CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS









































LIBRO N. 9

1921-1927
ER PENSIERO

Qualunque sia1 pensiero me viè in mente,
prima de dillo, aspetto e, grazzi'a Dio,
finché rimane ner cervello mio
nun c'è nessuno che me pô di' gnente.

Ma s'opro bocca e je do fiato, addio!
L'idea, se nun confinfera2 a la gente,
me pô fa' nasce quarche inconveniente
e allora er responsabbile so' io.

Per questo, ner risponne a quarche amico
che vorebbe sapé come la penso,
peso e misuro tutto quer che dico.

E metto tra er pensiero e la parola
la guardia doganale der bon senso
che me sequestra er contrabbanno in gola.

1 Qualsiasi. 2 Se non garba.

COME FU CHE NUN PRESI MOJE...

I
Hai visto Nina, come s è ingrassata?
Pare propio una botte che cammina!
Invece a sedici anni era carina,
palida, bionda, fina, delicata...

Io l'incontravo spesso la matina
quanno ch'annava a scôla, accompagnata
da una servetta zozza1 e scarcagnata
che doveva chiamalla signorina.

Fu appunto un giorno che sortì da scôla
che me feci coraggio e la fermai:
— Signorina... permette una parola?

Lei nun pô crede quanto m'è simpatica...
anzi... j'ho scritto questo... — E j'infilai
un bijettino in mezzo a la Grammatica.

1 Sporca.
II
— Se cià bone intenzioni — disse lei —
bisogna che ne parli co' mi' zio...
— Se nun è che per questo, — feci io —
fra quarche giorno me deciderei... —

Dice: — Sto a Via dell'Oca1, centosei:
troverà scritto Macchia: er nome mio;
però stia attenta, pe' l'amor de Dio!,
che zi' Pietro è severo... e nun vorrei... —

Dico: — Nun pensi... — E un po' de giorni doppo
me presentai glorioso e trionfante
fino su a casa, e cominciò l'intoppo.

Defatti lessi sopra du' targhette:
«Professor Pietro Nacchia, chiromante.
Consultazioni dalle tre alle sette».

1 Presso piazza del Popolo.

III
— Sonai. M'oprì la serva. — È compermesso?1
— Uh, — dice — chi se vede! er signorino!
Che venga puro! — E con un bell'inchino
me fece l'atto che j'annassi appresso.

Ma, appena entrato, un boja cagnolino2
che stava ne la cammera d'ingresso
incominciò a abbajà come un ossesso
manco s'avesse visto un assassino.

La serva, un po' pe' fa' li comprimenti,
un po' pe' fa' sta' zitta quel'arpìa,
sentivo che diceva fra li denti:

— Er professore: credo che ce sia...
Zitto, Lullù! S'accomodi... Accidenti...
Favorisca... A la cuccia!... Passa via! —

1 Modo affettato di «permesso?». 2 Una birba di cagnetto.
IV

Immagginate un po' che sbatticore
quanno s'oprì una porta piano piano
e sbucò fòra un omettino anziano
che fece segno de nun fa' rumore.

Poi chiese: — Che desidera er signore?
Vô forse che je legga ne la mano? —
Io ch'avevo da fa'? Feci l'indiano
e dissi: — Pe' l'appunto, professore...

— Va bene; — me rispose — in de 'sto caso,
se metta a sede... — Se schiaffò1 l'occhiali,
me guardò ne la mano e aggricciò2 er naso.

— Lei — dice — è un giovanotto de talento,
però sente l'influssi mercuriali...
— È vero, — j'arisposi — me li sento. —

1 Inforcò. 2 Arricciò.

V

Dice: — Guardi 'ste righe1. Vede questa?
Significa che lei ciavrà fortuna:
ma tra er monte de Venere e la Luna
c'è un punto che se spezza e je s'aresta.

Badi a le donne. Onesta o nun onesta
cerchi de nun sposanne mai nessuna:
ché qualunque ne pija, o bionda o bruna,
ciavrà più corna che capelli in testa.

— Grazzie! — je dissi; e doppo avé posato
una carta da cinque sur pianforte
me n'agnedi avvilito e scoraggiato.

Se nun m'avesse letto l'avvenire,
chissà... forse a quest'ora... Quante vorte
ho benedetto quele cinque lire!

1 Queste linee (della mano).



















LA SCENATA DER SIGNORINO

Parla il cameriere

Se so' lasciati jeri. La Contessa
l'è venuto a trovà verso le sei.
— Mario, nun t'amo più! — j'ha detto lei. —
S'avemo da lascià stasera stessa... —

Lui j'ha risposto: — Ah, cinica che sei!
Forse c'è un antro... Dimmelo! Confessa!
— Oh — dice — questo... poco t'interessa
e, benché fosse, non te lo direi... —

A 'ste parole er signorino ha pianto.
— Ecco — j'ha detto — er sogno che svanisce!
Povero core mio che soffre tanto! —

Faceva pena! Invece quela strega
lo sai che j'ha risposto: — Ge m'anfisce1... —
che in francese vô di': chi se ne frega!

1 «Je m'en fiche».
LA MASCHIETTA D'OGGI

I

Parla cór fidanzato

De chi sospetti? der commennatore?
Me potrebb'esse padre, amore santo!
Vie pe' casa, è verissimo, ma in quanto...
Te giuro: mai! Parola mia d'onore!

Perché ce sòrto1 assieme? È un disonore
se me porta a balla de tant'in tanto?
Questo dipenne ch'abbitamo accanto,
ma c'entra tutto meno che l'amore.

Da quanno lo conosco nun m'ha detto
una mezza parola fôri posto:
mai che m'abbia mancato de rispetto...

Io me n'accorgo quanno che ce ballo:
avressi da vedé com'è composto;
mica fa come te, brutto vassallo2!

1 Ci esco. 2 Birbante.

II

Parla cór boccetta1

Tu dichi che j'ho dato confidenza,
però te sarà parso, cocco bello,
che a tutti la darei meno ch'a quello:
è troppo regazzino, abbi pazzienza!

Quarche vorta ce scherzo, ma, in coscenza,
me pare de giocà co' mi' fratello;
a me me piace l'omo attempatello
che ciabbia un pochettino d'esperienza.

Io preferisco a te2, Pasquale mio,
a tanti giovenotti che ciò intorno:
je fai fichetto3... Te lo dico io!

Te posso garantì che a petto a loro...
Ma questo te lo dico un antro giorno,
quanno me compri l'orloggetto d'oro.

1 Col vecchietto. 2 Preferisco te. 3 Li superi.
LA SCOPERTA DE VORONOFF1

Un professore ha fatto un'invenzione:
dice che quanno un omo è indebbolito
se je metti una grandola in un sito
ridiventa più forte de Sansone.

