CULTURA
COLLABORA
GRANDI POETI
NEWS




















































LE STORIE
1923
ER DISCORSO DE LA CORONA

C'era una vorta un Re così a la mano
ch'annava sempre a piedi come un omo,
senza fanfare, senza maggiordomo,
senza ajutante...; insomma era un Sovrano
che quanno se mischiava fra la gente
pareva quasi che nun fosse gnente.

A la Reggia era uguale: immagginate
che nun dava mai feste, e certe vorte
ch'era obbrigato a dà' li pranzi a Corte
je faceva li gnocchi de patate,
perché — pensava — la democrazzia
se basa tutta su l'economia.

— Lei me pare ch'è un Re troppo a la bona:
— je diceva spessissimo er Ministro —
e così nun pô annà, cambi reggistro,
se ricordi che porta la Corona,
e er popolo je passa li bajocchi1
perché je dia la porvere nell'occhi. —

Ma lui nun ce badava: era sincero,
diceva pane ar pane e vino ar vino;
scocciato d'esse er primo cittadino
finiva pe' regnà soprappensiero,
e in certi casi succedeva spesso
che se strillava «abbasso» da lui stesso.

Un giorno che s'apriva er Parlamento
dovette fa' un discorso, ma nun lesse
la solita filara2 de promesse
che se ne vanno come fumo ar vento:
— 'Sta vorta tanto — disse — nun so' io
se nu' je la spiattello a modo mio! —


1 Le assegna la lista civile. 2 Filza.
==>SEGUE
E cominciò: — Signori deputati!
Credo che su per giù sarete tutti
mezzi somari e mezzi farabbutti
come quell'antri che ce so' già stati,
ma ormai ce séte e basta la parola,
la volontà der popolo è una sola!

Conosco bene le vijaccherie
ch'avete fatto per avé 'sto posto,
e tutte quel'idee che v'hanno imposto
le banche, le parrocchie e l'osterie...
Ma ormai ce séte, ho detto, e bene o male
rispecchiate er pensiero nazzionale.

Dunque forza a la machina! Er Governo
è pronto a fa' qualunque umijazzione
purché je date la soddisfazzione
de fallo restà su tutto l'inverno;
poi verrà chi vorrà: tanto er Paese
se ne strafotte e vive su le spese1.

Pe' conto mio nun vojo che un piacere:
che me lassate in pace; in quanto ar resto
fate quer che ve pare: nun protesto,
conosco troppo bene er mi' mestiere;
io regno e nun governo e co' 'sta scusa
fo li decreti e resto a bocca chiusa.

Io servo a inaugurà li monumenti
e a corre su li loghi der disastro;
ma nun me vojo mette ne l'incastro2
fra tutti 'sti partiti intransiggenti:
anzi j'ho detto: Chiacchierate puro,
ché più ve fo parlà più sto sicuro.

1 Giorno per giorno. 2 Negl'impicci.
     ==>SEGUE

Defatti la Repubbrica s'addorme
davanti a li ritratti de Mazzini,
er Socialismo cerca li quatrini,
sconta cambiali e studia le riforme,
e quello de la barca de San Pietro3
nun sa se rema avanti o rema addietro. —

A 'sto punto er Sovrano arzò la testa
e vidde che nun c'era più nessuno
perché li deputati, uno per uno,
èreno usciti in segno de protesta.
— Benone! — disse — Vedo finarmente
un Parlamento onesto e inteliggente!

novembre 1910

3 Il partito clericale.

ROCCASCIUTTA

A Roccasciutta c'è 'na fontanella
co' tre conchije indove c'esce fòra
un pupazzo che regge una cannella:
però nun butta, e ar popolo je tocca
d'annasse a pijà l'acqua co' la brocca
in fonno ar bosco che ce vô mezz'ora.

Ècchete1 che un ber giorno
un signorone pieno de quatrini,
che ciaveva er castello de lì intorno,
pensò: — Quest'è er momento più adattato
de famme un largo in mezzo a 'sti burini2
per esse deputato... —
E li chiamò pe' dije: — Cittadini!
Avete da sapé ch'anticamente
sotto la vecchia piazza der paese
ce stava una sorgente:
dunque scavate, ricercate er fonno,
ch'io penserò a le spese
e a tutte l'antre cose che ce vonno. —
S'incominciò a scavà; ma una matina
un muratore intese fa' uno scrocchio
sotto la punta de la caravina3.
Se fermò spaventato! S'era accorto
che l'aveva infilata drent'all'occhio
d'una testa de morto!
Tutta la gente corse pe' vedella:
— Madonna bella! E de chi mai sarà?
— D'un vecchio ladro? — Forse.
— D'un galantomo? — Mah! —

Un prete disse: — Immaggino che sia
de Santa Pupa4 vergine, la quale
fu scorticata dietro a l'Abbazzia. —
E detto fatto se la portò via
incartata in un pezzo de giornale.

1 Eccoti. 2 Campagnoli, villani. 3 Gravina, sorta di piccone. 4 Santa immaginaria, invocata dal volgo quale protettrice di bambini, matti e spericolati.
==>SEGUE
— Questo è un sopruso der partito nero! —
fece arabbiato un anticlericale:
e propose un comizzio de protesta
pe' sostené che quella era la testa
d'un martire del libbero pensiero.
— È propio lui! — strillò — Lo prova er fatto
che er cranio s'è votato in un momento
perché er pensiero che ce stava drento,
quanno s'intese libbero, scappò.
— Invece 'sta capoccia1 tocca a noi!
— dissero allora li repubbricani
ch'oggiggiorno scarseggeno d'eroi —
Ché questo è Pietro Bùschera che stette
co' Garibaldi ner sessantasette,
ner sessantotto e l'anno che viè poi... —

E così s'annò avanti du' o tre mesi:
dimostrazzioni, fischi, assembramenti,
comizzi, squilli, scioperi, accidenti...
E li lavori furono sospesi.
………………………………………
L'antro giorno so' stato a Roccasciutta:
ho visto quattro o cinque monumenti,
ma c'è la fontanella che nun butta.

1911
1 Testa.
ER PUNTO D'ONORE

Una lettera anonima, fra tante,
fu quella ch'aprì l'occhi ar Professore;
diceva: «Preggiatissimo Signore,
ci avviso che sua moglie cià l'amante.
Se volesse la prova ch'è un cornuto
torni a casa a le sette. La saluto».

— E qua bisogna aggì — disse er Marito. —
Stasera no, perché me sento male,
domani è martedì, ciò 'na cambiale,
doppo domani a sera ciò un invito...
Gioveddì sarei libbero, e così
vendicherò l'onore gioveddì. —

Defatti, er gioveddì, tutto in un botto
ritornò a casa verso una cert'ora,
guardò dar bucio1 e vidde la Signora
abbracciata assieme a un giovenotto.
— Benone! — dice — E adesso che ce semo
com'ho da fa' pe' nun passà da scemo?

Pe' conto mio li lasserei tranquilli
pe' falli spupazza2 quanto je pare;
ma pell'occhio der monno? Ecco l'affare!
E p'er punto d'onore? Ecco er busilli3!
Per esse gentilomo è necessario
che metta tutto in mano ar commissario.

Però, nun è una cosa troppo bella
de portà l'amor propio in polizzia...
La caccio? Peggio! Se la caccio via,
me toccherebbe pure a mantenella...
Gira e riggira, er mezzo più mijore
è forse quello de spaccaje er core.


1 Buco (della serratura). 2 Propriamente: trastullare un bambino. Qui, divertire. 3 Busillis.

==>SEGUE
È provato, defatti, che la gente
nun vô er divorzio e dice ch'è immorale:
ma appena legge un dramma coniugale
s'associa cór marito delinquente,
che in fonno fa er divorzio a l'improviso
perché manna la moje in Paradiso.

Tutto sommato me potrà succede
d'annà davanti a dodici giurati:
ma quanno li periti e l'avvocati
diranno ch'ho ammazzato in bona fede,
sarò assoluto, e co' l'assoluzzione
chissà che nun ce scappi l'ovazzione.

