d'una cosa delicata...

1 Schiena.

LA LIBBERTÀ

— Ched' e1 la Libbertà? Mó te lo spiego:
— diceva Menepijo2 a Menefrego —
la Libbertà d'un popolo è compagna
all'acqua che viè giù da la montagna.
Se la lasci passà dove je pare
se spreca ne li fiumi fino ar mare:
ma, se c'è chi la guida e la riduce
e l'incanala verso l'officina,
appena ariva smove la turbina,
diventa forza e se trasforma in luce.

— Bella scoperta! Grazzie der consijo!
— rispose Menefrego a Menepijo —
Ma quanno l'acqua ha smosso ner cammino
una centrale elettrica o un mulino,
se canta o se barbetta3 nun è male
lasciaje un po' de sfogo naturale.

1 Che cosa è. 2 Me-la-prendo. 3 Brontola.
L'INCROCIO

Una Cavalla disse a un Somarello:
— No, co' te nun ce sto: vattene via.
Io vojo un maschio de la razza mia,
nobbile, arzillo, fumantino1 e bello.

— Pur'io — rispose er Ciuccio — vojo bene
a una certa Somara montagnola
ch'ammalappena2 dice una parola
me sento bolle er sangue ne le vene.

Ma qui se tratta che a l'allevatore,
che bontà sua cià fatto trovà assieme,
je serveno li muli e nun je preme
se li famo per forza o per amore.

De dietro a l'ideale e ar sentimento
lo sai che c'è? l'industria mulattiera.
Dunque, dàmoje sotto e bona sera,
chiudemo un occhio e famolo contento.

1 Ardente, pieno di brio. 2 Che non appena.


L'OMO E L'ARBERO

Mentre segava un Arbero d'Olivo
un Tajalegna intese 'sto discorso:
— Un giorno, forse, proverai er rimorso
de trattamme così, senza motivo.

Perché me levi da la terra mia?
Ciavressi, gnente, er barbero coraggio
de famme massacrà come quer faggio
che venne trasformato in scrivania?

— Invece, — j'arispose er Tajalegna —
un celebre scurtore de cartello,
che lavora de sgurbia1 e de scarpello,
te prepara una fine assai più degna.

Fra poco verrai messo su l'artare,
te porteranno in giro in processione,
insomma sarai santo e a l'occasione
farai quanti miracoli te pare. —

L'Arbero disse: — Te ringrazzio tanto:
ma er carico d'olive che ciò addosso
nun te pare un miracolo più grosso
de tutti quelli che farei da santo?

Tu stai sciupanno troppe cose belle
in nome de la Fede! T'inginocchi
se vedi che un pupazzo move l'occhi
e nun te curi de guardà le stelle! —

Appena j'ebbe dette 'ste parole
s'intravidde una luce a l'improviso:
un raggio d'oro: Iddio dar Paradiso
benediceva l'Arbero cór Sole.

1 Di sgorbia.
LA CANDELA

Davanti ar Crocefisso d'una Chiesa
una Candela accesa
se strugge da l'amore e da la fede.
Je dà tutta la luce,
tutto quanto er calore che possiede,
senza abbadà se er foco
la logra1 e la riduce a poco a poco.
Chi nun arde nun vive. Com'è bella
la fiamma d'un amore che consuma,
purché la fede resti sempre quella!
Io guardo e penso. Trema la fiammella,
la cera cola e lo stoppino fuma...

1 La consuma.

ER PROVEDIMENTO

Er Leone diceva ar Ranguttano1:
— Tutte le notte, giù pe' la foresta,
sento come una voce de protesta
d'un Somaro che raja da lontano:
nun m'ariva che l'eco, ma confesso
che me fa male più der rajo stesso.

— Io penso ch'er Somaro nun s'arrischia
— rispose er Ranguttano — Quel lamento
sarà l'aria che tira o forse er vento
che passa tra le piante e se la fischia.
Se damo foco all'arberi, te giuro
che l'eco se sta zitto de sicuro. —

Così fu fatto. Doppo un'ora appena
la foresta pareva una fornace:
ma quanno nun rimase che la brace
sotto ar silenzio de la luna piena,
se risentì, più limpido e più chiaro,
er rajo der medesimo Somaro.