Con una grandoletta de montone
ha riaddrizzato un vecchio rimbambito,
tanto ch'er vecchio ha subbito sentito
le conseguenze de l'operazzione.

E dice, pe' deppiù, che 'sta scoperta
serve perfino a rinforzà er talento
a chi nun cià la mente troppo aperta...

Anzi er dottore, ch'è un ometto pratico,
pare che voja fa' l'esperimento
cór Fascio libberale democratico.

1 Il chirurgo Sergio Voronoff (n. a Voronez, 1866, morto nel 1951), noto per lavori sperimentali e clinici volti a rinnovare le energie vitali mediante trapianti di glandole (1920).

LA MADRE BONA

Lei dice che mi' fija è una ciovetta1...
Lo so da me: ma ch'ho da fa', d'artronne,
se porta li capelli a la garzonne2
e se specchia e s'incipria e s'imbelletta?

Spesso je dico: — Jole, damme retta:
lascia annà de ballà, nun te confonne... —
Ma lei, cocciuta, invece de risponne
me se mette a fumà la sigheretta!

Se, Dio ce scampi, fosse ancora vivo
quela benedett'anima der padre!
Quello sì, che davero era cattivo!

Io, invece, chiudo un occhio... Caro lei!
è difficile assai de fa' la madre
ner millenovecentoventisei!

1 Civetta. 2 «À la garçonne».

LA MADRE PREVIDENTE

Je lo dicevo: — Abbada a quer che fai!
Checca, nu' lo sposà, nun fa' la matta:
ché resti co' 'na scarpa e 'na ciavatta
e un bucio1 a la carzetta2. Lo vedrai! —

Invece, lei, tignosa3 più che mai,
l'ha vorsuto4 pe' forza, e mó se gratta5;
ch'avressi da vedé come la tratta:
povera fija! sempre tra li guai!

Nun ciò che una speranza ner compare
ch'è stato ar Ministero de l'Interno,
e adesso s'interessa de l'affare.

Già lo tiè d'occhio e, presto, co' la scusa
che un giorno ha detto male der Governo
lo manna a fa' li bagni a Lampedusa6.

1 Buco. 2 La frase equivale a «ti troverai in pessime condizioni finanziarie». 3 Ostinata. 4 Voluto. 5 Se ne pente, ma tardi. 6 Isola del Mediterraneo nel gruppo delle Pelagie (prov. di Agrigento), dov'è un bagno penale.

ER CAMMERIERE INDECISO

Devi sapé che l'antra settimana
er signor duca ha dato 'na gran festa,
che j'è costata un occhio de la testa
per via che cià la moje americana.

Ma la cosa più buffa è stata questa:
du' signorine e una signora anziana
staveno a sede sopra un'ottomana
come se nun ciavessero la vesta.

Ecco che la signora, doppo er ballo,
m'ha detto: — C'è mi' fija che vô un té
un po' allungato, ma piuttosto callo1... —

Io j'ho risposto: — Subbito, eccellenza!
Ma su' fija, s'è lecito, qual'è?
quella co' le mutanne o quella senza?

1 Caldo.
ER CONSUMO DE LA FEDE

Quer San Pietro de bronzo che se vede
drento San Pietro1, co' la chiave in mano,
a furia de baciallo, piano piano
j'hanno magnato2 più de mezzo piede.

E quella è tutta gente che ce crede:
perché devi pensà ch'ogni cristiano
ch'ariva da vicino o da lontano
lo logra3 co' li baci de la fede.

Però c'è un sampietrino4 che m'ha detto
come er consumo pô dipenne pure
che lo vanno a pulì cór fazzoletto5.

Ma questo qua nun sposta la questione:
e, a parte quele poche fregature,
è un gran trionfo pe' la religgione.

1 La basilica di S. Pietro in Vaticano. 2 Consumato. 3 Logora. 4 Inserviente della basilica vaticana. 5 I fedeli ve lo passano sopra prima e dopo il bacio.

ER MARITO CHE RINVIA

Corsi in questura e dissi ar commissario:
— Venite co' du' aggenti, fate presto,
perché la mia signora... questo e questo...
in una casa a via der Seminario1.

— Procederemo subbito a l'aresto!
— rispose risoluto er funzionario —
Lui, però, chi sarebbe? È necessario
che prima sappia er nome e tutt'er resto. —

Ma ammalappena2 je lo nominai
fece un zompo3 e strillò: — Caro signore,
nun sa che quello è un pezzo grosso assai?

Sarebbe er capitano... — A 'sta notizzia,
dissi: — Va bene: sarverò l'onore
in un'antra occasione più propizzia.

1 Strada tra le piazze della Rotonda e di S. Macuto.  2 Non appena. 3 Salto.

GIOVE
I

A immagginasse Roma anticamente,
pe' quanto faccia, un omo se confonne:
ched'era1 Roma? un bosco de colonne,
una città de marmo arilucente.

Le chiese nun ce staveno pe' gnente,
nun c'ereno né Cristi e né Madonne,
perché de queli tempi, ommini e donne,
ciaveveno una fede diferente.

E lo sai chi pregaveno? Giunone,
Nettuno, Apollo, Venere, Minerva,
Marte, Vurcano, Cerere, Prutone...

E a capo a tutti quanti c'era Giove,
er solo Dio ch'adesso se conserva
perché se chiama Pluvio quanno piove.


1 Che cos'era.

II
E Giove, che ciaveva ne le mano
tutta l'azzienna elettrica celeste,
viveva fra le nuvole e da queste
furminava la gente da lontano.

D'accordo co' Nettuno e co' Vurcano
faceva l'uragani e le tempeste
pe' sconocchià1 li boschi e le foreste
e spaccà le montagne a tutto spiano2.

Se sa: so' tutte pappole3 ch'ormai
fanno ride li polli; ma l'antichi
se l'ereno bevute4 bene assai.

Questo vô di' che l'ommini so' pronti
a crede a tutto quello che je dichi
e a qualunque fregnaccia j'aricconti.

1 Per sconquassare. 2 Senza riposo. 3 Favole.
4 Le avevano credute.
III
Eppuro, 'sti pagani babbalei1,
faceveno le cose co' decoro
perché hanno scritto fra le stelle d'oro,
in mezzo ar celo2, er nome de li dei!

E li tempî? e li fori? e li musei?
So' pieni zeppi de ricordi loro:
guarda l'Apollo3, che capolavoro!
Venere sola, basterebbe lei!

La più benfatta, quella de Cirene4,
pare che ciabbia un'anima e je senti
er sangue friccicà5 drent'a le vene.

Nun cià testa, ma pensa: e forse spera
de capì mejo tanti cambiamenti
ch'ha fatto l'omo pe' resta com'era.