Dunque... coraggio! — E prese la pistola:
entrò, sparò la botta... Ma la palla,
invece d'acchiappà quela vassalla1,
entrò sotto a la coda a la Gagnola
che per esse fedele a tutt'e tre
s'era accucciata sotto a un canapè.

— Te la piji co' me, brutt'assassino!
— strillò la Cagna — Ma se lo risà
er Presidente de la Società
che protegge le Bestie, caschi fino!
Vedrai che te condanneno... e ciò gusto!
Un'antra vorta mirerai più giusto!

1910

1 Birbona.
ER COCO DER RE

Doppo li primi scoppi de le bombe
sur tetto der palazzo, appena intese
l'aria sgaggiante1 de la Marsijese
ch'esciva finarmente da le trombe,
er Re diventò pallido e scappò.
Addio lista civile! Addio bandiera!
De tanti magnapane a tradimento
nun ce fu un cane che je disse: «spera!»,
nun ce fu un cane che l'incoraggiò!
Scapporno tutti. Nun restò ch'er Coco,
fermo, davanti ar foco der fornello:
nun ce restò che quello! Troppo poco!

Anzi, la sera, er Presidente stesso
de la nova Repubbrica je fece:
— E tu nun sei scappato? Me fa spece2!
Io me pensavo che j'annavi appresso...
— Ah, mai! — rispose er Coco — Nun potrei!
Io resto ar posto de combattimento
convinto che, levato er condimento,
come magnava er Re magnerà lei.
Sotto ar tiranno ch'è scappato via
facevo er pollo co' la pasta frolla,
e adesso lo farò co' la cipolla
pe' fa' contenta la democrazzia.
Ma, in fonno, la sostanza è tale e quale.
Presempio, lei, da bon repubbricano
ha già levato er grugno der Sovrano
dar vecchio francobbollo nazzionale,
e n'ha stampato un antro co' la stella
co' tanto de Repubbrica su in cima...
Ma la gomma de dietro è sempre quella
e er popolo lo lecca come prima.

1910

1 Vivace, squillante. 2 Mi maraviglio.

Che speri? che rispetti l'ideali
de certe facce toste
compagne a te, che tengheno riposte
le convinzioni come li stivali?
No, caro: in de 'sti casi sfascio er quadro,
strappo la tela, sfonno la figura,
finché nun ciò fra l'ogna1 er Sorcio ladro
che me vorebbe da' la fregatura.

1 Le unghie.

TUTTI CONTENTI!

Sdrajato ne la tana, er Re Leone
riceveva le bestie d'ogni spece;
pe' prima entrò la Pecora e je fece:
— Noi stamo in una brutta posizzione:
er Lupo ce perseguita, e tu sai
che pe' nojantre Pecore so' guai!
Finisce che ce scanna a quante semo!
— Va bene. — disse er Re — Provederemo! —

Appena che la Pecora uscì fôri
ècchete1 ch'entrò un Lupo. — Io — dice — aspetto
che li ministri faccino un proggetto
per abbolì li cani a li pastori.
Noi che vivemo co' le Pecorelle
come potemo sta' senza de quelle?
Se er cane abbaja, capirai da te...
— Provederemo! —je rispose er Re.

1 Eccoti.

==>SEGUE
L'Orso, ch'era ministro de l'Interno,
je parlò d'un Somaro attempatello:
— Bisogna incoraggiallo, perché quello
è stato sempre amico der Governo.
Quann'era deputato c'è servito
a caricà le pigne2 der partito...
— Allora — disse er Re — che sia mannato
co' quelo stesso carico ar Senato.

— E er Pappagallo? — dice — che t'ha fatto3?
Trovàmoje un impiego, capirai:
quello è un ucello che figura assai,
je ce vorebbe un postarello adatto...
Che fa?! campa d'entrata e se distingue
perché sa di' «va bene» in cinque lingue,
pepoi s'inchina a tutte le signore...
— 'Be', — dice — lo faremo ambasciatore. —

E l'Orso seguitò: —Jeri ho veduto
er capo de le Vespe socialiste,
che m'ha rotto le scatole e che insiste
pe' via che vorebb'esse ricevuto...
— Che venga pure! — disse er Re — Se vede
che adesso è socialista in bona fede... —
L'Orso rispose: — Sì; prova ne sia
ch'hanno deciso de cacciallo via.


2 Le fandonie. «Aver le pigne in testa» equivale ad aver la testa dura o piena di fisime. 3 Per dire: non t'ha fatto nulla perché tu lo debba trascurare.
PER ARIA

Un Omo che volava in aroplano
diceva fra de sé: — Pare impossibbile
fin dove pô arivà l'ingegno umano! —
Quanno s'intese di': — Collega mio,
quanti mil'anni avete faticato
pe' fa' quer che fo io!
Ma mó, bisogna che lo riconosca,
in fonno ve ce séte avvicinato... —
L'Omo guardò er collega... Era una Mosca!
— Ma io, però, ciò l'ale ner cervello,
— je fece l'Omo — e volo co' l'ingegno.
Defatti ho immagginato 'sto congegno
per avé le risorse de l'ucello.
Deppiù, se c'è la guerra,
m'accosto ar celo e furmino la terra:
ogni bomba che butto è 'no sfraggello.
Indove trovi un mezzo più potente
per ammazzà la gente?
— Su questo qui potete sta' tranquillo,
— je rispose la Mosca — ché pur'io
l'ammazzo a modo mio:
ma invece de la bomba ciò er bacillo.
Quanno vojo fregà quarche persona,
succhio la robba guasta
e je la sputo su la robba bona:
l'omo la magna e... basta.
Se sa ch'ognuno addopra l'arme sue
cór sistema più pratico, se sa:
ma, in fonno, lavoramo tutt'e due
a beneficio de l'umanità.



ER DIAVOLO DE STOPPA

Un Re se fece un Diavolo de stoppa:
— Così, — pensò — se er popolo scontento
un giorno o l'antro pija er sopravvento
perché se stufa de tenemme in groppa,
je faccio vede er Diavolo, e l'Inferno
rinforzerà la base der Governo. —

Defatti, quanno c'era una sommossa,
er Re se presentava cór pupazzo
de dietro a le finestre der palazzo
illuminate da una luce rossa,
e er popolo scappava fra li strilli
come se avesse inteso li tre squilli.

Un giorno, un vecchio che sapeva er gioco,
volle aprì l'occhi a quela folla scema:
— Badate: — disse — un popolo che trema
davanti a un burattino vale poco... —
Ma fu schiaffato subbito in priggione
perché nun rispettò l'istituzzione.

1900

L'AQUILA ROMANA

L'antra matina l'Aquila romana,
che ce ricorda, chiusa ne la gabbia1,
le vittorie d'un'epoca lontana,
disse a la Lupa: — Scusa,
ma a te nun te fa rabbia
de sta' sempre rinchiusa?
Io, francamente, nu' ne posso più!
Quanno volavo io! Vedevo er monno!
M'avvicinavo ar sole! Invece, adesso,
così incastrata2 come m'hanno messo,
che voi che veda? l'ossa de tu' nonno3?
Quanno provo a volà trovo un intoppo,
più su d'un metro nun arivo mai... —
La Lupa disse: — È un volo basso assai,
ma pe' l'idee moderne è puro troppo!
È mejo che t'accucci e stai tranquilla:
nun c'è che l'animale forastiere
che viè trattato come un cavajere
e se gode la pacchia4 d'una villa!
L'urtimo Pappagallo de la Mecca,
appena ariva qua, se mette in mostra,
arza le penne5 e dice: Roma nostra...
E quer che trova becca6.
Viva dunque la Scimmia der Brasile!
Viva la Sorca isterica
che ariva da l'America!
Noj antri? Semo bestie da cortile.
Pur'io, va' là, ciò fatto un ber guadagno
a fa' da balia a Romolo! Accicoria7!
Se avessi da rifà la stessa storia
invece d'allattallo me lo magno!

1 Sulla via del Teatro di Marcello. 2 Ingabbiata. 3 Equivale a «niente». 4 La fortuna. 5 Diventa arrogante. 6 Mangia. 7 Per «accidenti!».