1 All'orang-utan.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa) - POESIE -
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
La satira
politico-sociale
di TRILUSSA

da Wikipedia
__________________

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra.
La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.
Ma la satira politica e sociale, condotta d'altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l'unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell'ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).
La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole.
Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita.
Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sé stesso già durante la stesura del testo e, ovviamente, quello del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall'Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell'Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio.
Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all'italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l'alto.
Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l'umorismo della cronaca quotidiana.
Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei "polli di Trilussa", diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato.
La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata "una cosa da ricchi", ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia.
Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.
Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell'informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo.
Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati.
Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare.
Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull'uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà. La scienza statistica, peraltro, dispone di strumenti che permettono di tenere conto di questa variabilità, come il Coefficiente di Gini. T
uttavia (al di là dell'eventuale uso strumentale della media statistica) il tema del "pollo di Trilussa" esemplifica bene la sovrapposizione che si fa a livello popolare tra la statistica in generale (che contiene tra l'altro delle misure di dispersione) e la media statistica, che è una misurazione tanto nota ed esaltata da essere spesso confusa con la statistica stessa.
Molte delle composizioni di Trilussa sono state a più riprese utilizzate da altri artisti come testi per le proprie canzoni, talvolta reinterpretandole. Alcuni esempi:

Ninna nanna della guerra rivisitata da Maria Monti
Ninna nanna della guerra cavallo di battaglia per molti anni di Claudio Baglioni, specialmente nelle registrazioni dal vivo (vedi la sua discografia).
Esempi di utilizzo dei suoi versi si trovano anche nella musica colta.
Alfredo Casella, ad esempio, musicò alcune favole romanesche (Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L'elezzione der presidente).
La poesia Quella vecchietta cieca è stata ripresa e riutilizzata da Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, per sviluppare una delle lettere contenute nel libro Illustrissimi.
Luciani, come nella poesia, si interroga sulla fede: su che cosa essa sia e sul perché alcuni la sentano ardentemente mentre altri non l'abbiano affatto.
Luciani aggiunge poi alcuni riferimenti a Manzoni.
Una citazione della satira sui "polli" si ritrova nella canzone Penelope di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel verso "Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno."
___________________
LO SFRATTO

— Perché me cacci? — chiese un vecchio Gatto
a una Guardia1 der Foro2
che je dava lo sfratto.
— Li mici stanno bene a casa loro:
— disse la Guardia — nun te crede mica
che, co' tutte 'ste bestie, Roma antica
guadagni de prestiggio e de decoro...
Te la figuri un'epoca imperiale
co' li gatti che aspetteno la trippa
e l'avanzi incartati in un giornale?
o che stanno, magara, a fa' l'amore
tra le colonne indove Marco Agrippa
annava a spasso co' l'Imperatore?
— E va be'! — fece lui — Ma prima o poi,
quanno verranno in mezzo a le rovine
le sorche de le chiaviche3 vicine,
richiamerete certamente a noi...
Capisco: l'ambizzioni so' ambizzioni,
perché la storia è storia e nun se scappa4:
ma li sorci, però, chi je l'acchiappa?
Mica ce ponno mette li leoni!

1 Un «guardiano» (custode). 2 Di Traiano, soggiorno preferito dei gatti randagi. 3 I grossi topi delle fogne. 4 Non se n'esce.

L'AQUILA E ER GABBIANO

Appena vidde l'Aquila reale
un Gabbiano giocò de furberia:
— Che Dio protegga la reggina nostra!
Viva la monarchia!...
— Bravo! — je fece lei —
Quello che dichi è bello e me dimostra
che bon'ucello sei.
E adesso ch'hai veduta la reggina
lascia li monti e torna a la marina. —

Contento d'esse libbero, er Gabbiano
fece un inchino e doppo un po' de scene
spalancò l'ale e rivolò lontano.
L'Aquila disse: — Quanto me vô bene! —
Eppoi pensò: — Che sia repubbricano?