1 Babbei. 2 Nelle costellazioni. 3 Di Belvedere, nel Museo vaticano. 4 Nel Museo Nazionale alle Terme di Diocleziano. 5 Bollire.

ER TELEFONO

Co' quello antico? Vergine Maria!
Giravi per un'ora er girarello1
e, se volevi un oste, sur più bello
te risponneva quarche farmacia.

Invece mó, coll'urtimo modello,
chiami cór deto, parli e tiri via,
che se tu vedi la signora mia
ce se diverte come un giocarello2.

Jeri, presempio, appena s'è svejata
ha bevuto er caffè cór rosso d'ovo
eppoi s'è fatta la telefonata.

E manco ha preso in mano l'apparecchio
ch'ha liticato co' l'amante novo
e ha fatto pace co' l'amante vecchio.

1 Il manubrio, manovella. 2 Un giocattolo.
L'ANIMALI
I

Fra li cibbi più boni e più leggeri
viè avanti a tutti er fritto de cervello.
A me, però, nun me parlà de quello
che nu' l'ho mai magnato volentieri.

Solamente a l'idea che fino a jeri
è stato ne la testa de l'agnello
che magara1 capì d'annà ar macello
me pare de magnamme li pensieri.

Naturarmente, povera bestiola,
nun dice quer che pensa, come noi,
perché Iddio nun j'ha dato la parola;

ma che te credi tu? che l'animali
nun ciabbino li martiri e l'eroi
e, a modo loro, puro l'ideali?

1 Magari, forse.

II
Lo scimpanzè, defatti, è un infelice:
martire der dovere e de la scenza,
che, pe' da' forza all'omo, resta senza
quello che in generale nun se dice1.

E nun so' eroi da mettese in cornice
er somarello pieno de pazzienza
e er mulo che va in guerra e, a l'occorenza,
trasporta pure la mitrajatrice?

E dove trovi un sentimento vero
come quello der cane? Devi ammette
che è l'amico più bono e più sincero:

perché, senza bisogno de controllo,
è fedele ar padrone che je mette
la musarola e la catena ar collo.

1 Vedi La scoperta de Voronoff

L'AMORE D' OGGIGGIORNO

L'amore, a tempo mio, nun era mica
facile e sbrigativo com'è adesso:
lo scopo, se capisce, era lo stesso,
ma te costava un sacco de fatica.

Perché la donna, cór vestì a l'antica,
ciaveva un po' più scrupolo der sesso:
nun era come mó, ch'annaje1 appresso,
doppo un minuto già te fai l'amica.

Oggi che fanno tutto a tirà via
pure l'amore ha prescia2 ne la vita
e se ne frega de la poesia.

Va dritto, ar sodo, senza comprimenti...
Nun potrebbe sfojà la margherita
su 'na Torpedo cinquecentoventi!

1 Che ad andarle. 2 Fretta.

MALINCONIE

Ner giardinetto accanto ar monastero
sette pupetti fanno a girotonno
e, in mezzo ar cerchio, cianno messo er nonno,
tutto contento d'esse priggioniero.

M'affaccio e guardo e chiudo in un pensiero
er gran dolore d'esse solo ar monno
senza nemmanco un diavoletto bionno,
senza nemmanco un angioletto nero.

Se me fossi deciso a pijà moje
forse pur'io ciavevo un ber pupetto,
ch'è sempre la più cara de le gioje!

— Papà, papà... — Me pare de vedello...
Ma che me dico! A 'st'ora l'angioletto
sarebbe già tenente colonnello.
LI CANNIBBALI
I

In un paese de li più lontani,
ch'è sempre pieno de miniere d'oro,
c'è un popolo guidato da un Re moro
capo de li Cannibbali africani.

Mentre el Re, come tutti li sovrani,
nun parla che de pace e de lavoro,
li sudditi se magneno fra loro
fino a sbranasse peggio de li cani.

Pure la carne bianca forastiera
ogni tanto l'assaggeno, ma poi
aritorneno sempre a quela nera;

ché er cannibbale vero, in generale,
sente l'amor de patria e, come noi,
preferisce er prodotto nazzionale.


II
Tutti, laggiù, dar ricco ar poverello,
cianno per distintivo un cerchio ar naso:
e el Re, che li tiè d'occhio, quann'è er caso,
li lega, uno per uno, pe' l'anello.

Se quarche moro, poco persuaso,
cerca de mette bocca1, sur più bello,
el Re tira lo spago, e allora quello,
come sente tirà, mosca Tomaso2!

Co' 'sto sistema er popolo rimane
legato a chi lo guida o lo stracina
e l'ubbidisce come fosse un cane.

Ma er capo, che capisce e che raggiona,
s'accorge spesso che la disciprina
ne viè da lo spaghetto3 che funziona.

1 Di esprimere la sua opinione. 2 Non parla più. 3 Spago sottile, e anche «paura».

ER MARITO INFELICE
I
Se Giggia è nevrastenica? Accidenti!
Perché vorebbe un fijo, ecch'er motivo:
ma a sessantanni e più, come ciarivo?
E, nota, che mi' moje ce n'ha venti!

Dice: — Tu nun sei bono... — Eh, — dico — senti!
Nun sarò bono, ma nun so' cattivo:
in fonno ciò un carattere espansivo:
bisogna, Giggia mia, che te contenti... —

Jeri m'ha chiesto: — Che fascista sei?
— Der diciannove; — j'ho risposto io —
però so' nato ner cinquantasei.

Come pretenni che ce scappi un fijo?
ma manco se viè giù Dommineddio,
manco se s'ariunisce er Gran Consijo1!

1 Del fascismo.
II
E mó che s'è affissata in quer pensiero
va a letto senza dimme 'na parola,
mette la testa sotto a le lenzola,
piagne, sospira e vede tutto nero.

Mi' socera ogni tanto la consola:
— È un anno ch'hai sposato: mica è vero...
— No, — dice — da l'assieme nun ce spero:
è destinato ch'ho da restà sola! —

Io ch'ho da fa'? Sto zitto, la sopporto,
e la matina, appena che me svejo,
la guardo e penso: — Nun aveva torto! —

Defatti, lei, la prima notte, a Napoli,
me disse: — Ah, Pippo mio, quant'era mejo
se pagavi la tassa su li scapoli1!

1 Imposta sul celibato, introdotta dal regime fascista
LI FRAMMASSONI D'OGGI
I

Un anno fa, quann'ero frammassone,
se strignevo la mano d'un fratello
me ricordavo der tinticarello1,
ma lo facevo senza convinzione.

Annavo in Loggia pe' giocà a scopone,
a sett'e mezzo, a briscola, a piattello,
con uno scopo solo, ch'era quello
de potè mijorà la condizzione.

Ma da quanno ce chiusero la Loggia2
nun trovi più nessuno che ce crede,
nun trovi più nessuno che t'appoggia.