UN RE SENZA PENNACCHIO

Ecco come annò er fatto. Sur programma
der teatrino de li burattini
c'era stampato er titolo d'un dramma:
«Pistacchio quinto, Re de li Quatrini».
Ma, sur più bello ch'er burattinaro
principiava la recita, s'accorse
ch'er pennacchio der Re nun c'era più.
Cerca de qua e de là,
cerca de su e de giù
fintanto che ricorse a un macchiavello1.
E er macchiavello fu
de fa' intravede un pezzo de vestiario
dietro le quinte, in fonno a lo scenario,
come se Re Pistacchio fusse quello.

E defatti la recita annò bene.
Er primo a comparì fu Pantalone
che stava fra li tribboli e le pene;
er pubbrico se mosse a compassione,
ma er Re rimase sempre fra le scene.
Poi venne Stentarello tra du' Fate:
— Questa — disse — è la Scenza e questa è l'Arte
ch'hanno bisogno d'esse incoraggiate... —
Ma er Re rimase sempre da una parte.
Er seconn'atto pure piacque assai:
prima ce fu la guerra co' li Mori
e er Re nun uscì mai,
ma poi ce fu la pace e er Re, contento,
rimase sempre drento.


1 A un trucco.

==>SEGUE
Quanno l'eroi de le battaje vinte
fecero la sfilata trionfale,
er popolo strillò: — Viva Pistacchio! —
Sperava forse de vedé er pennacchio,
ma er Re rimase sempre fra le quinte.
Tanto che l'impresario
calò er sipario, e disse: — Un Re prudente
è sempre un personaggio necessario
puro ner caso che nun serva a gnente.

LI PENSIERI DELL'ARBERI

Tutti li giorni, ammalappena1 er sole
cala de dietro a le montagne d'oro,
le piante se confideno fra loro
un sacco de pensieri e de parole.

L'Arbero de Castagne,
aripensanno ar tempo ch'era verde,
perde le foje e piagne;
e dice: — Addio, compagne!
V'aricordate più quanno 'st'estate
riparavamo lo sbaciucchiamento
de tutte quele coppie innammorate?
A primavera, quanno rinverdisco,
ritorneranno a fa' le stesse scene...
Ma, però, se voranno ancora bene?
Nun ve lo garantisco... —

L'Alloro dice: — Poveretti noi!
Dove so' annati queli tempi belli
quanno servivo a incorona l'eroi?
Ormai lavoro pe' li fegatelli:
o ar più per intreccià quarche corona
su la fronte sudata d'un podista
ch'ha vinto er premio de la Maratona!
Oggi tutta la stima
è per chi ariva prima...

— A me me butta2 bene! — pensa er Fico —
Io, co' le foje mie,
copro le porcherie de le persone...
Che lavoro che c'è! Quanto fatico!
Nun faccio in tempo a fa' la spedizzione!


1 Non appena. 2 Mi va.

LA VIPERA

Un povero Villano,
mentre tajava er grano,
s'accorse che una Vipera agguattata1
stava pe' daje un mozzico2 a la mano.
— Ah — dice — t'annisconni3, brutta boja4!
Ma se t'abbasta l'anima5 esci fòra:
te fo passà la voja
d'avvelena la gente che lavora!

— Eh sì! — je fece lei — Se dice presto!
Io, da che monno è monno,
non ho fatto che questo:
ho sempre mozzicato6
cór dente avvelenato.
Pretenneressi che buttassi via
tutta la tradizzione d'un passato
ch'è er solo scopo de la vita mia?
Io so' tutta d'un pezzo, capirai,
e nun aggisco come la ciriola7
che s'arimagna8 sempre la parola
e s'è fatta la nomina9 che sai...
— Grazzie, ne faccio a meno:
— je disse l'Omo — l'opignoni tue
sèrveno solo a sparpajà er veleno;
sarai tutta d'un pezzo, lo capisco,
ma preferisco de spezzatte in due... —
E detto fatto la spaccò a metà.

E fu una botta propio necessaria,
che d'allora la Vipera fu vista
cór pezzo de la coda riformista
e la capoccia10 rivoluzzionaria11.

1912

1 Acquattata, nascosta. 2 Un morso. 3 Ti nascondi. 4 Ribalda. 5 Se ne hai il coraggio. 6 Morso. 7 Piccola anguilla di fiume o di fosso: individuo che muta opinioni. 8 Piccola anguilla di fiume o di fosso: individuo che muta opinioni. 9 La reputazione. 10 La testa. 11 Le due tendenze in cui si divise il partito socialista italiano.
L'INCONTRO DE LI SOVRANI

Bandiere e banderole,
penne e pennacchi ar vento,
un luccichio d'argento
de bajonette ar sole,
e in mezzo a le fanfare
spara er cannone e pare
che t'arimbombi drento.
Ched'è?1 chi se festeggia?
È un Re che, in mezzo ar mare,
su la fregata reggia
riceve un antro Re.
Ecco che se l'abbraccica2,
ecco che lo sbaciucchia;
zitto, che adesso parleno...
— Stai bene? — Grazzie. E te?
e la Reggina? — Allatta.
— E er Principino? — Succhia.
— E er popolo? — Se gratta.
— E er resto? — Va da sé...
— Benissimo! — Benone!
La Patria sta stranquilla;
annamo a colazzione... —

E er popolo lontano,
rimasto su la riva,
magna le nocchie3 e strilla
— Evviva, evviva, evviva… —
E guarda la fregata
sur mare che sfavilla.

dicembre 1908

1 Che cos'è? 2 L'abbraccia. 3 Le nocciole.
Carlo Alberto Salustri (Trilussa) - POESIE -
Pagina a cura di Nino Fiorillo           == e-mail:nfiorillo@email.it ==
 
La satira
politico-sociale
di TRILUSSA

da Wikipedia
__________________

Con un linguaggio arguto, appena increspato dal dialetto borghese, Trilussa ha commentato circa cinquant'anni di cronaca romana e italiana, dall'età giolittiana agli anni del fascismo e a quelli del dopoguerra.
La corruzione dei politici, il fanatismo dei gerarchi, gli intrallazzi dei potenti sono alcuni dei suoi bersagli preferiti.
Ma la satira politica e sociale, condotta d'altronde con un certo scetticismo qualunquistico, non è l'unico motivo ispiratore della poesia trilussiana: frequenti sono i momenti di crepuscolare malinconia, la riflessione sconsolata, qua e là corretta dai guizzi dell'ironia, sugli amori che appassiscono, sulla solitudine che rende amara e vuota la vecchiaia (i modelli sono, in questo caso, Lorenzo Stecchetti e Guido Gozzano).
La chiave di accesso e di lettura della satira del Trilussa si trovò nelle favole.
Come gli altri favolisti, anche lui insegnò o suggerì, ma la sua morale non fu mai generica e vaga, bensì legata ai commenti, quasi in tempo reale, dei fatti della vita.
Non si accontentò della felice trovata finale, perseguì il gusto del divertimento per sé stesso già durante la stesura del testo e, ovviamente, quello del lettore a cui il prodotto veniva indirizzato.
Trilussa fu il terzo grande poeta dialettale romano comparso sulla scena dall'Ottocento in poi: se Belli con il suo realismo espressivo prese a piene mani la lingua degli strati più popolari per farla confluire in brevi icastici sonetti, invece Pascarella propose la lingua del popolano dell'Italia Unita che aspira alla cultura e al ceto borghese inserita in un respiro narrativo più ampio.
Infine Trilussa ideò un linguaggio ancora più prossimo all'italiano nel tentativo di portare il vernacolo del Belli verso l'alto.
Trilussa alla Roma popolana sostituì quella borghese, alla satira storica l'umorismo della cronaca quotidiana.
Nella cultura popolare, specialmente a Roma e dintorni, le opere di Trilussa sono diventate fonti di massime e detti, ma nessuno di questi ha superato come diffusione e notorietà quello dei "polli di Trilussa", diventati celebri a livello matematico, e non solo, come la più proverbiale osservazione a proposito delle medie statistiche.