L'OMO E ER LUPO

Un Omo disse a un Lupo: — Se nun eri
tanto cattivo e tanto propotente,
te guadagnavi er pane onestamente
e io t'avrei protetto volentieri...

— Mejo la libbertà che un po' de pane.
— rispose er Lupo subbito — Der resto,
er giorno ch'ero1 bono e ch'ero onesto
finivi2 pe' trattamme come un cane.

1 Ch'io fossi stato. 2 Avresti finito.
LA MUSAROLA1

— Tu sai ch'io so' fedele e affezzionato
— diceva er Cane all'Omo — e sempre pronto
a zompà2 addosso a chi te fa un affronto,
a costo puro de morì ammazzato.

Tutto questo va be': ma francamente
'sta musarola nun me piace affatto;
perché, piuttosto, nu' la metti ar Gatto,
che nun t'è amico e nun t'ajuta in gnente? —

L'Omo rispose: — Ma la legge è legge:
eppoi 'sta musarola, a l'occasione,
dimostra l'esistenza d'un padrone
che t'assicura un pane e te protegge. —

— S'è come dichi, basta la parola, —
je disse er Cane. E infatti, da quer giorno,
come j'annava quarchiduno intorno
diceva bene de la musarola.

1 La museruola. 2 A saltare..


LA GIUSTIZZIA AGGIUSTATA

Giove disse a la Pecora: — Nun sai
quanta fatica e quanto fiato sciupi
quanno me venghi a raccontà li guai
che passi co' li Lupi.
È mejo che stai zitta e li sopporti.
Hanno torto, lo so, nun c'è questione1:
ma li Lupi so' tanti e troppo forti
pe' nun avè raggione!

1 Non c'è dubbio.
LE PRETESE DER CAMALEONTE

Mentre cantava l'inno ar Solleone,
una Cecala se trovò de fronte
a tu per tu con un Camaleonte
più nero der carbone.

— Quant'è che me rifriggi 'sta canzone!
— incominciò a di' lui. — Lascela perde!1
Me la cantavi ar tempo ch'ero rosso2,
me la cantavi ar tempo ch'ero verde3...
Che vai cercanno? che te zompi4 addosso?
— Io canto ar sole, — je rispose lei —
e la luce der sole è sempre eguale:
che vôi che ce ne freghi, a noi cecale,
de che colore sei?

1 Smettila! 2 Socialista. 3 Massone. 4 Ti salti.

LO SPECCHIO

Uno Specchio diceva a la Credenza:
— Quant'era mejo se restavo un vetro
limpido e puro, senza
'sta vernice de dietro!
Uno de queli vetri, fatte conto,
incorniciati in certe finestrelle,
che vanno a foco all'ora der tramonto
per aspettà le stelle,
e fanno da vetrina
ar Sole che rinasce ogni matina.
Invece, èccheme qua! De tanta gente,
sia giovene sia vecchia,
che me passa davanti e me se specchia,
che ce rimane? Gnente.

La vita mia nun è che un'illusione:
rifletto, ma nun penso: e se me tocca
de di' la verità senza aprì bocca
nun trovo un cane che me dà raggione.


UN MIRACOLO

C'era una vorta un poverello muto
che, volenno di' male d'un Governo,
agnede1 a messa e chiese ar Padreterno
la grazzia de parlà per un minuto.
— Fate, o Signore, che, per un momento,
je dica chiaro come me la sento... —
E er Padreterno, ch'è bontà infinita,
lo fece riparlà tutta la vita.