Perché la Fratellanza Universale
che ce riuniva tutti in una fede
finì co' la chiusura der locale.

1 Contrassegno di riconoscimento in uso tra i «fratelli» nello stringere la mano. 2 Da parte del regime fascista, nel 1925.

II

Er frammassone d'oggi, s'è prudente,
pe' sta' tranquillo e fa' la vita quieta,
invece der giochetto de le deta
s'adatta a salutà romanamente.

Così che ce capischi? Un accidente1.
Finché l'associazzione era segreta
se sapeva dall'a fino a la zeta,
nome e cognome d'ogni componente.

Invece mó, che nun è più un mistero,
chi riconosce er frammassone puro?
chi riconosce er frammassone vero?

chi riconosce er frammassone esperto
che, nun potenno lavorà2 a lo scuro,
te dà le fregature a lo scoperto?

1 Nulla. 2 Termine massonico.
ZI' PRETE
I

Siccome sto de casa co' mi' zio,
ch'adesso è monsignore, je fo vede
che l'ubbidisco in tutto quer che chiede
pe' diverse raggioni che so io.

— Nun biastimà!1 — me dice: e ce pôi crede
che nun me scappa più manco un perdio.
Dice: — Ce vô più fede, caro mio... —
e m'è cresciuta subbito la fede.

Ciavevo quarche amico frammassone;
dice: — Nun vojo... — E io da bon cristiano
ce parlo d'anniscosto ner portone.

Ma zi' prete, purtroppo, cià er vizziaccio
che, come je do un deto, vô la mano,
e se je do la mano agguanta er braccio.

1 Non bestemmiare!

II

Lui s'è presa la vigna, ch'è un affare,
la casa, la bottega e tutto er resto:
j'ho dato, insomma, quello che m'ha chiesto
pe' fallo scapriccià come je pare.

Ma ancora nun j'abbasta! cór pretesto
che nun vede le cose troppo chiare,
ha scritto un'antra lettera ar compare
pe' dije che vô quello e che vô questo...

Io, se capisce, abbozzo1, sputo fiele
e me rimetto a la coscenza mia
che vede Iddio più su de le cannele.

Ma se nun fussi un bon cristiano vero
me farebbe venì la fantasia
de raggionà cór libbero pensiero.

1 Sopporto pazientemente.
L’ADULTERIO
I

Che l'amore sia bello ve l'ammetto,
ma quanno sur più mejo ve sentite
un commissario che ve strilla: — Aprite!
in nome de la legge!... — cambia aspetto!

Io che stavo co' Jole... me capite...
come sento accosì, zompo1 dal letto,
corro verso la porta e da un bucetto2
intravedo du' guardie travestite.

Aprite, aprite! Eh, già! se dice presto!
Se m'acchiappava in quele condizzioni
me dichiarava subbito in aresto.

Fra lei che se strappava li capelli
e io che nun trovavo li carzoni...
Che momenti teribbili so' quelli!

1 Salto. 2 Una fessura.

II

Come Dio volle, aprii la porta e allora
er commissario entrò coll'antri appresso.
Io feci er tonto1. Dico: — E ch'è successo
pe' venimme a chiamà propio a quest'ora?

— Voi — dice — state qui co' la signora...
C'è la querela der marito stesso...
— Ma scusi, — dico — che nun è permesso,
de faje compagnia mentre lavora?

— Be', — dice — favorischino co' noi...
— In questura? e perché? — dico — Bisogna
ch'io spieghi prima... — Spiegherete poi! —

Intanto, Jole, pallida e confusa
singhiozzava: — Addio onore! Ah che vergogna!
Ce fosse armeno una carrozza chiusa! —

1 Lo stupido.
III

Ma er momento più brutto fu er passaggio
tra la folla che stava sur portone:
gente, te dico, senza educazzione,
che nemmanco fra un popolo servaggio.

Dice: — Nun vedi lei? pare un trombone1!
— Cià pensato abbonora a piantà maggio2!
— E lui, me lo saluti? Che coraggio!
— Se vede che je vanno le tardone3... —

Basta: in questura nun ciagnede4 male
pe' via che nun ce còrsero in fragante5,
ma er fatto venne messo sur giornale.

Diceva chiaramente: «La scenata
de la moje infedele co' l'amante,
presa col sorcio in bocca6 in via Privata!»

1 Si dice di donna ormai stagionata. 2 A darsi bel tempo. 3 Gli piacciono le donne non più giovani. 4 Ci andò. 5 In flagrante. 6 Colta sul fatto.
IV

Che pe' sarvà l'onore d'un marito
rincojonito — giusto ce fa rima, —
ce sia bisogno de 'sta pantomima1,
io, francamente, nu' l'ho mai capito.

Quanno l'onore è perso è bell'e ito;
ma, se la gente nu' lo sa e ve stima,
voi rimanete tale e quale a prima
e sete rispettato e riverito.

Dunque a che giova sputtanà una fija2,
che se azzeccava3 de sposa un antr'omo
era una bona madre de famija,

e dà raggione a lui che j'aritorna
la smania de sentisse gentilomo
solo quanno je rodeno le corna?

1 Di questa commedia. 2 Far tanto chiasso, pubblicità, addosso a una povera donna. 3 Se indovinava.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa) - POESIE -
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
La satira
politico-sociale
di TRILUSSA

da Wikipedia
__________________

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra.
La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.
Ma la satira politica e sociale, condotta d'altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l'unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell'ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).
La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole.
Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita.
Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sé stesso già durante la stesura del testo e, ovviamente, quello del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall'Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell'Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio.
Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all'italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l'alto.
Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l'umorismo della cronaca quotidiana.
Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei "polli di Trilussa", diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato.
La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata "una cosa da ricchi", ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia.
Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.
Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell'informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo.
Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati.
Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare.
Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull'uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà. La scienza statistica, peraltro, dispone di strumenti che permettono di tenere conto di questa variabilità, come il Coefficiente di Gini. T
uttavia (al di là dell'eventuale uso strumentale della media statistica) il tema del "pollo di Trilussa" esemplifica bene la sovrapposizione che si fa a livello popolare tra la statistica in generale (che contiene tra l'altro delle misure di dispersione) e la media statistica, che è una misurazione tanto nota ed esaltata da essere spesso confusa con la statistica stessa.
Molte delle composizioni di Trilussa sono state a più riprese utilizzate da altri artisti come testi per le proprie canzoni, talvolta reinterpretandole. Alcuni esempi:

Ninna nanna della guerra rivisitata da Maria Monti
Ninna nanna della guerra cavallo di battaglia per molti anni di Claudio Baglioni, specialmente nelle registrazioni dal vivo (vedi la sua discografia).
Esempi di utilizzo dei suoi versi si trovano anche nella musica colta.
Alfredo Casella, ad esempio, musicò alcune favole romanesche (Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L'elezzione der presidente).
La poesia Quella vecchietta cieca è stata ripresa e riutilizzata da Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, per sviluppare una delle lettere contenute nel libro Illustrissimi.
Luciani, come nella poesia, si interroga sulla fede: su che cosa essa sia e sul perché alcuni la sentano ardentemente mentre altri non l'abbiano affatto.
Luciani aggiunge poi alcuni riferimenti a Manzoni.
Una citazione della satira sui "polli" si ritrova nella canzone Penelope di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel verso "Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno."
___________________
LA TERZA ROMA

Parla Checco er benzinaro1
I
La terza Roma nun s'intenne mica
che da Romolo in qua ce so' tre Rome:
naturarmente je se dà 'sto nome
pe' potella distingue da l'antica.