Tutto nasce dalla poesia La Statistica:

« Sai ched'è la statistica? È na' cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c'entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co' la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d'adesso
risurta che te tocca un pollo all'anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t'entra ne la statistica lo stesso
perch'è c'è un antro che ne magna due. »

(Trilussa, La Statistica)

Di fatto il componimento di Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media hanno mangiato un pollo a testa, anche se di fatto sappiamo che uno non l'ha mangiato.
La scelta del pollo va inserita nel contesto storico, in quanto ai tempi di Trilussa mangiare pollo era considerata "una cosa da ricchi", ma anche se oggi in Italia la situazione è diversa il significato del ragionamento umoristico non cambia.
Quindi sebbene facendo la media sulla popolazione potesse risultare che ogni persona mangia un pollo (quindi abbia un certo benessere) nella realtà potrebbero essere in molti a non poterselo permettere e il dato sarebbe ingrossato dal consumo della fascia di popolazione più ricca.
Con questa poesia Trilussa anticipa un tema che è diventato assai attuale con la diffusione dell'informazione statistica per fini di promozione politica, economica e non solo.
Come infatti sosteneva Darrell Huff nel suo Mentire con le statistiche (How to Lie with Statistics) spesso il numero statistico, magari privo di informazioni dettagliate, può essere interpretato in modi diversi a seconda dei dati correlati.
Così la media è un dato spesso poco significativo o addirittura fuorviante se non si sa esattamente su quale base è calcolata e con quale criteri è definita: e questa imprecisione, a volte, può essere voluta, con lo scopo intenzionale di ingannare.
Casi del genere hanno portato con il tempo a modifiche sull'uso di dati statistici, ad esempio per misurare il reddito medio di una certa nazione, che può risultare elevato grazie alla presenza di pochi individui multimiliardari a fronte di una massa di persone sotto la soglia di povertà. La scienza statistica, peraltro, dispone di strumenti che permettono di tenere conto di questa variabilità, come il Coefficiente di Gini. T
uttavia (al di là dell'eventuale uso strumentale della media statistica) il tema del "pollo di Trilussa" esemplifica bene la sovrapposizione che si fa a livello popolare tra la statistica in generale (che contiene tra l'altro delle misure di dispersione) e la media statistica, che è una misurazione tanto nota ed esaltata da essere spesso confusa con la statistica stessa.
Molte delle composizioni di Trilussa sono state a più riprese utilizzate da altri artisti come testi per le proprie canzoni, talvolta reinterpretandole. Alcuni esempi:

Ninna nanna della guerra rivisitata da Maria Monti
Ninna nanna della guerra cavallo di battaglia per molti anni di Claudio Baglioni, specialmente nelle registrazioni dal vivo (vedi la sua discografia).
Esempi di utilizzo dei suoi versi si trovano anche nella musica colta.
Alfredo Casella, ad esempio, musicò alcune favole romanesche (Er coccodrillo, La carità, Er gatto e er cane, L'elezzione der presidente).
La poesia Quella vecchietta cieca è stata ripresa e riutilizzata da Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I, per sviluppare una delle lettere contenute nel libro Illustrissimi.
Luciani, come nella poesia, si interroga sulla fede: su che cosa essa sia e sul perché alcuni la sentano ardentemente mentre altri non l'abbiano affatto.
Luciani aggiunge poi alcuni riferimenti a Manzoni.
Una citazione della satira sui "polli" si ritrova nella canzone Penelope di Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, nel verso "Se io mangio due polli e tu nessuno statisticamente noi ne abbiamo mangiato uno per uno."
___________________
LI CONVINCIMENTI DER GATTO

Un vecchio Gatto mezzo insonnolito,
giranno pe' lo studio d'un pittore,
je parse de sentì come un rumore
d'un Sorcio che raspava in quarche sito:
cri-cri, cri-cri... Cercò per tutta casa,
e guarda, e smiccia1, e annasa,
finché scoperse che ce n'era uno
de dietro a un quadro de Giordano Bruno.
Provò d'avvicinasse piano piano,
ma er Sorcio se n'accorse; tant'è vero
che disse: — Amico! Stattene lontano.
Porta rispetto ar libbero pensiero!
Abbi riguardo ar martire che un giorno
fece la fine de l'abbacchio ar forno...
— Va bè', — je fece er Micio —
farò 'sto sacrificio... —

Però la sera appresso risentì
lo stesso raspo e ritrovò l'amico
de dietro a un quadro antico
d'un San Lorenzo Martire: cri-cri...
Er Sorcio nun se mosse. Dice: — E adesso
rispetta er sentimento religgioso:
nun sai che questo è un santo
tanto miracoloso?
Nun sai che puro lui
finì su la gratticola? Per cui...

— Rispetto un par de ciufoli2!
— rispose er Gatto — Tu, cór sentimento,
t'arampichi, t'intrufoli3,
rosichi, magni e poi
metti in ballo li martiri e l'eroi
che t'hanno da servì da paravento...

1 Sbircia. 2 Zufoli. 3 Ti ficchi dappertutto.

==>SEGUE


ER PRANZO DE L'ALLEATI

Du' Sovrani alleati
fecero un pranzo a Corte
pe' festeggià l'unione fra du' popoli
che s'odiaveno a morte.

Ècchete1 che a l'arosto,
doppo avé fatto er solito saluto,
er Re invitato se sentì indisposto;
dice: — M'ha fatto male
quell'unico bicchiere ch'ho bevuto:
nun capisco perché, me s'è rimposto2...
— Eh, sfido che je gira la capoccia3!
— je disse uno der seguito — È successo
ch'er Ministro dell'Esteri j'ha messo
la birra e er vino ne l'istessa boccia
per augurà che puro li du' popoli
s'unìschino lo stesso...
— Ma la birra de Vienna,
cór vino de Frascati,
c'entra come li cavoli a merenna!
— je rispose er Sovrano — È un'alleanza
che fa male a la panza!
Finché scherzamo co' li sentimenti
potemo annà d'accordo in tutto quanto:
ma scherza co' lo stommico... Accidenti!
Me ne buggero tanto4! —

Er Re s'arzò da tavola stranito5,
poi, pe' fortuna, ritornò tranquillo:
e er pranzo, manco a dillo,
venne... restituito.

1909

1 Eccoti. 2 Non l'ho digerito, m'è andato di traverso. 3 La testa. 4 Me ne infischio. 5 Di cattivo umore.
ER MONUMENTO

Un Cavallo, parlanno cór Leone,
je disse: — Quanno fanno un monumento
per onorà l'Eroe d'una nazzione,
io sto per aria in cima ar basamento
e tu stai sempre giù pe' guarnizzione... —

Er Leone rispose: — E se domani
l'Eroe se scoccia e scegne da cavallo,
povero amico mio, come rimani?
chi te difenne da li ciarlatani
arampicati intorno ar piedistallo?


LA MOSCA BIANCA

Una Mosca diceva: — Quanno l'omo
vô fa' capì ch'er tale è un galantomo
lo chiama mosca bianca: e questo prova
ch'er galantomo vero nun esiste
perché la mosca bianca nun se trova.
Io, però, che ciò avuto la fortuna
de nasce mosca nera, che me manca
per esse onesta? Che diventi bianca
come un razzo1 de luna... —

E co' 'st'idea fissata ne la mente
stette tutta la notte
framezzo a le ricotte,
fece un bagno de latte e diventò
d'una bianchezza propio rilucente.

Uscì, volò, ma subbito fu vista
da un Re, collezzionista de farfalle,
che la mésse ar museo co' lo spillone
ficcato ner groppone.
La Mosca disse: — È questa la maniera
de premià l'onestà de le persone?
Quant'era mejo se restavo nera!

1 Un raggio.
LO SCIMMIOTTO MALINCONICO

Ho visto lo Scimmiotto ranguttano1:
cià 'na bocca accusì, che pare un forno,
o magna o dorme, e resta tutt'er giorno
co' la testa appoggiata ne la mano
come pensasse a un sito più lontano,
lontano da la gente che cià intorno.