1 Andò.

LA NASCITA

La luce se sbiadisce e le Galline,
ch'aritorneno a casa una pe' vorta,
se lagneno ch'er Gallo su la porta
nun je dà più le solite occhiatine.
— È già da quarche giorno
che nun ce guarda e ce trascura l'ova...
— Pe' me, gatta ce cova!
— Chissà che scivolosa1 ciavrà intorno!...
— E purtroppo è così! — strilla una Biocca2
Da che s'è messo co' la pollanchella3
nun ingalla4 che quella
e guai chi je la tocca!
— Fosse armeno de razza, meno male!
Ma ne viè da un cortile e c'è chi dice
ch'è nata cór calore artificiale
perché è la fija d'un'incubbatrice...
— Se nasce bene o male nun m'importa!
— barbotta5 er Gallo — Io guardo come vive,
come fa l'ova e come se comporta. —

Le Gallinelle, stupide e cattive,
una per una imboccheno la porta...

1 Che smorfiosa. 2 Chioccia. 3 Con la pollastrina. 4 Feconda. 5 Brontola.
ER GRILLO ZOPPO

— Ormai me reggo su 'na cianca1 sola.
— diceva un Grillo — Quella che me manca
m'arimase attaccata a la cappiola2.
Quanno m'accorsi d'esse priggioniero
col laccio ar piede, in mano a un regazzino,
nun c'ebbi che un pensiero:
de rivolà in giardino.
Er dolore fu granne... ma la stilla
de sangue che sortì da la ferita
brillò ner sole come una favilla.
E forse un giorno Iddio benedirà
ogni goccia de sangue ch'è servita
pe' scrive la parola Libbertà!

1 Una zampa. 2 Laccio.

PASQUINO, SEMPRE SCONTENTO

— Povero mutilato dar Destino,
come te sei ridotto!
— diceva un Cane che passava sotto
ar torso de Pasquino1
Te n'hanno date de sassate in faccia!
Hai perso l'occhi, er naso... E che te resta?
un avanzo de testa
su un corpo senza gambe e senza braccia!
Nun te se vede che la bocca sola
con una smorfia quasi strafottente... —
Pasquino barbottò: — Segno evidente
che nun ha detto l'urtima parola.

1 Così si chiama popolarmente l'antica e mutila statua nell'omonima piazza, all'angolo di Palazzo Braschi: vi si appendevano satire ed epigrammi anonimi, da cui la parola «pasquinata».
MATINA ABBONORA

Doppo una notte movimentatella
ritorno a casa che s'è fatto giorno.
Già s'apreno le chiese; l'aria odora
de matina abbonora e scampanella.
Sbadijo e fumo: ciò l'idee confuse
e la bocca più amara de l'assenzio.
Casco dar sonno. Le persiane chiuse
coll'occhi bassi guardeno in silenzio.
Solo m'ariva, da lontano assai,
er ritornello d'una cantilena
de quela voce che nun scordo mai:
— Ritorna presto, sai?
Sennò me pijo pena... —

E vedo una vecchietta
che sospira e m'aspetta.


UN CONIJO CORAGGIOSO

— Tu sei lo specchio de la perfezzione.
— diceveno le bestie ar Re Leone —

In tutto quer che dichi e quer che fai
ciazzecchi1 sempre e nun te sbaji mai. —

Er Leone ruggì, smosse la coda
e disse: — Fra 'sta gente che me loda

se c'è, per caso, quarche bestia amica
pronta a famme una critica, lo dica.

Me so' scocciato ormai d'esse perfetto!
Coraggio! Su! Trovateme un difetto!

— Io te lo dico... — se n'uscì un Conijo —
ma solamente da lontano un mijo:

forse un difetto te lo riconosco,
ma te lo strillo quanno sto ner bosco... —

E je lo disse tanto mai distante
che la voce se perse fra le piante.

1 Indovini.
FAVOLE...

Pe' conto mio la favola più corta
è quella che se chiama Gioventù:
perché... c'era una vorta...
e adesso nun c'è più.

E la più lunga? È quella de la Vita:
la sento raccontà da che sto ar monno,
e un giorno, forse, cascherò dar sonno
prima che sia finita...