De Roma nostra, Dio la benedica,
nun ce n'è che una sola: ma, siccome
fu rimpastata, je successe come
succede co' la crosta e la mollica.

Infatti, sur più bello d'un lavoro,
te ritrovi l'Impero giù in cantina2
con una strada che va dritta ar Foro:

e scopri che, presempio, la finestra
indove s'affacciava Messalina
corrisponne a 'na chiavica maestra3.

1 Oste che spaccia «benzina» (vino misturato) e anche chi lo beve. 2 Cioè sotto il livello stradale.
3 Fogna di massima portata.
II
Er tempo, che lavora co' la lima,
con una mano scrive e l'antra scassa,
e succede ch'er postero sfracassa
quello che l'antenato ha fatto prima.

Così vedrai che fra mill'anni e passa
rifaranno la stessa pantomima,
e tutto quello ch'oggi sta più in cima
sarà guardato come Roma bassa.

E forse un cicerone der tremila
dirà a un ingrese: — Vede, mosiù mio,
quer Cammerone co' li posti in fila1?

Laggiù, in un tempo, se parlava troppo,
e mó se sente solo er gnavolìo2
de li gatti ch'aspetteno er malloppo3.
1 Camera dei deputati nel palazzo di Montecitorio. 2 Il miagolio. 3 L'involto col cibo.
LA TOLETTA DE LA MARCHESA
I

Quanno je fa er massaggio la matina
la tiè sotto mezz'ora e manc'abbasta.
Come se la lavora! Io so' rimasta1
ner vede tutto quello che combina!

Prima l'impiastra co' la vasellina,
poi je passa lo spirito e l'impasta
e l'acchiappa e la pizzica e l'attasta,
la stira, la sculaccia e la strufina.

Lei dice che lo fa co' la speranza
de perde er grasso e rinforzà la pelle
e fa' sparì le crespe de la panza:

ma pe' levaje tutti li ritreppi2
e faje regge certe cascatelle3,
lo sai che ce vorebbero? li zeppi4.

1 Sottinteso: sbalordita, di stucco. 2 Propriamente: pieghe, o rimesse appiè delle vesti, per poterle, occorrendo, allungare. 3 Star tese certe parti afflosciate. 4 Gli stecchi.

II
Ma la cosa più comica e più bella
è ne le sere quanno c'è serata,
che se presenta tutta infarinata
coll'occhi neri fatti a carbonella.

Ogni tanto se dà quarche passata
de rosso su la bocca de ciafrella1,
con una precisione che a vedella
pare un siggillo d'un'assicurata.

Così ne viè che quanno un mammalucco2
va pe' bacialla, lei pensa ar colore
e dice: — Bono!3 ché me levi er trucco! —

In mancanza de mejo, nun è male
che le donne risentino er pudore
attraverso er rossetto artificiale.

1 Bocca schifiltosa. 2 Un imbecille. 3 Stai fermo!
LISA E MOLLICA

Sonatori ambulanti.
I

Se voleveno bene Dio sa quanto,
eppure nun annaveno d'accordo
perché Mollica, ch'era mezzo sordo,
l'accompagnava e nun sentiva er canto.

In quela voce piena de rimpianto
c'era la cantilena d'un ricordo:
ma chi capiva? Er pubblico balordo
li minchionava e ce rideva tanto.

— Manna1, Mollica! Facce2 un pezzo bello! —
E 'r vecchio pizzicava la chitara
mentre Lisa attaccava un ritornello:

— Inverno o estate, autunno o primavera,
quann'una canta co' la bocca amara
nun c'è più gnente che je dice: spera! —

1 Dagli! 2 Suonaci.

II
Un giorno che giraveno cór piatto1
Lisa me disse: — Se m'avesse vista
quanno facevo la canzonettista
caro signore, diventava matto!

Dijelo tu, Mollica... — Er chitarista
approvò co' la testa, soddisfatto,
eppoi me disse: — Guardi 'sto ritratto
ch'uscì in quer tempo sopra una rivista... —

E cacciò fòra un pezzo de giornale
indove c'era la fotografia
d'Isa Pupè, «l'eccentrica mondiale».

— Allora nun avevo che vent'anni!
— sospirò Lisa co' malinconia —
Ma se m'avesse vista sottopanni!

1 A raccoglier le offerte.
III
Mollica, dillo tu com'ero grassa... —
Subbito er vecchio, che beveva er vino,
scrocchiò1 la lingua come un vetturino2
mentre se pizzicava la ganassa3.

— Perché saranno ormai vent'anni e passa
che conosco Mollica! Era destino.
Cantavo ne lo stesso teatrino
dove che lui sonava la grancassa.

M'insegnava la musica, e a le prove
portava la chitara espressamente
pe' ripassamme4 le canzone nove.

Daje e ridaje, me se mise intorno...
però in quer tempo nun successe gnente
ché, purtroppo, ero vergine. Ma un giorno...

1 Schioccò. 2 Che in tal modo incita il cavallo. 3 Ganascia. 4 Per farmi ripetere..

IV
Doppo tre mesi, come vorse Iddio
fui scritturata a Genova. Ciannai.
Ma a lassà Roma me dispiacque assai
massimamente pe' Mollica mio.

Partii de notte. Venne a dimme addio.
— Sta' attenta a te, — me fece — e caso mai... —
Cominciò a piagne. Dico: — Ma che fai!
Quanto sei scemo! — E un po' piansi pur'io.

In tutt'er viaggio me pareva che
quele parole fussero restate
ner rumore der treno: Attenta a te...

Attenta a te! Ma dice bene quello1:
quanno se nasce pecore segnate2
o prima o poi s'ha da finì ar macello. —

1 Espressione che si adopera per introdurre nel discorso un proverbio o un motto. 2 Predestinate.
V
E Lisa riallacciò con un sospiro
er ricordo d'un fatto ormai lontano,
quanno s'unì con un fachiro indiano
che cercò de giocaje un brutto tiro.