Forse, chissà?, je passa pe' la testa
l'ora tranquilla d'un tramonto d'oro,
cór sole che j'entrava de straforo
framezzo a li bambù de la foresta
mentre spurciava quarche scimmia onesta
come succede da le parte loro.

Forse je seccherà de fa' la mostra:
sarà scocciato d'esse messo in piazza
come rappresentante d'una razza
che s'avvicina tanto a quela nostra:
'st'affare l'avvilisce, e lo dimostra
perché se vede l'ommini s'incazza.

Oppure in quela bestia pensierosa
nun ce sarà che l'anima egoista
d'uno Scimmiotto che se mette in vista
co' la speranza d'arivà a una cosa...
C'è infatti un deputato socialista
che quanno pensa cià la stessa posa.

ottobre 1907

1 Orang-utan.
ER LIBBRO DER MAGO

Er vecchio Mago aprì come un messale
indove da trent'anni ce scriveva
li fatti de la storia nazzionale.
— Guarda! — me fece — leggi! — E ner di' questo
s'innummidì la punta de le deta
pe' rivortà le paggine più presto.
Capii ch'annava lesto
perché cercava de nun famme vede
la robba reggistrata su li foji:
sbruffi1, ambizzioni, imbroji,
diffidenze, egoismi, malafede...
— Richiudi er libbro e piantela2, — je dissi —
perché so' cose che ce fanno torto... —
Ma er Mago rise e me guardò pe' storto3
sotto li vetri de l'occhiali fissi,
come pe' dimme: — Aspetta!
che er bono ariva adesso
ne la facciata appresso... —
E m'insegnò cór deto4 'ste parole
scritte con un inchiostro rilucente
che pareva er riverbero der sole:
«Doppo tant'anni, l'Aquila romana,
che stava chiusa in fonno d'una tana
fra l'oche che cascaveno dar sonno,
libberata dar popolo, risòrte5,
spalanca l'ale, vola, e dice ar monno:
l'Italia sarà granne e sarà forte
a dispetto de quelli che nun vonno!»
— Granne e forte! Benissimo! — strillai
Però, pe' fa' piacere
a quarche bon amico forastiere,
ce manca una parola... e tu la sai... —
Er Mago, ch'era un omo inteliggente,
magnò la foja6, ripijò la penna
e scrisse: «...e strafottente!».

1911

1 Corruzioni a base di danaro.  2 Finiscila. 3 Di traverso. 4 M'indicò col dito. 5 Esce di nuovo. 6 Comprese.
AUTUNNO

Indove ve n'annate,
povere foje gialle,
come tante farfalle spensierate?
Venite da lontano o da vicino?
da un bosco o da un giardino?
E nun sentite la malinconia
der vento stesso che ve porta via?
Io v'ho rivisto spesso
su la piazzetta avanti a casa mia,
quanno giocate e ve correte appresso
fra l'antra porcheria de la città,
e ballate er rondò co' la monnezza
com'usa ne la bona società.

Jeri, presempio, quanti mulinelli
ch'avete fatto in termine d'un'ora
assieme a un rotoletto de capelli!
Èreno forse quelli
ch'ogni matina butta una signora...
Je cascheno, così, come le foje,
e, come1 a voi, nessuno l'ariccoje
manco in memoria de li tempi belli!

Forse quarche matina,
fra l'antre cose che ve porta er vento,
troverete le lettere amorose
che me scriveva quela signorina,
quela che m'ha mancato ar giuramento.
L'ho rilette e baciate infìno a jeri:
oggi, però, le straccio volentieri
e ve le butto... Bon divertimento!


1 Come accade.
LA CECALA E LE FORMICHE

Tutta l'estate la Cecala canta;
ma, quanno sente che je vie l'arsura,
lassa perde la musica e procura
de fa' un succhiello1 ar ramo d'una pianta:
e sbucia e scava e trapana e lavora
finché nun vede l'acqua ch'esce fòra.

Ma c'è però chi aspetta er bon momento
pe' sfrutta tante povere fatiche:
e so' precisamente le Formiche
che vanno a pizzicalla a tradimento
finché la bestia, mezza stramortita,
se stacca, casca e perde la partita.

Allora c'è l'assarto. Detto fatto
le Formiche cominceno er via-vai:
ma ne la furia c'è chi beve assai,
chi beve poco e chi nun beve affatto.
Nun ce se bada più: chi ariva ariva,
come a la Società Coperativa.

1 Un foro, un buco.

L'ESPERIENZA
— So' cent'anni che sto ar monno
— barbottava1 un Pappagallo —
oramai ciò fatto er callo,
lo conosco troppo a fonno
e per questo so' prudente
co' le cose e co' la gente.

Quanno parlo faccio in modo
che nun dico quer che penso:
sarò finto, ma in compenso
me la rido e me la godo
quanno sento un infelice
che nun pensa quer che dice.

1 Brontolava.
ER TESTAMENTO D'UN ARBERO

Un Arbero d'un bosco
chiamò l'ucelli e fece testamento:
— Lascio li fiori ar mare,
lascio le foje ar vento,
li frutti ar sole e poi
tutti li semi a voi.
A voi, poveri ucelli,
perché me cantavate le canzone
ne la bella staggione.
E vojo che li stecchi,
quanno saranno secchi,
faccino er foco pe' li poverelli.
Però v'avviso che sur tronco mio
c'è un ramo che dev'esse ricordato
a la bontà dell'ommini e de Dio.
Perché quer ramo, semprice e modesto,
fu forte e generoso: e lo provò
er giorno che sostenne un omo onesto
quanno ce s'impiccò.


LA PRUDENZA

Er Lupo è furbo. Ammalappena vede
le Pecorelle, nun je corre appresso
se nun s'è dato un mozzico1 in un piede.
Così, cór procurasse quer dolore,
se reggistra li passi e ar tempo stesso
s'aricorda d'aggì senza rumore.

(Perché, Teresa, quanno t'ho incontrata
nun me so' dato un mozzico ner core?)

1 Un morso.
LA VERITÀ

La Verità, che stava in fonno ar pozzo,
una vorta strillò: — Correte, gente,
ché l'acqua m'è arivata ar gargarozzo1! —
La folla corse subbito
co' le corde e le scale: ma un Pretozzo2
trovò ch'era un affare sconveniente.
— Prima de falla uscì, — dice — bisogna
che je mettemo quarche cosa addosso
perché senza camicia è 'na vergogna!
Coprìmola un po' tutti: io, come prete,
je posso da' er treppizzi3; ar resto poi
ce penserete voi...

— M'associo volentieri a la proposta:
— disse un Ministro ch'approvò l'idea —
pe' conto mio je cedo la livrea
che Dio lo sa l'inchini che me costa;
ma ormai solo la giacca
è l'abbito ch'attacca... —
Bastò la mossa: ognuno,
chi più chi meno, je buttò una cosa
pe' vedé de coprilla un po' per uno;
e er pozzo in un baleno se riempì:
da la camicia bianca d'una spòsa
a la corvatta rossa d'un tribbuno,
da un fracche aristocratico a un cheppì4.

Passata 'na mezz'ora,
la Verità, che s'era già vestita,
s'arrampicò a la corda e sortì fòra;
sortì fòra e cantò: — Fior de cicuta,
ner modo che m'avete combinata
purtroppo nun sarò riconosciuta!


1 Alla gola. 2 Un pretonzolo. 3 Cappello da prete a forma di tricorno. 4 Da «képi».

LA CALUNNIA

Da una brutta catapecchia
che se specchia drento ar fiume
ogni notte c'è una Vecchia
ch'esce fòra con un lume:
è una Strega co' 'na mucchia
de sbrugnòccoli1 sur naso,
e tre denti nati a caso
che j'ariveno a la scucchia2.

D'anniscosto de la gente,
piano piano se stracina
su lo sbocco puzzolente
d'una chiavica vicina,
pija un sasso e poi ce scrive
co' la punta d'un cortello
l'improperie più cattive
contro questo e contro quello...