VARIE

L'OMO INUTILE

L'antro giorno ho veduto in un museo
un feto sotto spirito, in un vaso,
co' la mano attaccata in cima ar naso
com'uno che facesse marameo.
Dicheno ch'è un fenomeno: un abborto
d'un feto de sei mesi nato-morto.

Fa un po' senso, è verissimo: ma poi,
quanno lo vedi in quela posizzione,
pare che piji in giro le persone
come volesse di': — Questo è per voi!
So' nato-morto, sì, ma grazzie a Dio,
data l'umanità, sto mejo io.

Er monno è una commedia. Io ch'ho capito
ch'è tutta una baracca inconcrudente
ciò fatto capoccella1 solamente
per un'affermazione de partito:
e, da la mossa de la mano mia,
potete di' ch'affermazzione sia.

Nun ero nato pe' bagnà la terra
de lagrime, de sangue e de sudore:
per me sarebbe stato un bell'onore
d'anna à morì ammazzato in quarche guerra,
ma invece me ne sto drento ar museo,
guardo la gente e faccio marameo...

20 febbraio 1916

1 Capolino.
L'ASSOLUZIONE1

Er Papa je mannò l'assoluzione:
— Va', — disse ar Nunzio — sbrighete: ma abbada
che quelli che t'incontreno pe' strada
nun chiedino nessuna spiegazzione.
Tiella sempre anniscosta e fa' in maniera
de nun esse fermato a la frontiera.
Sarebbe un'imprudenza se li vivi
potessero scoprì da dove arrivi;
sarebbe un'imprudenza se li morti
potessero scoprì dove la porti. —

Appena ch'entrò in cammera da letto
l'incaricato disse: — Ciò anniscosta
l'assoluzione che je manna apposta
la Santità de Papa Benedetto. —
E lì se fece er segno de la croce,
arzò la mano e disse a mezza voce:
— Doppo l'infamità ch'ha fatte lei
io, francamente, nu' je la darei:
ma er Papa è dipromatico, per cui
ego te absolvo... li peccati tui.

30 novembre 1916

1 A Francesco Giuseppe, morto in Schönbrunn il 21 novembre 1916.
FRA CENT'ANNI

Da qui a cent'anni, quanno
ritroveranno ner zappà la terra
li resti de li poveri sordati
morti ammazzati in guerra,
pensate un po' che montarozzo d'ossa,
che fricandò1 de teschi
scapperà fòra da la terra smossa!
Saranno eroi tedeschi,
francesi, russi, ingresi,
de tutti li paesi.
O gialla o rossa o nera,
ognuno avrà difesa una bandiera;
qualunque sia la patria, o brutta o bella,
sarà morto per quella.

Ma lì sotto, però, diventeranno
tutti compagni, senza
nessuna diferenza.
Nell'occhio vôto e fonno
nun ce sarà né l'odio né l'amore
pe' le cose der monno.
Ne la bocca scarnita
nun resterà che l'urtima risata
a la minchionatura de la vita.
E diranno fra loro: — Solo adesso
ciavemo per lo meno la speranza
de godesse la pace e l'uguajanza
che cianno predicato tanto spesso!

31 gennaio 1915
1 Miscuglio.
BANCHETTO

Rumori de posate,
de piatti e de bicchieri:
via-vai de cammerieri,
incrocio de portate:
risotto, pesce, fritto...
Che pranzo! Che cuccagna!
Li tappi de sciampagna
ariveno ar soffitto;
chi parla, chi sta zitto,
chi ciancica1, chi magna...