Dice: — Deve sapé che 'sto fachiro,
che invece era un barbiere de Milano,
aveva combinato tutto un piano
cór solo scopo de portamme in giro.

Per mesi e mesi, stupida che fui!,
ho lavorato ne l'esperimenti
vestita da odalisca, assieme a lui.

In uno me legava li capelli
e, mentre me teneva co' li denti,
faceva er gioco de li tre cortelli. —


VI
Allora Lisa me spiegò com'era
che ciaveva la voce rovinata.
— Fu lo spavento d'una cortellata
che me dette er fachiro quela sera.

Pe' potello sarvà da la galera
detti a d'intenne1 ch'ero scivolata...
Ma guardi qua, che sfrizzola m'ha data! —
E se slacciò la camicetta nera.

— So' sedici anni e ancora se conosce... —
E mise er deto ne la cicatrice
che se sperdeva tra le pelle flosce.

Mollica disse: — Se me dava retta
nun succedeva, povera infelice! —
E je riabbottonò la camicetta.

1 Feci credere.
VII
In quer momento, da la commitiva
d'un gruppo de signori e de signore
uno strillò: — Volemo er professore1!
Musica, sor peloso2! Evviva, evviva!... —

Una biondina disse: — Per favore,
ce vorebbe cantà la «Casta diva»?
— La «Norma»? — chiese Lisa — e chi ciariva?
Quarche stornello sì, co' tutto er core... —

E incominciò a cantà: — Fiore de menta,
in mezzo ar petto ancora ciò l'impronta
de la passione mia che me tormenta...

— Brava! — je disse l'oste — nun te resta
che de faje la mossa! — E Lisa, pronta,
arzò la cianca3 e se sgrullò4 la vesta.

1 Sonatore d'orchestra. 2 Così si gridava nei teatri popolari per incitar i sonatori a cominciare 3 La gamba. 4 Scrollò.
ER MARITO FILOSOFO

Se pô sapé che diavolo j'ho fatto?
Fra mi' moje, mi' socera e mi' fija,
ciò contro tutta quanta la famija:
forse ce l'ha co' me perfino er gatto!

Se a cena, Dio ne guardi, faccio l'atto
de protestà, succede un parapija;
come me movo, vola una bottija;
appena ch'apro bocca, vola un piatto.

Poi, tutt'e tre d'accordo, vanno via:
allora resto solo e piano piano
scopo li cocci e faccio pulizzia.

Finché arivato all'urtimo pezzetto
m'accènno mezzo sighero toscano,
strillo: Viva l'Italia!... e vado a letto.


DEMOLIZZIONE

Stanotte, ner rivede casa mia
mezza buttata giù, m'ha fatto pena.
Er mignanello1 se distingue appena,
le scale, la cucina... tutto via!

Tutto quer vôto de malinconia
illuminato da la luna piena
me faceva l'effetto d'una scena
d'un teatrino senza compagnia.

E, lì, me so' rivisto da regazzo
quann'abbitavo in quela catapecchia
ch'era, per me, più bella d'un palazzo.

Speranze, dubbi, lagrime, singhiozzi...
quanti ricordi in una casa vecchia!
Ma quanti sorci e quanti bagarozzi!2

1 Diminutivo di «mignano», loggetta quasi sempre in muratura all'esterno della casa o dalla parte del cortile. 2 Quante blatte!
ER PENSIERO POLITICO

UNO CHE SVICOLA1...

Tu voressi sapé s'io so' propenso
e me lo chiedi propio sur tran vai!
Da la stessa domanna che me fai
capisco che già sai come la penso.

Ecco... vedi... però... forse... se mai...
Io dico pane ar pane, ma in compenso
so' stato sempre un omo de bon senso
perché me piace l'ordine e lo sai.

Dunque, su questo qui, nun se discute
che essenno tutti quanti d'un pensiero
ciavemo le medesime vedute.

Der resto, tu, m'hai bello che capito...
Dico bene? A proposito... ma è vero
che Giggia s'è divisa dar marito?

1 Che sfugge per non compromettersi.

LA CRISI DE COSCENZA

La crisi de coscenza pô succede1
da un dubbio che te rode internamente:
come ridà2 la fede a un miscredente,
pò rilevalla a quello che ce crede.

In politica è eguale. Quanta gente,
che ciaveva un principio in bona fede,
s'accorge piano piano che je cede3
e je viè fòra tutto diferente?

Te ricordi de Checco er communista
che voleva ammazzà de prepotenza4
tutta la borghesia capitalista?

Invece, mó, la pensa a l'incontrario:
e doppo quarche crisi de coscenza
s'è comprato un villino a Monte Mario.

1 Può nascere. 2 Ridare. 3 Le vien meno. 4 A tutt'i costi.
ER MARTIRE DE L'IDEA

Guarda la testa mia ch'è diventata!
so' tutte cicatrice. Vedi questa?
Fu quanno scrissi, in segno de protesta,
«Viva Oberdan!», davanti a l'Ambasciata1.

Qua su... fu un clericale, in una festa;
più giù, 'na guardia, in una baricata;
e 'sta ficozza2 in mezzo, una sassata
d'un communista, che me prese in testa.

Qui, fu a un comizzio; questa, in un corteo...
E tu, doppo 'ste buggere3, me chiedi
come la penso adesso? Marameo!

Co' la testa che ciò nun è possibbile
qualunque sia pensiero... Nu' lo vedi?
Mancherebbe lo spazzio disponibbile!

1 D'Austria, a palazzo Chigi in piazza Colonna, davanti alla quale avvenivano spesso manifestazioni irredentistiche. 2 Quest'enfiato. 3 Infortuni.
ER SALUTO ROMANO

Parla un portiere

Er saluto me piace perché è bello,
e nessuno lo critica: ar contrario!
Ma se viè usato più der necessario
è come la levata de cappello.

S'io sto qui pe' portiere e m'aranchello1
a fa' er pecione2 pe' sbarcà er lunario,
mica è vero che faccio er leggionario,
che devo arzà la mano a quest'e a quello!

Eppoi chi s'è lagnato? Quer puzzone3
de lo strozzino der seconno piano,
che fa er fascista pe' speculazzione.

Io, però, che conosco l'idee sue,
un giorno o l'antro, invece d'una mano,
finisce che je l'arzo tutt'e due.
1 Vado avanti alla meglio. 2 Il ciabattino. 3 Uomo abietto capace di male azioni.
QUELLO CHE DICE MEO...

A proposito della psicanalisi

Er pensiero che nasce in un cristiano
che guarda, gusta, odora, sente e tocca,
è er lavorio dell'occhi, de la bocca,
der naso, de l'orecchie e de la mano.

Qualunque sia parola, la più sciocca,
ce rinfresca er ricordo più lontano;
voi, infatti, ner parlà d'un lavamano
m'avete fatto ripensà a la brocca.