E la Vecchia dispettosa,
soddisfatta de la cosa,
detto fatto butta er sasso
drento l'acqua mollacciosa3:
l'improperia cala a fonno,
ma a fior d'acqua, piano piano,
sparge in giro un cerchio tonno
che s'allarga e va lontano...

Va lontano: e, mentre pare
che se sperde e che finisce,
zitto zitto ariva ar mare.
Chi direbbe che 'sta Vecchia
fa 'sta brutta professione
pe' servì tante persone
che je soffieno a l'orecchia?
Quanta gente, che c'è amica,
je darà l'ordinazzione!

1 Di bernoccoli. 2 Alla bazza. 3 Fangosa e stagnante.

L'AFFEZZIONE

Je vojo bene, povera bestiola:
è la compagna de la vita mia,
perché da quanno Nina è annata via
nun me rimane che 'sta Gatta sola...
Ecco che zompa1 su la scrivania!
Guarda se nu' j'amanca la parola!

Quanno che sto scrivenno quarche cosa
me viè cór muso in faccia e se strofina
con una mossa tanto mai smorfiosa
ch'avressi da vedé quant'è carina!
Spesso je dico: — Come sei nojosa!
Adesso basta! Vattene in cucina! —

Ma lei rimedia subbito, rimedia:
in mancanza der viso der padrone
ripete la medesima commedia
addosso ar tavolino, ar credenzone,
magara cór pirolo2 d'una sedia...
Però... che bella cosa l'affezione!

1 Salta. 2 Piuolo.


LA GRATITUDINE

Mentre magnavo un pollo, er Cane e er Gatto
pareva ch'aspettassero la mossa
dell'ossa che cascaveno ner piatto.
E io, da bon padrone,
facevo la porzione,
a ognuno la metà:
un po' per uno, senza
particolarità1.

Appena er piatto mio restò pulito
er Gatto se squajò2. Dico: — E che fai?
— Eh, — dice — me ne vado, capirai,
ho visto ch'hai finito... —

Er Cane, invece, me sartava ar collo
riconoscente come li cristiani
e me leccava come un francobbollo.
— Oh! bravo! — dissi — Armeno tu rimani! —
Lui me rispose: — Sì, perché domani
magnerai certamente un antro pollo!

1 Preferenze. 2 Sparì.
L'EGOISMO

Che s'è ridotto, povero Cavallo!
A guardallo fa pena e fa paura!
Je se conteno l'ossa,
e su la schina1 cià una piaga rossa
che je combina2 co' la bardatura.
Mentre stracina er carico, ogni tanto
arivorta la testa e fa l'occhietto
a un mazzetto de fieno che cià accanto
attaccato a la stanga der caretto.
Lo vorebbe agguantà, ma nun ciariva:
eppoi c'è er carettiere cór bastone...
Dio, che monno birbone!
Dio, che gente cattiva!
Passeno tanti, ma nessuno abbada
che se more de fame, poveraccio!
Anzi, chi vede er fieno, allunga er braccio,
rubba una paja e seguita la strada.
La pija e la conserva
per avé più fortuna in quarche cosa:
mó capita un sordato, mó una serva,
un vedovo... una spòsa...
Perfino er ricco che ce n'ha d'avanzo
s'accosta ar mucchio pe' pijanne una...
Insomma tutti vonno la fortuna
e er Cavallo rimane senza pranzo!

1 La schiena. 2 Gli corrisponde.
ER DISINTERESSE

Una Mosca cascò drento un barattolo
pieno de marmellata
e ce rimase mezza appiccicata.
Cercava de sta' a galla, inutirmente:
provava a uscì, sbatteva l'ale, gnente!
Più s'attaccava ar vetro
più scivolava addietro.

Un Ragno, che per caso
lavorava su un trave der soffitto,
cór filo de la tela, dritto dritto,
scese a piommo sur vaso:
— Che bella Mosca! — disse — pare un pollo!
È necessario che la sarvi io
pijànnola p'er collo:
armeno ce guadagno
che fo 'na bona azzione e... me la magno. —

Conosco uno strozzino amico mio
che cià li stessi metodi der Ragno...



LA FEDE

Una vorta un Banchiere amico mio
vidde le casse-forte tanto piene
che disse a l'azzionisti: — È annata bene:
bisognerà che ringrazziamo Iddio.
Tantoppiù che la fede è necessaria
ne l'azzienda bancaria.
Anzi, su questo, — dice — ciò l'idea
de stabbilì una spesa
pe' rifà la facciata d'una Chiesa
e ripulì l'interno a 'na Moschea.

Davanti a l'interesse e a li guadagni
er Vangelo o er Corano so' compagni:
fintanto che ce cresce er capitale
ce sia Cristo o Maometto è tale e quale:
credo in Dio-Padre-Onnipotente, ma...
un pochettino credo pure a Allàh! —

E soddisfatto disse un'orazzione
mezzo in ginocchio e mezzo a pecorone.1

1 Secondo cioè il rito cristiano e l'uso musulmano.
ER PRINCIPIO

Un Merlo, che ciaveva la mania
de fa' er tribbuno in mezzo a l'animali,
una matina ruppe li stivali
a le Galline d'una fattoria.

Incominciò a strilla; dice: — Quantunque
voi séte bestie senza inteliggenza,
bisogna ch'io ve formi la coscenza
su un principio politico qualunque:

perché se pô fa' a meno der talento,
ma nun se pô fa' a meno der principio:
solo così s'ariva ar Municipio
e, se viè bene, puro ar Parlamento.

Solo così ciavrete la speranza
d'arzà la voce in segno de protesta
quanno er padrone ve farà l'inchiesta
pe' sentì chi cià l'ovo ne la panza... —

'Sta chiacchierata fece un certo senso;
defatti, da quer giorno, ogni Gallina,
appena se svejava la matina,
diceva fra de sé: — Come la penso?

Che sarò? socialista o clericale?
Sarò repubbricana o indipennente? —
E co' 'st'idea fissata ne la mente
covava l'ova assieme a l'ideale.

Però finì la pace! Incominciorno
le solite questioni de partito,
e l'ovo che j'usciva da quer sito
ciaveva sempre un po' de bile intorno.

Più, su la coccia1, c'era l'impressione
der colore politico d'ognuna;
framezzo a tante, solamente a una
je scappò fòra senza convinzione.

1 Sul guscio.
==>SEGUE
— Io — disse — faccio l'ova de giornata,
ma, in quanto a li colori, va cercanno!1
O rosso o bianco o nero... finiranno
tutte ne la medesima frittata!

1 Tira via!


ER CARATTERE

Un Rospo uscì dar fosso
e se la prese cór Camaleonte:
— Tu — dice — ciai le tinte sempre pronte:
quanti colori che t'ho visto addosso!
L'hai ripassati tutti! Er bianco, er nero,
er giallo, er verde, er rosso...
Ma che diavolo ciai drent'ar pensiero?
Pari l'arcobbaleno! Nun c'è giorno
che nun cambi d'idea,
e dai la tintarella a la livrea
adattata a le cose che ciai intorno.
Io, invece, èccheme qua! So' sempre griggio
perché so' nato e vivo in mezzo ar fango,
ma nun perdo er prestiggio.
Forse farò ribbrezzo,
ma so' tutto d'un pezzo e ce rimango!
— Ognuno crede a le raggiorni sue:
— disse er Camaleonte — come fai?1
Io cambio sempre e tu nun cambi mai:
credo che se sbajamo tutt'e due.

1 1 Che farci?

ER CORAGGIO

Mentre un Gatto dormiva in un cantone
un Sorcetto lo vidde e scappò via,
e appena s'accertò che la distanza
era granne abbastanza
je disse: — Addio, puzzone1! —

Naturarmente, quello,
saputo come staveno le cose,
l'agnede2 a trova a casa e je propose
una sfida ar duello.
Ma er Sorcetto, che s'era già anniscosto
nun ve dico in che posto, j'arispose:

— Doppo ch'hai massacrato Dio sa come
mi' padre e mi' sorella,
che, come Sorca, s'era fatta un nome,
vôi puro scanna a me? Sarebbe bella!
È inutile che fai l'ammazzasette,
ch'io nun accetto sfide, in generale,
perché er principio nun me lo permette:
eppoi benanche me facessi a fette
resteressi un puzzone tale e quale.