Guarda laggiù la tavola
d'onore! Quanta gente!
In mezzo c'è un Ministro
che nun capisce gnente,
eppoi, de qua e de là,
tutte notorietà,
nomi più o meno cari
d'illustri fregnacciari2.
S'arza er Ministro e resta
in una certa posa
come pe' di' una cosa
che già s'è messa in testa.
E, ner caccià le solite
parole rimbombanti
che j'empieno la bocca,
aggriccia3 l'occhi e tocca
la robba che cià avanti,
pe' dà più precisione,
a quel'idee che espone,
pe' mette più in cornice
le buggere4 che dice.
E parla der «riscatto»
coll'indice sur piatto;
vô la «fierezza antica»
e impasta la mollica,
cercanno l'argomenti

1 Mastica, biascica. 2 Chiacchieroni inconcludenti. 3 Aggrotta. 4 Scemenze, buggerate.

==>SEGUE
fra tre stuzzicadenti.
— La Patria — dice — spera... —
E scansa la saliera.
— L'Italia — dice — aspetta... —
E agguanta la forchetta
come se sventolasse una bandiera.

Appena ch'ha finito
je fanno un'ovazzione:
— Bravo! — Benone! — Evviva!...
— Che bella affermazzione!
— Tutto 'sto movimento
— pensa er Ministro — prova
ch'er Popolo è contento...
— Se fanno tante scene,
— barbotta er Coco — è segno
ch'hanno pranzato bene...

10 marzo 1914

L'EROE E LI PUPAZZI
Quanno finì la guerra
l'Eroe piantò la bajonetta ar muro
e se rimise a lavorà la terra.
Era stato ferito cinque vorte,
ma se sentiva l'anima più forte
e er braccio più gajardo e più sicuro.
E disse: — Se la vanga è arruzzonita1
la farò ritornà lucida e bella,
e invece de la morte
seminerò la vita. —

Mentre faceva 'sto raggionamento
vortò la testa e vidde da lontano
un omo, dritto, co' le braccia stese,
in un campo de grano.
— E tu che vôi? — je chiese —
Sei gnente2 er deputato der colleggio
che se prepara er solito maneggio
pe' cojonà er paese?

1 Arrugginita. 2 Forse, per caso.
==>SEGUE
Cerchi per caso un popolo imbecille
che pagherà le chiacchiere che fai
co' le carte da mille?
Chi rappresenti? forse un giornalista,
un eroe de la penna stilografica
ch'ha fatto l'avanzata co' le spille
su la carta geografica?...
O sei piuttosto er solito tribbuno
arrampicato su la groppa nostra,
ch'ammalappena che se mette in mostra
nun vede più nessuno?
Ah! no! te riconosco!
Tu sei lo Spauracchio incaricato
de spaventà li passeri der bosco...
Nun hai cambiato mica,
ch'Iddio te benedica!
Me l'aspettavo! Doppo tanti strazzi
ch'ho sofferto sur campo de battaja,
ritrovo li medesimi pupazzi
imbottiti de paja,
pronti a ricomincià la pantomima
cór sistema de prima!
Ma adesso basta, caro mio: te vojo
da' foco cór petrojo...
— Ma che petrojo, un cacchio!
— strillò lo Spauracchio —
Se doppo trenta mesi de trincea
hai cambiato d'idea,
te devi ricordà che sei tu stesso
che un giorno me ciai messo:
e mó, per così poco,
me vorressi da' foco?
Io, per lo meno, servirò a protegge
er grano de li campi, e nun fo danno
come purtroppo fanno
li pupazzi approvati da la legge!

1918

LO SBORGNATO

Un intoppato1 se fermò davanti
ar muro d'una casa e barbottava:
— Devo passà de qui: nun ce so' santi!
Com'è che jeri a sera
'sta casa qui nun c'era?
M'hanno chiuso la strada, m'hanno chiuso,
pe' famme sbatte er muso! —

S'aridunò la folla. — Uh! che tropea2!
— Pretenne forse che se scansi er muro?
— Vô passà pe' de qui! Guarda ch'idea!
— È matto de sicuro!
— E c'incoccia! — E c'insiste!
— E ce batte de cassa! — E ce s'inquieta!
— 'Ste propotenze nun se so' mai viste! —

Io guardavo e dicevo fra de me:
— È un capriccio d'un povero intoppato:
se invece, Dio ce scampi, fosse stato
Imperatore o Re,
la folla, persuasa,
buttava giù la casa.

1 Ubriaco. 2 Sbornia: trasl. da temporale.