A la brocca, purtroppo, che sfasciai
sur groppone a mi' socera e, in coscenza,
mó me ne pento e me dispiace assai.

Ma er dolore che sento e che dimostro,
s'annamo a vede er punto de partenza,
l'ha rinfrescato1 er lavamano vostro.

1 Rievocato
LA STRETTA DE MANO

Quela de da' la mano a chissesia
nun è certo un'usanza troppo bella:
te pô succede ch'hai da strigne quella
d'un ladro, d'un ruffiano o d'una spia.

Deppiù la mano, asciutta o sudarella,
quanno ha toccato quarche porcheria,
contiè er bacillo d'una malatia
che t'entra in bocca e va ne le budella.

Invece, a salutà romanamente,
ce se guadagna un tanto co' l'iggene
eppoi nun c'è pericolo de gnente.

Perché la mossa1 te viè a di' in sostanza:
— Semo amiconi... se volemo bene...
ma restamo a una debbita distanza. —

1 Il gesto.
ER DUELLO DE JERI

Appena ch'er dottore arzò l'ombrello
l'avvocato je dette 'no spintone.
— Va' la! — je disse — brutto beccaccione!
— Vecchio ruffiano! — je rispose quello.

Siccome, in fonno, aveveno raggione
venne deciso subbito er duello;
e, jeri, ne la villa d'un castello,
ce fu lo scontro che riuscì benone.

Uno, come risurta dar verbale,
c'ebbe uno sgraffio ar cuojo capelluto
e l'antro ne lo spazzio intercostale.

Doppo de che se dettero la mano:
così er dottore nun è più cornuto
e l'avvocato nun è più ruffiano.


L'ARESTO DER COMMENDATORE

La sera de l'aresto, l'inquilini
ereno esciti tutti pe' le scale;
— Eh, — dice — se capiva! — È naturale!
— Ecco come se fanno li quatrini!

— Da un pezzo in qua faceva un lusso tale...
— E carozza... e automobbili... e villini...
— E la moje? Che anelli! che orecchini!
— Io lo dicevo che finiva male... —

E quanno scese assieme ar delegato
nessuno seppe dije una parola
che l'avesse un pochetto incoraggiato.

Nessuno! Solamente la portiera
ch'era rimasta in fonno a la guardiola
pensò a le mance e disse: — Bona sera!1


1 Equivale a «è finita! ».
CRONACA MONDANA

Te ricordi de Checca la portiera
che sposò l'avvocato a via Fratina1?
Dovressi vede come se combina!2
È diventata 'na signora vera!

Infatti li giornali, stammatina
parlanno der gran ballo de jersera.
fra l'antre dame dicheno che c'era
Donna Francesca Stronsi e Signorina.

Tu pure, Mimma, stupida che sei,
se facevi 'na vita più tranquilla
te godevi la pacchia3 come lei:

solo con un pochetto de giudizzio
potevi diventà Donna Cammilla...
e, invece, resti donna de servizzio!

1 Via Frattina, tra le vie del Corso e di Propaganda. 2 Che lusso ostenta! 3 La fortuna, la ricchezza.

ER SONATORE AMBULANTE

Ogni tanto veniva in trattoria
pe' sonà quer violino strappacore1
che quanno nun raschiava er «Trovatore»
martirizzava la «Cavalleria».

Successe che una sera, un avventore,
je disse: — Basta, co' 'sta zinfonia!
perché ciai rotto l'anima! Va' via!
Sempre una lagna2! Brutto scocciatore! —

Ner sentì 'ste parole, er violinista,
radica vera de baron fottuto3,
j'incominciò a sonà l'inno fascista.

Allora l'avventore, rassegnato,
arzò la mano in segno de saluto,
ma sottovoce disse: — M'hai fregato!

1 Pessimo, straziante. 2 Sempre lo stesso motivo noioso. 3 Quintessenza di furbo.
ER SIGNORE DECADUTO
I

E spenne e spanne, fra le donne e er gioco
e a furia de dà' feste e de dà' balli,
li quatrini finiva pe' buttalli
come se butta la cartaccia ar foco.

Ha visto sparì tutto a poco a poco:
er palazzo, la villa, li cavalli,
li servitori co' li bordi gialli1,
er maggiordomo, er cammeriere, er coco...

E arazzi e quadri e lampadari e specchi...
Povera robba! Se n'annò a fa' fotte2
da l'antiquari e da li robbivecchi3.

Der patrimonio, ormai, nun j'è restato
che un'ottomana co' le molle rotte
e 'na cornice senza l'antenato.

1 Nella livrea. 2 Dispersa. 3 Rigattieri e simili
II
Peppe de Borgo1, er vecchio cammeriere
che lo servì nell'epoca più bella,
ha aperto un bucio2, assieme a la sorella:
«All'antica osteria del Belvedere».

Er principe ce va tutte le sere
e lì, tra un mezzo litro e 'na ciaramella3,
principia a raccontà quarche storiella
mentre accarezza l'orlo der bicchiere.

— Peppe, te n'aricordi de quer ballo
che, doppo cena, persi la pazzienza
e sfasciai fino all'urtimo cristallo?

— Sì. — dice Peppe — C'era Sciarla, Orsini4...
m'aricordo benissimo, eccellenza... —
Eppoi sospira: — Poveri quatrini! —

1 Il quattordicesimo e ultimo rione della vecchia Roma. 2 Un «buchetto», un'osteriola. 3 Una ciambella. 4 Cognomi di antiche famiglie principesche romane.

III
Eppuro, doppo quello ch'è successo,
spasseggia e se la fuma allegramente:
anzi, dar giorno che nun è più gnente,
è più che mai padrone de se stesso.

Se passa sotto, e je succede spesso,
ar palazzo abbitato anticamente,
arza la testa e guarda indiferente
la mostra1 d'un dentista che c'è adesso...

E rivede attraverso un finestrone
er Satiro che balla er sartarello2
dipinto sur soffitto der salone;

allora, ripensanno ar tempo antico,
— Tu solo — dice — sei rimasto quello!... —
E lo saluta come un vecchio amico.

1 L'insegna. 2 Ballo romanesco.
PAESETTO
I

Ner paesetto de la balia mia
c'è 'na pace e 'na quiete che consola:
so' trenta case intorno a 'na chiesola
affumicate da la ferrovia.

Un po' più su se vede l'Abbazzia
e er campanile co' la banderola,
dove nun c'è che una campana sola
che serve pe' sonà l'avemmaria.

E da tant'anni la campana sona
come dicesse a tutta la vallata:
— A chi domanna, la Madonna dona... —

La banderola, invece, che nun gira
perché s'è aruzzonita1, sta incastrata...
così nessuno sa che vento tira.