1 Espressione di grande dispregio; a Napoli, fetente. 2 L'andò.

L'INCONTENTABBILITÀ

Iddio pijò la fanga1 dar pantano,
formò un pupazzo e je soffiò sur viso.
Er pupazzo se mosse a l'improviso
e venne fòra subbito er cristiano
ch'aperse l'occhi e se trovò ner monno
com'uno che se sveja da un gran sonno.

— Quello che vedi è tuo — je disse Iddio —
e lo potrai sfruttà come te pare:
te do tutta la Terra e tutt'er Mare,
meno ch'er Celo, perché quello è mio...
— Peccato! — disse Adamo — È tanto bello...
Perché nun m'arigali puro quello?

1 Il fango.
L'ORLOGGIO CÓR CUCCÙ

È un orloggio de legno
fatto con un congegno
ch'ogni mezz'ora s'apre uno sportello
e s'affaccia un ucello a fa' cuccù.
Lo tengo da trent'anni a capo al letto
e m'aricordo che da regazzetto
me divertiva come un giocarello.
M'incantavo a guardallo e avrei voluto
che l'ucelletto che faceva er verso
fosse scappato fòra ogni minuto...
Povero tempo perso!
Ogni tanto trovavo la magnera
de faje fa' cuccù per conto mio,
perché spesso ero io
che giravo la sfera,
e allora li cuccù
nun finiveno più.

Mó l'orloggio cammina come allora:
ma, quanno vedo lo sportello aperto
co' l'ucelletto che me dice l'ora,
nun me diverto più, nun me diverto...
Anzi me scoccia, e pare che me dia
un'impressione de malinconia...
E puro lui, der resto,
nun cià più la medesima allegria:
lavora quasi a stento,
o sorte troppo tardi o troppo presto,
o resta mezzo fòra e mezzo drento:
e quer cuccù che me pareva un canto
oggi me fa l'effetto d'un lamento.
Pare che dica: — Ar monno tutto passa,
tutto se logra1, tutto se sconquassa:
se suda, se fatica,
se pena tanto, eppoi...
Cuccù, salute a noi!

1 Si consuma.

LA PUPAZZA

Quann'ero regazzino, mi' sorella,
che su per giù ciaveva l'età mia,
teneva chiusa drento a 'na scanzìa
una pupazza bionna, tanto bella.
Era de porcellana, e m'aricordo
che portava un bell'abbito da ballo,
scollato, co' la coda, tutto giallo,
guarnito con un bordo.

Cór giraje una chiave sospirava,
moveva l'occhi, e, in certe posizzione,
pijava un'espressione
come avesse pensato a chissà che...
Se chiamava Bebé.

Io ce giocavo, e spesso e volentieri
la mettevo sul letto a la supina
pe' vedéje sparì l'occhioni neri:
e co' la testa piena de pensieri
dicevo fra de me: — Quant'è carina!
Chissà che belle cose ciavrà drento
pe' move l'occhi tanto ar naturale,
pe' sospira co' tanto sentimento! —

Ècchete1 che una sera,
nun se sa come, tutto in un momento
me sartò in testa de vedé che c'era.
A mezzanotte scesi giù dal letto,
detti de guanto a2 un vecchio temperino
e come un assassino
je lo ficcai ner petto!
La squartai come un pollo, poverella:
ma drento nun ciaveva che una molla,
un po' de fìl-de-ferro, una rotella
e un soffietto attaccato co' la colla.

D'allora in poi, se vedo una regazza
che guarda e che sospira,
benanche me ce sento un tira-tira3
nun me posso scordà de la pupazza.

1 Eccoti. 2 Agguantai. 3 Un'inclinazione.

L'ONESTÀ

In una fattoria c'era un Majale
così sentimentale
che nun pensava che a le cose belle:
o odorava le rose,
o guardava le stelle,
o sospirava, a modo suo, s'intenne,
se vedeva passà le colombelle;
fu propio pe' 'sto fatto che je venne
l'idea de fasse amica una de quelle.

E defatti, una sera,
la chiamò, la fermò. Dice: — Scusate,
volemo inaugurà la primavera?
Ve porterò lontano,
laggiù, laggiù, sull'orlo der pantano
framezzo a le ranocchie innammorate.
V'aspetto? ce verrete? — Ce verrò. —
Come agnede a finì l'appuntamento
nun se n'accorse che la luna piena
che illuminò la scena
con un razzo1 d'argento...

Ma la matina appresso, ammalappena2
ce se vidde un pochetto,
la Colombella volle torna a casa
più che de prescia3, pe' nun da' sospetto
a la gente maligna e ficcanasa.
Però la vidde er Gallo. — Ah, brava! — fece —
Ciai le penne infangate... E ch'è successo?
Ritorni a casa adesso? Me fa spece!4
Eppoi t'ho vista uscì da un certo sito...
Qui, commarella mia, gatta ce cova!
Se nun sia mai te trova tu' marito...

— Io ciò er diritto d'esse rispettata!
— rispose lei — L'onore è sacrosanto!
Che te ne preme5, a te, dove so' stata?
So' sempre una Colomba e me ne vanto!
— Ah, certo: — fece er Gallo — ma nun tanto
quanto la fama che te sei scroccata!

1 Un raggio. 2 Non appena. 3 Più che in fretta. 4 Mi maraviglio! 5 Che te n'importa?
LA FIDUCIA

Li sogni quasi sempre so' compagni1
a certe idee politiche che nascheno
seconno de li generi2 che magni.
Io, presempio, ciò fatto osservazzione:
quanno me fanno er baccalà in guazzetto
la notte ciò una spece d'oppressione
che me nìzzico e nàzzico3 p'el letto:
e m'insogno le cose
più brutte e più noiose...

L'antra sera, defatti,
che ne magnai tre piatti,
me parse de vede che Nina mia
giocava a acchiapparella4 in mezzo a un prato
con un tenente de cavalleria.
Apersi l'occhi subbito e pensai:
— Che brutto sogno! Forse sarà stato
er baccalà in guazzetto ch'ho magnato...
Nina, 'ste cose qui, nu' le fa mai... —
Ma disgrazziatamente,
quela stessa matina,
vado ar Pincio5, e chi trovo? trovo Nina
a spasso cór medesimo tenente!
Ch'avrebbe fatto un antro ar posto mio?
Se sarebbe arabbiato! Cicche e ciacche6!
Du sganassoni7 e... addio!

Io, invece, chiusi l'occhi cór bisogno
de crede ch'era un sogno,
e dissi: — Sarà stato
er baccalà in guazzetto ch'ho magnato...


1 Sono uguali. 2 Delle vivande. 3 Mi volto e rivolto. 4 Gioco di bambini. 5 Il grande passeggio e giardino pubblico sul colle omonimo, tra le ville Medici e Borghese. 6 Parole imitative del suono di due schiaffi. 7 Ceffoni, da «ganassa» (ganascia).

LA MORALE

Anniscosto tra er verde d'una villa
c'è un bel laghetto, quieto com'un ojo,
coll'acqua chiara, limpida e tranquilla
che cola a gocce a gocce da uno scojo
ch'hai d'appizzà l'orecchie pe' sentilla.

El lago è basso, e chi ce guarda drento
vede che er fonno è tutto conformato
de brecciole che pareno d'argento,
framezzo ar vellutello1
fresco, pulito e bello.

Io che ce vado spesso e volentieri
me sdrajo su la riva e guardo l'acqua
che me risciacqua tutti li pensieri;
ma giusto l'antro jeri,
guardanno mejo er fonno, feci caso
che c'era un certo vaso...
un certo vaso tonno che nun dico
sennò quarcuno aggriccerebbe2 er naso.
— Ah! — dissi — che peccato!
Chi ce l'avrà buttato?
E che dirà la gente
quanno vedrà quer coso arivortato?
Se scandalizzerà sicuramente. —

E allora, piano piano,
con una canna che ciavevo in mano,
feci in maniera de cacciallo fòra:
fregai l'orbo3 mezz'ora
fra li sassi e le piante:
e smòvi e scava e spigni, finarmente
lo tirai su, glorioso e trionfante!

Ma nun ve dico quanto feci male;
perché quell'acqua, tanto mai pulita,
smossa che fu, rimase intorbidita
che pareva un pantano generale.
Così succede spesso ne la vita
a la gente che sarva la morale.

1 Sorta di musco. 2 Arriccerebbe. 3 Lavorai senza costrutto.           .    

ER SENTIMENTO

Una vorta un Piccione disse ar fijo:
— Prima che lassi er nido e voli via,
bisogna che te dia quarche consijo.
Sta' attent'all'omo! Te farà la caccia
perché è un bojaccia1: ma, se tu je tocchi
la corda più sensibbile der core,
je vèngheno le lagrime nell'occhi.
Percui, quanno te pija,
dije che ciai tu' moje che t'aspetta...
Lui nun t'ammazzerà, perché rispetta
l'affetti de famija.
Se questo nun fa effetto, je dirai
che, facenno er piccione viaggiatore,
potrai sarvà la Patria da li guai;
davanti ar patriottismo
s'intenerisce e piagne,
ripensa a le campagne2,
te mette in libbertà.
Se nun j'abbasta, di' che sei parente
de lo Spirito Santo, ch'è un piccione:
solo ar pensiero de la religgione
nun te cucinerà sicuramente...
Ma bada ch'abbia fatto colazzione!

1 Un grandissimo ribaldo. 2 Di guerra.


LA SINCERITÀ

M’aricorderò sempre che mi' nonno,
pe' famme pijà sonno,
me diceva la favola de quello
ch'annava in cerca de sincerità.
Io, però, m'addormivo sur più bello
che nemmanco arivavo a la metà.

Tutta quanta la favola nun era
che la storia de Gnocco: un pastorello
ch'uscì de notte per annà ar Castello
de la gente sincera;
ma arivato a lo svorto d'una strada
incontrava una povera vecchietta
che je diceva: — Abbada!
Tiè sempre d'occhio quer lumino verde
che riluce, sbrilluccica1 e se perde
co' la stella der celo più vicina.
e cammina, cammina...

Però, se nun sei pratico,
passi un momento critico
cór Cignale politico
e er Gatto dipromatico.
Nun te fida dell'Omo
ch'accommoda l'idea
seconno la livrea
che porta er maggiordomo.
E abbada all'Orco Rosso
che fa er vocione grosso;
abbada all'Orco Nero
perché nun è sincero;
abbada all'Orco Bianco
perché nun è mai franco2.
Percui, per esse certo
de chi te s'avvicina,
tiè sempre un occhio aperto
e cammina, cammina... —
E Gnocco camminava Dio sa quanto
tutta la notte fino a la matina,

1 Risplende a tratti. 2 Tre evidenti allusioni politiche: socialismo, clericalismo, liberalismo.
==>SEGUE


fra l'Orchi e fra le Streghe: ogni momento
trovava un tradimento...
Com'annava a finì? Già ve l'ho detto:
prima ch'er pastorello
arivasse ar Castello, m'addormivo,
finché mi' nonno me metteva a letto.

Purtroppo, puro adesso,
se vado in cerca de sincerità
me succede lo stesso:
e come ne la favola de nonno
pur'io vedo un lumino
lontano, in fonno in fonno...
E cammino, cammino,
finché casco dar sonno.


L'INGANNO

Fu l'antra notte che un signore sbronzo1
ritornò a casa, se guardò a lo specchio,
s'accorse ch'era vecchio e s'affissò2.
— Macché, — diceva — quello nun so' io!
Quello dev'esse povero mi' nonno
ch'è ritornato ar monno...
Povero nonno mio!
Perché sei ricicciato3 a l'improviso?
T'eri forse stufato4 de la gioja
der santo Paradiso?
Capisco che er mestiere der beato
dev'esse una gran noja!
Passà tutta la vita fra le nuvole
senza concrude gnente tutt'er giorno,
cór Cherubbino che te sona l'orgheno,
cór Serafino che te vola intorno...
Ritrovasse davanti
sempre le stesse Vergini!
sempre li stessi Santi!
La pace eterna, speciarmente in oggi,
è la pace più giusta che ce sia,

1 Sborniato. 2 Ci si fissò: perse la ragione. 3 Ricomparso. 4 Stancato, annoiato.
==>SEGUE
perché la fece Iddio senza l'appoggi
de la dipromazzia;
ma una pace che dura
pe' mijara de secoli, a la fine
dev'esse una gran bella scocciatura! —

Qui, l'intoppato5 singhiozzò più forte,
sbuffò tre vorte e poi ricominciò:
— E a me come me trovi? bene assai?
Infatti c'è ogni tanto quarchiduno
che me ferma e me dice: «E come fai
che nun t'invecchi mai?
Ma de che classe sei? der settantuno?»
E m'incomincia a fa' li conti addosso,
me chiede premuroso come sto...
«Eh! — dico io — m'ajuto come posso.»
E pe' fallo contento
m'invento quarche male che nun ciò.

Nonnetto caro, nun te crede mica
che la gente sia bona e sia sincera
com'era quella antica...
Adesso nun se pensa che ar guadagno,
er monno è diventato una bottega;
ognuno cerca de fregà er collega,
ognuno cerca de fregà er compagno.
L'unico abbraccio vero che cià unito,
doppo la guerra1, sai ch'è stato? Er ballo:
ch'è una spece de quello de San Vito2.
Se vedi er cavajere quant'è bello
quanno fa li passetti der cavallo,
dell'orso, de la scimmia e der cammello3!
So' finiti li tempi d'una vorta
quanno che se faceva er minuetto;
er ballo d'oggi è un ballo che te porta
direttamente in cammera da letto.
Defatti, doppo un giro de fox-trotte,
le coccotte diventeno signore,
le signore diventeno coccotte…

5 L'ubriaco. 1 Del 1915-18. 2 Uno degli effetti della «corea», malattia nervosa. 3 Figure del «charleston» e d'altre danze.
L'IDEALE

Broccolo è un omo tanto origginale
che s'è rinchiuso in una catapecchia
con un gatto, una pippa e un ideale,
e assieme a tutt'e tre vive e s'invecchia.

L'ideale de Broccolo consiste
in una donna bionna, tanto bella,
che cià un difetto solo: nun esiste.
Però, de tante femmine ch'ha viste,
nu' je piace che quella.
Se la fece a vent'anni, da lui stesso,
la chiamò Boccadoro, e da quer giorno
je gira sempre intorno e je va appresso.
E spesso, quanno fuma
ne la pippa de schiuma,
chiude l'occhi, s'appennica1 e je pare
de vede Boccadoro che se perde
ner verde d'una villa, in riva ar mare...

Se quarche amico o quarche conoscente
je dice: — Pija moje... —j'arisponne:
— O Boccadoro o gnente!
Pe' me nun c'è che quella. L'antre donne
me so' rimaste tutte indiferente! —

L'unica, infatti, che ce va per casa,
è una servetta storta, mezza gobba,
che je spiccia2 la robba e sficcanasa.
Lui nu' la guarda mai, ma in prima sera,
quanno da la finestra mezza chiusa
entra una luce debbole e confusa
che mette tutto sotto un'ombra nera,
la vede meno brutta e quarche vorta
je pare meno gobba e meno storta.
E col lavoro de la fantasia
s'immaggina che sia
propio lei, Boccadoro, che je dice:
— L'omo che bacerà la bocca mia
sarai tu, sarai tu, vivi felice! —

1 S'appisola. 2 Gli rassetta.
==>SEGUE
Allora ce sospira, e piano piano
allunga er braccio e attasta co' la mano
come cercasse ne l'oscurità...
Così, povero Broccolo, conserva
tutto l'amore suo per l'Ideale...
Ma intanto dà li pizzichi a la serva
e forse un giorno se la sposerà.