1 Arrugginita.

II
È un paesetto senza pretenzione,
benché su la piazzetta principale
c'è er Gran Caffè dell'Aquila Imperiale
dove c'entreno ar più dieci persone.

Ma la mejo bottega è lo spezziale
che tiè esposti in vetrina, a pennolone1,
tre lavativi, e sotto l'iscrizzione:
«Preferite er prodotto nazzionale».

In mezzo, in un barattolo de vetro,
c'è ammalloppato2 un verme solitario
che a misurallo ce vorebbe er metro.

'Sto verme, che fu fatto co' la testa,
dicheno ch'è d'un reggio commissario
che se trovava lì per un'inchiesta.

1 Penzoloni. 2 Raggomitolato.
III
Prima, tutte le sere, er farmacista
giocava a scopa ner retrobottega
cór curato, er dottore, er capolega
e er maestro de scôla communista.

Allora discuteveno e se spiega:
ma appena s'affermò l'idea fascista
fecero tutti un cambiamento a vista
e la riunione prese un'antra piega.

Adesso, infatti, er gioco è sempre quello,
però la commitiva resta zitta
e trova tutto bono e tutto bello.

S'abbada a la partita; ar più se critica
si quarchiduno imbroja1 o s'approfitta.
Ma, in questo qui, nun c'entra la politica.


1 Bara.

IV
Er sor Checco er droghiere, anticamente,
faceva er magnapreti, tant'è vero
ch'er Circolo del Libero Pensiero
l'aveva nominato presidente.

Ma, adesso, un po' che serve er1 monastero,
un po' per annà appresso a la corente,
va sempre in chiesa come un pio credente
e pare convertito pe' davero.

E cià a bottega una Madonna antica,
una Madonna der Divino Amore2,
che ner guardallo pare che je dica:

— Nun te ricordi che ner novantuno
stavi ner Comitato promotore
de l'onoranze pe' Giordano Bruno?

1 È fornitore del. 2 Venerata nel santuario di Castel di Leva presso Roma.
V
Ma a noi che ce ne preme se raggiona
cór tornaconto de la convenienza?
Oggiggiorno chi sarva l'apparenza
è sempre una bravissima persona.

— Eppoi; — dice er curato — quanno sona
l'ora de la Divina Providenza,
l'omo se ripulisce la coscenza
e se rimette su la strada bona.

Perché, chi s'allontana da San Pietro1
e s'incammina per un'antra via,
a la lunga nun va2 che torna addietro. —

E se capisce: in un momento brutto,
er peggio miscredente che ce sia
j'abbasta un gnente pe' ricrede a tutto.

1 Dalla fede religiosa. 2 Non trascorre molto tempo.

VI
Don Marco, ch'è un curato pacioccone1,
è l'omo più contento e più felice
massimamente quanno benedice
la folla che se mette in ginocchione.

Da che c'è stata la Concijazzione2
fioccheno li miracoli, e se dice
ch'un San Micchele Arcangelo in cornice
ha cambiato persino d'espressione.

Infatti, adesso, l'Angelo è contento:
pista3 la testa ar diavolo, ma pare
che se lo guardi con compiacimento.

E forse pensa: — Tanto, prima o poi,
appena se presenta un bon affare
faremo er concordato pure noi.

1 Bonario. 2 Tra la Chiesa e l'Italia, nel 1929, comprendente il Concordato e i Patti Lateranensi. 3 Calpesta.
SOGNO BELLO
I

— Macché! — je disse subbito er dottore —
Qui nun se tratta mica d'anemia!
È gravidanza, signorina mia:
soliti incertarelli1 de l'amore! —

Pe' Mariettina fu una stretta ar core:
— So' rovinata! Vergine Maria!
Madonna santa, fate che nun sia!
Nun potrei sopportà 'sto disonore! —

Ma appena vidde ch'era propio vero
corse da Nino. — Nun è gnente! — dice —
Se leveremo subbito er pensiero.

Ce vô la puncicata2. Domatina
te porto da 'na certa levatrice
che già l'ha fatto a un'antra signorina. —

1 Piccoli imprevisti. 2 Puntura.
II
La sera Mariettina agnede1 a letto
coll'occhi gonfi e con un gnocco2 in gola,
e s'anniscose sott'a le lenzola
pe' piagne zitta, senza da' sospetto.

Poi pijò sonno e s'insognò un pupetto
che je diceva: — Se te lascio sola,
povera mamma mia, chi te consola
quanno t'invecchierai senza un affetto? —

E, sempre in sogno, je pareva come
se er fijo suo crescesse a l'improviso
e la baciava e la chiamava a nome...

Allora aperse l'occhi adacio adacio
e s'intese una bocca accanto ar viso,
che la baciava co' lo stesso bacio.

1 Andò. 2 Groppo.

III
Era la madre. — Mamma, mamma bella! —
E se la strinse ar petto. — Amore santo!
Che t'insognavi che parlavi tanto
e facevi la bocca risarella1?

Però ciai l'occhi come avessi pianto...
Dimme? che t'è successo? — E pe' vedella
più mejo in faccia, aprì la finestrella
e fece l'atto de tornaje accanto.

S'intese un fischio. — Mamma! questo è lui
che sta aspettanno sotto l'arberata2...
Dije che vada pe' li fatti sui.

Anzi faje capì che se l'onore
se pô sarvà con una puncicata
preferisco de dajela ner core.

1 Atteggiata al sorriso. 2 Gli alberi del viale.
LO «SMEMORATO»

Cosa vôi che ce stia drento un cervello
d'un omo che se scorda d'esse lui,
che nun conosce più l'amichi sui
né socera, né moje, né fratello?

E tutti 'sti scenziati de cartello
che sanno legge ner pensiero artrui
ch'hanno capito? cavoli! Per cui
che je fa1 de sapé s'è questo o quello?

Eppoi succede spesso e volentieri
ch'ogni tanto quarcuno, pe' prudenza,
se scorda quer che è stato infino a jeri.

Una prova lampante è er mi' padrone:
da quanno che lo chiameno eccellenza
nun se ricorda più d'esse un cojone.

1 Che cosa importa.


LE DONNE MEZZE NUDE

Vanno troppo scollate? E che t'importa?
Fanno vede le gambe? Oh, senti questa!
Per me qualunque donna che protesta
è brutta e vecchia o perlomeno è storta.

Mó nun so' più li tempi d'una vorta
quanno l'onore d'una donna onesta
dipenneva dar tajo d'una vesta
che fosse troppo lunga o troppo corta.

Guarda, presempio, la padrona mia:
quanno se mette l'abbito scollato
nun cià che un fiocco, uno spacchetto e via.

Ma questo va a svantaggio der peccato
perché er lavoro de la fantasia
se riduce a uno spazzio limitato.